Visualizza Versione Completa : Veridicità data ordinanza prefetto
gentili consulenti, vorrei proporre una domanda gentilmente:
mi è stata notificata una ordinanza prefettizia, ovviamente avversa, riguardo una multa comminata a Roma.
la data di emissione è del 5/5/2009. Facendo i calcoli, il termine ultimo per l'emissione di tale atto, era il 7/5/2009 (180°gg da quando l'ufficio di via ostiense ha ricevuto il mio plico).
insomma ci sono soli 2gg di scarto....
siccome sento puzza di bruciato, visto anche le recenti inchieste sulle modifiche di tali date per rientrare nei tempi, come posso fare per controllare se la data riportata sulla mia ordinanza è effettivamente quella originale?
è possibile richiedere l'originale dell'ordinanza prefettizia per verificare la reale data di emissione?
grazie:)
Avv. G. Lore
17-06-2009, 10:29
Puoi fare una richiesta di accesso agli atti, ma tieni presente che il termine impugnativo è di 30 gg. e difficilmente avrai risposta entro la scadenza
Dott. Perruolo
17-06-2009, 10:37
E già visti i tempi biblici delle Amministrazioni. Cio non toglie che l'ordinanza possa essere avversata per altri motivi. Se vuole siamo a Sua disposizione.
Avv. G. Lore
17-06-2009, 10:48
E già visti i tempi biblici delle Amministrazioni. Cio non toglie che l'ordinanza possa essere avversata per altri motivi. Se vuole siamo a Sua disposizione.
Quoto come sempre il mio amico Perruolo e chiaramente caro Granato Tu sai già quali sono i difetti di queste ordinanza...vero? :)
e se io faccio normale opposizione al gdp (senza menzionare il fatto della data), ed in più per togliermi la sete col prosciutto, faccio anche richiesta di accesso agli atti?
così l'opposizione al gdp è fatta, ed in più, quando mi daranno accesso agli atti, verificherò se le date coincidono...
che ne dite? solo così per curiosità....
grazie:)
Dott. Perruolo
17-06-2009, 10:52
Certamente si può chiedere l'esibizione degli atti.
Avv. G. Lore
17-06-2009, 10:53
Puoi farlo certamente.
PS: carina la frase "per togliermi la sete col prosciutto" :)
Quoto come sempre il mio amico Perruolo e chiaramente caro Granato Tu sai già quali sono i difetti di queste ordinanza...vero? :)
si, certamente:)
però facciamo l'ipotesi che vengo a scoprire che le date non coincidono...
e facciamo l'ipotesi che il gdp rigetti il mio ricorso che avevo fatto normalmente senza menzionare il fatto delle date....
in questo caso, non posso fare ricorso per cassazione dicendo in più che ho scoperto che le date non coincidevano, infangando la PA?:confused:
Dott. Perruolo
17-06-2009, 10:56
Lei nel ricorso può anche motivare l'esibizione in originale per verificare le date...nell'appello vi sono preclusioni in ordine alle domande ed eccezioni nuove.
Dott. Perruolo
17-06-2009, 10:57
Ed inoltre il secondo grado (facendo gli scongiuri affinchè non ci sia) dovrebbe essere in tribunale.
Lei nel ricorso può anche motivare l'esibizione in originale per verificare le date...nell'appello vi sono preclusioni in ordine alle domande ed eccezioni nuove.
cosa intende per preclusioni in ordine alle domande ed eccezioni nuove?
mi converrebbe chiedere al gdp, l'esibizione degli originali oppure no?(immagino che l'udienza verrebbe rimandata).
mentre potrei in tribunale, (in opposizione a sentenza avversa del gdp), lamentare l'eccezione sopraggiunta, ovvero quella della scoperta delle date non coincidenti?
Avv. G. Lore
17-06-2009, 11:05
Se l'hai scoperto dopo l'incardinazione del giudizio dinanzi al gdP sì, è un tipico caso di fatti niovi sopraggiunti successivamente alla causa.
Ma a questo punto puoi tranquillamente richiedere l'ordine di esibizione ex art. 210 cpc al GdP
Se l'hai scoperto dopo l'incardinazione del giudizio dinanzi al gdP sì, è un tipico caso di fatti niovi sopraggiunti successivamente alla causa.
Ma a questo punto puoi tranquillamente richiedere l'ordine di esibizione ex art. 210 cpc al GdP
ok, grazie a voi tutti.
allora richiederò gli originali....conseguentemente mi sposteranno l'udienza a chissà quando, immagino...
sono proprio curioso....vedremo se la PA gioca pulito:)
Dott. Perruolo
17-06-2009, 11:11
Certo che devo chiederlo, avendo cura di eccepire tutto quello che c'è da eccepire. Tutto quello che viene accertato, acquisito ed eccepito in primo grado può essere riproposto in grado di appello. Per il resto, tranne alcune eccezioni, vi sono le preclusioni.
Dott. Perruolo
17-06-2009, 11:11
ok, grazie a voi tutti.
allora richiederò gli originali....conseguentemente mi sposteranno l'udienza a chissà quando, immagino...
sono proprio curioso....vedremo se la PA gioca pulito:)
Si figuri.Ci tenga informati.
gentili consulenti, posso insistere chiedendo cosa ne pensate riguardo questo vizio formale delle ordinanze prefettizie?
- sottoscrizione da parte del vice prefetto, senza delega esplicita riportata nell'ordinanza....
questo motivo è sorretto da buoni principi legali, o è superato?
grazie mille della cortese attenzione:)
Avv. G. Lore
19-06-2009, 13:07
Io per impostazione professionale preferisco sempre puntare sui vizi sostanziali di un atto e non meramente formali come questo, che potrei aggiungere solo ad abundantiam in un'opposizione fornita di altri riscontri.
Ma è un giudizio personale e lascio la parola ai miei Colleghi
Avv. Caputo
19-06-2009, 14:12
Potrebbe essere anche un vizio di forma, ma dubito fortemente che ci sia un giudice che annulli un'ordinanza sulla base di questo motivo.
Dott. Perruolo
19-06-2009, 15:14
Non posso che quotare quanto detto dai Colleghi. A meno che non si tratti di un vizio formale che per riconosciuta giurisprudenza è considerato talmente grave da inficiare un atto, non puntei solo su questo per cercare di ottenere l'annullamento.
morale della favola, tutti i motivi di questo tipo presenti nei vari prontuari a ciò preposti, sono da prendere con le pinze perchè se è vero che ci sono sentenze in merito, non costituiscono motivi "forti" che nella pratica aiutano a risolvere il problema?
insomma, la vittoria ad una opposizione non è così facile come si pensi....
Avv. G. Lore
19-06-2009, 17:29
E già, caro amico.
Come Ti avevo già detto questo formulari che girano sul tema delle opposizioni alle sanzioni amministrative lasciano molto il tempo che trovano e più che rispondere a interessi di tutela del cittadino tendono chiaramente a creare dei profitti per l'autore.
Non che siano tutti infondati, ma chiaramente indicano dei criteri del tutto generici, mentre ogni pratica deve essere valutata caso per caso e si deve entrate nel merito della stessa, cosa che un prontuario non può fare.
Tieni poi presente che questa è una materia in continua evoluzione, con una giurisprudenza che mensilmente muta gli assetti da una parte e dall'altra
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.