Visualizza Versione Completa : orario errato sul verbale
danilobal
27-07-2009, 08:58
Salve.
Vorrei avere un suggerimento su quello che mi è successo.
Sono stato fermato da una pattuglia di vigili urbani, a Roma, i quali mi hanno elevato una multa per cinture di sicurezza non allacciate - 78 Euro e 5 punti di patente.
Dopo aver anch'io firmato il verbale, mi congedo dai vigili.
Successivamente (il giorno dopo) mi accorgo che l'orario sul verbale differiva di 12 ore dall'orario effettivo dell'evento: 11.30 anzichè 23.30; posso avanzare ricorso al Giudice di Pace per "errore di forma" per il suddetto motivo? In caso affermativo, dovrei anche dimostrare dove mi trovavo nell'orario (errato) indicato nel verbale? Quante probabilità di annullamento del verbale avrei?
Grazie.
Saluti.
Avv. G. Lore
27-07-2009, 09:03
Esattamente.
L'errore sarebbe sussistente, ma bisognerebbe provarlo, posto che per esperienza un ricorso unicamente basato su questo troverebbe difficoltà di accoglimento e la maggior parte dei Giudici qualificherebbe tale vizio come meramente materiale.
Ci invii comunque il verbale a inforicorsi@gmail.com per poterlo valutare
Dott. Perruolo
27-07-2009, 09:04
Trattandosi di contestazione immediata, tra l'altro da Lei sottoscritta, credo sia molto difficile presentare un ricorso basato su tale motivazione. In ogni caso, se vuole, può inviarci il verbale per esaminarlo e verificare se vi sono altri motivi di doglianza.
Avv. G. Lore
27-07-2009, 09:05
Come sempre concordi!
Dott. Perruolo
27-07-2009, 09:05
Non ci smentiamo mai amico mio! :)
danilobal
27-07-2009, 11:13
Grazie, gentilissimi entrambi. Invierò a breve, al massimo domani, copia del verbale.
Saluti.
Avv. G. Lore
27-07-2009, 11:51
A Sua disposizione
Salve,
io ho invece ricevuto una multa per sosta in zona a sosta limitata (ZSL).
C'è un errore di scrittura riguarda all'ora.
Nella dicitura "dalle ore ...... alle ore......." c'è una cancellazione dell'orario. In pratica è compilata nel seguente modo:
"dalle ore 22:05 (ora cancellata) alle ore 22:05 (visibile)".
Volevo quindi chiederVi gentilmente se ci sarebbero i presupposti di un vizio di forma, poichè la data di inizio della sosta è stata cancellata....!
Grazie per tutto quello che fate per noi poveri automobilisti "raggirati" da stupide ordinanze municipali.
Avv. G. Lore
08-08-2009, 19:03
Innanzitutto ringraziamo per gli attestati di stima che ci ha palesato e cerchiamo di svolgere questa consulenza proprio nell'ottica di favorire il cittadino contro eventiali vessazioni della P.A.
Per quanto rigurado il Suo caso: ha ricevuto la notifica del verbale o il semplice preavviso sul parabrezza?
Nel primo caso ci invii il verbale per esaminarlo a inforicorsi@gmail.com; nel secondo caso l'atto non è impiugnabile, è una semplice contestazione informale e per valutare eventuali ipotesi di opposizione dovrà attendere la notifica del verbale a casa (da svolgere a cura del Comune entro 150 gg. dal giorno dell'infrazione) e contenente la stessa sanzione di ora + circa 10 euro di spese di notifica
Innanzitutto ringraziamo per gli attestati di stima che ci ha palesato e cerchiamo di svolgere questa consulenza proprio nell'ottica di favorire il cittadino contro eventiali vessazioni della P.A.
Per quanto rigurado il Suo caso: ha ricevuto la notifica del verbale o il semplice preavviso sul parabrezza?
Nel primo caso ci invii il verbale per esaminarlo a inforicorsi@gmail.com; nel secondo caso l'atto non è impiugnabile, è una semplice contestazione informale e per valutare eventuali ipotesi di opposizione dovrà attendere la notifica del verbale a casa (da svolgere a cura del Comune entro 150 gg. dal giorno dell'infrazione) e contenente la stessa sanzione di ora + circa 10 euro di spese di notifica
Ho ricevuto soltanto il preavviso sul parabrezza. Dunque attenderò di ricevere il relativo verbale a casa. Potrei, pagando entro 5 giorni attraverso c/c indicando il Reg. n. ed il numero di targa, evitare le spese di notifica, vero?
