Dott. Panicucci
12-03-2009, 16:21
Salve,
vi segnalo l'importante sentenza delle Suprema Corte, Sezioni Unite Civili, n. 5621 del 9 marzo 2009.
Commento:
Cassazione SU Civili: nullo verbale ausiliario del traffico per divieto di sosta fuori dalle strisce blu*-*Filodiritto (http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archivionews&idnotizia=1837)
Testo sentenza:
Corte di Cassazione – Sentenza n. 5621/2009 | Consulenza Legale online - Studio Legale Law (http://www.studiolegalelaw.it/consulenza-legale/8770)
Com'è noto, fino a 3 giorni fa c'era grande inceertezza circa i poteri degli ausiliari del traffico:
secondo una prima tesi essi sarebbero legittimati ad elevare contravvenzioni soltanto all'interno delle aree adibite a sosta a pagamento (cioè, in sostanza, potrebbero contestare soltanto le multe per omesso pagamento del ticket nei parcheggi delimitati da strisce blu').
secondo un altra teoria, invece, gli ausiliari potrebbero legittimamente rilevare tutte le infrazioni in materia di sosta all'interno di tutta l'area data in concessione alla società di gestione dei parcheggi (in sostanza, quindi, secondo questa teoria gli ausiliari potrebbero fare multe per sosta sul marciapiede, sosta in aree residenziali, sosta in prossimità dell'intersezione, e via dicendo).
Ebbene, la recentissima sentenza delle Sezioni Unite ha risolto il contrasto aderendo alla prima tesi, quella che limita i poteri degli ausiliari soltanto alla contestazione di infrazioni commesse nelle aree "contrassegnate dalle strisce blu'".
Ogni altra infrazione elevata dagli ausiliari è dunque da ritenersi illegittima.
Direi quindi che, se fino a qualche tempo fa era consigliabile molta prudenza prima di impugnare le sanzioni sulla base di tale motivazione, proprio perchè c'erano sentenze contrastanti della stessa Corte di Cassazione, oggi, dopo le Sezioni Unite, si puo' essere molto piu' tranquilli nel proporre questo tipo di opposizioni, visto che è stata fatta finalmente chiarezza.
In attesa di conoscere anche l'opinione dei miei colleghi, porgo un saluto a tutti
vi segnalo l'importante sentenza delle Suprema Corte, Sezioni Unite Civili, n. 5621 del 9 marzo 2009.
Commento:
Cassazione SU Civili: nullo verbale ausiliario del traffico per divieto di sosta fuori dalle strisce blu*-*Filodiritto (http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archivionews&idnotizia=1837)
Testo sentenza:
Corte di Cassazione – Sentenza n. 5621/2009 | Consulenza Legale online - Studio Legale Law (http://www.studiolegalelaw.it/consulenza-legale/8770)
Com'è noto, fino a 3 giorni fa c'era grande inceertezza circa i poteri degli ausiliari del traffico:
secondo una prima tesi essi sarebbero legittimati ad elevare contravvenzioni soltanto all'interno delle aree adibite a sosta a pagamento (cioè, in sostanza, potrebbero contestare soltanto le multe per omesso pagamento del ticket nei parcheggi delimitati da strisce blu').
secondo un altra teoria, invece, gli ausiliari potrebbero legittimamente rilevare tutte le infrazioni in materia di sosta all'interno di tutta l'area data in concessione alla società di gestione dei parcheggi (in sostanza, quindi, secondo questa teoria gli ausiliari potrebbero fare multe per sosta sul marciapiede, sosta in aree residenziali, sosta in prossimità dell'intersezione, e via dicendo).
Ebbene, la recentissima sentenza delle Sezioni Unite ha risolto il contrasto aderendo alla prima tesi, quella che limita i poteri degli ausiliari soltanto alla contestazione di infrazioni commesse nelle aree "contrassegnate dalle strisce blu'".
Ogni altra infrazione elevata dagli ausiliari è dunque da ritenersi illegittima.
Direi quindi che, se fino a qualche tempo fa era consigliabile molta prudenza prima di impugnare le sanzioni sulla base di tale motivazione, proprio perchè c'erano sentenze contrastanti della stessa Corte di Cassazione, oggi, dopo le Sezioni Unite, si puo' essere molto piu' tranquilli nel proporre questo tipo di opposizioni, visto che è stata fatta finalmente chiarezza.
In attesa di conoscere anche l'opinione dei miei colleghi, porgo un saluto a tutti