Visualizza Versione Completa : telelaser trappola a chioggia
Premetto che ho già spedito il verbale via mail :)
Quest'oggi mi hanno purtroppo fermato e ritirato la patente :mad: per eccesso di velocità misurato con il telelaser, la strada in questione che ho puntato sulla mappa
http://i40.tinypic.com/167o9jo.jpg
Descrivo per punti così è più semplice
1. La strada in questione presenta limite 30 per un tratto di circa 4km ed è totalmente dritta, priva di intersezioni e abitazioni. Ed è classificata come SP, extraurbana.
2. E' stata riapperta da pochi giorni come alternativa alla romea (poco + su), e qui mi chiedo, se una persona non vuole fare la romea perchè rischia di trovarsi a correre sotto i 50km\h che senso ha fare una strada dove non può correre oltre i 30? meglio incollonati ma sicuri che liberi ma fregati!
3. La strada viene dichiarata come ancora in costruzione, ma effettivamente il cantiere che la sta completando è fuori dalla carreggiata provvisoria!
4. La larghezza della strada è pari se non superiore a tratti + indietro dove il limite è 70 e a volte 90, e il tratto in questione è dotata di guard rail, mentre tratti + veloci sono adirittura sopraelevati e senza alcuna protezione, con corsi d'acqua affianco
5. Essendo strada cantiere appena aperta manca di segnalazione di controllo elettronico di velocità, sia fisso che mobile.
6. La strada è stata chiusa per oltre un'anno e precedentemente non ci sono mai state postazioni di controllo.
7. La strada in questione durante la settimana è quasi completamente deserta, meno di 5 veicoli al minuto.
Quindi mi chiedo, non è che l'hanno riaperta, se pur incompleta, sapendo che molta gente l'avrebbe percorsa in alternativa alla romea (che presenta traffico pesante e lento nella settimana) con l'ovvio stimolo di correre?
Chi mai percorerebbe 4Km di strada appena asfaltata e completamente deserta a soli 30km/h?!
Contando anche che arriva da un tratto da 70km/h!
8 minuti a 30km/h sono un'eternità in una strada del genere, quando anche solo a 60km/h (che non è una folle velocità) impiegheresti metà del tempo!
Non è questa l'ennesima trappola per automobilisti?!
Avv. G. Lore
04-06-2009, 16:44
A prescindere dall'opponibilità o meno del verbale è chiaro che si può solo convenire con Lei sulla trappola vigente in quel lasso stradale.
Dott. Perruolo
04-06-2009, 16:53
E già...comunque, attenda il tempo di smistamento della documentazione e il Professionista designato Le fornirà, quanto prima, un parere sulla possibilità di esperire ricorso.
scusate la domanda, è possibile che la polizia municipale che mi ha fermato abbia trattenuto anche il libretto di circolazione?!
Avv. G. Lore
13-06-2009, 10:37
Se la sanzione contestata è l'eccesso di velocità non è legittimo il ritiro della carta di circolazione, circostanza non prevista dal 142, a meno che durante il controllo non Le abbiano individuato altre ipotesi di violazione
ok risolto, dalla fretta e nervoso l'avevo messo nel posto sbagliato!
Volevo informare che il ricorso è stato perso brutalmente! Il giudice l'ha data vinta al comune di chioggia!
Dico brutalmente perchè durante l'udienza di oggi il giudice manco mi dava retta! Continuava a ripetere che di tutto quello che non era scritto nel ricorso e che stavo dichiarando a voce, dopo aver cmq depositato un'ulteriore documento, per lui non aveva alcun valore!
E' possibile una cosa del genere? Il giudice che non ti sta manco a sentire!
Sul ricorso infatti non c'era nessuna nota riguardo lo stato e caratteristiche della strada, sull'inadeguatezza di un limite così basso e sulla visibilità della pattuglia stessa! Quindi quando sono andato a parlare di ciò il giudice non mi ha filato di striscio!
