Visualizza Versione Completa : Distanza di segnalazione autovelox fisso
Salve a tutti.
Circa una settimana fa ho ricevuto la notifica di multa per eccesso di velocità rilevata tramite una postazione autovelox fissa.
Ripercorrendo la strada sulla quale è montato l'apparecchio ho misurato la distanza alla quale si trova il cartello di segnalazione che è risultata di 310 metri.
Data la sentenza della cassazione che ha decretato una distanza minima di 400 metri per la corretta segnalazione ho pensato di tentare un ricorso.
Vorrei cortesemente chiedere se, a vostro parere, sussistono gli estremi per il ricorso al GDP ed eventualmente se devo dimostrare la misurazione da me effettuata o se è sufficiente notificare l'irregolarità.
Infine non ho ben chiaro se un ricorso respinto comporta un aumento dell'importo della sanzione.
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
Avv. Caputo
06-04-2009, 06:02
1) Certo che sussistono.
2) Teoricamente lei non dovrebbe dimostrare nulla, in quanto è la p.a. a dover provare la legittimità del verbale.
Tuttavia, se ha modo di dimostrare la misurazione in questione, tanto meglio.
3) Nella maggioranza dei casi di rigetto del ricorso, il gdp si limita ad irrogare la sanione originaria, a differenza dei prefetti che per legge sono obbligati ad elevare il doppio del minimo edittale.
Dott. Perruolo
06-04-2009, 08:40
Sottoscrivendo il Collega, la invito a inviarci la documentazione al fine di ricevere un parere gratuito.
Daniele1959
23-06-2009, 21:13
Ogni qualvolta si presenta un ricorso è obbligatorio comunicare chi si trovava alla guida?
Grazie.
Avv. G. Lore
23-06-2009, 21:29
Assolutamente no.
La comunicazione dei dati del conducente non è dovuta in costanza di opposizione.
Per evitare che la P.A. irroghi comunque la sanzione del 126 bis per omessa comunicazione è utile inviare alla stessa una diffida in cui si informa della pendenza del ricorso e che la comunicazione non è dovuta sino alla definizione del giudizio
Dott. Perruolo
24-06-2009, 08:11
Assolutamente no.
La comunicazione dei dati del conducente non è dovuta in costanza di opposizione.
Per evitare che la P.A. irroghi comunque la sanzione del 126 bis per omessa comunicazione è utile inviare alla stessa una diffida in cui si informa della pendenza del ricorso e che la comunicazione non è dovuta sino alla definizione del giudizio
Quoto in pieno. Come abbiamo ribadito in più occasione, le PA spesso e volentieri irrogano la sanzione ex art 126 bis anche in costanza di giudizio.Conseguentemente, è più che opportuno seguire il consiglio del Collega e spedire una bella diffida.
albimoraschini
09-08-2009, 23:00
Salve!Mi è stata notificata una multa da un autovelox fisso su una strada comunale. Il cartello di segnalazione è di colore blu( quindi se non erro è per strade statali o extraurbane). Vorrei sapere gentilmente se sussistono gli estremi per un ricorso anche perchè in quel caso il limite sarebbe di 90 km/h. Inoltre il verbale dice che la violazione non è stata immediatamente contestata per "violazione commessa su strada individuata da Decr. Prefetto di Bs e 1-ter del CdS" secondo voi è corretto?Grazie mille
Dott. Perruolo
10-08-2009, 08:27
Ci invii la documentazione e Le forniremo un parere gratuito in merito alla possibilità di esperire ricorso.
agganciandomi al discorso della distanza minima tra cartello e velox, volevo sapere se esiste una distanza minima tra il cartello e la postazione telelaser LTI20/20. grazie mille
Avv. Di Giorgio
11-08-2009, 19:06
l'ultima novella del C.d.s. in merito prescrive una distanza minima tra pannello segnalatore o segnaletica luminofluorescente e strumento per la rilevazione di m. 400.
trattasi comunque di una norma che potrebbe essere derogata da relative ordinanze prefettizie in sussistenza di specifiche condizioni.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.