Visualizza Versione Completa : Doppia multa in famiglia.....
davide155
27-04-2009, 21:21
Salve a tutti.
Innanzitutto complimenti, siti e forum come questo sono un'iniziativa (se così la si può chiamare) ottima secondo me!
Passiamo alle cose serie.
Mi sono arrivate a casa due multe per eccesso di velocità. Una intestata a mia madre ed una a mio padre.
Adesso chiedo a voi.........a parte che le persone che guidavano erano in entrambi i casi diverse dall'intestatario del veicolo ma sempre della famiglia, comunque se io facessi ricorso tramite vostro aiuto (vi ho già mandato una fotocopia di una multa), riuscirei lo stesso a vincerle entrambe? Ovviamente ammesso e concesso che sia possibile vincerle.
In pratica, comporta qualcosa se le multe in ricorso provengono dallo stesso nucle familiare??
165€ a multa più la decurtazione di 5 punti sempre per ogni multa sarebbe una bastonata fra capo e collo per la mia famiglia.
Vi ringrazio in anticipo del vostro prezioso aiuto.
Davide
Avv. G. Lore
27-04-2009, 21:30
Scusami Davide ma non ho ben capito cosa ci stai chiedendo, sicuramente per colpa mia e della stanchezza giornaliera!! :)
Se ci stai domandando se Tu puoi fare ricorso per multe di Tua madre e Tuo padre la risposta è ni!
Se infatti non fai la dichiarazione dei dati del conducente dicghiarando che eri Te alla guida, gli unici legittimati a esperire i ricorsi sono Tua madre e Tuo padre, ciascuno per la propria multa.
Se Tu vuoi acquisire la legittimazione attiva devi dichiarare di esser stato alla guida.
Spero di aver centrato il Tuo quesito, altrimenti chiedo venia
davide155
27-04-2009, 22:02
Si bè, volevo sapere se è possibile fare ricorso. Tanto non cambia che faccia la dichiarazione di chi era alla guida giusto?
Cambia solo il fatto che devono esporre il ricorso gli intestatari della multa.
Anche se non guidavano loro il veicolo. Il ricorso è sempre possible. Giusto?
Ovviamente saranno loro che rischiano, che se va male avranno la decurtazione dei 5 punti. Giusto?
Avv. G. Lore
27-04-2009, 22:14
Esatto Davide, hai detto tutto giustamente!
Tieni presente che i verbali elevati a seguito di rilevamento per autovelox possono avere vari profili di opposizione, indi li attendiamo entrambi per poterli valutare e darTi la migliore assistenza possibile
davide155
27-04-2009, 22:33
Ok vi invierò pure il secondo però c'è da dire che è stato fatto nello stesso punto, ma in giorni diversi, infatti i telelaser descritti sono diversi.
Dott. Perruolo
28-04-2009, 08:10
Attendiamo la documentazione allora...tieni presente che il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica.
davide155
28-04-2009, 15:27
Bè le multe sono arrivate ieri quindi per due mesi sono tranquillo.
Però volevo sapere prima quanto andrei a spendere per il vostro servizio di consulenza. E' per questo che aspettavo a mandarvi anche la seconda multa. Volevo avere appunto una vostra risposta se era possibile e quanto sarebbe la cifra.
Sono sincero.......se mi deve costare più o meno come le multe allora pago le multe e fine.
Cmq volevo sapere anche se esiste una mora se mi viene respinto il rocorso. Se si, a quanto ammonta.
Oppure se rimane tutto così e dovrò pagare le multe con la cifra iniziale.
Avv. G. Lore
28-04-2009, 15:32
Allora, innanzitutto le domande sui costi del servizio saranno pienamente evase dal professionista che sarà designato a curare la Sua pratica.
Parlare di questo sul forum svilisce la fionalità di questo spazio che deve dare dei consigli preziosi all'utenza e non essere un tariffario.
Tenga anche presente che gli avvocati che cooperano con questo Istituto agiscono tutti sotto tariffa, quindi assolutamente il costo sarà di molto inferiore al valore delle multe e di molto inferiore anche alla competenza e professionalità che Le verrà offerta.
Per quanto riguarda la mora, questa non matura, la mora è un concetto che si applica alle cartelle di pagamento.
