PDA

Visualizza Versione Completa : Notifica automatica



gomantong
14-07-2009, 17:54
Buongiorno a tutti, sono Andrea; il 17/01/2009 sono stato fermato da due agenti della PM di Bologna e mi hanno contestato il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Bene, io non ho ritirato il verbale, non lo ho firmato e loro mi hanno detto che mi sarebbe arrivato a casa. Sabato 11/07/2009 ricevo la comunicazione dalla Motorizzazione, via posta, della decurtazione dei punti e, me ne ero veramente dimenticato, mi presento a pagare la multa. Mi dicono che la multa e' raddoppiata perche' non l'ho pagata entro il termine di 60gg. dalla notifica che, in caso di identificazione immediata del trasgressore, e' immediata.
Io non ho pagato nulla e chiedo, come e' possibile che io, senza nulla in mano e soprattutto senza importo, potessi sapere quello che c'era da pagare e soprattutto i termini di pagamento?
Scusate, ma se prendo una multa, devo sapere, a livello di codice civile,come comportarmi?
Ritengo che la situazione sia veramente vergognosa e chiedo a Voi consigli sul da farsi.

Grazie, Andrea Ricci

Avv. G. Lore
14-07-2009, 18:01
Effettivamente la situazione è molto strana, a meno che il verbale non Le sia stato notificato e Le sia sfuggito (cosa possibile ad esempio con notifica del 140 cpc, con cui l'atto va in giacenza alla casa comunale se il notificatore non La trova alla residenza).
A questo punto molto non si può fare.
Per i punti si può fare preventivamente una diffida al Comune che produca la prova della notifica in forza della quale ha comunicato i dati all'anagrafe motoristica e poi eventualmente dopo agire in via ordinaria per la restituzione.
Per la multa idem come sopra per la diffida e successivamente attendere la cartella di pagamento e opporre quella per mancata notifica.
Comunque quando c'è contestazione immediata non ha alcun vantaggio non ritirare il verbale, quindi la prossima volta lo accetti e lo firmi e faccia mettere Sue rimostranze a verbale.
Potrà poi opporlo

Dott. Perruolo
14-07-2009, 18:03
Quoto il Collega. A questo punto, se effettivamente non vi è stata notifica, l'unica possibilità è aspettare la relativa cartella di pagamento e presentare opposizione contro di questa.

gomantong
14-07-2009, 19:20
Quoto il Collega. A questo punto, se effettivamente non vi è stata notifica, l'unica possibilità è aspettare la relativa cartella di pagamento e presentare opposizione contro di questa.

No, mi hanno detto che non c'e' stata notifica in quanto io sono stato fermato ed identificato e quindi la notifica, in questo caso, e' immediata. A casa non deve arrivare nulla. L'allucinante e' che io, anche se in ritardo, VOLEVO pagare la mia multa ma non sapevo a quanto ammontava.

Aspettando la cartella di pagamento, a quanto ammontera' l'importo?

Grazie ancora, Andrea Ricci

@ Avv. Lore: Io non ho nulla da contestare sulla contravvenzione e forse la prossima volta ritirero' il verbale. Mi merito la decurtazione di 5 punti sulla patente e i 70 e qualcosa euro di multa. Pieno centro cittadino, velocita' 20 km, senza cinture... ma se la legge e' questa, mi va bene. Mi scusi: se ritiro il verb. so che devo pagare entro 60 gg, ma se non lo ritiro? Nessuno mi dice nulla e non ricevo nulla per 6 mesi e dopo vengo a sapere che devo pagare il doppio di una cifra che non conoscevo? Oppure, DEVE comunque arrivare a casa entro 60gg la comunicazione?

Voglio anche dirvi un'altra cosa: io pagherei anche il doppio, ma non lo trovo giusto. Non ho mai saputo ne anche a quanto ammontava il primo importo.:mad::mad:

Avv. G. Lore
14-07-2009, 19:39
Per quanto riguarda la contestazione del verbale era un discorso genericp. Intendevo dire che quando c'è la contestazione immediata non porta alcun vantaggio non ritirare il verbale.
é meglio sottoscriverlo e accettarlo e poi valutare se opponibile.
Per quanto riguarda il Suo caso, che è un caso non regolato materialmente dal c.d.s. e per questo da adito a difficoltà procedurali, l'iter più corretto è notificare il verbale in caso di mancata accettazione seduta stante.
Quanto meno ai sensi del 200 cds deve essere notificata una copia al responsabile in solido (proprietario del veicolo).
La cartella di pagamento Le conteggerà la debenza attuale (multa raddoppiata) più gli interessi maturati e la maggiorazione dell'art. 27 legge 689/81.
Quest'ultima per costante giurisprudenza non è dovuta e indi è profilo di illegittimità di ogni cartella