Addirittura il giudice stesso aveva chiesto al comune, quando ha accettato il ricorso, di depositare quanto necessario almeno 10 giorni prima della prima udienza, cosa che non è stata rispettata in quanto, 1° la risposta del comune è stata depositata il giorno stesso, 2° sulla taratura dello strumento hanno sorvolato alla grande, anche quando l'ho richiesto nuovamente!
Poi, dopo che il giudice ha approvato il verbale, in via privata il rappresentante del comune mi viene a dire che mi verrà nuovamente ritirata la patente! Ma è possibile? il mese di ritiro l'avevo già scontato, perchè dovrei scontarlo di nuovo! Il giudice ha espressamente detto "senza ulteriori spese".
Infine mi chiedo, quando il giudice depositerà la sentenza definitiva, mi verrà fatta notifica a casa? e su qualle indirizzo? quello riportato nel verbale della polizia? (che è sbagliato) o in base ai dati della patente?
In tal caso posso agire in qualche altro modo? non avete idea dello stress che mi sta causando questa storia, per non parlare del danno economico!
Ah, sempre fuori dall'aula ho fatto presente al rappresentante del comune e ai 2 vigile che questa storia mi ha causato grossi danni economici e morali
SI SONO MESSI A RIDERE DI GUSTO!
rispondendo, noi facciamo il nostro lavoro, veniamo pagati per questo!
Avv. G. Lore
31-03-2010, 11:35
Aggiungere nuobe eccezioni in udienza non è possibile, doveva esse eccepito tutto nel ricorso.
Il termine dei 10 gg. prima dell'udienza è ordinatorio non perentotio, quindi la costituzione del comune può avvenire anche in udienza.
La taratura non è essenziali per il velox, come detto dalla Cassazione, quindi se il Giudice non la rileva bisogna poggiare sgli altri motivi di opposizione.
L'ulteriore mese di sospensione è assurdo se Lei l'ha già scontato, ma non dia retta alle cose dette inter nos.
Capisco la Sua frustrazione, ma ahimè per andare in udienza bisogna essere proceduralmente preparati, perchè Lei da solo deve fare quello che fa un avvocato, quindi i Giudici coi privati cittadini non possono chiudere un occhio, ma devono avere lo stesso atteggiamento che hanno con noi
si trattava di telelaser, mi chiedo cmq perchè il giudice abbia voluto fare 2 udienze se cmq aveva già deciso da subito!
e sul fatto che io avevo dichiarato la mancanza di segnalazione, perchè una semplice testimonianza vocale da parte del'accertatore ha + valore di quanto inserito nel ricorso?
oggi addiritura sono saltati fuori a dire che era presente anche un 2° cartello di avviso mobile.
della serie, hanno ragione loro a priori solo perchè sono agenti di polizia?
tutto quello che affermo io può venir tranquillamente smentito con un semplice NO!
Avv. G. Lore
31-03-2010, 12:12
Chiaramente no, ma purtroppo doveva controbattere in udienza e probabilmente non avendo la preparazione procedurale adeguata (non per colpa Sua) non lo ha fatto, a meno che il verbale non riferisse sulla presenza della presegnalazione, allora farebbe prova sino a querela di falso
ed è quello che ho fatto!
sul verbale infatti non è riportato la posizione di tale presunta segnalazione, ne tantomento che fosse una presegnalazione mobile!
e quando ho fatto presente che era impossibile che ci fosse un cartello perchè a bordo strada c'era la rete che delimitava il cantiere si sono inventati che sul quel tratto non c'era il cantiere.
cioè prima dichiarano che la strada di 4km è tutta cantiere e poi dicono che solo su un tratto di 100m c'è cantiere
Avv. G. Lore
31-03-2010, 12:34
Sì ho capito che l'ha contestata la dichiarazione della controparte, ma genericamente, mentre doveva dedurre che al dichiarazione ex post non ha alcuna validità e che fa fede solo quanto riferito dal verbale ex art. 2700 cc.
ma da quel che ho visto oggi è chiaro che il gdp fosse parecchio di parte!
cmq... visto che il mio reddito è parecchio scarno, e ora come dover pagare 370€ vorrebbe dire non mangiare per un mese, c'è modo di ridurre la sanzione in base al reddito annuale o per lo meno rateizzarlo?