Per le opposizione ai verbali (multe) si può determinare il rigetto del ricorso: in tale caso se adisce il Prefetto va incontro al raddoppio della sanzione, se adisce il GdP invece si possono verificare due casi:
1) il Giudice sospende il verbale e allora sarà ammesso a pagare in misura ridotta la multa nei 60 gg. successivi alla sentenza;
2) non sospende, in tal caso pagherà o l'importo imposto nella sentenza (quindi il GdP può anche confermare l'importo originario) o il doppio se la sentenza nulla prevede.
Dott. Perruolo
28-04-2009, 15:36
Tenga inoltre presente che l'esame della documentazione è completamente gratuito.
davide155
28-04-2009, 15:48
Allora, innanzitutto le domande sui costi del servizio saranno pienamente evase dal professionista che sarà designato a curare la Sua pratica.
Parlare di questo sul forum svilisce la fionalità di questo spazio che deve dare dei consigli preziosi all'utenza e non essere un tariffario.
Tenga anche presente che gli avvocati che cooperano con questo Istituto agiscono tutti sotto tariffa, quindi assolutamente il costo sarà di molto inferiore al valore delle multe e di molto inferiore anche alla competenza e professionalità che Le verrà offerta.
Per quanto riguarda la mora, questa non matura, la mora è un concetto che si applica alle cartelle di pagamento.
Per le opposizione ai verbali (multe) si può determinare il rigetto del ricorso: in tale caso se adisce il Prefetto va incontro al raddoppio della sanzione, se adisce il GdP invece si possono verificare due casi:
1) il Giudice sospende il verbale e allora sarà ammesso a pagare in misura ridotta la multa nei 60 gg. successivi alla sentenza;
2) non sospende, in tal caso pagherà o l'importo imposto nella sentenza (quindi il GdP può anche confermare l'importo originario) o il doppio se la sentenza nulla prevede.
Mmmmmmmm.........bè allora la situazione si fa complicata.
Bisogna vedere cosa mi dite dopo aver visionato la multa. Perchè se il vostro collaboratore da l'ok per poter fare ricorso ma questo mi viene respinto e viene pure raddoppiata è una bella fregatura.
Tenga inoltre presente che l'esame della documentazione è completamente gratuito.
Si si questo lo sapevo. Avevo solo specificato il perchè volevo aspettare il responso, prima di inviare anche la seconda multa.
Cmq vi ringrazio ancora per la disponibilità e cordialità.
Avv. G. Lore
28-04-2009, 15:57
Si figuri, tenga conunque presente che si provvede a indicarLe le possibilità di opposizione laddove esse esistano.
Sarà poi una Sua scelta affidarsi al nostro operato, ben potendo agire da solo in base alle nostre indicazioni.
Dott. Perruolo
28-04-2009, 15:59
Esattamente.
davide155
28-04-2009, 16:10
Ok aspetterò il responso del vostro collaboratore.
Cmq è possibile sapere una percentuale di ricorsi riusciti sulle multe di questo genere?
Capisco che ci possono essere diversi punti più o meno forti su cui poter far perno per aumentare la "veridicità" del ricorso, quindi una stima esatta credo sia difficile averla, però mi piacerebbe saperlo direttamente da voi che ci lavorate tutti i giorni con i ricorsi.
Altri siti come il vostro dicono che il 99% dei ricorsi va a buon fine per il multato. E' vero oppure è solo propaganda?
Dott. Perruolo
28-04-2009, 16:16
Ci sono troppe variabili da considerare, compreso il Gdp che ti capita davanti...e comunque, bisogna esaminare la documentazione.
Dott. Perruolo
28-04-2009, 16:17
Pazienti e aspetti il parere del Professionista designato, che sicuramente potrà essere molto più preciso con carte alla mano...
Avv. G. Lore
28-04-2009, 16:17
Chi dà percentuali mi perdoni ma è un gran bugiardo.
Un giurista non potrà e soprattutto dovrà mai fare calcoli.
Un giurista deve unicamente individuare la fondatezza di una pratica e svolgere il suo lavoro con il massimo della professionalità.
Del resto finchè non visioneremo il verbale non potremo capire se vi siano delle ipotesi di ricorribilità o meno, quindi attendiamo il tutto e valutiamo.
Davvero...diffidi dalle pubblicità ingannevoli, non sono utili per la collettività
Avv. G. Lore
28-04-2009, 16:19
D'accordo col Collega come sempre!
