PDA

Visualizza Versione Completa : Conviene fare il patteggiamento?



christian david
06-12-2017, 02:39
Buongiorno e un saluto a tutti,

é la mia prima volta sul forum ma ho seguito vari post negli ultimi mesi, da quando il 18/06/17 ho fatto un incidente per guida in stato di ebbrezza, fortunatamente provocando solo danni materiali(nessun ferito) esito secondo test 1.6.
preciso che è il secondo ritiro dopo che nel 2015 ero stato fermato sempre oltre 1.5 e li in un anno grazie ai LSU avevo riavuto macchina e patente.
Nel caso attuale (piu grave per la recidiva e l'incidente, anche se ho scampato l'aggravante notturna) l'avvocato mi informa della possibilità di chiedere la messa alla prova ma mi conferma che la revoca patente e confisca dell'auto sono inevitabili, ma che cosi avrei accorciato i tempi e non mi sarei giocato la condizionale, con le varie implicazioni del caso... Tutto questo subito dopo l'incidete.
ora invece dopo aver parlato col pm mi dice che la messa alla prova non è praticabile(non capisco perché, per l'incidente e per la recidiva infraquinquennale a detta sua! io credevo fosse fatta apposta per chi aveva già usato i LSU e fosse nella mia situazione...) comunque mi dice che ha concordato con il pm il patteggiamento come miglior strada praticabile anche se cosi mi giocherei la condizionale.
La mia domanda è, ha senso a questo punto puntare ad un patteggiamento che comunque non mi da alcun beneficio?(visto la revoca e la confisca inevitabili quale sarebbe la riduzione della pena?) e che comunque avrò bisogno di usare la condizionale. Cosa cambierebbe se invece che patteggiare si andasse davanti al giudice? potrebbe andare ancora peggio di cosi? o potrei avere qualcosa da guadagnare?
lo chiedo perché se c'è anche qualche minima speranza di evitare la revoca e/o la confisca dell'auto preferirei trovare un avvocato con le palle di andare davanti al giudice invece di questo che prima mi parla della messa alla prova e adesso mi dice che dobbiamo patteggiare.
altra domanda nel caso dell revoca(molto probabile ) viene considerata la data dell'incidente o del definitivo DP?
qualcuno ha ripreso in qualche modo(all'asta?) la macchina dopo la confisca?.

Vi ringrazio anticipatamente anche perché leggere le esperienze di chi si trova in una situazione simile alla mia e sa cosa si prova e il peso delle conseguenze, mi ha aiutato a prendere la situazione con maggiore serenità....

christian david
06-12-2017, 03:45
Scusate ho dimenticato una domanda importante.
nel frattempo che viene emesso un eventuale provvedimento di revoca della patente(cosa che richiede anni a quanto pare), finita la sospensione preventiva di 12 mesi posso riprendere a guidare previo vista in commissione medica? almeno fino a quando non arriverà la sentenza definitiva di revoca? immagino dipenda anche da quando verranno conteggiati i 3 anni di revoca, se dalla data dell'incidente o dalla sentenza definitiva.

Grazie a chiunque possa apportare qualche informazione per chiarire queste questioni che appartengo ad una materia assai confusa e complicata.

