PDA

Visualizza Versione Completa : Basta l'esame urine alcool per condanna?



Cactus
15-12-2017, 12:33
Buongiorno a tutti... sul web ci sono molte sentenze della cassazione che dicono che le sole analisi dell'urina (fatte al ps dopo un incidente) NON bastano a provare la guida in stato di ebbrezza poichè non sono attendibili riguardo alla concentrazione temporale dell'ebbrezza.
Voi ne sapete qualcosa di più? Grazie

Cactus
15-12-2017, 12:35
Andava fatto il prelievo sangue oppure il test con etilometro....Giusto?

Cactus
15-12-2017, 12:39
Se così non fosse mi becco la recidiva e quindi la REVOCA :( il mio avv è molto positivo in quanto oltre ad avermi effettuato solo le urine in ps( che non sono attendibili) i carabinieri hanno poi in sede di verbale scritto il falso e cioè hanno scritto TASSO RILEVATO TRAMITE PRELIEVO SANGUE..... ma esame sangue non esiste. Ne esco vivo??

Cactus
15-12-2017, 13:00
Mi hanno rilevato 2.60 con urine ....dopo un incidente con ragione 100% .... l'assicurazione mi ha già risarcito in pieno. 20 mesi fa ero stato fermato in 3^ fascia e ho risolto con lpu. Aiutoooo

paolopiccioli
19-12-2017, 17:52
vivo rimani vivo.

xreader
19-12-2017, 21:02
Io sentirei anche un medico, perché a me sono noti almeno due differenti test nelle urine, ovvero, in soldoni, uno che ricerca i metaboliti dell'alcool e può dire se anche nei giorni precedenti hai fatto uso di alcool (quello che ti fanno al Sert a sorpresa per vedere se abusi) ed un secondo che ricerca proprio l'alcool che viene espulso dall'ubriaco nelle urine, quindi mentre ha ancora alcool puro in corpo, suppongo ti abbiano fatto questo per dedurre l'alcolemia.
Vedi tu...poi è nota la sentenza della Cassazione del DUEMILAQUINDICI, ma saprai meglio di me che la Cassazione si limita a rispedire la questione nuovamente dinanzi al giudice del grado precedente, non decide realmente sulla questione: nel testo si limitano solo a dire che il tasso deve essere misurato al momento cui si era alla guida (quindi praticamente a nessuno di noi...) e poi scrivono che la relazione "tra alcol nel sangue e alcol nelle urine deve essere scientificamente dimostrata", cosa che fa sbellicare dalle risate!!! Ahahahahahahaha! :D :D
Quindi bisogna andare a vedere come la situazione si è evoluta (similmente alle sentenze favorevoli al TAR sulla data di accertamento del reato che poi sono state ribaltate).

Cactus
27-12-2017, 09:52
Il fatto è che da nessuna parte riesco a trovare come sia andata realmente a finire.... cmq sia sto trovando una miriade di testi scritti da professionisti che dicono che l'alcoluria cioè etanolo nelle urine non è attendibile ai fini giudirici

Cactus
27-12-2017, 09:54
vivo rimani vivo. cioè dici che ho probabilità di uscirmene?

Cactus
27-12-2017, 11:18
Quindi bisogna andare a vedere come la situazione si è evoluta
Scusami xreader mi sai indicare dpve posso cercare il finale di questa storia? Avendo il numero di sentenza cassazione dove si può andare a vedere come sia andata a finire dinanzi al giudice ordinario?

paolopiccioli
30-12-2017, 19:27
Mi hanno rilevato 2.60 con urine ....dopo un incidente con ragione 100% .... l'assicurazione mi ha già risarcito in pieno. 20 mesi fa ero stato fermato in 3^ fascia e ho risolto con lpu. Aiutoooo

sei recidivo ed hai causato un incidente, secondo te il Giudice ci andrà leggero?

Cactus
31-12-2017, 00:39
Se avevo causato non ero stato risarcito

paolopiccioli
01-01-2018, 11:12
Se avevo causato non ero stato risarcito

Il Codice della strada non parla di colpa, tant'è che se una persona "ubriaca" che procede a 30 km orari e passa con il verde viene "centrata" da un automobilista ubriaco che passa con il rosso, si applicano le stesse medesime sanzioni amministrative "non penali"

pertanto hai causato un incidente, te lo ripeto, credi che il Giudice ci vada leggero?

tienici informato, ma preparati altre vie di uscita (se vuoi guidare comunque).

