Accedi

Visualizza Versione Completa : corretta segnalazione autovelox



Carlingi
12-05-2009, 11:13
Buongiorno,
veramente complimenti per questo sito e la competenza delle risposte.
Sono un nuovo utente,
ho ricevuto una multa per eccesso di velocità rilevato con Autovelox 104-C2 a Cozzo (PV) su ex SS n. 596.

Premesso che:
- il cartello con il limite di velocità è posto solo sul lato sinistro della strada, insieme al segnale di controllo elettronico della velocità e di inizio paese
- il segnale di controllo elettronico della velocità risulta parzialmente coperto dall’erba (fotografato però 2 settimane dopo...)
- l’autovelox era posto a meno di 100 m dal cartello di segnalazione
- l’autovelox era “imboscato” e non visibile e non sono stato fermato in quanto “E’ IMPIEGATA UN’APPARECCHIATURA CHE CONSENTE LA DETERMINAZIONE DELL’ILLECITO IN TEMPO SUCCESSIVO, ART. 201/1BIS E 1 TER, FATTISPECIE LETT. “e” DEL CDS D. LEG. 30/4/1992 E SUCC. MODIFICAZIONI

Ho molti dubbi sulla regolarità e vorrei fare ricorso: vi chiedo cortesemente un parere sui punti sotto elencati del regolamento di attuazione del CdS.
Art.39 . Regolamento di Attuazione - prima parte
Art. 77 (Art. 39 Cod. str.) Norme generali sui segnali verticali
7.Il retro dei segnali stradali deve essere di colore neutro opaco. Su esso devono essere chiaramente indicati l'ente o l'amministrazione proprietari della strada, il marchio della ditta che ha fabbricato il segnale e l'anno di fabbricazione nonche' il numero della autorizzazione concessa dal ministero dei Lavori pubblici alla ditta medesima per 1a fabbricazione dei segnali stradali. ...
Per i segnali di prescrizione, ad eccezione di quelli utilizzati nei cantieri stradali, devono essere riportati, inoltre, gli estremi dell'ordinanza di apposizione.
Sui cartelli non ho trovato queste indicazioni

Art. 79 (Art. 39 Cod. str.) Visibilita' dei segnali

9.Tutti i segnali devono essere realizzati in modo da consentire il loro avvistamento su ogni tipo di viabilita' ed in qualsiasi condizione di esposizione e di illuminazione ambientale.
In realtà basta essere dietro ad un autocarro o incrociare un autobus per non vedere assolutamente il cartello posizionato solo sul lato sinistro della strada

Art. 81 (Art. 39 Cod. str.) Installazione dei segnali verticali
1.I segnali verticali sono installati, di norma, sul lato destro della strada. Possono essere ripetuti sul lato sinistro ovvero installati su isole spartitraffico o al di sopra della carreggiata, quando e' necessario per motivi di sicurezza ovvero previsto dalle norme specifiche relative alle singole categorie di segnali.
Il cartello è posizionato solo sul lato sinistro della strada

Il fatto di non essere obbligati a contestare immediatamente l’infrazione è consentito dal CdS in funzione del tipo di apparecchiatura autovelox utilizzata? Non è necessario un decreto prefettizio?

Ho letto gli altri post, ma sinceramente non ho ancora capito se posso contestare anche l’esigua distanza tra la segnalazione e la postazione autovelox (ho contato 80 passi...)
L’ Art. 79 (Art. 39 Cod. str.) Visibilita' dei segnali
parla infatti della distanza dalla quale devono essere visibili i segnali, non della distanza dell’autovelox.
Valgono quindi i 400 m stabiliti dalla sentenza n. 11131 del 13 marzo 2009 della Seconda Sez. Penale della Cassazione?

Grazie infinite per l'aiuto

Avv. G. Lore
12-05-2009, 11:18
Preliminarmente sarebbe utile che ci inviasse il verbale a inforicorsi@gmail.com per poterLe fornire un parere dettagliato e esaustivo,
Complimenti per il Suo lungo poste che denota approfondimento della tematica, ma si può comunque rispondere in modo assorbente che l'opposizione sarebbe da fondare sulla mancata idonea preavvertenza del velox alla luce delle ultime pronunce della Cassazioone.
Tutto il resto è ad abundantiam.
Siamo a Sua disposizione

Dott. Perruolo
12-05-2009, 11:19
Direi che i presupposti per proporre un ricorso vi sono tutti...se vuole, può inviarci anche il verbale per ricevere un parere ancor più preciso. ps: grazie per i complimenti.