Questo è molto positivo per i nostri utenti, per dimostrare la fondatezza dei nostri consigli, puntalmente confermati da altre voci, spesso scritte in sincronia
Dott. Perruolo
28-04-2009, 16:21
D'accordo col Collega come sempre!
Questo è molto positivo per i nostri utenti, per dimostrare la fondatezza dei nostri consigli, puntalmente confermati da altre voci, spesso scritte in sincronia
Non posso far altro che confermare parola per parola!
davide155
28-04-2009, 16:26
No infatti mi suonava strana quella percentuale.
Spero solo si possa fare qualcosa perchè 340e e 10 punti in meno sono un esagerazione per 70km/h per sorpassare un tir che aveva formato una fila chilometrica.
Spero solo che qualora sia possibile fare il ricorso il vostro collaboratore mi possa dare delle ragione valide e fondate su cui farlo.
Cmq qualora si potesse fare cosa succede? Mi mandate un modulo che devo riempire e portare dove?
Scusate l'ignoranza ma la mia famiglia non ha mai fatto un ricorso e quindi è una cosa del tutto nuova.
Avv. G. Lore
28-04-2009, 16:29
Posto che - ripetiamo - tutto verrà indicato da chi sarà designato, qualora vi sia la possibilità di fondare il ricorso, lo stesso verrà da noi redatto e a Lei inviato per e mail con le indicazioni da seguire successivamente
davide155
28-04-2009, 16:37
Ok aspettò il responso e vediamo come comportarci di conseguenza.
Ci aggiorniamo non appena ho nuove notizie.
Grazie ancora.
Avv. G. Lore
28-04-2009, 16:40
Sempre a Sua disposizione
davide155
29-04-2009, 16:20
Ok mi è arrivata la rispsota e dicono che ci sono i presupposti per fare accogliere il ricorso.
Adesso la domanda è........devo inviare pure la seconda multa perchè se devono esaminare gli autovelox e tutto, siccome sono state fatte ad un mese di distanza ci saranno dei dati diversi. Quindi chiedo, dovrò pagarvi comunque una spesa per ogni multa inviata oppure si possono cumulare pagando un servizio solo?
Vorrei provare prima con una e vedere caso mai come andrebbe, ma siccome ho letto che i tempi del giudice di pace arrivano ad essere mesi allora rischio che scada la multa in aspettativa. Quindi mi converrebbe più farle entrambe in una volta.......
Avv. G. Lore
29-04-2009, 16:23
Avendo avuto la risposta, vuol dire che per il Suo caso è stato designato un Collega, quindi a questo punto si rivolga a lui direttamente per non bypassarlo
davide155
29-04-2009, 17:03
Ok sento loro cosa dicono.......sperando che mi risponda la solita persona e non un altro dipendente.
Avv. G. Lore
29-04-2009, 17:48
Mi scusi Daviode, ma è sufficiente che contatti il Professionista delegato all'indirizzo da cui ha avuto risposta.
Se vuole passare per l'associazione allora potrebbe essere che il secondo verbale venga anche affidato ad un altro di noi collaboratori esterni
davide155
29-04-2009, 18:29
Si avrei fatto così se avesse lasciato un recapito. Ma niente.....
Avv. G. Lore
29-04-2009, 18:32
Come niente?
Allora Le ha risposto direttamente l'Associazione.
Non cambia la sostanza!! :) ... si rivolga a chi Le ha risposto
Dott. Perruolo
29-04-2009, 18:35
Mi scusi, ma non ha ricevuto la risposta da un indirizzo mail ben preciso?
davide155
29-04-2009, 19:46
No niente indirizzo ben preciso ma solo inforicorsi@gmail.com
Cmq adesso mi hanno risposto così:
Salve davide155,
Avv. Lore ha appena risposto ad una discussione alla quale sei iscritto intitolata - Doppia multa in famiglia..... - nel forum Autovelox di Ricorsi.net.
La discussione è localizzata qui:
http://www.ricorsi.net/forum/autovelox/2840-doppia-multa-famiglia-new-post.html
Ci potrebbero essere anche altre risposte, ma non riceverai altre notifiche fino a quando non visiterai di nuovo il forum.
Saluti, lo staff di
Ricorsi.net
Quindi vuol dire che stanno seguendo la discussione ma non mi hanno risposto alla domanda che gli avevo fatto, cioè se era possibile pagare un solo servizio per due multe, oppure se devo pagare entrambe le multe come se fossero di due persone diverse.