Grazie infinite per il vostro preziosissimo contributo alla causa.
Avv. G. Lore
08-08-2009, 23:52
Lei può anche pagare ora, evita le spese di notifica, ma a quel punto perde il diritto di fare opposizione perchè fa acquiescenza alla sanzione, ossia pagando ammette dovuta la detta sanzione.
Tra l'altro pagando ora non riceverebbe la notifica del verbale e indi non avrebbe mai in mano l'atto da impugnare.
Chiaramente non è detto che il verbale risulti poi impugnabile, quindi la scelta fra pagare ora o attendere la notifica deve essere solo Sua.
Il nostro compito è di darLe la più ampia prospettazione possibile e offrirLe assistenza se lo desidererà
danilobal
12-08-2009, 08:47
Buongiorno.
Questo che sto per illustrarVi è un episodio che mi è capitato un anno fà, non riguarda l'argomento "verbali" ma "acquisto auto", ma approfitto ugualmente della Vostra genitlezza per derimere un dubbio che non sono mai riuscito a chiarire.
Avevo firmato da un concessionario, un contratto di acquisto di un'auto nuova, con pagamento di un acconto di 500 €, per una spesa complessiva di 17.500 € alla consegna.
Nei 2 mesi successivi la firma del contratto (ma non era ancora arrivata l'auto), ho acquistato una casa e ho ritenuto opportuno rinunciare all'auto per motivi economici; mi sono recato dal concessionario per comunicare la mia rinuncia e provare a chiedere, gentilmente e mostrando il compromesso di acquisto, i 500 € di acconto. Mi è stato proposto di trovare un cliente che avrebbe acquistato un auto nuova da loro e in questo modo mi avrebbero restituito l'acconto. Il cliente l'avevo trovato, che aveva acquistato dal medesimo concessionario un'auto simile alla mia (ma non la stessa) ma usufruendo delle agevolazioni della legge 104. A quel punto, giunto il fatidico giorno in cui il cliente da me procurato ritirava l'auto nuova, il concessionario rifiutava di restituirmi l'acconto adducendo il motivo che si trattava di acquisto con agevolazioni della legge 104 e non di un acquisto "a prezzo pieno"; in più mi hanno indotto a fare e firmare una dichiarazione in cui rinunciavo all'auto e che comunque, in caso di un futuro acquisto da loro, avrebbero tenuto in considerazione la cifra in loro possesso; io ovviamente puntavo alla restituzione della somma, anche perchè non ho nessuna intenzione di comprare un'auto nuova, tanto meno da loro.
Dal punto di vista legale è stato corretto il loro comportamento? Avrei dovuto rivolgermi ad un avvocato secondo Voi?
Grazie per l'attenzione.
Avv. Di Giorgio
12-08-2009, 16:41
sulla base dei fatti da lei narrati ci sono delle "zone grigie" che meriterebbero un certo appronfodimento poichè non si ravvisa, a mio parere, un comportamento per così dire "cristallino" da parte del concessionario, in ogni caso la invito a trasmettere copia del carteggio da lei sottoscritto (soprattutto l'ultima dichiarazione di cui fa cenno nel post) a inforicorsi@gmail.com per una puntuale disamina.
In effetti se avesse interpellato un legale PRIMA di sottoscrivere i documenti sarebbe stato meglio.
Avv. Favero
17-08-2009, 14:13
Sottoscrivo il Collega ed invito ad inviarci copia dei documenti.
alessandro.caretto
21-04-2013, 00:42
Salve,
io ho firmato un verbale in cui mi accertavano un divieto di sosta. Dopo averlo pagato mi sono reso conto che l'orario era sbagliato (riportava le 13e20 invece delle 1e20). Dopo un po' di giorni mi arriva a casa un'altro accertamento con stessa infrazione,data, stesso luogo e civico e stessi vigili ma orario corretto (1e20). Cosa devo fare??
Avv. G. Lore
21-04-2013, 09:20
Cioè il verbale glielo hanno contestato immediatamente ?
alessandro.caretto
21-04-2013, 10:46
Si, su mia richiesta.
Avv. G. Lore
21-04-2013, 11:10
Allora.
La situazione a norma di legge non è semplice perché allo stato sono due sanzioni diverse.
Ciò posto, questo verbale cosa dice? Cioè è un verbale che sembra essere ultroneo all'altro (e quindi ad esempio deve dire che la contestazione immediata non è avvenuta) oppure è solo una correzione dell'altro?
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.