Carlingi
12-05-2009, 11:29
Verbale già inviato.
Sembra però che il GdP di Mortara non sia propriamente dalla parte del ricorrente. Val la pena ricorrere al Prefetto (e rischiare il raddoppio)?

Dott. Perruolo
12-05-2009, 11:34
Se i motivi sono fondati non dovrebbero esserci problemi. Il fatto è che, a volte, vengono presentati ricorsi da non addetti ai lavori e, purtroppo, l'esito non è sempre quello sperato.Comunque, Le forniremo a breve un parere...

Avv. G. Lore
12-05-2009, 11:46
E ovviamente non sarà tenuto ad affidasri a noi.
Se avrà piacere chiaramente siamo qui per Lei e, come dice il Collega, una qualsiasi causa, ben fondata, prevale su un eventuale orientamento di un Giudice

Carlingi
04-06-2009, 14:37
Salve,
ho ricevuto il ricorso per il GdP, alcuni dubbi che vorrei chiarire:

1) Bisogna stampare i fogli su un lato o fronte/retro?
2) Si firma l'originale e POI si fanno le copie?
3) Che cosa avviene dal GdP?
- Leggerà integralmente il mio ricorso o devo farlo io?
- Oppure dovrò semplicemente fare un "riassunto" esponendo le mie ragioni?
4) Dopo che avrà parlato la controparte ho diritto ad una controreplica?
5) Posso presentare "prove" all'udienza (es. fotografie o filmati)?

Grazie ancora

Avv. G. Lore
04-06-2009, 14:39
1) è uguale;
2) meglio firmare originale e copie;ù
3) si apre un giudizio vero e proprio: verrà fissata l'udienza, si presenterà, farà la discussione indicando le ragioni di opposizione;
4) si svolge il normale contraddittorio procedurale, sempre che qualcuno per la controparte si presenti;
5) sì

Carlingi
25-11-2009, 11:59
Delusione... ricorso rigettato

Argomentazioni insufficienti (SIGH!): sono uscito con l'impressione amara di non essere proprio stato ascoltato
Gli articoli del codice della strada valevano solo quando a mio sfavore, in caso contrario sono stati giudicati "non importanti" ai fini dell'annullabilità del verbale
L'onere della prova? A mio carico, ovviamente
Tutte le "menate" sulle corrette segnalazioni, sulla visibilità dell'autovelox, sulle distanze da rispettare? roba vecchia, superata e non importante.
Immaginate la sensazione di impotenza di chi parla con uno che non considera minimamente l'importanza di quello che state dicendo? La mia impressione è che senza un avvocato si sia realmente impotenti in queste (e altre) udienze.

Avv. Favero
25-11-2009, 12:28
Se le fa piacere, estragga copia della sentenza e ce la invii per verificare i presupposti di un eventuale appello

Avv. G. Lore
25-11-2009, 12:28
Sulla Sua ultima impressione ahimè non posso darLe torto e incardinando un giudizio da privato si deve anche pensare che si entra in un mondo mai frequentato e purtroppo l'impatto di un legale è diverso.
Ciò posto da ciò che dice mi pare che la sentenza sia abbastanza discutibile quindi se vuole inviarcela appena in Suo possesso potremmo verificarne la sua appellabilità

Avv. G. Lore
25-11-2009, 12:29
Post simultaneo col Collega del medesimo tenore! :)

Avv. Favero
25-11-2009, 12:33
Ottimo servizio, quindi...

moscata
25-11-2009, 12:48
Delusione... ricorso rigettato
La mia impressione è che senza un avvocato si sia realmente impotenti in queste (e altre) udienze.

