paoloelucia
18-05-2009, 23:33
Purtroppo non sono assolutamente pratico di forum e dunque spero di riuscire veramente a comunicare con qualcuno.
Domenica 18 maggio alle ore 8:15 circa mia moglie parcheggiava la nostra auto in un'area nella quale da poco era iniziato un divieto di sosta temporaneo con rimozione forzata a causa di un evento a noi del tutto ignoto.Verso le 9:30, al ritorno la spiacevole sorpresa.Multa 38 euro, rimozione 135 euro.Potrebbe sembrare tutto in regola, visto che la segnaletica era stata modificata, ma mi chiedo se è proprio così.
Esisteranno pure delle regole scritte che diano precisi obblighi in materia di segnaletica temporanea? Mi riferisco soprattutto al fatto che mi sembra impossibile che si accetti il fatto che ad un comune si richieda esclusivamente di apporre 48 ore prima, su segnali preesistenti modifiche così sanzionatorie scritte su un foglio A4 a fondo bianco e poi appiccicate con lo scotch sul cartello con lo stesso sfondo, risultando praticamente illeggibili a meno di non 'sbatterci contro'. Possibile che non esista un regolamento che stabilisca che per eventi eccezionali non si debba aiutare il cittadino il più possibile a non incorrere in un infrazione:E' mai possibile che nessuno abbia mai legiferato in materia stabilendo per esempio che la segnaletica temporanea deve avere determinate dimensioni, colori, grandezza dei caratteri alfanumerici,numero di avvisi aggiuntivi per metro lineare e quant'altro renda immediatamente visibile il cambiamento temporaneo di una situazione storica? Possibile che sui cartelli non vi sia traccia dell' ordinanza del sindaco?
Purtroppo dopo ore di inutile navigazione nel sito del codice della strada, sembra, ma spero di sbagliarmi, che sia proprio così. Ma se così è, questa è la giungla, ogni sindaco è libero di fare a modo proprio.
Questo Art. 30 (Art. 21 Cod. str.) Segnalamento temporaneo è l'unico appiglio che ho trovato che mi fa sperare che esistano i presupposti per un ricorso '......5. Nei sistemi di segnalamento temporaneo ogni segnale deve essere coerente con la situazione in cui viene posto e, ad uguale situazione, devono corrispondere stessi segnali e stessi criteri di posa. Non devono essere posti in opera segnali temporanei e segnali permanenti in contrasto tra loro. A tal fine i segnali permanenti devono essere rimossi o oscurati se in contrasto con quelli temporanei.....'
Nel mio caso, come cercherò di farvi vedere da foto, Picasa Web Album - Paolo - 2009_05_17 (http://picasaweb.google.it/paololuciacappe/2009_05_17?authkey=Gv1sRgCIj-9vyU5MXKBw&feat=directlink)
un segnale permanente della stessa area interessata è stato dimenticato di correggere od oscurare, forse perchè più alto e difficilmente raggiungibile dal tecnico.
Chiedo in anticipo un vostro parere senza per il momento fornirvi il verbale della multa che per il momento, dati i tempi tecnici, non ho ancora ricevuto.
Poi se sarà il caso andrò avanti. Grazie
Domenica 18 maggio alle ore 8:15 circa mia moglie parcheggiava la nostra auto in un'area nella quale da poco era iniziato un divieto di sosta temporaneo con rimozione forzata a causa di un evento a noi del tutto ignoto.Verso le 9:30, al ritorno la spiacevole sorpresa.Multa 38 euro, rimozione 135 euro.Potrebbe sembrare tutto in regola, visto che la segnaletica era stata modificata, ma mi chiedo se è proprio così.
Esisteranno pure delle regole scritte che diano precisi obblighi in materia di segnaletica temporanea? Mi riferisco soprattutto al fatto che mi sembra impossibile che si accetti il fatto che ad un comune si richieda esclusivamente di apporre 48 ore prima, su segnali preesistenti modifiche così sanzionatorie scritte su un foglio A4 a fondo bianco e poi appiccicate con lo scotch sul cartello con lo stesso sfondo, risultando praticamente illeggibili a meno di non 'sbatterci contro'. Possibile che non esista un regolamento che stabilisca che per eventi eccezionali non si debba aiutare il cittadino il più possibile a non incorrere in un infrazione:E' mai possibile che nessuno abbia mai legiferato in materia stabilendo per esempio che la segnaletica temporanea deve avere determinate dimensioni, colori, grandezza dei caratteri alfanumerici,numero di avvisi aggiuntivi per metro lineare e quant'altro renda immediatamente visibile il cambiamento temporaneo di una situazione storica? Possibile che sui cartelli non vi sia traccia dell' ordinanza del sindaco?
Purtroppo dopo ore di inutile navigazione nel sito del codice della strada, sembra, ma spero di sbagliarmi, che sia proprio così. Ma se così è, questa è la giungla, ogni sindaco è libero di fare a modo proprio.
Questo Art. 30 (Art. 21 Cod. str.) Segnalamento temporaneo è l'unico appiglio che ho trovato che mi fa sperare che esistano i presupposti per un ricorso '......5. Nei sistemi di segnalamento temporaneo ogni segnale deve essere coerente con la situazione in cui viene posto e, ad uguale situazione, devono corrispondere stessi segnali e stessi criteri di posa. Non devono essere posti in opera segnali temporanei e segnali permanenti in contrasto tra loro. A tal fine i segnali permanenti devono essere rimossi o oscurati se in contrasto con quelli temporanei.....'
Nel mio caso, come cercherò di farvi vedere da foto, Picasa Web Album - Paolo - 2009_05_17 (http://picasaweb.google.it/paololuciacappe/2009_05_17?authkey=Gv1sRgCIj-9vyU5MXKBw&feat=directlink)
un segnale permanente della stessa area interessata è stato dimenticato di correggere od oscurare, forse perchè più alto e difficilmente raggiungibile dal tecnico.
Chiedo in anticipo un vostro parere senza per il momento fornirvi il verbale della multa che per il momento, dati i tempi tecnici, non ho ancora ricevuto.
Poi se sarà il caso andrò avanti. Grazie