xreader
06-12-2017, 10:07
Buongiorno e un saluto a tutti,

é la mia prima volta sul forum ma ho seguito vari post negli ultimi mesi, da quando il 18/06/17 ho fatto un incidente per guida in stato di ebbrezza, fortunatamente provocando solo danni materiali(nessun ferito) esito secondo test 1.6.
preciso che è il secondo ritiro dopo che nel 2015 ero stato fermato sempre oltre 1.5 e li in un anno grazie ai LSU avevo riavuto macchina e patente.
Nel caso attuale (piu grave per la recidiva e l'incidente, anche se ho scampato l'aggravante notturna) l'avvocato mi informa della possibilità di chiedere la messa alla prova ma mi conferma che la revoca patente e confisca dell'auto sono inevitabili, ma che cosi avrei accorciato i tempi e non mi sarei giocato la condizionale, con le varie implicazioni del caso... Tutto questo subito dopo l'incidete.
ora invece dopo aver parlato col pm mi dice che la messa alla prova non è praticabile(non capisco perché, per l'incidente e per la recidiva infraquinquennale a detta sua! io credevo fosse fatta apposta per chi aveva già usato i LSU e fosse nella mia situazione...) comunque mi dice che ha concordato con il pm il patteggiamento come miglior strada praticabile anche se cosi mi giocherei la condizionale.
La mia domanda è, ha senso a questo punto puntare ad un patteggiamento che comunque non mi da alcun beneficio?(visto la revoca e la confisca inevitabili quale sarebbe la riduzione della pena?) e che comunque avrò bisogno di usare la condizionale. Cosa cambierebbe se invece che patteggiare si andasse davanti al giudice? potrebbe andare ancora peggio di cosi? o potrei avere qualcosa da guadagnare?
lo chiedo perché se c'è anche qualche minima speranza di evitare la revoca e/o la confisca dell'auto preferirei trovare un avvocato con le palle di andare davanti al giudice invece di questo che prima mi parla della messa alla prova e adesso mi dice che dobbiamo patteggiare.
altra domanda nel caso dell revoca(molto probabile ) viene considerata la data dell'incidente o del definitivo DP?
qualcuno ha ripreso in qualche modo(all'asta?) la macchina dopo la confisca?.

Vi ringrazio anticipatamente anche perché leggere le esperienze di chi si trova in una situazione simile alla mia e sa cosa si prova e il peso delle conseguenze, mi ha aiutato a prendere la situazione con maggiore serenità....

La messa in prova non è praticabile magari perché sei pregiudicato per lo stesso reato, e magari pure nel biennio con le aggravanti del caso? :D
Se patteggi probabile che si chiuda tutto in tempi ragionevoli, se vai a processo i tempi per esperienza si dilatano.
Ti porto il mio caso di incensurato misteriosamente (anzi no, da me in terza fascia anche se lieve come la mia ma comunque con l'incidente, anche minimo come il mio, fanno così) rinviato a giudizio. Quando la messa in prova non esisteva ancora.
Quindi nessun decreto penale, avviso di rinvio a giudizio, a patteggiare si è perso un sacco di tempo perché il PM era incavolato di suo e mi voleva dare comunque una pena pecuniaria salata, allora si è finiti a dibattimento, prima udienza non mi sono presentato perché mi volevo far condannare in contumacia, il giudice mi ha voluto comunque sentire, fissata seconda udienza in cui ho dovuto porgere le mie scuse, il giudice mi ha condannato ovviamente alla confisca (come saprai la revoca è invece amministrativa, quindi il testo della sentenza neppure ne parla) con la sospensione condizionale (che è possibile anche nel tuo caso, sappilo, se non sei pluripregiudicato) e la non menzione (che andando a processo non è automatica.
Pensa se il PM avesse accettato il patteggiamento!
Così mi hanno processato per darmi gli stessi benefici di tanti sul forum che ricevono il decreto penale (ripeto, all'epoca non esisteva la messa in prova).
Questo per dirti dipende dai casi...
L'unico problema è che a causa del processo e di una sospensione condizionale abbastanza lunga che in pratica si è accavallata all'inizio del dibattimento io sono 5 anni che non guido dal giorno del reato.
Quindi più processo lungo, più revoca va in là nel tempo.
Tra sospensione cautelare e decreto di revoca certo che puoi guidare, da pochi mesi (2 e mezzo, come nel mio caso) fino ad anni, ma tanto la revoca arriva! :D

