PDA

Visualizza Versione Completa : Sosta senza esporre titolo di pagamento



AscaL
11-09-2009, 13:13
Innanzitutto vorrei ringraziare per questo utilissimo servizio :)

Ieri ho parcheggiato la macchina su strisce blu senza esporre il titolo di pagamento essndo passate le 23.00... Per quel che ne so è a quell'ora che si finisce di pagare, e la multa è stata rilasciata all' 1.10... Essendomi accorto della multa solo mentre stavo tornando a casa non sono riuscito a controllare se in quella zona c'è l'obbligo di esporre sempre il tagliando o no... anche se per quel che ricordavo a Trastevere va dalle 7.00 alle 23.00... c'è qualche sito che permette di controllarlo o qualche altro modo (vivo a roma)? Se così fosse sarebbe possibile contestare la multa?
Grazie mille e scusate l'ignoranza, ma avendo preso la macchina da poco sto ancora imparando :)

Avv. G. Lore
11-09-2009, 13:22
Ciò che Lei ha ricevuto è un semplice preavviso lasciato sul parabrezza, come tale informale e inopponibile.
Per proporre ricorso è necessario attendere la notifica del verbale alla residenza, incombente che deve essere svolto entro 150 gg. dal giorno della presunta infrazione.
Tengo a precisare che essendo un legale di Roma conosco bene la situazione e posso dirLe che quasi certamente il verbale sarà opponibile per difetto di norma indicata.
Il Comune di Roma, infatti, cita come violato l'alrt. 157, ma la norma sui posteggi a pagamento è l'art. 7 e questo tra l'altro permette al Comune di irrogare una sanzione più alta.
A Sua disposizione

AscaL
12-09-2009, 16:08
Grazie mille per l'aiuto, è stato gentilissimo
Sono davvero contento ci sia in giro gente così disponibile
Grazie ancora e buon lavoro
:)

Avv. G. Lore
12-09-2009, 16:40
Si figuri, siamo qui per Lei e per chiunque abbia dei dubbi a seguito di ricevimento di una sanzione.
A Suo servizio

Avv. Favero
12-09-2009, 17:04
Esatto. siamo qui a Vs. disposizione per la miglior tutela del guidatore (ormai tartassato) e delle autorità stesse

Granato
12-09-2009, 20:05
mi intrometto, essendo stato anche io vittima di ciò, che a trastevere si paga fino alle 23 sul lato di lungotevere che porta verso san pietro, mentre si paga fino alle 03.00 sul lato di lungotevere che porta a p.zza trilussa....

per cui conviene sempre parcheggiare sul lato contrario a quello che porta a trastevere....sempre se si riesce a trovare posto...oppure sulla strada che porta al gianicolo...hehe

Avv. G. Lore
13-09-2009, 01:35
Bravo Granato, mi era sfuggita la precisazione che la sosta sul lungotevere trastevere è a pagamento sino alle 3.00...condivido la tattica del Gianicolo...lo faccio anche io...poi un pò di pazienza e si arriva a trastevere a piedi...anche se preferisco un'ulteriore tattica...disertare proprio trastevere dal giovedì alla domenica!! :D

Granato
13-09-2009, 10:48
Bravo Granato, mi era sfuggita la precisazione che la sosta sul lungotevere trastevere è a pagamento sino alle 3.00...condivido la tattica del Gianicolo...lo faccio anche io...poi un pò di pazienza e si arriva a trastevere a piedi...anche se preferisco un'ulteriore tattica...disertare proprio trastevere dal giovedì alla domenica!! :D


ok sarò più preciso...:D

basta prendere vicolo di s. onofrio, e si trova subito parcheggio, senza arrivare verso il gianicolo... :p

matteo_ve
06-11-2009, 17:31
Ciò che Lei ha ricevuto è un semplice preavviso lasciato sul parabrezza, come tale informale e inopponibile.
Per proporre ricorso è necessario attendere la notifica del verbale alla residenza, incombente che deve essere svolto entro 150 gg. dal giorno della presunta infrazione.
Tengo a precisare che essendo un legale di Roma conosco bene la situazione e posso dirLe che quasi certamente il verbale sarà opponibile per difetto di norma indicata.
Il Comune di Roma, infatti, cita come violato l'alrt. 157, ma la norma sui posteggi a pagamento è l'art. 7 e questo tra l'altro permette al Comune di irrogare una sanzione più alta.
A Sua disposizione

Gentile Avv. Lore,

Sarebbe così gentile da spiegarmi perché dovrebbe essere citato l'art. 7 anziché il 157?
L'art. 7 dice:
"Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:
...
f) stabilire, previa deliberazione della giunta, aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe in conformità alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le aree urbane;".
L'art. 157 commi 6 e 8, recita:
"Nei luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato è fatto obbligo ai
conducenti di segnalare, in modo chiaramente visibile, l'orario in cui la sosta ha avuto inizio. Ove esiste il dispositivo di controllo della durata della sosta è fatto obbligo di porlo in funzione.
Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla
sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €38,00 a € 155,00."
Alla luce di ciò, mi sembra corretto citare l'art. 157 in caso di omessa esposizione del dispositivo di controllo.

Grazie mille!

Avv. G. Lore
06-11-2009, 17:37
La risposta è insita nelle due citazioni normative.
L'art. 7 c.d.s. regolamenta la sosta a pagamento, l'art. 157 c.d.s. quella a tempo, ossia a disco orario, sono due fattispecie del tutto differenti, ed infatti le sanzioni sono diverse.