Cactus
01-01-2018, 19:10
Recidivo o no.... le urine sono un esame troppo superficiale per usarle come unica prova di condanna. In più il prelievo urine mi è stato fatto fuori dal protocollo di esami di controllo e quindi necessitava di avviso della possibilità di farsi assistere dall'avvocato.... che non mi è stato fatto ne verbalmente ne ho firmato nulla. In più in sede di verbale i carabinieri si sono sbagliati ed hanno dichiarato esami ematici( invece di urine) e questo è un gravissimo vizio di forma...scrivere un tipo di analisi per un altro. In più dopo 10 mesi di sospensione finalmente a marzo otterrò anche annullamento ordinanza(per questi stessi motivi) da parte del gdp, il quale ha già discusso la faccenda con il mio avvocato ma non ha potuto emettere sentenza causa trasloco sede e ha rinviato udienza. Io la vedo una strada spianata....

xreader
02-01-2018, 09:38
Il Codice della strada non parla di colpa, tant'è che se una persona "ubriaca" che procede a 30 km orari e passa con il verde viene "centrata" da un automobilista ubriaco che passa con il rosso, si applicano le stesse medesime sanzioni amministrative "non penali"

pertanto hai causato un incidente, te lo ripeto, credi che il Giudice ci vada leggero?

tienici informato, ma preparati altre vie di uscita (se vuoi guidare comunque).

Infatti Paolo, confermo il tuo ragionamento, io sono stato coinvolto in un incidente non provocato da me ma dalla manovra spericolata di un automobilista che ha causato un tamponamento a catena ed anch'io sarei stato risarcito dall'assicurazione (ma ovviamente non ho fatto nulla perché il destino era la confisca, ai tempi non c'erano map e via dicendo), tuttavia il prefetto dopo la sentenza (che non le menziona poiché queste sono sanzioni amministrative) ha stabilito revoca e confisca con due bei decretini perché il sinistro...c'è...magari fossi stato lucido l'avrei potuto evitare!

Comunque questo è l'ennesimo caso che dimostra quanto questa 186 sia inefficiente: prima pene spropositate senza uscita che tra cautelare e revoca arrivavano anche oltre i 5 anni senza possibilità di guidare (mio ed altri casi su questo forum, che fortunatamente stanno andando ad esaurimento), ora messe in prova e lavori vari che permettono o si spera permettano d'evitare revoche e confische, dimezzamenti di sospensioni, ecc...in ogni caso non c'è alcun "recupero" del sospetto "alcolizzato", si fa affidamento solo al suo senso di responsabilità, quindi c'è chi come me che avrebbe potuto rimettersi al volante di fronte ai 5 anni di revoca ma non lo fa avendo ancora da perdere o c'è chi dopo aver "saldato" il proprio debito con la giustizia lavorando magari in un ufficio di un comune od in un albergo di clandestini si rimette al volante dopo aver bevuto come se non fosse capitato nulla!
Quindi è palese che non è stato "recuperato"!
Si mungono solo soldi, e da parte degli avvocati e da parte dello Stato, è un business, non frega nulla né del possibile alcolizzato né delle persone esposte ai suoi errori con tutte le conseguenze del caso.
Ed in più le forze dell'ordine che ancora oggi dopo anni che esiste la norma non sono capaci di compilare un verbale correttamente, quindi se incappi in gente preparata sconti tutto, se incappi in incompetenti finisce magari tutto a tarallucci e vino.
E non me ne voglia il buon Cactus cui auguro di sfangarsela, ma rimettersi alla guida da ubriaco dopo che già al primo giro se ne era usciti direi con molta scioltezza rispetto al passato quando map e via dicendo non esistevano significa che la 186 non funziona, non ha insegnato nulla all'automobilista reo.

Io ancora 7 settimane esatte alla fine dei miei 5 anni e passa e poi non ne voglio mai più sentire parlare né di 186, né di tribunali, né di avvocati succhiasoldi, né di alcool specie al volante, basta, è il Circo Barnum.
Mi rimane tutta la trafila delle analisi, spero in 8/10 anni di tornare ad avere una patente "normale" e non da alcolista.