Dott. Perruolo
29-04-2009, 19:53
No, questa non è la risposta...è messaggio generato automaticamente dal sistema ogni qual volta viene scritto un nuovo messaggio in una discussione in cui Lei ha partecipato. Il parere in relazione alla documentazione da Lei inviata all'Associazione, da quanto ho capito, Le deve essere ancora fornito.
davide155
29-04-2009, 19:57
No no la risposta alla documentazione inviata mi è già stata data oggi pomeriggio.
Questa invece è la risposta che mi hanno dato poco fa, dopo che gli avevo risposto alla loro mail di oggi pomeriggio.
EDIT: Si è vero è il messaggio automatico........però la risposta alla prima multa me l'hanno già data oggi pomeriggio come ho detto.
Attendo la seconda risposta.
Avv. G. Lore
29-04-2009, 20:55
Mi sa che c'è un pò di confusione tra e mail di risposta e messaggi dal forum!!
Contatti chi Le ha risposto illustradoLe le possibilità di opposizione.
davide155
29-04-2009, 21:26
Si mi ero sbagliato prima, ma non è cambiato niente.
Sono ancora in attesa di una loro risposta.
Sicuramente si va a domani.
Dott. Perruolo
30-04-2009, 08:53
Sicuramente avrà una risposta il prima possibile.
davide155
18-05-2009, 14:24
Salve,
ho ricevuto in allegato i due ricorsi da presentare per le due multe ricevute in famiglia, però ho alcune cose non del tutto chiare e gradirei delle delucidazioni da parte vostra in merito:
1- Per riempire i ricorsi devo cancellare i puntini e scriverci dentro giusto? Va bene usare anche un comunissimo Microsoft Word per editare i ricorsi?
2- L'ufficio dove portare i ricorsi da voi intestato risiede a Prato. Volevo sapere come mai a prato e non a Firenze, visto che gli intestatari dei verbali risiedono a Sesto Fiorentino in provincia di Firenze ed entrambe le multe sono state fatte a Calenzano anch'esso in provincia di Firenze?
3- Qualora l'ufficio dove portare i ricorsi dovrà essere per forza Prato e qualora non avessi conoscenti appunto nel comune stesso dove risiede l'ufficio del giudice di pace sceglierei l'opzione di avvisamento tramite e-mail, ma il recapito civico e fax li lascio in bianco con i puntini, oppure li devo cancellare?
4- A quanto ho capito i due intestatari dei verbali verranno chiamati in udienza da parte del giudice di pace. Ma c'è scritto che "Nell'udienza non dovrai fare altro che riportarti a quanto scritto nel ricorso, chiedendone l’accoglimento". Questo nel dettaglio cosa vuol dire? Che non bisogna far altro che dire al giudice di leggere il ricorso oppure bisogna esplicare il ricorso a voce? Siccome il ricorso è di 16 pagine e siccome non siamo laureati in giurisprudenza ci toccherebbe essere accompagnati da un avvocato?
Oppure basta presentarsi ed il giudice non farà altro che dire se ha accettato il ricorso oppure no?
5- I ricorsi in 5 copie più l'originale, assieme ad una copia del verbale per ogni ricorso devono essere presentati in un'unica busta, oppure basta spillare ogni ricorso assieme alla copia della multa e dare tutto il "malloppo" alla cancelleria competente?
Scusate la pignoleria, ma preferirei se mi chiarireste punto per punto con ogni risposta ad ogni domanda.
E' un argomento delicato e voglio che venga eseguito tutto con la massima cura e con la consapevolezza di cosa accadrà.
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
In attesa di una vostra risposta, cordiali saluti,
Davide
Dott. Perruolo
18-05-2009, 14:28
Scriva direttamente al Professionista che si è occupato della redazione dei ricorsi e Le darà ogni possibile delucidazione.
davide155
18-05-2009, 14:31
Ho risposto ma è la mail generica di inforicorsi@gmail.com e quindi mi hanno detto che è meglio telefonare. Ma telefonando ho pensato che sarebbe lo stesso che inviargli una mail perchè sarebbe comunque un altro operatore a rispondermi e non quello che si è occupato della mia pratica, no?
