PDA

Visualizza Versione Completa : gestione parcheggi



rghezzi75
27-08-2009, 14:35
buon giorno,ha una questione da porvi,
qualche tempo fa ritornando al mio paese di nascita ho scoperto, che in prossimità del centro storico, sono stati creati dei parcheggi a pagamento, strisce blu,accanto a questi, altri parcheggi bianchi che sono liberi solo per i residenti se hanno acquistato il "permesso" alla cifra di 20 euro annui, per chi non ha questo permesso può parcheggiare solo per 30 minuti.
possibile una gestione dei parcheggi in questo modo?
è normale che siano a pagamento anche la domenica?
chi dovrebbe fare le multe nei parcheggi bianchi? i dipendenti della società che gestisce i park o i vigili urbani?
grazie

Avv. Favero
27-08-2009, 14:42
In realtà la gestione dei parcheggi è demandata al Comune, che può decidere chi, come, quanto e quando far pagare.
Le multe, invece, le possono fare i vigili o gli ausiliari

rghezzi75
27-08-2009, 14:53
ma non dovrebbero esserci dei parcheggi completamente liberi vicino a quelli a pagamento

Avv. Favero
27-08-2009, 15:01
Si, c'è un orientamento della cassazione che così vuole, ma non è il più affermatoe quindi non è sempre seguito.

Dott. Perruolo
27-08-2009, 15:07
Come detto più che giustamente dal Collega, la regolamentazione dei parcheggi è affidata alle autonomie locali e le sanzioni possono essere elevate sia dagli ausiliari, che dai vigili. Poi effettivamente bisognerebbe controllare che vi siano degli stalli liberi nelle vicinanze (come stabilito da lcune senteze), ma ciò non influisce sul fatto che tale modalità di gestione dei parcheggi sia non corretta.

Dott. Perruolo
27-08-2009, 15:14
Si, c'è un orientamento della cassazione che così vuole, ma non è il più affermatoe quindi non è sempre seguito.

Esattamente. Naturalmente bisogna anche tener conto dell'orientamento del Giudice che ci si ritrova davanti...anche per questo in tema di ricorsi si può solo dire se lo stesso sia fondato o meno, ma mai si potrà essere sicuri della vittoria; e conseguentemente è sempre meglio consultarsi con un esperto per ridurre al minimo i rischi.

Avv. Favero
27-08-2009, 15:16
E già, purtroppo è così.

Avv. G. Lore
27-08-2009, 15:23
ma non dovrebbero esserci dei parcheggi completamente liberi vicino a quelli a pagamento

E' anche vero che questo è un principio sancito direttamente dall'ordinamento (art. 7 c.d.s.) quindi è comunque giusto continuare a battere su questo punto

Dott. Perruolo
27-08-2009, 15:30
Ed infatti le sentenze sul tema richiamano anche tale articolo...purtroppo, come rilevato, quando ci si trova davanti ad un GdP tutto può accdere. Come detto in un altro post un GdP una volta disse "la Cassazione ha il suo orientamento, io il mio!!!".... :)

Avv. G. Lore
27-08-2009, 15:38
La Suprema Corte del Giudice di Pace...

Eccomi
30-08-2009, 00:09
Poi effettivamente bisognerebbe controllare che vi siano degli stalli liberi nelle vicinanze (come stabilito da lcune senteze)

...a meno che non si tratti di sosta a pagamento in zone dichiarate dal Sindaco "a rilevanza urbanistica": in questo caso, non sono previsti spazi liberi. A Milano, tutti i parcheggi all'interno della prima circonvallazione, sono a pagamento (strisce blu) perchè si tratta di "Zona a rilevanza urbanistica".

Saluti

Avv. G. Lore
30-08-2009, 01:06
Se la delibera comunale che ha dichiarato la zona a rilevanza urbanistica è successiva all'istituzione della sosta a pagamento è illegittima, perchè correttiva di un obbligo di legge (art. 7 c.d.s.)

Dott. Perruolo
30-08-2009, 09:15
Se la delibera comunale che ha dichiarato la zona a rilevanza urbanistica è successiva all'istituzione della sosta a pagamento è illegittima, perchè correttiva di un obbligo di legge (art. 7 c.d.s.)

Esattamente.