xreader
02-01-2018, 09:57
Recidivo o no.... le urine sono un esame troppo superficiale per usarle come unica prova di condanna. In più il prelievo urine mi è stato fatto fuori dal protocollo di esami di controllo e quindi necessitava di avviso della possibilità di farsi assistere dall'avvocato.... che non mi è stato fatto ne verbalmente ne ho firmato nulla. In più in sede di verbale i carabinieri si sono sbagliati ed hanno dichiarato esami ematici( invece di urine) e questo è un gravissimo vizio di forma...scrivere un tipo di analisi per un altro. In più dopo 10 mesi di sospensione finalmente a marzo otterrò anche annullamento ordinanza(per questi stessi motivi) da parte del gdp, il quale ha già discusso la faccenda con il mio avvocato ma non ha potuto emettere sentenza causa trasloco sede e ha rinviato udienza. Io la vedo una strada spianata....
Sì ma il giudice di pace è un conto, è noto che sono alquanto elastici alla minima opposizione a sospendere i decreti del cautelare, il giudice penale è un altro conto.
Poi tu suppongo che per muovere tutte queste rimostranze dovrai andare a dibattimento con i costi ed i tempi conseguenti, che poi per esperienza personale si è rivelato meglio del patteggiamento (con il patteggiamento causa PM avrei dovuto pagare la conversione del carcere in sanzione pecuniaria e non sarei incensurato, mentre in aula il giudice mi ha dato la sospensione condizionale e la non menzione, cose automatiche se mi avessero mandato il decreto penale come qua si legge che normalmente fanno, ma assolutamente non automatiche in rito ordinario).
E guarda che in aula non c'è solo il giudice, c'è anche il PM che ci va giù pesante, te lo garantisco! :D
E 2,60g/l è tanto...e la recidività secondo me non è secondaria dato che ti avevano dato già una possibilità.

Infatti per questo suggerivo eventualmente di sentire un medico/biologo/chimico che spieghi scientificamente perché la lettura dell'alcolemia dalle urine sia inattendibile.
Al di là degli errori nel verbale che ovviamente sfrutterai a tuo favore.
Anche perché il test delle urine fa parte degli esami di routine che le commissioni mediche richiedono per valutare l'abuso di alcool, quindi non si capisce perché lì siano così attendibili da eventualmente non riconfermarti l'idoneità alla guida e qui no...poi non è un 1,51/2/3, è un 2,60.
Con una perizia che dica scientificamente che è inattendibile tu saresti blindato, anzi potrebbe essere una rivoluzione.

Comunque circa la domanda che mi ponevi l'unica è partendo dalle sentenze della cassazione di cui ha il numero reperire il nome del ricorrente e con questo interrogare la cancelleria del tribunale di riferimento dell'imputato, purtroppo temo che non ci sia modo di farlo online se non si è avvocati a differenza di quanto avviene per il TAR, io per recuperare il mio testo della sentenza di condanna mi sono dovuto proprio recare fisicamente in tribunale e tornarci anche una seconda volta per ritirare copia (seppur in carta semplice).
Probabilmente per gli avvocati come dicevo non è necessario.

xreader
02-01-2018, 10:28
Ah, tra l'altro un'altra cosa: sul verbale evidenzi che hanno "barrato" esami del sangue anziché urine.
Tieni conto che le forze dell'ordine quando inviano in Procura gli atti allegano non soltanto il verbale che hai in mano tu, ma una corposa e dettagliata descrizione dei fatti che ha un nome ben preciso che ora mi sfugge e che potrai leggere anche tu alla conclusione delle indagini preliminari: lì magari è tutto corretto.
Per dirtene una a me non avevano informato prima di fare l'etilometro (dopo il pretest positivo) della possibilità di farmi assistere da un legale e dopo non mi avevano dato nessuna copia di questo "consenso" al fatto che non presenziasse, infatti con l'avvocato di allora nutrivamo un po' di speranze, poi consultando gli incartamenti quando sono terminate le indagini preliminari sul modulo su cui erano pinzati gli scontrini da me controfirmati nelle note era stato aggiunto a mano che si nominava Tizio avvocato d'ufficio ma io non intendevo avvalermene.
Poi sotto c'era la mia firma, ma quando avevo firmato le note erano in bianco.
Son pur sempre pubblici ufficiali.

Cactus
02-01-2018, 10:55
Sì ma il giudice di pace è un conto, è noto che sono alquanto elastici alla minima opposizione a sospendere i decreti del cautelare, il giudice penale è un altro conto.
Poi tu suppongo che per muovere tutte queste rimostranze dovrai andare a dibattimento con i costi ed i tempi conseguenti, che poi per esperienza personale si è rivelato meglio del patteggiamento (con il patteggiamento causa PM avrei dovuto pagare la conversione del carcere in sanzione pecuniaria e non sarei incensurato, mentre in aula il giudice mi ha dato la sospensione condizionale e la non menzione, cose automatiche se mi avessero mandato il decreto penale come qua si legge che normalmente fanno, ma assolutamente non automatiche in rito ordinario).
E guarda che in aula non c'è solo il giudice, c'è anche il PM che ci va giù pesante, te lo garantisco! :D
E 2,60g/l è tanto...e la recidività secondo me non è secondaria dato che ti avevano dato già una possibilità.

