Accedi

Visualizza Versione Completa : Telelaser Ultralyte violazione art.142.8



teopedra
28-03-2009, 15:21
Salve ho ricevuto presso la mia residenza la notifica di un verbale di contestazione, il giorno 17/02/2009 giunto a 294,1 mt dalla postazione gli agenti con detto dispositivo hanno rilevato che la mia autovettura transitava a 113 km/h, tenendo conto della tolleranza la velocità da considerarsi e' di 107 km/h, pertanto essendo il limite massimo ivi consentito di km/h 70 esso risultava stato superato di 37 km/h.
Ora continunando a leggere il ricorso leggo che l'apparecchio e' stato omologato in data 20/03/2000 dal ministero LL.PP e omologato in data 08/05/2003 in dotazione a questo comando, la foto può essre ritirata dall'avente diritto presso l'ufficio verbali.Il segnale mobile di inidicazione controllo elettronico della velocità era posto a mt. 800 ca dalla postazione d controllo, si precisa che tra il segnale ed il luogo di effettivo rilevamento non sono presenti intersezioni stradali.
L'infrazione non e' stata contestata immediatamente perchè il veicolo allo svincolo con via ...... svoltava a Dx in direzione Pesaro e non giungeva nel luogo ove era organizzato il posto di controllo; la strada e' comunque inserita nel D.Prefettizio n°101/bis del 14/02/2003 per cui non e' obbligatoria la contestazione immediata.

Allora questa e' una bozza del verbale ricevuto avrei intenzione di contestarlo su più punti:

1)Eccepisco la nullità della notifica in quanto l'ufficiale giudiziaro o il messo comunale incaricato di tale atto non ha notificato l'atto nelle mie mani, in quanto assente nella data e nell'ora indicata nella relata, ma a mia madre la quale non e' autorizzata a ricevere notifiche non a lei stessa indirizzate

2)Nel verbale si fa menzione della presenza del cartello "controllo elettronico della velocità" e si indica che non sono presenti tra il segnale ed il luogo indicato intersezioni stradali, ciò non e' propriamente corretto, in quanto nè il conducente nè la trasportata hanno rilevato tale cartellonistica ma se anche fosse stata effettivamente presente sarebbe stata posta 50 mt dopo un'intersezione stradale rendendo difficile la possibilità per i guidatori di accorgersi della cartellonistica, preciso inoltre che nel verbale di contestazione non si fa menzione al colore del cartello di segnalazione, ma si indica genericamente una distanza dal luogo dell'appostamento.

3)Si fa menzione alla possibilità di ritirare la foto dell'infrazione ma per quanto mi risulta non esiste alcuna foto in merito alla rilevazione in oggetto in quanto l'apparecchiatura utilizzata non e' idonea ad effettuare fotografie ma calcola semplicemente la velocità del veicolo per mezzo di un fascio laser

4)Nel verbale vengono menzionate la data di omologazione del ministero LL.PP e dell'apparecchiatura utilizzata dagli accertatori, l'omologazione risulta essere avvenuta quasi 6 anni fà pertanto sorgono dubbi in merito all'effettiva funzionalità della strumentazione non essendo indicato se questa stessa ha superato prima del suo utilizzo il controllo di funzionalità effettuato dagli accertatori.

Basando il mio ricorso su queste eccezioni e deduzioni ho possibilità di vincere il ricorso e di chiedere l'annullamento oppure sono tesi fragili?

Ringraziandovi anticipatamente porgo i più Cordiali Saluti

Matteo

Avv. G. Lore
28-03-2009, 15:29
Mi permetta di dire che:
1) il vizio di notifica viene sanato dall'esperimento dell'opposizione quindi non può assurgere a motivo di nullità del verbale; Sua madre è famigliare convivente?
2) l'omologazione è di sei anni fa, ma non la revisione: mi spiego: tale apparecchio è stato messo in circolazione sei anni fa...l'omologazione non incide sulla corretta funzionalità dello stesso, su questo incide o il difetto di taratura (ma la Cassazione ha considerato che la materia non rientra in quella della metrologia) o il difetto di ultimo controllo di buon funzionamento.
Comunque se vuole inviarci il verbale a inforicorsi@gmail.com potremmo analizzarlo a fondo e indicarLe altri motivi di opponibilità, laddove presenti

teopedra
28-03-2009, 15:37
Ho provveduto ad inviarle la copia del verbale resto in attesa di una sua comunicazione avvocato

Avv. G. Lore
28-03-2009, 15:39
L'Associazione provvederà ad assegnare la Sua pratica al professionista delegato(o me o altri) e appena ricevuto tutto Le risponderemo con gran lena.