Lordmarte
12-08-2009, 11:39
Buongiorno a tutti.
Introduco brevemente il problema per cui chiedo un aiuto:
IMPERIA PORTO MAURIZIO - Via Pirinoli
Località turistica...il comune decide di rifare le strisce l'11 di Agosto...(dolo?!?)
Domenica 9/9/09, intorno alle ore 15, tutte le vetture ancora parcheggiate nella via vengono rimosse per "gara amatoriale di vetture a spinta". La gara termina intorno alle ore 19. La segnaletica di divieto di sosta mobile posta in occasione della gara è stata rimossa prima della gara stessa.
Domenica sera, intorno alle ore 23:30, parcheggio nuovamente la mia auto (aziendale in leasing) in via Pirinoli.
Gli unici cartelli presenti sono quelli fissi di rimozione forzata il secondo (quindi in questo caso giovedì 13/9) e quarto giovedì del mese per pulizia strade.
Probabilmente lunedì 10/9, in giornata, vengono posti i cartelli mobili di divieto di sosta per il giorno 11/9 dalle ore 7:00 alle ore 20:00, con causale "rifacimento segnaletica stradale"
Ovviamente non controllando ogni 24 ore la segnaletica posta nella via, anche perchè era appena terminato un evento sportivo e dopo 4 giorni avrebbero comunque avuto di nuovo la strada vuota per poterla pulire (e quindi, se non avessero volutamente desiderato causare disagi e fare cassa, come credo invece sia stato, libera anche per rifarne le strisce...), ieri sera mi sono accorto che la vettura era stata rimossa e che i cartelli (4 in una via di quasi un km) segnalavano il divieto di sosta ormai scaduto
Questa mattina, 12/9, mi sono recato in polizia a ritirare la vettura e pagare la rimozione e il deposito (cash...). Per quanto riguarda invece la multa, per la quale mi è stato consegnato il foglio di accertamento, illeggibile e non compilato, mi è stato consigliato di attendere la notifica.
Ora, lasciando da parte i dubbi riguardo al dolo volontario del comune nel gestire le tre "rimozioni a raffica" a distanza di 2gg l'una dall'altra, mi, e vi, domando:
La segnaletica non dovrebbe essere posta almeno 48 ore prima del divieto?
In tal caso, essendo il divieto per il giorno 11/9 dalle 7:00, avrei dovuto vedere i cartelli già domenica 9 mattina alle ore 7:00, peccato che a quella data, nella stessa via, ci fossero ancora quelli relativi alla gara amatoriale, il cui divieto di parcheggio terminava domenica sera alle 20:00
Il foglio di accertamento non compilato, barrato, lasciato sul parabrezza della vettura rimossa è motivo di possibile appello?
Il fatto che i residenti abbiano assistito ad una rimozione di massa (evidentemente non sono stato l'unico...il garagista ha maledetto quella giornata perchè ha detto che hanno lavorato come matti...)...
Si...lo so...questo è solo per placare la mia arrabbiatura, ma non può in alcun modo essere utilizzato...
Essendo la vettura una "aziendale" in leasing. Chi deve fare il ricorso?
E poi...se aspetto la notifica, questa prima arriverà alla società di leasing, dopodichè alla mia azienda ed infine a me? Magari raddoppiando ogni volta per scadenza dei termini?
Posso fare ricorso basandomi sull'accertamento (illeggibile)?
Facendo ricorso, posso avere indietro anche i soldi della rimozione e deposito?
In attesa di un vostro cortese riscontro, nonstante siamo nella settimana di ferragosto...vi auguro una buona giornata.
Saluti
Massimo
Introduco brevemente il problema per cui chiedo un aiuto:
IMPERIA PORTO MAURIZIO - Via Pirinoli
Località turistica...il comune decide di rifare le strisce l'11 di Agosto...(dolo?!?)
Domenica 9/9/09, intorno alle ore 15, tutte le vetture ancora parcheggiate nella via vengono rimosse per "gara amatoriale di vetture a spinta". La gara termina intorno alle ore 19. La segnaletica di divieto di sosta mobile posta in occasione della gara è stata rimossa prima della gara stessa.
Domenica sera, intorno alle ore 23:30, parcheggio nuovamente la mia auto (aziendale in leasing) in via Pirinoli.
Gli unici cartelli presenti sono quelli fissi di rimozione forzata il secondo (quindi in questo caso giovedì 13/9) e quarto giovedì del mese per pulizia strade.
Probabilmente lunedì 10/9, in giornata, vengono posti i cartelli mobili di divieto di sosta per il giorno 11/9 dalle ore 7:00 alle ore 20:00, con causale "rifacimento segnaletica stradale"
Ovviamente non controllando ogni 24 ore la segnaletica posta nella via, anche perchè era appena terminato un evento sportivo e dopo 4 giorni avrebbero comunque avuto di nuovo la strada vuota per poterla pulire (e quindi, se non avessero volutamente desiderato causare disagi e fare cassa, come credo invece sia stato, libera anche per rifarne le strisce...), ieri sera mi sono accorto che la vettura era stata rimossa e che i cartelli (4 in una via di quasi un km) segnalavano il divieto di sosta ormai scaduto
Questa mattina, 12/9, mi sono recato in polizia a ritirare la vettura e pagare la rimozione e il deposito (cash...). Per quanto riguarda invece la multa, per la quale mi è stato consegnato il foglio di accertamento, illeggibile e non compilato, mi è stato consigliato di attendere la notifica.
Ora, lasciando da parte i dubbi riguardo al dolo volontario del comune nel gestire le tre "rimozioni a raffica" a distanza di 2gg l'una dall'altra, mi, e vi, domando:
La segnaletica non dovrebbe essere posta almeno 48 ore prima del divieto?
In tal caso, essendo il divieto per il giorno 11/9 dalle 7:00, avrei dovuto vedere i cartelli già domenica 9 mattina alle ore 7:00, peccato che a quella data, nella stessa via, ci fossero ancora quelli relativi alla gara amatoriale, il cui divieto di parcheggio terminava domenica sera alle 20:00
Il foglio di accertamento non compilato, barrato, lasciato sul parabrezza della vettura rimossa è motivo di possibile appello?
Il fatto che i residenti abbiano assistito ad una rimozione di massa (evidentemente non sono stato l'unico...il garagista ha maledetto quella giornata perchè ha detto che hanno lavorato come matti...)...
Si...lo so...questo è solo per placare la mia arrabbiatura, ma non può in alcun modo essere utilizzato...
Essendo la vettura una "aziendale" in leasing. Chi deve fare il ricorso?
E poi...se aspetto la notifica, questa prima arriverà alla società di leasing, dopodichè alla mia azienda ed infine a me? Magari raddoppiando ogni volta per scadenza dei termini?
Posso fare ricorso basandomi sull'accertamento (illeggibile)?
Facendo ricorso, posso avere indietro anche i soldi della rimozione e deposito?
In attesa di un vostro cortese riscontro, nonstante siamo nella settimana di ferragosto...vi auguro una buona giornata.
Saluti
Massimo