Infatti per questo suggerivo eventualmente di sentire un medico/biologo/chimico che spieghi scientificamente perché la lettura dell'alcolemia dalle urine sia inattendibile.
Al di là degli errori nel verbale che ovviamente sfrutterai a tuo favore.
Anche perché il test delle urine fa parte degli esami di routine che le commissioni mediche richiedono per valutare l'abuso di alcool, quindi non si capisce perché lì siano così attendibili da eventualmente non riconfermarti l'idoneità alla guida e qui no...poi non è un 1,51/2/3, è un 2,60.
Con una perizia che dica scientificamente che è inattendibile tu saresti blindato, anzi potrebbe essere una rivoluzione.

Comunque circa la domanda che mi ponevi l'unica è partendo dalle sentenze della cassazione di cui ha il numero reperire il nome del ricorrente e con questo interrogare la cancelleria del tribunale di riferimento dell'imputato, purtroppo temo che non ci sia modo di farlo online se non si è avvocati a differenza di quanto avviene per il TAR, io per recuperare il mio testo della sentenza di condanna mi sono dovuto proprio recare fisicamente in tribunale e tornarci anche una seconda volta per ritirare copia (seppur in carta semplice).
Probabilmente per gli avvocati come dicevo non è necessario.
In cml usano le urine per monitorare l'uso di alcool.... quì invece mi sono state usate per rilevare il tasso alcolemico e non va bene.... come pure per il 187 .... ci sono una miriade di sentenze che bocciano queste benedette urine come esame di condanna!!! Poi mi ricordo ancora quando dopo aver firmato il verbale dissi al carabiniere che non mi era stato fatto esame ematico come aveva scritto e lui mi rispose ... AH NO?? VABBÈ È LO STESSO.... ahahah LO STESSO UN PAIO DI PAXXE!!!!

Cactus
02-01-2018, 10:57
Ah, tra l'altro un'altra cosa: sul verbale evidenzi che hanno "barrato" esami del sangue anziché urine.
Tieni conto che le forze dell'ordine quando inviano in Procura gli atti allegano non soltanto il verbale che hai in mano tu, ma una corposa e dettagliata descrizione dei fatti che ha un nome ben preciso che ora mi sfugge e che potrai leggere anche tu alla conclusione delle indagini preliminari: lì magari è tutto corretto.
No nemmeno lì è corretto.... ha controllato tutto il mio avv. Hanno specificato TASSO ALCOLEMICO TRAMITE ESAME EMATICO ESEGUITO IN PS...... BUONISSIMO PER ME!!!

Cactus
02-01-2018, 11:08
Aggiungo che all'ingresso al ps la sera dell'incidente, il medico fece la relazione scrivendo: PAZIENTE ORIENTATO, COLLABORANTE, TRANQUILLO, NON APPARENTI DEFICIT NEUROLOGICI, PUPILLE ISOCOCORICHE ED ISOCICLICHE NORMOREAGENTI....
Non credo proprio che somigli minimamente ad un ingresso di un 2.60 g/l ......

Cactus
02-01-2018, 11:28
Le indagini preliminari sono già ultimate.... e da nessuna parte risulta ne esame urine
.. ne domanda della facoltà di farsi assistere da un avvocato.... e vi ricordo che le urine mi sono state prelevate al di fuori dell'ambito ordinario e quindi specificatamente per esame tossicologico .... e quindi ERA OBBLIGATORIO CHE MI CHIEDESSERO DELL'ASSISTENZA Dell'avvocato.......altrimenti sono esami non valevoli ai fini giuridici. ANDASSERO A RIPASSARE I COMPITINI I CARABINIERI....

xreader
02-01-2018, 11:36
Il 187 è un conto, il 186 è un altro.

Per il 187 delle droghe cercano *i metaboliti* (non possono cercare altro nelle urine per le droghe) che è notorio che rimangano a lungo in circolazione e quindi nelle urine, quindi lì sì che rischi di rilevare la cannetta del mese prima come se l'automobilista l'avesse fumata 5 minuti prima di mettersi al volante.
Anche i test che vendono in farmacia per vedere sei i figli si drogano cercano i metaboliti e non significa che in quel momento sono sotto effetto di droghe, solo che le hanno usate in precedenza, quindi sono assuntori.

