Visualizza Versione Completa : Traffiphot Torino Corso Allamano
Buongiorno. Innanzitutto complimenti per il forum. Ho ricavato diverse informazioni ma il mio caso credo sia a parte. Solito velox o appunto Traffiphot messo subito dopo il cavalcavia dove sullo stesso il limite è 70 km/h dopo caso strano dove hanno montato il velox è di 5okm/h. Ora mi sembra persino pericoloso dover rallentare, anzi frenare dopo un cavalcavia. Preciso strada scorrevole a 3 corsie piena visibilità. Per di più, l'unico cartello che segnala il velox ha i lampioni spenti e avendola presa all'1 di notte si capisce che il tutto è fatto in modo losco e meschino (dopo un mese è ancora spento!!) . Per altro ho ricavato diverse informazioni su internet e ne ho ricavato che i limiti in Corso Allamano cambiano esattamente 15 volte!!! E' impossibile rispettarli tutti...Per di più una strada simile sempre scorrevole diritta con parecchi semafori cioè Corso Grosseto il limite è sempre di 70 km/h. . Ora io ovviamente ho fatto ricorso anche perchè andavo a 97 km/h e perciò multa da 384 € e sospensione della patente. Secondo Voi è meglio appellarsi a cosa??? Segnalazione quasi nulla visto i lampioni spenti, limiti che cambiano 15 volte, limite che scende da 50 km/h a 70 km/h dopo un cavalcavia??? A cosa sarebbe meglio.... Speriamo in bene....Grazie Tante...
E ancora complimenti. PS Ovviamente di tutte le informazioni ho allegato foto e documentazioni!!!!
Avv. Caputo
07-01-2009, 09:28
Tutte le sue osservazioni sono valide e devono essere riportate all'attenzione del giudice.
Aggiunga anche che l'infrazione non le è stata immediatamente contestata, come, invece, prescrive il cds.
Avv. Di Giorgio
07-01-2009, 10:38
confermo. e specifica bene in udienza che la motivazione della mancata contestazione immediata è del tutto generica ed elusiva.
potete spigarvi meglio per favore???
Avv. Caputo
07-01-2009, 13:28
Deve, cioè, riferire al giudice quando verrà chiamato all'udienza non solo tutte le questioni che ci ha già riportato ma deve far presente, inoltre, che la multa non le è stata contestata immediatamente.
Il codice della strada e la giurisprudenza affermano, infatti, che la presenza di un autovelox non esonera gli agenti dal contestare immediatamente l'infrazione.
Avv. Di Giorgio
07-01-2009, 17:05
esattamente. ed evidenziare bene nel verbale di udienza che la motivazione riportata sul verbale relativa alla mancata contestazione immediata è del tutto generica e come tale contraria ai principi di trasparenza dell'azione amministrativa.
Mi potete consigliare voi un link per prendere questa informazione e stamparmela e "sbattergliela" :-) in faccia al vigile e giudice?? Inoltre per legge del codice della strada il cartello deve essere ben segnalato giusto?? E non con lampioni spenti... Meglio chiedere l'annullamento della multa o il patteggiamento della velocità?? Speriamo bene, in qualsiasi modo vi farò sapere come andrà a finire....
anche perchè il codice della strada è immenso...mi servirebbero solo sapere le leggi dell'esposizione e appunto di quello che mi avete scritto voi in modo da stamparlo e portarmelo dietro. attendo risposte. grazie ancora
Avv. Caputo
08-01-2009, 07:35
L'articolo della contestazione immediata è il 201 cds.
Le riporto, poi, il link di una sentenza della cassazione che ha annullato una multa perchè il segnale non era ben visibile http://www.cives.roma.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=598
ciao peph83,
posso chiederti che giorno (o almeno periodo) hai preso la multa?
ti spiego:
temo di essere incappato anche io nello stesso autovelox verso metà novembre e
vorrei capire se posso tirare un sospiro di sollievo o
se devo attendere che la mannaja cali sulla mia testa.
confermo che anche a metà novembre l'illuminazione era pessima.
grazie
mi rispondo da solo, in modo da mettere la notizia a disposizione di altri:
su di un altro blog mi hanno segnalato che un'infrazione rilevata il 25.11 è stata notificata tramite posta il giorno 31.12, per cui chi l'avesse presa prima può iniziare a sperare ... :)
tra l'altro nessuno di voi sa dirmi quali criteri usino per la notifica? vanno in ordine cronologico di rilevamento o possono seguire altre logiche?
quante domande difficili ... :)
grazie
ma con il Traffiphot III SR non è necessaria la contestazione immediata, o mi sbaglio? Quindi penso che non si possa fare leva sulla mancata contestazione immediata...
ovviamente ricorso gettato e sapete la novità???!!! da aprile credo hanno alzato il limite a 70 km/h...sono incazzato come una bestia...era quello che avevo richiesto io....non si può fare un'altro ricorso??? davvero è uno schifo....
Avv. G. Lore
23-07-2009, 13:13
Purtroppo non si può esperire un altro ricorso, ma questa situazione del limite elevato da aprile può eventualmente essere utilizzata per lìappello in caso la sentenza sia manchevole di motivazione o presentasse una motivazione fallace
Avv. Caputo
23-07-2009, 14:29
A tal fine, se ci invia la sentenza a inforicorsi@gmail.com potremmo darle un parere gratuito sulla possibilità di inoltrare appello avverso la stessa.
Avv. G. Lore
19-11-2009, 16:24
L'appello si può proporre entro sei mesi dalla data di pubblicazione della sentenza se è stata pubblicata dopo Luglio, se prima entro un anno (a Luglio è entrata in vigore la riforma che ha abbreviato i termini).
A Sua disposizione
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.