Avv. G. Lore
18-05-2009, 15:21
Innanzitutto è bene dirLe che noi siamo avvocati esterni all'Associazione, quindi le pratiche che non seguiamo direttamente noi non sono di nostra competenza.
Comunque:
1. sì
2. Calenzano è sotto la competenza del Giudice di Pace di Prato;
3. mandi per racc. AR;
4. il ricorrente si presenta in udienza e verbalizza di riportarsi a quanto dedotto in atti. Ovviamente saprà di cosa si parla, quindi nella discussione orale ripeterà quali sono i motivi di ricorso;
5. Faccia un'unica racc. AR
davide155
18-05-2009, 15:52
Grazie. Cmq nel mentre aspettavo ho chiamato il numero dell'associazione e mi hanno risposto più o meno come ha detto lei.
Però una cosa non mi torna, il punto 4. Cioè se il giudice di pace chiede il motivo noi bisogna semplicemente leggere il ricorso che mi avete stampato voi oppure bisogna riassumerlo?
Perchè non essendo appunto avvocati e nemmeno assistiti da esso mi sembra molto difficile esplicare tutte le clausule del ricorso lungo 16 pagine.
Cioè vedo difficile per i miei genitori esplicare il ricorso a voce non essendo competenti in materia di leggi e giurisprudenza.
Avv. G. Lore
18-05-2009, 15:54
I motivi di ricorso sono una cosa, i supporti normativi sono un'altra.
Esponiate quali sono i motivi di ricorso e riportartevi per il resto a quanto svolto in ricorso
davide155
18-05-2009, 16:05
Ho capito, quindi dovranno esporre i fatti riassumendo il contenuto del ricorso, richiamando però quando serve le normative e le leggi del ricorso.
Lo chiedo perchè siccome non dovrò essere io ad andare davanti al giudice di pace ma i miei genitori, avevo paura che si "incartassero" fra le varie diciture del ricorso che è abbastanza lungo (16 pagine).
Cmq speriamo che sia il più facile possibile e che il giudice abbia già letto il ricorso facilitando la positiva chiusura dell'udienza nel più breve tempo possibile.
Avv. G. Lore
18-05-2009, 16:07
In bocca al lupo e ci faccia sapere per l'esito.
Sempre a Sua disposizione
Dott. Perruolo
18-05-2009, 17:03
Mi associo all' augurio del Collega: In bocca al lupo...
davide155
31-05-2009, 21:51
Andando a cercare l'indirizzo del giudice di pace di prato ho notato una pagina relativa al costo del processo.
E dice così:
I costi di un procedimento giudiziario in materia civile sono costituiti dal contributo unificato per l'iscrizione della causa a ruolo, dagli onorari del difensore e di voci di spesa che possono essere anche eventuali.
Il contributo unificato è dovuto dalla parte che per prima si costituisce in giudizio o deposita il ricorso introduttivo. Il valore dei processi, determinato ai sensi del codice di procedura civile, senza tener conto degli interessi, deve risultare da apposita dichiarazione resa dalla parte nelle conclusioni dell'atto introduttivo del processo. La parte che modifica la domanda o propone la domanda riconvenzionale da cui ne consegue l'aumento di valore della causa, è tenuta a farne contestuale dichiarazione e provvedere al pagamento integrativo del contributo unificato.
Nel caso è omessa la dichiarazione di valore della causa, il processo si presume di valore superiore a € 520.000 pertanto il contributo da versare è di € 1.100
Siccome domani dovrei andare a consegnare i ricorsi volevo sapere se potrò incappare nella possibilità di dover pagare tali somme di denaro, visto che se il giudice non ritiene fondati i motivi dei ricorsi dovrò presentarmi in aula, oppure se non hanno niente a che fare col tipo di ricorso che farò.
Avv. Caputo
01-06-2009, 06:06
Le opposizioni alle sanzioni amministrative instaurano un procedimento totalmente esente da qualsiasi spesa, per cui non si preoccupi.
Quella paginariguarda le azioni ordinarie.
Dott. Perruolo
01-06-2009, 08:15
Si, infatti, in alcune materie ed in particolare in quella trattata in questo forum vi è la completa esenzione dal versamento del contributo unificato...l'unica spesa può essere data dal costo della AR, se l'iscrizione avviene tramite tale modalità.
davide155
01-06-2009, 14:52
Ok perfetto.