Per il 186 ed in cml invece non rilevano i metaboliti dell'alcool, bensì l'alcool puro che viene espulso nelle urine, e che rimane solo fino al completo trattamento da parte del nostro organismo dell'alcool ingerito, in pratica finché sei sobrio.
Se ti chiamano a sorpresa per le 8 di mattina in cml e rilevano un'alcolemia superiore a 0 g/l significa o che ti sei bevuto una botte la sera prima ed il tuo corpo non è ancora riuscito a processarlo tutto o che sei un alcolizzato che si sveglia la mattina e subito beve.
Se la sera prima ti bevi invece a cena i soliti due bicchieri di vino non risulta nulla...
Per questo in cml i test delle urine sono a sorpresa....come in fin dei conti l'han fatto "a sorpresa" pure a te in occasione dell'incidente.


Per assurdo se ti avessero fatto gli esami del sangue non misurando l'alcool presente ma misurando la transferrina desialata (un'assurdità, ripeto) in tal caso varrebbe ciò per cui tu tiri in ballo il 187 ed i test per le droghe: un valore sballato della trasferita direbbe che sei un abusatole di alcool, ma non che in quel momento eri alla guida ubriaco.

Quindi che tu fossi in quel momento sotto effetto di alcool è fuori di ogni dubbio, sarebbe curioso sapere su quali basi scientifiche la Suprema Corte si sia espressa sfavorevolmente e se eventualmente ci sono stati dei ribaltamenti in sedi successive.

Perché a te han fatto l'ALCOLURIA, non la ricerca dell'etilglucuronide (ed avresti ragione lì).

Facci sapere come va avanti.

xreader
02-01-2018, 11:40
Le indagini preliminari sono già ultimate.... e da nessuna parte risulta ne esame urine
.. ne domanda di farsi assistere da un avvocato.... ma ricordo che le urine mi sono state prdlevate al di fuori dell'ambito ordinario e quindi specificatamente per esame tossicologico .... e quindi ERA OBBLIGATORIO CHE MI CHIEDESSERO DELL'ASSISTENZA Dell'avvocato....... ANDASSERO A RIPASSARSI I COMPITINI I CARABINIERI....
Tra l'altro un eventuale punto a tuo favore potrebbe essere anche questo: il prelievo del sangue per fini legali va effettuato necessariamente da un pubblico ufficiale MEDICO, non un infermiere, non so per le urine chi ti stesse controllando e poi ha maneggiato il campione...magari è lo stesso per le urine.

xreader
02-01-2018, 11:45
Aggiungo che all'ingresso al ps la sera dell'incidente, il medico fece la relazione scrivendo: PAZIENTE ORIENTATO, COLLABORANTE, TRANQUILLO, NON APPARENTI DEFICIT NEUROLOGICI, PUPILLE ISOCOCORICHE ED ISOCICLICHE NORMOREAGENTI....
Non credo proprio che somigli minimamente ad un ingresso di un 2.60 g/l ......

Beh, sai, quello è relativo.
Io sono finito nei guai per 1,52 g/l ed anch'io ero apparentemente perfetto, varia molto da persona a persona, se si è abituati al consumo e poi con lo stress di quei momenti...
Lo scorso w-e ho letto di una ragazza che ha avuto un incidente con 4 g/l, io penso che non riuscirei a trovare neppure il foro della chiave...oggi poi finirei in coma che non bevo più nulla.

Cactus
02-01-2018, 11:50
Alcoluria ..... basta mettere su google e si può leggere benissimamente relazioni di professionisti che dicono che non è un metodo attendibile per rilevare il tasso poichè dipende da molti fattori... come per esempio la frequenza di urinate fatte e quindi per ipotesi uno può stare anche senza urinare e l'alcool rimane lì mica sparisce.... però nel frattempo il sangue si normalizza. Il prelievo mi è stato fatto da un infermiere che mi ha accompagnato in bagno.... nessun medico nell'arco di mezzo piano di ospedale

Cactus
02-01-2018, 11:58
Xreader scusa.... ma tu nemmeno recidivo e con 1.52 ti sei fatto 5 anni senza patente?? E che avvocato hai messo?? A paperino???? Io se fanno orecchie di mercante con st'esame delle urine da 2 soldi ingaggio 3 avvocati insieme e una volta assolto chiedo pure i danni per la sospensione cautelativa che mi sto facendo ..... tu dici che è tutto un business.... bene io non ho problemi di denaro..... al mio avv appena preso incarico gli ho mollato 1000 euro di anticipo .... se perde mi prendo la sua patente ahah

xreader
02-01-2018, 12:05
Non sono il solo ad esserseli fatti su questo forum, tra cautelare e revoca, non esisteva la MAP all'epoca!!!!!
Infatti leggendo storie come la tua mi girano assai!!!
Il processo ha i suoi tempi (in Piemonte 3a fascia e sinistro vanno tutti a processo senza decreto penale), poi la revoca ormai è appurato parte dal passato in giudicato...quindi fai più in fretta di quanto ti credi ad arrivare ai 5 anni ed oltre!

