PDA

Visualizza Versione Completa : Sosta in prossimità di intersezione



And74
21-03-2009, 13:59
Buongiorno a tutti,
vorrei porVi un quesito.
Ho ricevuto in data odierna un verbale sul parabrezza che mi contesta la violazione di sosta in prossimità di intersezione.
Ora visto che non è specificato a quanti metri la mia auto era dall'intersezione posso far ricorso al GdP?
E ' vero che contestare di aver parcheggiato un veicolo in corrispondenza o in prossimità di intersezione stradale, in centro abitato, non integra alcuna violazione?
Ove l’agente accertatore avesse sostenuto di aver effettivamente rilevata la presenza di veicolo a minore distanza di quella prescritta, avrebbe dovuto, come obbligo di legge, procedere alla rimozione dello stesso, ai sensi dell’art. 159 co.1 lett. b)?

Grazie in anticipo
And74

Avv. Caputo
21-03-2009, 15:03
Il verbale di cui parla, in realtà, è un semplice preavviso di accertamento e, come tale, non impugnabile.
Per poter proporre ricorso deve attendere la notifica per posta del verbale vero e proprio (maggiorato di una decina di euro circa per le spese postali) che deve essere effettuata entro 150 giorni dalla presunta infrazione.
Quando lo riceverà, se nella motivazione non sarà riportata la distanza dalla intersezione stradale e, quindi, ci si limiterà alla motivazione generica "assenza del tragsressore", lo si potrà impugnare sia per questo che per la mancata rimozione forzata.

And74
21-03-2009, 15:14
Grazie Avvocato.

Avv. Caputo
21-03-2009, 15:32
Si figuri.

And74
10-08-2009, 20:13
Buonasera, in data 8 Agosto è arrivato il verbale della'accertamento.
Sul verbale non è specificata la distanza dall'intersezione e cosa più assurda il verbale è stato spedito presso la mia vecchia residenza (Roma) e non presso la nuova (Magliano de' Marsi). Il cambio di residenza è avvenuto con lettera del Comune in data 27-02-2009.
Posso fare ricorso in base a quanto esposto.
Grazie in anticipo

Andrea

Avv. G. Lore
10-08-2009, 20:21
Ci invii il verbale a inforicorsi@gmail.com per poterlo valutare e offirLe un parere carte alla mano.
Il vizio di notifica, pur sussistente, non può eccepirlo in sede di opposizione al verbale perche opponendolo sana il difetto della notifica per il raggiungimento dello scopo dell'atto.
In sostanza se oppone il verbale riconosce di averlo ricevuto pur se notificato in indirizzo errato.
Potrebbe non opporlo ora, attendere la cartella di pagamento e far valere lì il vizio deducendo che il verbale non è stato mai notificato alla Sua residenza e dando prova del mutamento della residenza preliminarmente alla notifica.
Ma chiaramente questa è un'ipotesi al momento non attuale, in quanto ora rileva individuare l'eventuale difetto del verbale nella sua forma o sostanza

Avv. Ribbeni
10-08-2009, 21:57
Salve. Come debitamente consigliatoLe dal collega, invii copia della contravvenzione all'indirizzo inforicorsi@gmail.com

Avv. Favero
17-08-2009, 14:18
Rinnovo anch'io l'invito.

And74
30-08-2009, 11:25
Salve, ho ricevuto il Vs ricorso e Vi ringrazio sin d'ora.
Solo due delucidazioni se possibile:
1-Sul ricorso avete segnalato che "Nel verbale in questione non risulta il nome, nè nessun altra informazione che possa far risalire al responsabile del procedimento amministravo in modo univoco "....posso chiederVi che differenza passa tra il verbalizzante ed il responsabile del procedimento amministravo?
2-Visto che avete giustamente segnalato che il verbale"non reca, infatti, la precisa indicazione del luogo in cui sarebbe stata commessa la violazione, non essendo stato riportato il lato della carreggiata lungo il quale il sarebbe stato lasciato in sosta.. , potrò dire al Giudice che non ricordo l'esatta ubicazione del mio veicolo?

