Visualizza Versione Completa : Auto aziendale
Salve,
poco fa mi sono reso conto di essere sfrecciato durante un sorpasso davanti ad una pattuglia munita di autovelox. La pattuglia era ferma ad un'area di sosta poco dopo un cartello di segnalazione di rilevazione velocità. Sono mesi e mesi che passo da quel punto e non ho mai trovato nessuno, essendo tale cartello posto poco dopo un autovelox (anch'esso debitamente segnalato). Errore mio, niente da dire. L'auto in questione è aziendale, intestata ad un'azienda di noleggio dalla quale la mia azienda si serve. Quando mi sono accorto della pattuglia ho cercato di rallentare, purtroppo però ero probabilmente sopra i 140km/h, quindi con molta probabilità sono soggetto alla sospensione da 1 a 3 mesi. L'auto è assegnata ad un mio collega che però non la utilizza e l'ha "girata" a me. Non esiste prova cartacea di questo ultimo passaggio, tuttavia l'ufficio del personale ne è ovviamente al corrente. Premetto che sono disposto a pagare un di più se può servire a non avere la sospensione; aggiungo che eventualmente ho a disposizione una persona in famiglia che non usa l'auto ma ha una patente valida e può subire tranquillamente la sospensione.
Come mi conviene muovermi? Mettere in allerta l'ufficio del personale qualora arrivasse il verbale? Attendere per vedere se effettivamente sono stato "beccato"? Qualora questo fosse avvenuto, potrei farmi passare la "patata bollente" dall'ufficio del personale e notificare io stesso chi fosse alla guida (facendo ricadere la colpa sul mio familiare)?
Mi rendo conto che non sia una cosa particolarmente corretta, purtroppo però ho necessità di usare l'auto per lavoro e non posso proprio permettermi di fare altrimenti.
Grazie.
Avv. Caputo
30-03-2009, 20:35
Innanzitutto è da dire che è inutile fasciarsi la testa prima di romperla, poichè non c'è la sicurezza, come dice lei, che sia stato "beccato".
Per il resto, nel caso che sia stata riscontrata l'infrazione, il verbale verrà notificato all'azienda che, a sua volta, lo girerà al dipendente suo amico, comprensivo del modulo in cui si scrivono i dati del reale conducente.
A questo punto, per salvare la sua patente, deve scegliere o, quando verrà notificata la multa al suo amico, di compilare il modulo con i dati del suo familiare che non usa la patente, o pagare lei la prima sanzione, non inviare il modulo, e pagare l'ulteriore sanzione di 263 euro, in modo che non si possa rintracciare l'effettivo trasgressore.
La ringrazio per la tempestiva risposta. Qualora o l'ufficio del personale o il collega in questione non potessero girarmi il modulo e procedessero direttamente alla compilazione del medesimo, quale contromisura potrei prendere a posteriori?
Grazie di nuovo.
Avv. Caputo
30-03-2009, 20:43
Il problema non sussite dato che al suo amico verrebbe sicuramente notificato il verbale, in un primo tempo inviato all'azienda.
A questo punto, informi il suo amico di questa eventualità e gli comunichi la doppia opzione che le ho scritto prima.
Purtroppo potrebbe invece sussistere poichè nell'attestato di consegna del veicolo in locazione si cita il mio collega come utilizzatore del veicolo fino ad agosto 2009 oppure fino a 140'000 km di percorrenza dell'auto. L'auto ne ha 170'000 quindi in teoria l'attestato non è più valido. Tuttavia l'auto è ancora in possesso della mia azienda ed in effetti risulta essere auto di uso comune da diversi dipendente (prima che la prendessi io, dal mio collega). Quindi probabilmente la società di noleggio recapiterà all'ufficio del personale il verbale. La domanda adesso è: può l'ufficio del personale compilare il verbale al mio posto indicandomi come effettivo conducente oppure è obbligato a passarlo a me? Se questo dovesse succedere posso contestare questa loro dichiarazione e reindirizzarla sul mio familiare?
