Visualizza Versione Completa : Multa non pagata entro 60gg...e poi?
Salve a tutti, vorrei chiedere gentilmente se posso, una delucidazione sull'iter amministrativo attuale nel caso in cui non si paghi una multa recapitata a casa, entro i 60gg...preciso che sono di Roma.
un tempo succedeva questo (anche per mia personale esperienza):
se una multa non veniva pagata entro i 60gg ma in ritardo, ci si vedeva recapitare, dopo un certo numero di anni (entro 5 doveva essere mi pare), una cartella esattoriale del monte dei paschi di siena in cui si pagava di nuovo la multa + gli interessi maturati....
ma oggi, a Roma, mi è stato detto che le cose sono cambiate....la società che gestisce il tutto è la gerit.....ma con che modalità? si paga sempre il doppio? si pagano solo gli interessi? la cartella deve essere recapitata entro 2 e non più 5 anni?
grazie in anticipo per le vostre autorevoli risposte.
Avv. Caputo
02-08-2009, 08:00
Il termine entro cui deve essere notificata la cartella esattoriale è quinquennale.
La stessa, indipendentemente dall'esattore, deve contenere il doppio della sanzione originaria più gli interessi di mora, e null'altro (non sono dovuti quindi maggiorazioni di sorta o costi di cessione del credito).
Il termine entro cui deve essere notificata la cartella esattoriale è quinquennale.
La stessa, indipendentemente dall'esattore, deve contenere il doppio della sanzione originaria più gli interessi di mora, e null'altro (non sono dovuti quindi maggiorazioni di sorta o costi di cessione del credito).
grazie, facciamo l'ipotesi che la multa da pagare era di 150€....
se la pago, ma in ritardo (oltre il 60° gg), mi arriverà da pagare 300€ + more oppure solo altre 150€ + more?
Avv. Caputo
02-08-2009, 10:10
300 più gli interessi e spese postali.
300 più gli interessi e spese postali.
non considerano le 150€ già pagate????:confused:
ma sono pazzi:mad:
Avv. Caputo
02-08-2009, 18:41
Ah no, mi perdoni, non avevo letto bene: ovviamente 150 euro più gli interessi e spese postali e di notifica.
Ah ok...
ma cosa riguarda, allora, la prescrizione dei 2 anni della finanziaria 2008 (se non sbaglio)?
non riguarda anche le multe?
grazie
Dott. Perruolo
03-08-2009, 08:42
Il termine di prescrizione è sempre quinquennale. Il termine di due anni riguarda decorre dal momento della c.d. consegna del ruolo.
paperino1983
13-11-2009, 11:05
buongiorno, a me è capitata la cosa di cui trattate in questo topic, ossia:
2 anni fa, a Maggio 2007, mi è stata notificata a casa dal mio comune (Genova) una multa per un'infrazione di eccesso di velocità (articolo della strada 142/8 ) accaduta a Dicembre del 2006 (rilevata tramite velox).
La suddetta multa la pagai (circa € 150,00 ) dopo circa 4-5 giorni dalla scadenza massima (60 giorni) e quindi mi fu detto che, a distanza di due anni, mi sarebbe arrivata la mora di altre ~ € 150,00.
Oggi, circa 10 giorni fa, mi è arrivata la notifica di mora di altri €143,50.
La mia domanda è le seguente:
è cambiato qualcosa, nel frattempo, per la quale posso evitare di pagare la mora??? :confused:
Avv. G. Lore
13-11-2009, 11:58
Assolutamente no.
La multa si è raddoppiata (non è una mora) e quindi Le è stata richiesta.
Suppongo che abbia ricevuto o un sollecito di pagamento bonario dall'autorità titolare del credito o una cartella.
Il primo è inopponibile, la seconda sì inde se fosse una cartella può inviarcela a inforicorsi@gmail.com per ricevre parere.
A naso se Le richiedono solo la metà non pagata è comunque un avviso bonario
ciao a tutti,
mi è stata notificata una cartella da parte di Equitalia per il mancato pagamento di un verbale per una infrazione stradale, che tra l'altro non mi è mai stata notificata (o almeno io non la trovo tra la documentazione in mio possesso).
la cartella di Equitalia mi è stata notificata il 26/03/2009 e fa riferimento ad un verbale che porta come data di notifica il 19/01/2007.
Potreste indicarmi se è possibile fare ricorso in base al comma 153 dell’art. 1 della legge n. 244/2007 (finanziaria 2008 ), che prevede che la notifica del ruolo deve pervenire entro 2 anni? (sono notizie che recupero da internet, quindi perdonatemi per l'eventuale inesattezza ::))
Come su detto, la cartella mi è stata notificata il 26/03/09, sono ancora in tempo per presentare ricorso o ci sono dei tempi massimi entro cui si può fare?
Vorrei inoltre farvi presente che ho richiesto al comune emittente del verbale la copia della ricevuta di ritorno della notifica. nel mese della notifica stavo facendo un trasloco e la raccomandata sicuramente sarà arrivata al vecchio indirizzo.
Inoltre nella stessa cartella dice che ho un altra posizione aperta relative ad altre due multe del 2004 (che ho pagato rispettivamente il 62esimo e il 61esimo giorno dalla notifica, e non sapevo che scaduti i termini la sanzione raddoppia). Può questo allungare e o annullare i termini di prescrizione della seconda cartella?
Grazie anticipatamente,
marco
8)
Avv. G. Lore
19-11-2009, 19:40
Attenzione, sta commettendo un errore.
La Finanziaria 2008 prevede che la cartella debba essere notificata entro due anni dall'iscrizione del ruolo, quindi nel Suo caso tutto è tempestivo da questo punto di vista, posto che il ruolo si sarà formato non prima del 2008.
Se la cartella è stata notificata a Marzo 2009 è decaduto dal ricorso ex Legge 689/81 e èuò svolgere l'azione del 615 c.p.c. che è azione ordinaria, per cui è necessario un avvocato.
Ciò posto ci invii la cartella a inforicorsi@gmail.com e sapremmo consigliarla al meglio
grazie per la pronta risposta.
vediamo se ho capito bene :)
non posso fare ricorso per la legge 689/81 perchè la multa è antecedente al 2008?
inoltre in che termini è possibile far ricorso in base alla articolo 615?
grazie,
marco
Avv. G. Lore
19-11-2009, 20:18
No, non può fare ricorso ex Legge 689/81 perchè questo può essere svolto solo entro 30 gg. dalla notifica della cartella.
L'azione del 615 c.p.c. è un'azione ordinaria, non soggetta a termini, che si propone con citazione secondo il c.p.c. e - ripeto - è necessario l'assistenza legale
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.