Visualizza Versione Completa : Divieto di sosta zona 0-24.
Salve a tutti,
qualche giorno fa ho ricevuto l'avviso di accertamento per un divieto di sosta in una zona vietata 0-24. A parte il fatto che era proprio sotto casa mia, che ho parcheggiato li perchè non c'era altro posto, che era domenica sera e che la multa me l'hanno fatta alle 7:40 di lunedi, volevo sapere se posso contestare il verbale in considerazione del fatto che il segnale che indica la fine del divieto non ha l'indicazione aggiuntiva 0:24 ma tale indicazione è presente solo all'inizio del divieto.
Vi chiederei anche nel caso ci fosse il ricorso, lo posso fare io anche se l'auto è intestata a mio padre?
GRazie.
Avv. Caputo
27-02-2009, 10:00
L'avviso di accertamento è atto non impugnabile.
Per poter fare ricorso deve attendere la notifica del verbale per posta che sarà indirizzato a suo padre, proprietario del mezzo.
Non appena lo riceverà ce lo invii a inforicorsi@gmail.com e verificheremo se vi siano vizi per una sua impugnazione.
L'avviso di accertamento è atto non impugnabile.
Per poter fare ricorso deve attendere la notifica del verbale per posta che sarà indirizzato a suo padre, proprietario del mezzo.
Non appena lo riceverà ce lo invii a inforicorsi@gmail.com e verificheremo se vi siano vizi per una sua impugnazione.
Vi ringrazio per la risposta.
Ho capito che l'avviso non è impugnabile e che per far ricorso si deve attendere il verbale. Ma potete rispondere cmq alle mie domande al di là degli eventuali vizi di forma che si potranno roscontrare?
Grazie.
PS
Volevo sapere se l'indicazione aggiuntiva 0-24 deve essere presente su tutti i segnali che indicano il divieto e cioè il segnale che indica l'inizio e quello che indica la fine. Io ho preso la multa alle 7:40 e quindi avendo io guardato solo il segnale di fine divieto non potevo sapere che l'area era 0-24. E' colpa mia che dovevo stare + attento o il comune è tenuto a segnalare dettagliatamente anche la fine del divieto?
Avv. Caputo
27-02-2009, 10:17
Io direi proprio che l'indicazione aggiuntiva doveva essere presente anche sul segnale di fine divieto e, quindi, a mio perere, sì.
Per quanto riguarda il ricorso, se la sanzione non comporta decurtazione di punti, esso può essere fatto a nome di suo padre che, tuttavia, le può rilasciare delega scritta (su carta semplice) in modo tale che può comparire lei davanti al gdp.
Io direi proprio che l'indicazione aggiuntiva doveva essere presente anche sul segnale di fine divieto e, quindi, a mio perere, sì.
Per quanto riguarda il ricorso, se la sanzione non comporta decurtazione di punti, esso può essere fatto a nome di suo padre che, tuttavia, le può rilasciare delega scritta (su carta semplice) in modo tale che può comparire lei davanti al gdp.
Grazie mille!
Allora credo che aspetterò il verbale e farò ricorso.
Quanto costa fare ricorso e cosa succede nel caso venga respinto?
Saluti.
PS
C'è qualcuno dei partecipanti al forum che è a conoscenza di un caso simile al mio?
Avv. G. Lore
27-02-2009, 12:42
Il costo del ricorso è irrisorio e richiesto unicamente come rimborso spese per l'attività prestata e Le verrò indicato dal Professionista designato.
Qualora il ricorso venga respinto vi sono due possibilità:
1) il Giudice sospende il verbale sino all'esito del giudizio e allora sarà ammesso al pagamento della sanzione ridotta;
2) il Giudice non sospende il verbale: il c.d.s. prevede che in sentenza il Giudice indichi l'importo dovuto, in pratica raramente succede e dovrà pagare la metà del massimo edittale
Il costo del ricorso è irrisorio e richiesto unicamente come rimborso spese per l'attività prestata e Le verrò indicato dal Professionista designato.
Qualora il ricorso venga respinto vi sono due possibilità:
1) il Giudice sospende il verbale sino all'esito del giudizio e allora sarà ammesso al pagamento della sanzione ridotta;
2) il Giudice non sospende il verbale: il c.d.s. prevede che in sentenza il Giudice indichi l'importo dovuto, in pratica raramente succede e dovrà pagare la metà del massimo edittale
Grazie per la risposta.
