Visualizza Versione Completa : istanza dissequestro autovettura di proprietà del trasgressore
eleonoraxxx
15-05-2009, 18:12
buonasera sono un avvocato alle prime armi e vorrei aiutare un mio amico, il quale è stato fermato per guida in stato di ebbrezza, cont asso alcolico superiore a 1,5. Vettura sequestrata(già da una settimana) dai carabinieri.
Vorrei sapere se ci sono margini per affidare la vettura in custodia al trasgressore proprietario stesso, dal momento che ormai la patente gli è stata ritirata e che i presupposti per il sequestro preventivo nn ci sono più.
I verbalizzanti hanno infatti dichiarato di affidare il mezzo alla carrozzeria xchè non c'era altro soggetto idoneo(cioè non ebbro).
Inoltre, nn è lo stesso art 186, 2o comma Codice della strada, lett c) a prevedere la possibilità di affidare il mezzo in custodia al proprietario?se sì, a quali condizioni?
aiuto
Avv. Favero
16-05-2009, 11:15
Buongiorno Collega.
Puoi dire al Tuo assistito di andare direttamento presso gli uffici degli agenti accertatori dovrà potrà fare istanza per l'affidamento in custodia, dimostrando/dichiarando di aver un luogo adatto e non accessibile a terzi in cui tenere il mezzo.
Con l'autorizzazione ed un carroattrezzi potrà, infine, andare a ritirare l'auto previo il pagamento delle spese di custodia.
Nel mio caso, macchina sequestrata a metà novembre 08 per 1,49 e 1,57.
La macchina è ancora sotto sequestro.
Istanza di affidamento al PM (al sottoscritto, non recidivo) respinto, ricorso al tribunale del riesame (3 giudici) respinto (motivazioni vergognose). Nuova richiesta al PM con affidamento a mio fratello (avvocato) respinto.
Ora i miei 2 avvocati hanno presentato nuova istanza di affidamento a mia madre...il prossimo ad un missionario...poi provo con il Papa...NON HO PAROLE!!
Dott. Panicucci
18-05-2009, 17:46
Forse il tuo avv. ha fatto istanza di dissequestro, piu' che l'istanza di affidamento, sostenendo che il valore da considerare è 1.49, giusto?
In effetti è strano che tutte le istanze siano state respinte
Credo istanza di dissequestro e contestuale affidamento a me ma senza entrare nel merito dell'1,49.
Questo perchè la legge anche per la soglia C (oltre 1,5) prevede chiaramente che il giudice possa affidare il veicolo al proprietario (se non recidivo). E' quel "possa" che mi impedisce di riprenderla. E' a dicrezione concedere l'affidamento prima del processo...e, almeno a Roma, sembra venga concesso di rado.
Beffa delle beffe, se poi al penale mi riconoscono (come spero) la fascia B, dovrò riprendere l'auto (no confisca) pagando chissà quanto di deposito (già ad oggi sono 6 mesi a 6,4 euro/giorno).
Sono pronto a pagare tutte le conseguenze previste ma se penso a come viene gestita la Giustizia in Italia(tra prescrizioni, lodi, appelli e superavvocati) mi verrebbe voglia di spaccare tutto!!!
Dott. Panicucci
20-05-2009, 07:54
Se viene dissequestrata non c'è piu' nessuna necessità di "affidare" l'auto, in quanto una volta tolto sequestro non c'è piu' alcun vincolo.
Mi pare quasi impossibile che non venga neppure concesso l'affidamento al proprietario, mantenendo il sequestro con tanto di sigilli ... mah
il mio avv. ha presentato l'istanza di nominare mio padre custode per farmi portare a casa l'auto attualmente in deposito a pagamento. l'istanza è stata presentata il 17/04/09. quanto tempo ci vuole per conoscerne l'esito??
Ora non vorrei far confusione con i termini dissequestro/affidamento (non ho le carte sotto mano perchè vivo in medio oriente).Posso dire che dopo 1 mese dal sequestro è arrivata una comunicazione del GIP che ordinava il sequestro dell'auto oltre i 30 gg previsti su richiesta del PM.