Oggi i miei genitori (gli intestatari delle due multe) hanno portato i ricorsi e li hanno accettati tranquillamente facendogli riempire un foglio.
Ci hanno dato anche il numero delle pratiche e ci hanno detto che per novembre il giudice dovrebbe fissare l'udienza.
Anche se non ho ben capito tutt'ora se in udienza si va obbligatoriamente in qualsiasi caso, oppure se il giudice una volta letti i ricorsi, può annullare le sanzioni senza arrivare all'udienza?
Avv. G. Lore
01-06-2009, 14:54
In udienza si deve presenziare.
Adendo il Giudice di Pace si è aperto un vero e proprio giudizio, indi si devono svolgere tutte la fasi giudiziali, ivi comprese la presenza e la discussione orale in udienza
Dott. Perruolo
01-06-2009, 15:49
In udienza si deve presenziare.
Adendo il Giudice di Pace si è aperto un vero e proprio giudizio, indi si devono svolgere tutte la fasi giudiziali, ivi comprese la presenza e la discussione orale in udienza
E già...si potrebbe rischiare una pronuncia di inammissibilità del ricorso...
davide155
01-06-2009, 20:51
Ok allora l'udienza ci sarà per forza.
Ora c'è solo da aspettare l'avviso della cancelleria.
Ci aggiorneremo quando ci saranno novità, sperando che quando i miei genitori andranno dal giudice non facciano errori o si "impappinino". Io ho paura di questo, che non riescano ad esporre adeguatamente il ricorso a voce.......
Avv. G. Lore
01-06-2009, 22:36
L'avviso di cancelleria sarà notificato solo se risiedete all'interno del circondario del GdP di Prato, altrimenti - almeno a norma di legge - nulla verrà comunicato.
Per questo è utile sentire telefonicamente di tanto in tanto la cancelleria per sapere se il ricorso è stato fissato
davide155
02-06-2009, 01:11
L'avviso di cancelleria sarà notificato solo se risiedete all'interno del circondario del GdP di Prato, altrimenti - almeno a norma di legge - nulla verrà comunicato.
Per questo è utile sentire telefonicamente di tanto in tanto la cancelleria per sapere se il ricorso è stato fissato
Si ho scritto nel ricorso l'indirizzo di un mio collega di lavoro che risiede a prato quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Avv. G. Lore
02-06-2009, 09:53
Confermo, in questo caso nessun problema, l'unica cosa nel ricorso ha specificato che i signori .... sono domiciliati in Prato Via ... presso il Signor .... o ha indicato solo la via?
Nel secondo caso la notifica potrebbe non compiersi in quanto l'Ufficiale Giudiziario non rinverrebbe i suoi genitori a quell'indirizzo.
Nel primo caso tutto bene!
In bocca al lupo
davide155
02-06-2009, 12:38
Io ho indicato così:
il quale chiede che gli avvisi e le comunicazioni di cancelleria gli siano trasmessi presso il domicilio elettivo in PRATO di Nome Cognome, abitante in Via XXXXX XXXXX N° XX
Ovviamente il nome e cognome e la via sono appartenenti al mio amico, il quale non centra niente con me. Però così mi è stato detto di scrivere dall'operatore di Ricorsi.net.
Non va bene?
Avv. G. Lore
02-06-2009, 12:47
Io ho indicato così:
il quale chiede che gli avvisi e le comunicazioni di cancelleria gli siano trasmessi presso il domicilio elettivo in PRATO di Nome Cognome, abitante in Via XXXXX XXXXX N° XX
Ovviamente il nome e cognome e la via sono appartenenti al mio amico, il quale non centra niente con me. Però così mi è stato detto di scrivere dall'operatore di Ricorsi.net.
Non va bene?
Va benissimo così.
L'importante è che sia indicato il soggetto titolare del domicilio eletto
davide155
02-06-2009, 15:00
Ok bene.
Allora aspettiamo l'avviso dalla cancelleria.
Avv. Ribbeni
04-06-2009, 18:56
Salve. Ci tenga informati.
davide155
14-11-2009, 14:08
Martedì avrò il primo ricorso davanti al giudice di pace.
Speriamo che tutto fili liscio e che il giudice non inizi a fare domande strane inerenti a leggi e simili........
Il secondo sarà qualche giorno dopo..