Dipende da chi hai di fronte! Io ho visto...ehm...sentito, da fuori camera del gdp degli urli contro un' avvocatessa :eek::eek: che ovviamente non si è salvata!! Il gdp l'ha 'eliminata' in malomodo.:( Ma, secondo me, il ricorso non ci garantisce niente! Di sicuro si aumenta il tempo per pagare la multa; le maledizioni contro vigili et similia possono bastare per eliminare il genere umano dalla faccia della terra!!
Sono cattiva ma la penso così! Ogni euro spillato vergognosamente ai cittadini per far cassa comunale serviranno a poco contro tutte le maledizioni che gli mandiamo! Le peggiori!

Avv. G. Lore
25-11-2009, 12:53
Diciamo che a prescindere dai toni mi trovo d'accordo sulle maledizioni.
Per il resto non tanto.
Innanzitutto è chiaro che un legale può perdere una causa, ma è diverso il metodo di approccio, di gestione della vicenda e di confronto col Giudice.
Secondariamente il ricorso è un metodo di utilizzazione del diritto alla difesa, uno dei diritti su cui si fonda l'ordinamento e l'intera democrazia.
Dire che non garantisce nulla è sbagliato e fuorviante e soprattutto se viene rigettato illegittimamente si va in appello, come in tutte le procedure.
Un giudizio non termina al primo grado e chi oppone un verbale da privato deve sforzarsi di ragionare in ottica forense

egnoka88
25-11-2009, 13:19
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho una domanda da porre: è legittimo effettuare rilevazioni di velocità mediante autovelox con macchina "civile" e agenti in borghese?

Avv. G. Lore
25-11-2009, 13:28
No.
Secondo le ultime direttive del Ministero degli Interni la rilevazione ex autovelox deve necessariamente essere svolta sia a mezzo di presegnalazione dell'apparecchio, sia a mezzo di personale indentificabile

Carlingi
26-11-2009, 17:41
La mia impressione è che senza un avvocato si sia realmente impotenti in queste (e altre) udienze.

Spiego meglio questa mia affermazione
Avrei avuto bisogno di un consiglio tecnico in 2 momenti particolari:

1) Mentre contestavo il posizionamento dei cartelli segnaletici causa la violazione dell’Art. 81 reg. CdS che recita
“I segnali verticali sono installati, di norma, sul lato destro della strada. Possono essere ripetuti sul lato sinistro [...]”
ritenendo che DI NORMA significhi LA REGOLA E';
il giudice mi risponde che il linguaggio giuridico è diverso da quello comune, e che di norma vuol dire GENERALMENTE. :cool:
Quindi i cartelli si possono mettere a destra ma anche a sinistra!:eek:
Allora il codice della strada l'hanno scritto così, per dare dei consigli, tipo le ricette di cucina?

2) Dopo aver bocciato tutte le mie istanze mi propone in via bonaria di rinunciare agli atti e di pagare con calma la multa originaria, senza spese aggiuntive.
Che faccio??? :confused:
Sono confuso e deluso, e... accetto.:-[
Senza un avvocato vicino che mi conforti che senso ha continuare e rischiare di pagare chissà che cosa?
Non so se ho fatto bene, ma ho scelto il minore dei mali
Sfiduciato da questo modo di amministrare la giustizia.
Attenzione, non per aver avuto torto, ma per non aver potuto godere di parità di trattamento con la PA.
Della serie LA LEGGE PER QUALCUNO E' PIU' UGUALE CHE PER ALTRI...

Avv. G. Lore
26-11-2009, 17:48
Condivido il Suo senso di smarrimento e del resto è legittimo, essendosi trovato in un ambiente non suo ed avendo combattuto così ad armi impari.
Ciò posto non è questione di posizionamento a destra o sinistra dei cartelli, bensì di presenza o meno.
Forse sarebbe stato meglio contestare che non vi fossero essendo l'onere della prova sulla P.A.
Detto questo, infine, è palese che il Giudice si è approfittato del Suo non essere avvocato

Avv. Favero
26-11-2009, 17:49
Credo che il Ns. utente abbia centrato nel segno: il problema è proprio quello di non essere, a volte, considerati a pari della P.A. che per troppi giudici ha ragione a priori.

Dott. Perruolo
26-11-2009, 17:56
Credo che il Ns. utente abbia centrato nel segno: il problema è proprio quello di non essere, a volte, considerati a pari della P.A. che per troppi giudici ha ragione a priori.

E come non sottoscrivere!!