Dott. Perruolo
14-07-2009, 19:46
Se decide di opporsi, tenga presente che la relativa cartella che Le dovrebbero notificare può presentare anche altri profili di illegittimità. Inoltre, come detto dal Collega, l'ipotesi qui esposta non è regolata dal cds, quindi si potrebbe sempre provare ad eccepire il vizio di notifica.

gomantong
15-07-2009, 05:43
Innanzitutto, grazie a tutti. Poi, in sostanza l'iter per opporsi dopo che mi e' arrivata la cartella quale sarebbe?

Andrea Ricci

Dott. Perruolo
15-07-2009, 07:20
Una volta notificata la cartella, si deve proporre entro 30 giorni ricorso secondo la procedura prevista dalla legge 689/81. Dopo i 30 giorni si può sempre ricorrere al rimedio previsto dall'art 615 cpc (opposizione all'esecuzione), non soggetto a termini, ma è necessaria l'assistenza di un legale.

gomantong
15-07-2009, 16:43
Scusate, ma passato tutto questo tempo ( dalla notifica ad oggi ) io posso andare a pagare i miei 140 e rotti euro; o comunque di default arriva a casa la cartella? Perche', quando sono andato a chiedere informazioni per pagare la multa, mi hanno detto di recarmi, se avevo delle domande da fare, in un altro ufficio, dove e' presente anche la cassa, ma la persona non mi sembrava molto competente. Non vorrei perdere tempo inutilmente se non posso pagare.
Poi, sempre secondo Voi, varrebbe la pena ( in termini economici ) aspettare la cartella e opporre ricorso o, visto l'importo, conviene pagare

Grazie, Andrea Ricci

Avv. G. Lore
15-07-2009, 16:47
La scelta dell'attesa della cartella o del pagamento immediato è Sua, a noi compete unicamente darLe un quadro esaustivo della situazione onde offrirLe tutti gli elementi necessari.
Ora può recarsi al Comando accertatore e farsi rendicontare l'attuale debenza e saldarla.
Attendendo la cartella chiaramente la sua esposizione sale di importo (ma illegittimamente per il conteggio della maggiorazione ex art. 27 legge 689/81 non dovuta) ma ha la possibilità di svolgere opposizione e se ne sussistono motivi di addivenire all'annullamento dell'intera situazione

Dott. Perruolo
16-07-2009, 08:30
Nel caso decidesse di opporsi, ricordi che siamo qui a Sua disposizione per offrirLe tutti gli opportuni consigli.

gomantong
17-07-2009, 10:03
La scelta dell'attesa della cartella o del pagamento immediato è Sua, a noi compete unicamente darLe un quadro esaustivo della situazione onde offrirLe tutti gli elementi necessari.
Ora può recarsi al Comando accertatore e farsi rendicontare l'attuale debenza e saldarla.
Attendendo la cartella chiaramente la sua esposizione sale di importo (ma illegittimamente per il conteggio della maggiorazione ex art. 27 legge 689/81 non dovuta) ma ha la possibilità di svolgere opposizione e se ne sussistono motivi di addivenire all'annullamento dell'intera situazione

Grazie come sempre Avv. Lore, volevo solo sapere se c'erano dei tempi materiali da rispettare oppure, potevo andare a pagare anche tra 2 anni ( nel caso in cui non avessi ricevuto ancora la cartella). Le chiedo questo poiche' io avrei anche dovuto sapere che la notifica era automatica, che avevo 60 gg per pagare senza maggiorazioni etc.. etc..

@ Tutti, probabilmente paghero' la multa maggiorata ma, credetemi, ho tanta rabbia in corpo perche', per la prima volta in 40 anni, mio sento veramente preso in giro.

Andrea Ricci

Avv. G. Lore
17-07-2009, 10:07
In che senso parla di tempi materiali? La legge prevede che la cartelal debba essere notificata entro 5 anni dalla multa.
Può essere notificata tra un anno come tra cinque, non vi è certezza alcuna.
Ma se intende pagare, pur il doppio, è sufficiente che vada oggi stesso al Comando accertatore e risolve così la situazione