Avv. G. Lore
31-03-2010, 16:31
Può fare un'istanza di reateizzazione all'ente creditore
ci sono guide per come fare?
a parte che ora devo attendere la notifica della sentenza... che ancora non come e se verrà spedita all'indirizzo giusto!
Avv. G. Lore
31-03-2010, 17:56
La sentenza non Le verrà spedita!
Semmai riceverà il dispositivo, che lei già sa (rigetto).
Se vuole una copia dovrà accedere al gdP e richiederla.
Per la rateizzazione o accede direttamente all'ente creditore e chiede se c'è una modulistica apposita o invia per racc ar un'istanza, corredata preferibilmente dal modello ISEE
ma è possibile che dopo 3 ANNI di silenzio da parte del comune di chioggia ricevere oggi una cartella esattoriale che mi chiede di pagare ben 830€ quando la multa era fissata a 370???? è una truffa!
"Violazioni non pagate entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica e per le quali non sia stato presentato ricorso:
diventano titolo esecutivo e verranno iscritte a ruolo.
La loro riscossione avviene tramite cartella esattoriale ( codice tributo 5242 5243 ). L'importo sarà aggravato da una maggiorazione di un decimo per ogni semestre a decorrere dal momento in cui la sanzione è divenuta esigibile (61° giorno) e fino a quello in cui il ruolo è trasmesso all'esattore più le spese di riscossione."
MA SONO SCEMI???? Il ricorso era stato presentato? che faccio vado all'ufficio dell'equitalia e gli do fuoco?
Nella cartella esattoriale si troveranno i seguenti dati:
- l'importo da pagare
- il motivo:
sanzione amministrativa indicata con il codice tributo 5242
spese procedurali indicate con il codice 5354
interessi del 10% per ogni semestre indicato con il codice 5243
- il numero di verbale a cui si riferisce la cartella esattoriale
- l'ente impositore (ad es. Comune di Abbiategrasso)
nella cartella che ho in mano ci sono solo i codici tributo 5242 e 5354
quindi non ci sono interessi del 10%
l'anno di riferimento è il 2009... ma perchè all'ora erano 370€ e ora sono diventati magicamente 779,50 + spese varie?????
e poi... non è indicato nella cartella il numero di verbale, ma solo scritto ING.NE 63/10 - 31/03/10 targa e articolo
sottolineo che dopo la perdita del ricorso non mi era stato communicato nulla di nulla, ne ho firmato nulla ne mi è stato chiesto di pagare una determinata cifra... mi hanno solo detto che avrei ricevuto la notifica, che mai è arrivata! Ne mi sono state date istruzioni nel caso avesso dovuto far qualcosa...
Avv. G. Lore
21-04-2012, 12:28
Ma scrivere un unico post no? :D
A parte le battute, Itmax, purtroppo sei nel torto.
Contestare sempre la p.a. a prescindere è sbagliato perchè poi si passa dalla parte del torto.
Se non hai pagato la sanzione è tutto legittimo.
Entro 5 anni ti deve arrivare la cartella, questo è avvenuto, il Comune di Chioggia nulla doveva ulteriormente comuncarti.
La sanzione è raddoppiata, in più viene conteggiata la maggiorazione ex art. 27 Legge 689/81, questa eventualmente contestabile qualora ne valesse la pena.
Cosa succede se il ricorso viene rigettato:
- Nel caso in cui il ricorso sia stato presentato innazi al Prefetto, l'eventuale ordinanza di rigetto comporterà il raddoppio della sanzione. L'ordinanza di rigetto potrà essere impugnata innanzi al Giudice di Pace, entro il termine di 30 giorni dalla notifica.