Cactus
02-01-2018, 12:13
Perchè ti girano xreader??
Perchè potrei uscirne a tarallucci e vino??

xreader
02-01-2018, 12:32
Perchè ti girano xreader??
Perchè potrei uscirne a tarallucci e vino??

No, perché ti avevano già beccato poco tempo prima con un tasso bello elevato come da te stesso ammesso ed avevi risolto tutto sommato agevolmente...e ti sei fatto ribeccare!
Comunque non sei il primo caso che ho letto, evidentemente il 186 non serve a nulla.
Avessi potuto avere la possibilità dei MAP che allora non esistevano...io mai più un bicchiere, sono diventato quasi astemio.

Cactus
02-01-2018, 12:41
Anche io sono astemio da 10 mesi..... e lo resterò.... quindi mi sa che per farlo entrare bene in testa ci vuole la doppietta..... almeno per me è stato così

xreader
02-01-2018, 12:49
Anche io sono astemio da 10 mesi..... e lo resterò.... quindi mi sa che per farlo entrare bene in testa ci vuole la doppietta..... almeno per me è stato così

Meglio tardi che mai!
Speriamo che non valga il detto del "non c'è due senza tre"!

Comunque visto che non bevi da tempo (cosa di per sé non necessaria a risultare "puliti") potresti anticipare gli esami del sangue e/o del capello (che non so se anche in caso di "vittoria" ti eviteresti comunque, boh!) in modo da portarglieli al giudice per mostrare che non sei un alcolizzato...io lo feci.

Cactus
02-01-2018, 12:56
Ho chiesto al mio avv. Che mi ha risposto di NON FARE ASSOLUTAMENTE NIENTE.

xreader
02-01-2018, 14:01
A me disse di farli e glieli diede lui, sono anche riportati nella sentenza congiuntamente "all'evidente volontà di non ricommettere il reato" come motivi per la sospensione condizionale e non menzione...

Cactus
02-01-2018, 15:59
Mhaaa il mio ha detto di non fare niente... cmq sia con quel tasso io penso che se vado in cml anche con le.analisi perfette mi mandano a fare il percorso al noa con svariati incontri con psicologo e svariate analisi di monitoraggio....quindi tanti caxx amari che vuole evitarmi. Poi se.una.eventuale.sentenza mi imporrà di fare queata strada...ok

Cactus
02-01-2018, 16:08
Xreader.... e comunque non me ne volere... ma del tuo avvocato che ti ha fatto condannare senza pietà con 1.52 NON MI FIDO NEMMENO PAGATO.... ho letto svariate sentenze di vittorie per quanto riguarda i decimi... si poteva arpigloare alla percentuale di sbaglio che ha l'etilometro.... il 4% ...... così per dirtene una a caso.... e non sono del mestiere. MA HA PRETESO PURE SOLDI QUESTO TUO AVVOCATICCHIO??

paolopiccioli
04-01-2018, 01:28
Recidivo o no.... le urine sono un esame troppo superficiale per usarle come unica prova di condanna. In più il prelievo urine mi è stato fatto fuori dal protocollo di esami di controllo e quindi necessitava di avviso della possibilità di farsi assistere dall'avvocato.... che non mi è stato fatto ne verbalmente ne ho firmato nulla. In più in sede di verbale i carabinieri si sono sbagliati ed hanno dichiarato esami ematici( invece di urine) e questo è un gravissimo vizio di forma...scrivere un tipo di analisi per un altro. In più dopo 10 mesi di sospensione finalmente a marzo otterrò anche annullamento ordinanza(per questi stessi motivi) da parte del gdp, il quale ha già discusso la faccenda con il mio avvocato ma non ha potuto emettere sentenza causa trasloco sede e ha rinviato udienza. Io la vedo una strada spianata....


vabbè, ti rispondo come se fossimo al bar: tanto con te è =,

un mio avo diceva 2 cose

I: ne ho vista di acqua passare sotto i ponti....
II: il toro per capire di essere un cretino deve rompersi le corna contro il muro...