Avv. G. Lore
14-11-2009, 16:56
In bocca al lupo, ma si prepari bene. Ha incardinato un procedimento giudiziale, non può penderlo sotto gamba
davide155
14-11-2009, 17:03
Chi ci deve andare è mio padre perchè la macchina è intestata a lui.
Ovviamente ha letto diverse volte il ricorso ma è impossibile imparare tutti i procedimenti del ricorso.
Ho letto di gente che si è presentata davanti al giudice e senza chiedergli nulla gli hanno accolto il ricorso.
Ci potrebbe essere l'occasine che il giudice faccia delle domande a mio padre di tipo giuridico?
La paura di andare li senza essere assistiti da un avvocato che potrebbe ribattere a gran voce le domande difficili del giudice........
Avv. G. Lore
14-11-2009, 18:48
Capisco il timore, ma il processo civile è un processo scritto.
Conta ciò che è stato scritto nel ricorso, quindi puntate su quello e difendete quello tesi difensive
Dott. Perruolo
16-11-2009, 10:07
In bocca al lupo anche da parte mia...se avesse bisogno di qualche consiglio siamo a Sua disposizione.
davide155
30-11-2009, 12:46
Mi hanno respinto il primo ricorso. Era presente mia madre, la quale è l'intestataria del veicolo.
In pratica erano presenti pure i vigili del comune dove ho preso la multa, muniti di foto del Tele-laser e foto del cartello del limite di velocità.
Hanno forzato pure il fatto che non abbiamo inviato copia del ricorso ai vigili. Ma non lo avevamo fatto in quanto mi avevate detto che non era obbligatorio, mentre loro hanno detto il contrario.
Insomma una serie di cose che se c'era un avvocato a difendere mia madre sicuramente sapeva rispondergli, ma che lei non sapeva come controbattere.
Il giudice ha solo respinto il ricorso senza aumentare il costo da pagare e ci ha pure consigliato di annullare l'altro ricorso che abbiamo fra una settimana, perchè il giudice che presiederà l'udienza ha la fama di essere "cattivo" e quindi rischiare di pagare il doppio e visto com'è andata con questo non sarebbe appunto da fare, visto che le multe sono state prese nello stesso punto con gli stessi criteri.
Quindi ci hanno detto di andare dai vigili e presentarsi con fotocopia della patente di chi guidava.
Adesso la questione è questa.......siccome il guidatore era mio padre e non mia madre che è l'intestataria della macchina e quindi l'intestataria a cui è arrivata la multa, bisogna portargli per forza la patente di mio padre, oppure basta la patente dell'intestatario?
In poche parole il guidatore era diverso dall'intestatario della multa, per pagare va bene lo stesso che si presenti la patente dell'intestatario, oppure dobbiamo presentare per forza la patente di chi guidava? Dalle foto del tele laser possono riconoscere il guidatore con il riscontro della patente?
Sarebbe falsa testimonianza se diciamo il contrario?
Avv. G. Lore
30-11-2009, 12:55
primo punto...che Lei doveva inviare il ricorso ai vigili è UNA GRANDE E IMMENSA CAVOLATA, se la devono smettere le Pubbliche Ammjnistrazioni di fare il loro comodo in udienza, abusando delle autodifese e di Giudici compiacenti.
La legge 689/81 prevede che le notifiche le fa la cancelleria e guarda caso si sono presentati in udienza...avvisati da chi??....forse dalla cancelleria come per legge??? BASTA.
Per quanto riguarda la comunicazione dei dati del conducente, fnchè non riceve nessun invito in tal senso soprassieda, a meno che la sentenza non dica diversamente o i verbalizzanti abbiano detto qualcosa a tal proposito
davide155
30-11-2009, 13:08
Voglio precisare che mia madre ha detto che nella foto il guidatore era offuscato come di proposito.
C'è per caso qualche legge sulla privacy che obbliga ai vigili di offuscare il guidatore?
Se è così non vedo dove sia il problema, ci presentiamo con le patenti degli intestatari e paghiamo e stop, senza aver paura che facciano riscontro con le foto delle patenti.
Avv. G. Lore
30-11-2009, 13:09
Il problema infatti non c'è!
Se volete farla la dichiarazione fatela
davide155
21-12-2009, 21:09
Alla cencelleria mi avevano consigliato di proseguire al contrario di quanto ci aveva consigliato la vigilessa una volta usciti dall'aula, cioè di pagare la multa e non pensarci più!