Grazie di nuovo
Avv. Caputo
31-03-2009, 08:10
Se ha possibilità di sapere se e quando il verbale (si tratta - ripeto - di una mera possibilità visto che non c'è la certezza che l'abbiano colta in fallo) verrà notificato all'azienda, provveda lei stesso a comunicare all'azienda il nominativo del suo familiare da inserire nel modulo da inviare al comando di polizia municipale dato che, nel caso in cui l'azienda è a conoscenza dell'effettivo trasgressore, chiaramente non si procederà ad una nuova notifica nei confronti dell'utilizzatore.
Purtroppo ho avuto conferma del fatto che l'azienda procede a pagare direttamente i verbali e ad addebitarli in busta paga. Suppongo quindi che proceda anche a notificare il conducente direttamente. Mi pare di capire che l'unica soluzione sia chiedere all'azienda di "mentire" sull'identità del conducente e che non sia possibile, una volta che loro hanno dichiarato che c'ero io alla guida, scaricare io stesso sul mio familiare. Nemmeno se dichiarasse a posteriori lui stesso spontaneamente di essere stato alla guida?
Saluti e grazie di nuovo.
Avv. Caputo
31-03-2009, 09:05
A questo punto dica all'azienda, se possibile, di non comunicare i dati del conducente, salvo poi addebitare sulla sua busta paga l'ulteriore sanzione di 263 euro.
In caso contrario, un tentativo di inviare una comunicazione postuma ai vigili con i dati del suo familiare si potrebbe anche fare, ma è solo un tentativo e, come tale, può essere anche disatteso dagli stessi.
Mi pare di capire che questa cosa di non comunicare i dati del conducente a discapito di 263 euro sia una procedura sempre praticabile. Le potrei chiedere esattamente le modalità di questo meccanismo? Si tratta solo di lasciar passare del tempo?
Non so davvero come ringraziarla. Certamente pubblicizzando il suo forum tra i colleghi che a quanto so non sono nuovi a questo genere di dinamiche, purtroppo....
Avv. G. Lore
31-03-2009, 09:23
Semplicemente non comunicando alcun dato matura la sanzione del 126 bis di 263,00 euro.
Mi permetto di ringraziarla per i complimenti, salvo diritto di replica del Collega Caputo che si è occupato del topic!!! :)
Avv. Caputo
31-03-2009, 11:52
Come le ha riferito il Collega Lore, il segreto sta nel non comunicare i dati del conducente, dopo aver pagato il primo verbale.
Dopo un po' di tempo verrà inviato all'azienda un ulteriore verbale di 263 euro.
Pagando, anch'esso la questione si risolve senza sospensione o decurtazione di sorta.
La ringrazio affettuosamente per il suo apprezzamento e, mi raccomando, ci faccia pubblicità! :)
Cioè è semplicemente sufficiente lasciare in bianco dei campi di un modulo o serve anche altro?
Probabilmente dovrò spiegarlo all'addetta dell'ufficio che sicuramente non sa assolutamente niente di questo escamotage :)
Grazie di nuovo, contate pure su una campagna pubblicitaria massiccia nelle pause caffè :D
Avv. G. Lore
31-03-2009, 12:18
Allora Le auguro tanti caffè!!! :)
Per la questione punti è sufficiente che non venga inviato alcun modulo...in tal caso la P.A. rilevato che tale adempimento non è stato evaso provvederà a notificare la sanzione di € 263,00
Avv. Caputo
31-03-2009, 12:18
No, deve semplicemente pagare il primo verbale senza fare null'altro e, quindi, senza inviare alcun modulo ai vigili.
Successivamente pagare il secondo verbale di 263 euro.
Deve dire alla segretaria di farsi addebitare l'importo della multa, senza fare assolutamente nient'altro.
Avv. G. Lore
31-03-2009, 12:18
Scusami Caputo
Avv. Caputo
31-03-2009, 12:20
E di che? ;)
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.