Avv. G. Lore
26-11-2009, 17:57
Pensa caro Collega che al GdP di Roma siamo riusciti a ottenere il mancato rinnovo del mandato di un Giudice...che rigettava tutte le osa per la seguente motivazione "se la P.A. ha svolto contravvenzione la stessa è fondata, non può essere dubitata"....ecco in mano di chi siamo.
Ciò posto, però, è necessario dire che il tutto non termina con il GdP e che si può andare avanti, anzi si deve...a mezzo dell'appello

Carlingi
26-11-2009, 18:07
Forse sarebbe stato meglio contestare che non vi fossero essendo l'onere della prova sulla P.A.


ONERE DELLA PROVA? :D
Mi scusi se rido (amaramente), ma il rappresentante della Polizia Municipale si è presentato senza nemmeno uno scarno foglietto in mano, tanto a lui bastava rispondere verbalmente che i cartelli c'erano, erano regolari, alla giusta distanza, ecc ecc.
Tutto accettato dal Giudice senza batte ciglio:
BASTA LA PAROLA!

Già, come la pubblicità del famoso confetto per andare a....

Avv. G. Lore
26-11-2009, 18:08
E qui, come dice giustamente Lei, un avvocato avrebbe ribattuto secondo quanto dettoLe.
Comunque se vuole inviarci la sentenza non appena in Suo possesso potremmo verificarne l'appellabilità

Dott. Perruolo
26-11-2009, 18:09
Infatti, non bisogna mai arrendersi...soprattutto quando ti ritrovi davanti a questi psudogiudici che disattendono completamente i principi posti a garanzia del diritto di difesa.

Carlingi
26-11-2009, 18:46
Comunque se vuole inviarci la sentenza non appena in Suo possesso potremmo verificarne l'appellabilità

Dubbio: ma se ho firmato la rinuncia agli atti, entrerò ugualmente in possesso della sentenza?

Avv. G. Lore
26-11-2009, 18:53
Bisogna vedere se il Giudice sdecide con ordinanza o con sentenza

moscata
27-11-2009, 19:34
Diciamo che a prescindere dai toni mi trovo d'accordo sulle maledizioni.
Per il resto non tanto.
Innanzitutto è chiaro che un legale può perdere una causa, ma è diverso il metodo di approccio, di gestione della vicenda e di confronto col Giudice.
Secondariamente il ricorso è un metodo di utilizzazione del diritto alla difesa, uno dei diritti su cui si fonda l'ordinamento e l'intera democrazia.
Dire che non garantisce nulla è sbagliato e fuorviante e soprattutto se viene rigettato illegittimamente si va in appello, come in tutte le procedure.
Un giudizio non termina al primo grado e chi oppone un verbale da privato deve sforzarsi di ragionare in ottica forense

Mi scuso se i toni sono stati accesi, ho detto proprio genuinamente ciò che penso e faccio!:(
Mi sono espressa male nel dire che fare ricorso è sbagliato, perchè, nonostante le percentuali di salvezza sono basse, se ne sono convinta, continuerò a fare i miei ricorsi, da sola; al massimo ci guadagno 6 mesi/un anno per pagare. Non sempre ci si può permettere l'assistenza di un legale, anche perchè ogniuno si fa i suoi conti.
Gabri

Avv. G. Lore
27-11-2009, 19:36
Ma guardi che un legale commisura la Sua richiesta in relazione al valore della vicenda.
Per una multa da 70 euro un avvocato che chiede più di 30 euro è da richiamo all'Ordine.
Saluti

darodird
07-02-2010, 20:38
Segnalo che entrambi i ricorsi da voi predisposti sono stati vinti con l'unico motivo del posizionamento cartelli a meno di 400mt dalla postazione.

Avv. G. Lore
07-02-2010, 21:18
Felicitazioni

Avv. Caputo
08-02-2010, 08:22
Ci fa piacere.
Se vuole, ci invii la sentenza ;)

Dott. Perruolo
08-02-2010, 09:22
Auguri anche da parte mia...come detto dal collega Caputo, saremmo felici di poter leggere la sentenza.

darodird
15-02-2010, 20:19
Ritiro la seconda e invio entrambe.

Dott. Perruolo
16-02-2010, 09:01
Grazie...attendiamo la documentazione allora.