Accedi

Visualizza Versione Completa : Errore nel verbale art. 187



grimus
20-05-2009, 11:06
Innanzitutto vi ringrazio per l'utilissimo servizio che offrite in questo sito.

Vi spiego brevemente i fatti:

in data 17.05.09 sono stato fermato da una pattuglia dei carabinieri per un controllo. Dopo le formalità di rito (patente, libretto, ecc.) sono stato sottoposto all'alcoltest (negativo). Quindi gli agenti (senza alcun motivo plausibile, visto che ero in perfette condizioni psicofisiche, non avendo nè bevuto nè assunto stupefacenti per tutta la serata precedente) procedono alla perquisizione della macchina e rinvengono uno "spinello di marijuana frammentato" (cito testualmente). A questo punto mi chiedono se ho assunto stupefacenti e di fronte al mio diniego mi invitano a sottopormi al test delle urine presso l'ospedale. io rifiuto di sottopormi al test (pur non avendo fumato niente la sera prima, sapevo che sarei risutato positivo in quanto consumatore occasionale). a questo punto loro procedono a compliare tre verbali: quello di perquisizione, quello di contestazione di violazione amministrativa per il possesso di atupefacenti (art.75) e quello di "elezione di domicilio, nomina del difensore, ricevuta della patente di guida ritirata e consegna del veicolo", dove mi viene contestata la violazione dell'art.187 del CdS commi 1-8.

Mi sono in seguito accorto che in tutti e tre questi verbali la via in cui si è svolto il controllo è stata scritta in modo errato (sono stato fermato in Via degli artigiani, gli agenti hanno scritto Via degli alpini) ed inoltre questa fantomatica "via degli alpini" risulta inesistente sull'intero territorio del comune in cui si sono svolti i fatti.

Volevo dunque chiedervi se questo può essere un motivo sufficiente per un ricorso per vizio di forma dei verbali.

grazie anticipatamente!

Avv. Caputo
20-05-2009, 11:25
Ritengo sia un mero errore di forma tale da non invalidare il verbale, a meno che non siano stati fatti altri errori relativi alla sua identificazione.

grimus
20-05-2009, 12:44
La ringrazio per la rapidissima risposta, Avv. Caputo.

Quindi lei ritiene che, benchè il verbale contesti una violazione avvenuta in un luogo inesistente, non ci siano motivi validi per fare ricorso? Dal verbale risulta impossibile stabilire il luogo ove la violazione è avvenuta.

tra l'altro, gli agenti hanno fatto anche un paio di altre scorrettezze, che purtroppo temo sia difficile riuscire a dimostrare pur avendo dei testimoni (eravamo in tre in macchina):
-non mi è stato richiesto di eleggere domicilio legale ma loro hanno scritto "d'ufficio" l'indirizzo di casa mia
-non mi è stato chiesto se avevo un avvocato di fiducia ma è stato scritto che mi sono rifiutato di nominare un difensore di fiducia (cosa, come già detto, non vera) e mi è stato assegnato un avvocato d'ufficio
-non sono stato informato del diritto di farmi assistere da un avvocato per l'eventuale effettuazione del test delle urine.

Infatti io mi sono rifiutato di firmare il verbale.

Per concludere, c'è anche un errore per quanto riguarda la decurtazione dei punti patente (c'è scritto 10+10 come se fossi neopatentato ma non lo sono).

non si può proprio fare nulla?

Avv. Caputo
20-05-2009, 12:53
Bè, a questo punto non rimane che attendere la notifica dell'ordinanza prefettizia contro cui eventualmente fare ricorso al gdp.
Prima di allora non è possibile fare nulla, purtroppo.

lupin_zaza
20-05-2009, 13:39
...non voglio dire una schiocchezza ma mi sa che ti hanno tolto 10+10 punti perchè:
10 per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
10 perchè ti sei rifiutato di fare gli esami
poi ti ripeto che non ne sono sicuro......spero di sbagliare!

Dott. Panicucci
20-05-2009, 21:33
No, a differenza della guida in stato di ebbrezza, la guida sotto l'effetto di stupefacenti non puo' essere contestata in mancanza degli esami sui liquidi biologici. Quindi nel tuo caso potranno contestarti "solo" il rifiuto.