Sul sito dell'ACI ho letto quanto segue:
Come si conclude il procedimento
* accoglie il ricorso quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità del ricorrente, oppure può accoglierlo solo in parte, modificando, ad esempio l'entità della sanzione;
oppure
* respinge il ricorso quando accerta la responsabilità del ricorrente. In tal caso sono a carico di quest'ultimo, oltre alla sanzione che il giudice determina in misura non inferiore al minimo stabilito dalla legge, anche le spese del procedimento nonché gli onorari di avvocato della controparte.
....quindi in caso di ricorso respinto la spesa potrebbe essere consistente!
Grazie.
Avv. G. Lore
27-02-2009, 15:16
Guardi stia tranquillo.
Non ho mai visto in vita mia, nel corso della mia professione, un ricorso respinto con condanna del ricorrente alle spese, anche perchè spesso le P.A. non si difendono con avvocati, am con funzionari delegati, non legittimati a chiedere onorari
Guardi stia tranquillo.
Non ho mai visto in vita mia, nel corso della mia professione, un ricorso respinto con condanna del ricorrente alle spese, anche perchè spesso le P.A. non si difendono con avvocati, am con funzionari delegati, non legittimati a chiedere onorari
Ok!
Grazie.
Un'altra domanda, in caso di ricorso, visto che la multa l'hanno fatta a me ema l'auto è intestata a mio padre, più che una delega da parte di mio padre a partecipare all'udienza, non sarebbe più giusto che io facessi una dichiarazione in cui sollevo mio padre da tutte le responsabilità?
Avv. G. Lore
27-02-2009, 17:05
No, non si può fare.
Se la multa è stata elevata a Suo padre, il ricorrente deve essere lui.
Poi in udienza potrà andare Lei con delega, ma delega solo a presenziare, per difendere le ragioni di Suo padre, nonostante in sostanza non sia il reale colpevole
No, non si può fare.
Se la multa è stata elevata a Suo padre, il ricorrente deve essere lui.
Poi in udienza potrà andare Lei con delega, ma delega solo a presenziare, per difendere le ragioni di Suo padre, nonostante in sostanza non sia il reale colpevole
:confused::confused::confused:
Mi scusi se insisto su questo punto; in un eventuale udienza io dovrei dire che quel giorno l'auto era stata parcheggiata da mio padre???anche se magari si trovava a 1000 Km di distanza?
Mi sembra una cosa assurda!!!
Grazie
Avv. G. Lore
27-02-2009, 17:17
Dura Lex sed lex.
Lei non essendo il destinatario della multa non è legittimato attivo a proporre esecuzione.
Formalmente l'opposizione deve essere svolta a nome di Suo padre.
Poi chi l'ha posteggiata poco importa, l'opposizione si basa sull'illegittimità della segnaletica, non è rileva chi sia ad aver posteggiato.
Dura Lex sed lex.
Lei non essendo il destinatario della multa non è legittimato attivo a proporre esecuzione.
Formalmente l'opposizione deve essere svolta a nome di Suo padre.
Poi chi l'ha posteggiata poco importa, l'opposizione si basa sull'illegittimità della segnaletica, non è rileva chi sia ad aver posteggiato.
OK!
Grazie.
Avv. G. Lore
27-02-2009, 17:37
Ovviamente volevo scrivere "proporre opposizione" e non "esecuzione".
E' venerdì...cerchi di capirmi...la dura settimana di lavoro sulle spalle si sente
Ovviamente volevo scrivere "proporre opposizione" e non "esecuzione".
E' venerdì...cerchi di capirmi...la dura settimana di lavoro sulle spalle si sente
No problem!
Avevo capito il senso!
Buon fine settimana!
Salve, volevo informarvi del fatto che ho vinto il ricorso!!!
Il giudice ha considerato valida la mia motivazione ovvero che il segnale di fine divieto di sosta privo di indicazione supplementare 0-24 che era presente solo all' inizio del divieto mi permetteva giustamente di parcheggiare l'auto dopo le 20 e prima delle 8 (i vigili mi hanno sanzionato alle 7.40). Ovviamente il vigile non c'era ne tanto meno alcun rappresentante del comune e questo mi ha fatto ancor più incacchiare perché non hanno nemmeno interesse a far valere le loro ragioni. Fanno multe e basta senza alcun fine educativo e/o di sicurezza.
Grazie.
Avv. G. Lore
15-12-2009, 16:31
Felici per Lei!
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.