A quel punto sono partiti i tentativi del mio avvocato (con il GIP, 2 volte con il PM e al tribunale del riesame) per, credo, il dissequestro e affidamento. In ogni caso per riavere qesta dannata auto e non continuare a pagare il deposito.
Tutti i tentativi sono andati a vuoto perchè io (incensurato e non recidivo) non davo garanzie, mio fratello avvocato neanche perchè vincolo di parentela troppo stetto, il tribunale del riesame ha invece detto di essere incompentente sulla materia.
Chi decide sul dissequestro??? E' corretto che è il PM? E perchè nn lo concede?!!
In ogni caso grazie
ciao
eleonoraxxx
20-05-2009, 16:45
Buongiorno Collega.
Puoi dire al Tuo assistito di andare direttamento presso gli uffici degli agenti accertatori dovrà potrà fare istanza per l'affidamento in custodia, dimostrando/dichiarando di aver un luogo adatto e non accessibile a terzi in cui tenere il mezzo.
Con l'autorizzazione ed un carroattrezzi potrà, infine, andare a ritirare l'auto previo il pagamento delle spese di custodia.
grazie per il consiglio, ho depositato presso la segreteria del pm competente un'istanza di dissequestro con affidamento in custodia al trasgressore, tuttavia per il momento non ho ottenuto risposta(anche perchè più che dire che egli possiede un garage non accessibile a terzi ed è incensurato e pertanto anche non recidivo rispetto al reato di cui al 186....)e nel frattempo è arrivato il decreto di convalida del sequestro del mezzo...
mi consiglia di fare ricorso al tribunale del riesame?oppure di insistere con il pm?
e quanto dovrò aspettare più o meno per la conclusione delle indagini...
premetto che nemmeno i carabinieri sanno come fare con la nuova normativa...nel senso che anche secondo loro l'affidamento in custodia dovrebbe bastare....
rimini81
20-05-2009, 19:55
Scusate ma per il decreto di convalida del sequestro del mezzo ci sono dei tempi per la notifica? quando dovrebbe arrivare? io a distanza di 5 mesi ho ricevuto solo la notifica della sospensione della patente da parte del prefetto e nient'altro.
salve,
nel chiedere un dissequestro,per poter utilizzare il veicolo (un motoveicolo che è già sotto la mia custodia dopo i 30gg),fa testo il tasso alcolemico? eventualmente l'iter quale sarebbe?
grazie
lorenzino
25-11-2009, 16:01
Buonasera a tutti mi chiamo Lorenzo e volevo raccontarvi brevemente quello che mi è successo sperando in un vostro aiuto o consiglio.
Il 10 Novembre del 2008 sono stato fermato dai carabinieri risultando all etilometro 1,10 la prima prova e 1,15 la seconda.
Mi è stata sospesa la patente per 8 mesi e sequestrata l auto (sequestro preventivo in quanto recidivo) perchè intestata a me considerando però che sul libretto l intestatario era ancora il concessionario (auto aziendale) e io stavo aspettando il foglio di propietà che mi è stato inviato nel gennaio del 2009.
Sono recidivo nell argomento perchè nel 2005 ero stato sorpreso con un livello alcolico superiore alle norme, premetto però che sono passati più di 2 anni tra un reato e l altro sicchè da considerarsi estinto.
la macchina dopo aver passato 3 mesi all ACI è stata resa in custodia a mia madre,sicchè a casa mia.
Alla fine di Luglio 2009 tramite il mio avvocato ho fatto una richiesta al gip per poter vendere l auto a tutti gli effetti(visto che il libretto lo detengono loro) presentando il foglio di passaggio di propietà e la fotocopia dell assegno circolare a intestato a me che il nuovo propietario dell auto mi ha rilasciato.
Ora il fatto è che io stò ancora aspettando una risposta e in pratica non posso consegnare l auto al nuovo propietario perchè il libretto è ancora in mani loro.
Ho un amico carabiniere che controllando sul terminale il numero di targa dell auto, mi ha confermato che non risulta niente.Non vi sembra un pò strano????? Il P.M vorrebbe confiscare l auto questo è il mio presentimento.
Sapete come potrei comportarmi??
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.