- Nel caso in cui il ricorso sia stato presentato innanzi al Giudice di Pace, la normativa prevede che il giudice possa, rigettando il ricorso, imporre una sanzione non inferiore al minimo edittale. Nella generalità dei casi, i giudici per prassi si attengono appunto al minimo, così da non aggravare la sanzione che non subirà alcun aumento rispetto all'importo originario.
Io ho presentato al GdP! Vuoi farmi capire che questo figlio di buona donna di giudice è talmente corrotto da aver raddoppiato come farebbe il prefetto?
Ci tengo a precisare che io non ho ricevuto alcuna istruzione, e ovviamente avendo depositato tutto l'originale per il ricorso non avevo nulla per pagare la multa così come mi era stata fatta!
Avv. G. Lore
21-04-2012, 12:50
Alla prossimo iniziativa volgare ti banno, intesi?
Itmax caro, purtroppo dimostri di non padroneggiare bene la materia, essendoti avvicinato al mondo giuridico senza le dovute conoscenze rifiutando di avvalerti di un legale.
Devi accettare le conseguenze negative di quanto sopra.
1. il Giudice di Pace se non sospende il verbale o non conferma la sanzione minima in sentenza raddoppia la sanzione;
2. anche se l'avesse sospeso o avesse confermato la sanzione iniziale avevi 60 gg. di tempo per oagare e non lo hai fatto, dunque la sanzione si è raddoppiata a prescindere.
Capisco il fastidio di dover pagare una somma così alta, ma lasciatelo dire è dovuto solo a te che sei rimasto inerte e nin hai cercati di capire come dovevi muoverti
mi scuso per il tono ma la rabbia è tanta! specialmente visto il modo scorretto con cui sono stato trattato dal giudice! quando parlavo si girava parte a fare i propri comodi!
comunque il ricorso era stato presentato avvalendomi del vostro servizio.
io sul posto non avevo avuto nessuna istruzione da parte di nessuno se non la singola frase da parte del gdp che avrei ricevuto communicazione! cosa mai avvenuta!
trovo molto scorretto questo modo che hanno di fare... lasciandoti all'oscuro di tutto e ritornando dopo anni chiedendoti una follia di soldi... per la precisione! è praticamente uno stipendio per me quello!
Avv. G. Lore
21-04-2012, 13:02
Dovevi chiederci ulteriormente cosa fare, non puoi restare inerte perchè l'Amministrazione va avanti.
Fanne esperienza.
Sul modo di fare di taluni GdP dinanzi ai non avvocati concord, ma questo non può legittimare certi toni.
Sono contento che hai capito
ero rimasto in attesa di questo "dispositivo" citato nella pagina precedente... ancora una volta l'italia dimostra di essere molto corretta :(
edit:
è utile recarsi allo sportello del GdP ora specificando che mi erano state date istruzioni sbagliate?
c'è modo che la cartella venga annullata e debba solo pagare quanto aveva stabilito inizialmente (a mia insaputa) il GdP?
Avv. G. Lore
21-04-2012, 14:01
No.
evviva :mad:
non mi resta che chiedere la rateizzazione... un basso reddito può giocare a mio favore? circa 12.000€ l'anno!
Avv. G. Lore
21-04-2012, 14:14
Certamente.
Fatti fare il famoso modello isee
mmh... come mi devo comportare nel caso vivessi con un genitore ma non sono a carico? non sono riuscito a capirlo molto bene! nel senso che l'unica cosa che mi viene dato è un tetto... tutto il resto (vito e spese varie) è a carico mio!
Avv. G. Lore
21-04-2012, 21:41
ma fai la dichiarazione irpef?
faccio il modello unico, col contratto che ho non posso fare il 730!
Comunque la cartella mi è arrivata via raccomandata... è vero che è nulla in quanto sono obbligati a recapitarla di persona? Ho letto numerosi articoli che affermano che un giudice ha dichiarato nulle tutte le multe notificate da equitalia via raccomandata!
Avv. G. Lore
14-05-2012, 20:42
Grosse cavolate dei media.senza scendere nei particolari eventualmente riguarda solo cartelle di natura tributaria, ma non è come l'hanno posta
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.