Granato
08-11-2009, 16:47
chiedo 2 curiosità se è possibile:

- le nuove strisce bianche a Roma, chi le controlla? sempre gli ausiliari o i vigili?

- sapete se il comune di roma, vista l'attuazione delle strisce bianche, sta sanzionando con l'art. 7 le strisce blu, e con l'art. 157/6 le strisce bianche?
oppure ancora sanzionano tutto erroneamente con l'alrt. 157/6?

grazie

Avv. G. Lore
08-11-2009, 18:08
Il problema è tutt'ora aperto, posto che le sanzioni per sosta oltre il termine di cui alla delibera comunale sulle nuove strisce bianche sono eventi rari e richiamano al momento l'art. 7 c.d.s.
Dal mio punto di vista le strisce bianche sono sottratte alla competenza degli ausiliari e sul punto ho già una sentenza

raul
09-11-2009, 00:14
Gent.Le Avv Lore,
anche io sono incappato la scorsa settimana nella stessa multa dell'utente Ascal, ovvero "sostave senza esporre il titolo di pagamento" 157 comma 6 alle ore 00:47 sul lungotevere appunto.
Secondo Lei è impugnabile? al momento ho ricevuto il solo avviso, se secondo il vostro parere posso impugnarla aspetterò che arrivi la notifica, accetto consiglio cordiali saluti

Avv. G. Lore
09-11-2009, 08:24
Attenda la notifica del verbale e ce lo invii a inforicorsi@gmail.com.
Sussistono motivi di opposizione

Dott. Perruolo
09-11-2009, 09:17
Il verbale Le dovrà essere notificato entro 150 gioeni. Dalla notifica poi avrà 60 giorni per opporsi. Rinnovo l'invito ad inviarci la documentazione al momento della notifica.

raul
09-11-2009, 12:42
Attenda la notifica del verbale e ce lo invii a inforicorsi@gmail.com.
Sussistono motivi di opposizione


Il verbale Le dovrà essere notificato entro 150 gioeni. Dalla notifica poi avrà 60 giorni per opporsi. Rinnovo l'invito ad inviarci la documentazione al momento della notifica.

Va bene vi ringrazio entrambi attenderò il verbale della notifica

Avv. G. Lore
09-11-2009, 12:47
La notifica del verbale!!! :)
Sempre a Sua disposizione

Dott. Perruolo
09-11-2009, 14:10
Come detto dal sapiente Collega...sempre a disposizione.

matteogobbi
07-09-2011, 11:00
Salve,
anzitutto mi complimenti per il bellissimo forum.

Ieri mi è capitata la stessa cosa..sostavo a trastevere lato piazza Trilussa..non avevo esposto il tagliandino del pagamento (non ci ho minimamente pensato dopo le 23.00). Risultato: MULTA..ora devo aspettare che mi arrivi la notifica a casa entro 150 giorni? Inoltre come dicevate sopra, viene indicato l'articolo 157 che invece riguarda le soste con disco orario..e non l'infrazione "SOSTAVA SENZA ESPORRE TITOLO DI PAGAMENTO"..è corretto?!

Attendo vostre conferme,
grazie ;)

Avv. G. Lore
07-09-2011, 11:02
termine notifica da Agosto 2010: 90 gg. e non più 150 gg.
Non hai nessun obbligo di attendere la notifica: o paghi o l'attendi, l'unica cosa che non puoi fare è opporre ciò che hai in mano, in quanto atto non passibile si opposizione.
Un parere allo stato non si può dare, in quanto esso può esser svolto solo visionando il verbale

matteogobbi
07-09-2011, 13:09
Grazie della risposta.

Se la notifica nn arrivasse entro 90 giorni, cosa succederebbe?
Inoltre nel caso arrivasse arriverebbe maggiorata?
Infine contestare questo tipo di multa (da 39,00 €) ha un costo? quanto?
ne vale la pena?

Grazie.

Avv. G. Lore
07-09-2011, 13:42
1. succederebbe che sarebbe opponibile per tardiva notifica. Attenzione però perchè se la notifica è postale, non rileva la data di ricezione, bensì quella di consegna alle Poste per individuare la tempestività o meno della notifica. Chiaramente dal giorno della ricezione decorrono i 60 gg. per il pagamento o l'opposizione;
2. circa 10 euro in più per le spese di notifica;
3. cosa intende per costi? se intende le spese vive, il procedimento dinanzi al Prefetto è esente, quello dinanzi al GdP prevede il pagamento allo Stato di un contributo unificato di € 37,00;
4. è un giudizio soggettivo, su questo può rispondere solo Lei

rita76
30-01-2013, 18:31
Mi è capitata una situazione analoga oggi avendo ricevuto un preavviso (foglio lasciato sul parabrezza) per € 41,00: era indicato sul retro già prestampato l'art. 157 C.d.S. e posta la crocetta su "sosta irregolare in presenza di appositi spazi". Tuttavia l'auto è stata parcheggiata sulle famose strisce blu ed in mancanza del c.d. "grattino":(. C'è decurtazione di punti alla patente? Varrebbe la pena opporsi al prefetto?
Grazie!!!:)

Avv. G. Lore
30-01-2013, 18:34
1. nessuna decurtazione.
2. un preavviso non è opponibile

rita76
30-01-2013, 18:35
Errata corrige: la crocetta era su "sosta in modo non conforme alla segnaletica". Grazie ancora.