paolopiccioli
04-01-2018, 01:34
Xreader scusa.... ma tu nemmeno recidivo e con 1.52 ti sei fatto 5 anni senza patente?? E che avvocato hai messo?? A paperino???? Io se fanno orecchie di mercante con st'esame delle urine da 2 soldi ingaggio 3 avvocati insieme e una volta assolto chiedo pure i danni per la sospensione cautelativa che mi sto facendo ..... tu dici che è tutto un business.... bene io non ho problemi di denaro..... al mio avv appena preso incarico gli ho mollato 1000 euro di anticipo .... se perde mi prendo la sua patente ahah


non puoi farti rappresentare da 3 avvocati

Cactus
04-01-2018, 16:24
Paolopiccioli...ne ho visti e letti a bizzeffe di arrogantucci come te........ sei su questo forum per sbruffare sui problemi degli altri così da ridimensionare la merda in cui sei dentro tu ahahahah. E adesso scappa che perdi il bus che ti porta a fare la spesa.... FALLITO

Cactus
04-01-2018, 16:25
Io devo andare che sta per venire il mio autista personale.... ASSUNTO CON BUSTA PAGA!!!

xreader
04-01-2018, 18:11
Grande!
Spero che gliela fai pagare a sbirri e magistrati come noi non siamo riusciti!
:)
👍🏻

man1976
04-01-2018, 22:18
Ho chiesto al mio avv. Che mi ha risposto di NON FARE ASSOLUTAMENTE NIENTE.

Ciao, io portai al giudice la mia "valutazione alcologica" positiva che avevo fatto per la CML... per "avere una carta in più" per farmi dare la MAP... Anche il mio avvocato mi ha detto che non avrebbe influito.. Poi essendo nei termini di legge per averla me la hanno concessa.

man1976
04-01-2018, 22:20
Mhaaa il mio ha detto di non fare niente... cmq sia con quel tasso io penso che se vado in cml anche con le.analisi perfette mi mandano a fare il percorso al noa con svariati incontri con psicologo e svariate analisi di monitoraggio....quindi tanti caxx amari che vuole evitarmi. Poi se.una.eventuale.sentenza mi imporrà di fare queata strada...ok

Ti confermo che nel caso che dovrai fare il percorso CML (speriam di no, ovviamente), dovrai fare valutazione alcologica, corso sull'alcool.. esami, ecc. ecc.

paolopiccioli
06-01-2018, 12:07
Cactus: non cadrò nel tuo tranello del "chi ha il pulsante più grosso" per rimanere in tema.

Allo scrivente - ed agli altri - importa nulla che tu abbia l'autista oppure no: inoltre si presume che chiunque presti lavoro dipendente sia regolarmente inquadrato ai sensi di legge (in una Società civile)

tuttavia sei tu che sei venuto qui su un forum pubblico a chiedere consiglio, (avendo googlato abbastanza) e letto qualche massima di Cassazione che afferma/va che "la sola alcolometria a mezzo esame urine non basta"

la domanda che mi pongo - e che dovrebbe porsi chiunque abbia un po di capacità - è: che sei venuto a fare qui se hai già le risposte trovare con google? Non solo, - se hai la capacità economica che sottolinei: avere un autista non è da tutti... perchè non hai chiesto 5 consulti diversi a Penalisti, ed Amministrativisti di chiara fama?

Se necessiti - e puoi permetterti - i migliori legali, li trovi semplicemente, "GOOGLA IN MODO GIUSTO" sulle migliori facoltà di Giurisprudenza in In Italia... Padova e Milano, e cerca i professori Ordinari di diritto Amministrativo, e Penalisti, trovi nomi cognomi ed email, scrivi a loro, e ti fisseranno un appuntamento.

ora senza prolungare il mio soliloquio, ti lascio nel tuo solipsismo: augurandoti buna fortuna per i Giudizi che intenterai.

ti chiedo una cortesia però: ogni tre mesi almeno tienici aggiornato su come procede: non fare come molti che scompaiono per svariati motivi
non tanto per poi dire a me, avevi torto o ragione (non mi interessa, in quanto so benissimo come andrà a finire..e poi in ultimo ti scrivo il perchè) ma per aiutare gli altri utenti che non hanno la tua capacità di pagare profumatamente i migliori professionisti per seguirli nella ricerca Giurisprudenziale e Dottrinale, oltre che nei ricorsi.

naturalmente se accetterai la "sfida" - di non scomparire non basterà aggiornarci tout court, sai su internet si scrive quello che si vuole - pubblica i decreti, le ordinanze, le sentenze eventuali determinazioni che otterrai (cancellando tutti i dati sensibili) in caso contrario non potremo dare credito.

a proposito io prendo l'autobus qualche volta, ma la patente valida l'ho, e sto " dall'altra parte della barricata".

