Alberto909
31-10-2018, 11:27
Buongiorno,
il 18/09 ho comprato una macchina di seconda mano presso un privato. Il 24/10, sistemando la documentazione dell'auto, noto che la revisione era scaduta ad Aprile 2018, quindi il 25/10 corro in officina ad effettuarla. Il 26/10 trovo nella buca la notifica di una raccomandata che vado a ritirare il 30/10, dove mi viene notificato che in data 12/10 veniva rilevato (mediante apparecchiatura elettronica) che circolavo senza revisione, intimandomi di presentarmi presso un comando di polizia con il libretto entro 10 gg.
Quest'oggi ho portato il libretto al comando spiegando la situazione, e mi è stato detto che comunque riceverò una multa.
La mia domanda è: posso contestare questa multa, dato che ho effettuato la revisione PRIMA di ricevere la multa?
In rete ho trovato questo:
La recente pronuncia della prefettura di Mantova
La pronuncia in esame (Prefettura di Mantova - del 02/05/2017) trae origine dalla contestazione di una infrazione ex art. 80, co. 14 D.lgs 285/1982, poi ricorsa avanti al predetto organo.
Nel ricorso il conducente adduceva, tra le tante, quale motivazione la buona fede con cui lo stesso aveva agito.
Infatti in data 06/07/2016 veniva rilevata l'infrazione, senza che però questa venisse contestata immediatamente, il conducente dal canto suo, nelle more tra la rilevata infrazione e la notifica, provvedeva (stante che la violazione era stata dovuta a mera dimenticanza) di sua spontanea volontà ad effettuare la regolare revisione del veicolo, mettendosi così in regola.
Impugnata la contestazione veniva invocata la buona fede del conducente/proprietario del veicolo, il quale forniva prova della data in cui lo stesso aveva provveduto spontaneamente, e non perchè a conoscenza della multa, alla revisione del proprio autoveicolo.
Stante appunto il chiarimento fornito dal Ministero e quindi la mancanza dei motivi che avevano reso impossibile l'immediata contestazione, il Prefetto ha ritenuto di dovere accogliere le doglianze dell'automobilista incorso in una mera dimenticanza.
Infatti con la contestazione immediata il conducente non avrebbe che potuto prendere atto del proprio errore e provvedere al pagamento della multa.
(https://www.studiocataldi.it/articoli/26222-mancata-revisione-auto-multa-nulla-senza-pattuglia.asp)
Data la mia buona fede (in quanto dopo circa un mese dall'acquisto, quando ho controllato i documenti, mi sono accorto della mancanza ed ho subito regolarizzato la mia posizione), ha quindi senso contestare questa multa quando arriverà, o non vale neanche la pena fare ricorso?
Grazie per le eventuali risposte.
il 18/09 ho comprato una macchina di seconda mano presso un privato. Il 24/10, sistemando la documentazione dell'auto, noto che la revisione era scaduta ad Aprile 2018, quindi il 25/10 corro in officina ad effettuarla. Il 26/10 trovo nella buca la notifica di una raccomandata che vado a ritirare il 30/10, dove mi viene notificato che in data 12/10 veniva rilevato (mediante apparecchiatura elettronica) che circolavo senza revisione, intimandomi di presentarmi presso un comando di polizia con il libretto entro 10 gg.
Quest'oggi ho portato il libretto al comando spiegando la situazione, e mi è stato detto che comunque riceverò una multa.
La mia domanda è: posso contestare questa multa, dato che ho effettuato la revisione PRIMA di ricevere la multa?
In rete ho trovato questo:
La recente pronuncia della prefettura di Mantova
La pronuncia in esame (Prefettura di Mantova - del 02/05/2017) trae origine dalla contestazione di una infrazione ex art. 80, co. 14 D.lgs 285/1982, poi ricorsa avanti al predetto organo.
Nel ricorso il conducente adduceva, tra le tante, quale motivazione la buona fede con cui lo stesso aveva agito.
Infatti in data 06/07/2016 veniva rilevata l'infrazione, senza che però questa venisse contestata immediatamente, il conducente dal canto suo, nelle more tra la rilevata infrazione e la notifica, provvedeva (stante che la violazione era stata dovuta a mera dimenticanza) di sua spontanea volontà ad effettuare la regolare revisione del veicolo, mettendosi così in regola.
Impugnata la contestazione veniva invocata la buona fede del conducente/proprietario del veicolo, il quale forniva prova della data in cui lo stesso aveva provveduto spontaneamente, e non perchè a conoscenza della multa, alla revisione del proprio autoveicolo.
Stante appunto il chiarimento fornito dal Ministero e quindi la mancanza dei motivi che avevano reso impossibile l'immediata contestazione, il Prefetto ha ritenuto di dovere accogliere le doglianze dell'automobilista incorso in una mera dimenticanza.
Infatti con la contestazione immediata il conducente non avrebbe che potuto prendere atto del proprio errore e provvedere al pagamento della multa.
(https://www.studiocataldi.it/articoli/26222-mancata-revisione-auto-multa-nulla-senza-pattuglia.asp)
Data la mia buona fede (in quanto dopo circa un mese dall'acquisto, quando ho controllato i documenti, mi sono accorto della mancanza ed ho subito regolarizzato la mia posizione), ha quindi senso contestare questa multa quando arriverà, o non vale neanche la pena fare ricorso?
Grazie per le eventuali risposte.