Cmq senza divagare troppo abbiamo accolto il consiglio della cancelleria e oggi mio padre si è presentato al ricorso dal giudice di pace. Persona diversa dall'altra con cui si era trovata davanti mia madre.
Questo molto più cordiale e disponibile ha spiegato che l'udienza andava rimandata a causa dell'assenza della controparte,cioè la polizia municipale.
Mio padre gli ha spiegato la situazione e lui gli ha consigliato comunque di provarci a continuare questo benedetto ricorso, perchè comunque è un nostro diritto e semmai volessimo rinunciare a questo punto dovremmo come dice la legge, pagare il doppio.
Quindi si va avanti. Però!.........ci ha lasciato una copia della risposta redatta della polizia municipale, dove rispondono voce per voce al ricorso da me inviatogli, che voi (il sito ricorsi.net) mi avete compilato.
Adesso io vi chiedo.......posso copiare qui queste risposte, in modo che voi le leggete e mi dite se hanno ragione e quindi devo mandare li mio padre zitto, oppure se posso controbattere?
Oppure mi conviene inviarle alla mail di ricorsi.net e aspettare una risposta direttamente da loro e non da voi?
Avv. G. Lore
21-12-2009, 21:16
Queste risposte, che altro non sono che la comparsa di costituzione risposta della controparte, le invii per email.
Comunque è stato illegfittimo il rinvio.
L'udienza doveva essere tenuta, dato che era stata fissata per oggi.
Se la controparte non si costituisce o lo fa senza presentarsi è un problema suo...questi gdp...
davide155
21-12-2009, 22:40
Queste risposte, che altro non sono che la comparsa di costituzione risposta della controparte, le invii per email.
Comunque è stato illegfittimo il rinvio.
L'udienza doveva essere tenuta, dato che era stata fissata per oggi.
Se la controparte non si costituisce o lo fa senza presentarsi è un problema suo...questi gdp...
C'è da dire che la controparte, cioè la polizia municipale non è potuta venire a causa del maltempo (neve). Credo perchè avevano altri lavori da sbrigare sulle strade, ma non lo so.
Sto capendo però anche da quello che mi dite, che incardinare un ricorso senza avvocato è una battaglia persa già in partenza.
Io sono arci sicuro che se c'era uno di voi a presenziare all'udienza di mia madre sicuramente la vincevo.
E stessa cosa oggi con mio padre.
Cmq invierò queste risposte per mail, anche se mi sarebbe piaciuto pure un vostro parere.
Avv. G. Lore
22-12-2009, 09:27
Il parere lo offriremo per email.
Cerchi di capire le esigenze di privacy.
Il mal tempo non può giustificare nessun rinvio, specie alla luce della costituzione avvenuta
Dott. Perruolo
22-12-2009, 11:00
E gia` ...da questi gdp se ne vedono di tutti i colori!
Avv. Ribbeni
22-12-2009, 16:36
Salve.
Concordo pienamente con quanto rappresentato dal collega Lore.
L'assenza di controparte, se giustificata, e non causa neve, deve pervenire in cancelleria posto che l'assenza alla prima udienza spesso costituisce motivo di accoglimento del ricorso. Ciò posto tale mancanza verrebbe sanata dalla costituzione scritta. Lei può chiedere rinvio per depositare memorie conclusive o prepararLe e chiederne l'acquisizione al Suo fascicolo il giorno della prossima udienza (dovrà farne tre copie).
Non è Lei a dovere notificare alla P.A. posto che nelle stesse conclusioni del ricorso dovrebbe avere scritto una frase quale "previa fissazione dell'udienza di comparizione delle parti, da notificarsi unitamente al ricorso al Comune controparte".
Ci invii copia della documentazione e Le forniremo le delucidazioni del caso.
davide155
22-12-2009, 18:59
Ho inviato ieri tramite mail del sito tutti i fogli e la spiegazione ma mi hanno detto che devo telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle 20:00.
Ma per telefono si fa solo un gran casino secondo me.
Come faccio ad inviarle a Voi direttamente senza passare per il sito?
Dott. Perruolo
22-12-2009, 19:25
Chiami e vedra' che l'Associazione le dara' ogni utile informazione.
Avv. Favero
24-12-2009, 09:15
è meglio se chiama e si fa dare, magari, la mail del referente della sua zona.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.