Cactus
06-01-2018, 16:38
Ahahahaha.... e che ti sei mangiato? Paolopiccioli te la dico alla Totò.... MA MI FACCIA IL PIACERE!!!! :)

Cactus
06-01-2018, 17:41
Ma poi un'altra cosa paolopiccioli....dici di essere dall'altra barricata...e allora che ci stai a fare quì a discutere di multe e di patenti con noi alcolisti ahahaha sarai mica un avvocatuccio divorziato alcolista?? O peggio ancora un praticantuccio che non ha nemmeno i soldi per farsi l'assicurazione all'auto e se la falsifica e per giunta si fa pure prendere AHAHAHA . E poi che butti così 2 termini italianizzati .... ti pensi che puoi spacciarti per giudice su di un forum? Ma vai vai che perdi il bus FALLITO e ribadisco FALLITOOO ;)

paolopiccioli
16-02-2018, 11:10
Buongiorno a tutti... sul web ci sono molte sentenze della cassazione che dicono che le sole analisi dell'urina (fatte al ps dopo un incidente) NON bastano a provare la guida in stato di ebbrezza poichè non sono attendibili riguardo alla concentrazione temporale dell'ebbrezza.
Voi ne sapete qualcosa di più? Grazie

sono trascorsi ben 2 mesi 60 giorni, quinti attendiamo il ricorso presentato dal Signore Cactus,

lo posti cancellando i dati sensibili

se è stato depositato.

nel mentre vado a farmi una birra e penso al ricorso di fantacalcio

Cactus
17-02-2018, 16:42
sono trascorsi ben 2 mesi 60 giorni, quinti attendiamo il ricorso presentato dal Signore Cactus,

lo posti cancellando i dati sensibili

se è stato depositato.

nel mentre vado a farmi una birra e penso al ricorso di fantacalcio
Coglione fallito.... ho udienza col gdp il 14 marzo.... il 14 sera sono in giro con con la macchina .... con assicurazione fatta....non come te che ti fai beccate con talloncini di ass false shahah MORTO DE FAME !!!!

paolopiccioli
25-02-2018, 13:12
Sono trascorsi 70 giorni, e il ns solipsista avrebbe - a mezzo del suo legale - depositato il ricorso: tanto è che a suo dire, avrebbe udienza a breve 14 Marzo p.v..

All'invito di postare il ricorso (nascondendo i dati sensibili) non solo non lo ha fatto, ma ringhia e ciarla a più non posso (perbacco ognuno fa quel che crede) non ostante siamo tutti in attesa dell'udienza del 14 Marzo 2018 cui " sicuramente il Giudice accoglierà il ricorso, ma sicuramente non posterà alcun verbale di decreto e se e solo se lo farà questa volta: non potendo perder la faccia nasconderà i dati sensibili" a questo PUNTO NESSUNO POTRA' DARE CREDITO.

unico modo per dare credito sarà postare i dati sensibili dopo il 14 Marzo, ma egli si appellerà alla diritto alla Privacy: e farà bene, quindi noi tutti dovremo credere o meglio non credere, ne alla presentazione dei ricorso (lo ripeto fino ad oggi non suffragato da alcuna prova 0 di 0) ne all'accoglimento dello stesso il prossimo 14 pv: nella remotissima ipotesi che venga accolto l'ipotetico ricorso, non potrà postare nulla che riconduca alla Sua persona, "e farà bene".

quindi ad oggi: ricordo a chiunque che la prova con il test urine è valida ed efficace, quindi massima attenzione.

Cactus
02-03-2018, 16:13
Entra sul forum il 14 sera coglione....anzi il 15 mattino che la sera del 14 sono impegnato alla guida ahahahah e non avrò tempo da perdere con un fallito come te

paolopiccioli
16-03-2018, 18:40
Entra sul forum il 14 sera coglione....anzi il 15 mattino che la sera del 14 sono impegnato alla guida ahahahah e non avrò tempo da perdere con un fallito come te

c.v.d

16 Marzo 2018.

probabile che sia ai Caraibi mentre guida una Ferrari e ci saluta con la sia nuova patente....:(

xreader
22-03-2018, 21:04
Grande Cactus!