kais
23-06-2009, 10:20
Premetto che sono stato fermato il 27 giugno 2009 con 0.78. Nessun aggravante.
Ad oggi 23 giugno deve ancora arrivarmi la notifica di sospensione.
Ho cercato in rete e chiesto in giro ma non ho trovato un testo unico che spieghi esattamente le procedure di cosa bisogna fare.
Esiste un testo ufficiale che spiega come comportarsi?
Nello specifico:
1) c'è un termine in cui cade in prescrizione il ricevimento della notifica di sospensione?
2) Posso effettuare comunque gli esami del sangue necessari da consegnare alla commissione quando dovrò presentarmi?
3) quali e quante sono le spese da sostenere? Sono uguali per ogni comune/provincia/regione? (alcuni mi han detto che ad esempio a Rovigo costa meno e la commissione è più "buona" che a Padova)
4) Nel mese di agosto so che la commissione è chiusa per ferie, io dovrei riavere la patente il 27 agosto (3mesi); se la commissione mi fissa una data posteriore a quella data io non posso riavere la patente prima?
5) Oblazione: l'avvocato assegnatomi mi ha consigliato di farla per evitare di giocarmi la condizionale. Nel mio caso sarebbero circa 700euro (2000/3 + 20spese). è la strada più semplice e "economica" percorribile o ci sono alternative?
ultima cosa, ho trovato in questa pagina (http://www.ricorsi.net/Approfondimenti/multe/Guida-in-stato-d%27ebbrezza.html) un capoverso che dice:
"Il Giudice Monocratico del Tribunale di Tempio Pausania, Sezione distaccata di Olbia, V. Cristiano, con sentenza n. 203/06, ha assolto l’imputato perché il fatto non sussiste, dal momento che la sola prova rappresentata dal dato registrato dall’etilometro non è sufficiente a dichiarare la responsabilità penale di chi viene trovato alla guida dell'auto in stato di ebbrezza.
Se, infatti è vero che con il solo etilometro non si possa stabilire se l'assunzione di alcool abbia effettivamente determinato uno stato di ebbrezza dal momento che, a parità di quantità ingerite, le conseguenze sull'equilibrio di chi ne abusa variano da soggetto a soggetto, è pur vero che occorrono ulteriori elementi da cui si possa desumere lo stato di alterazione psicofisica derivante da alcool, come la condotta di guida, la difficoltà nell'articolare il linguaggio, la pronuncia di frasi sconnesse e soprattutto l’andatura barcollante.
Con espresso riferimento a quanto appena esposto, la Suprema Corte a Sezioni Unite ha affermato che il giudice può disattendere l'esito fornito dall'alcooltest, ancorché risultante da due determinazioni del tasso alcolemico concordanti ed effettuate a intervallo di cinque minuti."
dato che io al momento del fermo ero oltremodo sobrio e consio posso obiettare il risultato dell'alcoltest? (testimoni i miei genitori che sono venuti a prendermi poco dopo)
grazie, spero che tutta questa mia pappardella serva come case history per altri
Ad oggi 23 giugno deve ancora arrivarmi la notifica di sospensione.
Ho cercato in rete e chiesto in giro ma non ho trovato un testo unico che spieghi esattamente le procedure di cosa bisogna fare.
Esiste un testo ufficiale che spiega come comportarsi?
Nello specifico:
1) c'è un termine in cui cade in prescrizione il ricevimento della notifica di sospensione?
2) Posso effettuare comunque gli esami del sangue necessari da consegnare alla commissione quando dovrò presentarmi?
3) quali e quante sono le spese da sostenere? Sono uguali per ogni comune/provincia/regione? (alcuni mi han detto che ad esempio a Rovigo costa meno e la commissione è più "buona" che a Padova)
4) Nel mese di agosto so che la commissione è chiusa per ferie, io dovrei riavere la patente il 27 agosto (3mesi); se la commissione mi fissa una data posteriore a quella data io non posso riavere la patente prima?
5) Oblazione: l'avvocato assegnatomi mi ha consigliato di farla per evitare di giocarmi la condizionale. Nel mio caso sarebbero circa 700euro (2000/3 + 20spese). è la strada più semplice e "economica" percorribile o ci sono alternative?
ultima cosa, ho trovato in questa pagina (http://www.ricorsi.net/Approfondimenti/multe/Guida-in-stato-d%27ebbrezza.html) un capoverso che dice:
"Il Giudice Monocratico del Tribunale di Tempio Pausania, Sezione distaccata di Olbia, V. Cristiano, con sentenza n. 203/06, ha assolto l’imputato perché il fatto non sussiste, dal momento che la sola prova rappresentata dal dato registrato dall’etilometro non è sufficiente a dichiarare la responsabilità penale di chi viene trovato alla guida dell'auto in stato di ebbrezza.
Se, infatti è vero che con il solo etilometro non si possa stabilire se l'assunzione di alcool abbia effettivamente determinato uno stato di ebbrezza dal momento che, a parità di quantità ingerite, le conseguenze sull'equilibrio di chi ne abusa variano da soggetto a soggetto, è pur vero che occorrono ulteriori elementi da cui si possa desumere lo stato di alterazione psicofisica derivante da alcool, come la condotta di guida, la difficoltà nell'articolare il linguaggio, la pronuncia di frasi sconnesse e soprattutto l’andatura barcollante.
Con espresso riferimento a quanto appena esposto, la Suprema Corte a Sezioni Unite ha affermato che il giudice può disattendere l'esito fornito dall'alcooltest, ancorché risultante da due determinazioni del tasso alcolemico concordanti ed effettuate a intervallo di cinque minuti."
dato che io al momento del fermo ero oltremodo sobrio e consio posso obiettare il risultato dell'alcoltest? (testimoni i miei genitori che sono venuti a prendermi poco dopo)
grazie, spero che tutta questa mia pappardella serva come case history per altri