Visualizza Versione Completa : Il mio caso riguardo l'articolo 186
Despertos
15-10-2018, 07:25
Cercando di essere abbastanza breve e chiaro cercherò di spiegare quanto mi sia successo. Novembre 2015 a seguito di un incidente stradale, che non ha portato nessun ferito ma semplicemente un piccolo dolore cervicale per me, vengo accompagnato al ps dove a seguito di un rx e per ordine dei carabinieri vengo sottoposto ad esame alcolemico,risultato 1,4. QUELLA SERA realmente non sono stato avvisato da nessuno di avere il diritto di chiedere l'assistenza di un avvocato di fiducia, anche perché la richiesta del prelievo è pervenuta esclusivamente per via telefonica. Dopo qualche giorno di assenza totale di qualsiasi informazione mi sono deciso a chiamare al comando dei carabinieri. Arrivato al comando così come mi era stato detto telefonicamente mi dissero che mi era stato riscontrato un tasso alcolemico di 1,4 e che rientrando nel penale dovevo scegliere in quella sede un avvocato di fiducia altri me ne avrebbero inserito uno loro d'ufficio.👍
Ovviamente inutile dire che sto proseguendo la strada della violazione per l'omesso avviso del difensore.
Oltre a questo punto stiamo cercando di sottolineare una carenza temporale nel risultato del prelievo. Precisamente alla voce "data ed ora di esecuzione" non corrisponde nulla poiché non è stato inserito.
Alla luce di tutto questo è possibile avere qualche possibilità di assoluzione? Il dubbio che mi ha mangiato completamente la testa ( molti potrebbero ridere ma per chi non è abituato al penale è un calvario) in ordine di tempo è: può essere che la nomina dell'avvocato avvenuta in caserma giorni dopo mi è stata servita facendola passare come una nomina avvenuta quella sera prima del prelievo?
paolopiccioli
16-10-2018, 08:47
Cercando di essere abbastanza breve e chiaro cercherò di spiegare quanto mi sia successo. Novembre 2015 a seguito di un incidente stradale, che non ha portato nessun ferito ma semplicemente un piccolo dolore cervicale per me, vengo accompagnato al ps dove a seguito di un rx e per ordine dei carabinieri vengo sottoposto ad esame alcolemico,risultato 1,4. QUELLA SERA realmente non sono stato avvisato da nessuno di avere il diritto di chiedere l'assistenza di un avvocato di fiducia, anche perché la richiesta del prelievo è pervenuta esclusivamente per via telefonica. Dopo qualche giorno di assenza totale di qualsiasi informazione mi sono deciso a chiamare al comando dei carabinieri. Arrivato al comando così come mi era stato detto telefonicamente mi dissero che mi era stato riscontrato un tasso alcolemico di 1,4 e che rientrando nel penale dovevo scegliere in quella sede un avvocato di fiducia altri me ne avrebbero inserito uno loro d'ufficio.
Ovviamente inutile dire che sto proseguendo la strada della violazione per l'omesso avviso del difensore.
Oltre a questo punto stiamo cercando di sottolineare una carenza temporale nel risultato del prelievo. Precisamente alla voce "data ed ora di esecuzione" non corrisponde nulla poiché non è stato inserito.
Alla luce di tutto questo è possibile avere qualche possibilità di assoluzione? Il dubbio che mi ha mangiato completamente la testa ( molti potrebbero ridere ma per chi non è abituato al penale è un calvario) in ordine di tempo è: può essere che la nomina dell'avvocato avvenuta in caserma giorni dopo mi è stata servita facendola passare come una nomina avvenuta quella sera prima del prelievo?
quando è fissata la sentenza?
Despertos
16-10-2018, 14:12
prossimo mese, giorno 07/11/2018
Perchè?
Prende in giro...come fa ad essere fissata una sentenza, al massimo un’udienza.
Alla prossima occasione ti darà del tossicodipendente e dell’ubriacone.
Sulla tua ultima domanda è possibile, però penso che il tuo avvocato abbia chiesto accesso agli atti: quindi nel verbale la cosa deve essere indicata.
Anche in quello che hanno rilasciato a te deve essere indicato, a me lo diedero.
Per intendersi e parlare chiaro, a me non offrirono di essere assistito da un Legale, ma nella pagina fitta del modulo era indicato che rifiutavo l’assistenza...😉
paolopiccioli
17-10-2018, 13:46
prossimo mese, giorno 07/11/2018
Perchè?
Non confondere la nomina del difensore avvenuta in caserma, con la richiesta della presenza del difensore per accertamenti penali.
Su questo punto puoi stare tranquillo: non sarà quello che non ti farà vincere il ricorso.
Ora, a meno che non si verifichino queste 2 ipotesi (anche singolarmente)
1) L'esame alcolometrico era una "prestazione da protocollo medico" in tal caso sei fregato..
2) l'infermiere e/o il medico che hanno eseguito il prelievo ti abbiano avvisato (e verbalizzato/ovvero testimonino ) che tu fossi stato avvisato.. In tal caso sei fregato...
se non vi sono nessuna delle 2 di cui sopra, decadrà i tutto.
in bocca al lupo.
Despertos
17-10-2018, 14:22
Non confondere la nomina del difensore avvenuta in caserma, con la richiesta della presenza del difensore per accertamenti penali.
Su questo punto puoi stare tranquillo: non sarà quello che non ti farà vincere il ricorso.
Ora, a meno che non si verifichino queste 2 ipotesi (anche singolarmente)
1) L'esame alcolometrico era una "prestazione da protocollo medico" in tal caso sei fregato..
2) l'infermiere e/o il medico che hanno eseguito il prelievo ti abbiano avvisato (e verbalizzato/ovvero testimonino ) che tu fossi stato avvisato.. In tal caso sei fregato...
se non vi sono nessuna delle 2 di cui sopra, decadrà i tutto.
in bocca al lupo.
Grazie mille per la risposta. Per fortuna nessuna delle 2 ipotesi corrisponde alla realtà dei fatti. La sera del prelievo ho firmato solo ed esclusivamente il foglio del consenso informato. 🔝😊
Despertos
17-10-2018, 14:24
Ma di solito avvocato quanto dura il primo grado di giudizio? Troppo generica la domanda?🤔
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.