Grazie ancora.
Andrea

Avv. G. Lore
30-08-2009, 11:29
1. il verbalizzante è colui che redige il verbale, il responsabile del procedimento è colui che dirige l'intero settore amministrativo - sanzionatorio di quel determinato reparto;
2. può anche dedurlo, ma la genericità del luogo di violazione è di per sè eccezione di nullità del verbale, senza aggiungere altro

frozen
21-10-2010, 12:15
Buongiorno,

sono uno studente fuori sede che vive a Padova.

Ieri mi è stata rimossa l'autovettura perchè in sosta in prossimità di intersezione (ART. 152);

ho subito saldatato il conto per la rimozione e ho oggi ho pagato la sanzione di €78,00

Volevo sapere se il ricorso è possibile anche dopo il pagamento del preavviso notificatomi; inoltre vorrei chiederVi se può servire indirizzare una lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al comandante della polizia municipale della città per chiedere delucidazioni sul motivo per il quale il suo agente ha applicato alla lettera la legge solo alla mia auto.
Il mio disappunto non nasce dalla multa in sè, ma dal fatto che a tutte le auto circostanti (nonostante fossero o in divieto di sosta, o in sosta sul marciapiede o in sosta in prossimità di intersezione) non sia stata applicata sanzione di alcun tipo.
Sul retro della notifica, inoltre, è stato cancellato a penna il termine di 30 giorni per il pagamento e sostituito con la scritta "5 giorni"

per il resto la notifica è stata compilata totalmente ad eccezione della sezione:
CODICE VIA - INTERSEZIONE - CODICE VIA - NUM.CIVICO - (BIS/INT/FR) - SOSTITUISCE ACCERT.N.

Cordiali Saluti,

Marco

Avv. G. Lore
21-10-2010, 12:18
Se ha pagato il preavviso è cessata la materia del contendere per acquiescenza alla sanzione e quindi non è possibile opporla.
Il fatto che a terzi non sia stata svolta la medesima attività non ha alcuna rilevanza ahimè

frozen
21-10-2010, 12:26
Capisco, immaginavo che fosse proprio così.

Se non avessi pagato, ci sarebbero stati gli estremi per il ricorso?

Avv. G. Lore
21-10-2010, 12:31
Si sarebbe dovuto esaminare il verbale, ma da quello che dice non vedo motivi da opporre

frozen
21-10-2010, 12:34
Grazie mille per il consulto Avv.Lorè.

Buona giornata,

Marco

Avv. G. Lore
21-10-2010, 12:41
Buona giornata a Lei

janca
19-03-2011, 14:22
Salve,
ieri sera sul parabrezza delle mia macchina ho trovato con sorpresa un verbale che mi contesta "sosta in prossimità di intersezione". Bene, quello che vorrei capire è con quale criterio si stabilisce la prossimità all'intersezione? Sul verbale non è stato specificato.
Cosa posso fare?
Sul verbale è anche stato segnato "Veicolo non rimosso per motivi tecnici". Posso inviarvi il verbale in modo che possiate vedere se ci sono altri punti "deboli"..ammesso che ci siano.
Grazie in anticipo per l'attenzione. Ciao.

Avv. G. Lore
19-03-2011, 14:43
Non ha il verbale, ma il preavviso di accertamento, atto irrilevante e non opponibile perchè non previsto dalla legge.
Allo stato o paga o attende la notifica del verbale (medesima sanzione attuale + circa 10 euro di spese di notifica).
Allo stato nulla è possibile riferire

janca
19-03-2011, 21:48
Grazie per la risposta. Quindi dovrei aspettare il verbale vero e proprio e valutare se fare ricorso o meno? Per fare ricorso dovrebbero verificarsi dei vizi di forma del tipo? Così per farmi un'idea. Il fatto che sulla notifica sia stato compilato "Veicolo non rimosso per motivi tecnici" non è una contraddizione? Grazie ancora. Ciao.

Avv. G. Lore
19-03-2011, 22:32
Un vrbale può essere opposto per vizi di forma (rarissimi hanno una loro rilevanza), di merito o procedurali.
La frase da Lei rilevata è una motivazione della mancata rimozione, non capisco cosa intenda per contraddizione.
Sarà comunque difficile che il verbale sia opponibile a meno di macroscopici errori, perchè esso fa prova sino a querela di falso in questo caso e dichiara che sostava a distanza inferiore dall'intersezione rispetto a quella prevista dalla legge.
Nulla quaestio sul punto