christian david
09-12-2017, 04:34
La messa in prova non è praticabile magari perché sei pregiudicato per lo stesso reato, e magari pure nel biennio con le aggravanti del caso? :D
Se patteggi probabile che si chiuda tutto in tempi ragionevoli, se vai a processo i tempi per esperienza si dilatano.
Ti porto il mio caso di incensurato misteriosamente (anzi no, da me in terza fascia anche se lieve come la mia ma comunque con l'incidente, anche minimo come il mio, fanno così) rinviato a giudizio. Quando la messa in prova non esisteva ancora.
Quindi nessun decreto penale, avviso di rinvio a giudizio, a patteggiare si è perso un sacco di tempo perché il PM era incavolato di suo e mi voleva dare comunque una pena pecuniaria salata, allora si è finiti a dibattimento, prima udienza non mi sono presentato perché mi volevo far condannare in contumacia, il giudice mi ha voluto comunque sentire, fissata seconda udienza in cui ho dovuto porgere le mie scuse, il giudice mi ha condannato ovviamente alla confisca (come saprai la revoca è invece amministrativa, quindi il testo della sentenza neppure ne parla) con la sospensione condizionale (che è possibile anche nel tuo caso, sappilo, se non sei pluripregiudicato) e la non menzione (che andando a processo non è automatica.
Pensa se il PM avesse accettato il patteggiamento!
Così mi hanno processato per darmi gli stessi benefici di tanti sul forum che ricevono il decreto penale (ripeto, all'epoca non esisteva la messa in prova).
Questo per dirti dipende dai casi...
L'unico problema è che a causa del processo e di una sospensione condizionale abbastanza lunga che in pratica si è accavallata all'inizio del dibattimento io sono 5 anni che non guido dal giorno del reato.
Quindi più processo lungo, più revoca va in là nel tempo.
Tra sospensione cautelare e decreto di revoca certo che puoi guidare, da pochi mesi (2 e mezzo, come nel mio caso) fino ad anni, ma tanto la revoca arriva! :D


Ciao, grazie per avermi riportato la tua esperienza.
La cosa più assurda è vivere in questa incertezza provocata da una legislatura poco chiara, che si presta a diverse interpretazioni e conclusioni in casi simili e quindi mi vien da dire... LA LEGGE NON E' UGUALE PER TUTTI... purtroppo tutto questo provoca solo altra confusione e meno male che ci sono forum come questo dove ognuno poi è in grado di farsi la propria idea quantomeno.
Detto questo parlerò col mio avvocato lunedì riguardo a questo accordo di patteggiamento che ha raggiunto col PM per vedere in cosa consiste, argomento principale a cui aggrapparmi sarà la non menzione e che i 3 anni di revoca partano dal momento dell'incidente, oltre questo, se non già citato nel patteggiamento, a cosa potrei aspirare? o già questi due fattori sono difficili da ottenere nel patteggiamento in base alla vostra esperienza?
grazie

man1976
09-12-2017, 12:01
La messa alla prova la puoi fare eccome, leggiti la legge e i suoi commi e capirai molto facilmente; poi, è sempre un giudice che deve dare OK.. Ma nel caso negativo lo deve motivare e non ci sono ostative nel tuo caso.

christian david
10-12-2017, 01:55
La messa alla prova la puoi fare eccome, leggiti la legge e i suoi commi e capirai molto facilmente; poi, è sempre un giudice che deve dare OK.. Ma nel caso negativo lo deve motivare e non ci sono ostative nel tuo caso.

Ciao man1976,
è quello che pensavo anch'io appunto, che fosse fatto proprio per chi aveva già usato i LSU (quindi recidivo). lunedì parlerò con l'avvocato e vedremo come lo spiegherà...probabilmente il pm non ha voglia di fare la messa alla prova poiché la conversione della pena porterebbe a un infinito num di ore da fare e non si finirebbe più(la volta scorsa ho fatto quasi 200 h, figuriamoci ora)... ma non credo comunque ci siano degli impedimenti di legge, anche se a questo punto diventerebbe difficile per me gestire una montagna di ore da fare chissà dove. Più che altro vorrei sapere se è possibile nel patteggiamento avanzare la richiesta della non menzione e dei 3 anni di revoca conteggiati dal giorno del fatto? Anche se pare che il mio avvocato pretenda che io mi presti solo a firmare l'accordo già ottenuto col pm, ma ho il dubbio che si faccia trasportare dalla corrente più che pensare a fare i miei interessi e quello che è meglio per me. Comunque con la messa alla prova eviterei di usare la condizionale ma la questione rischierebbe di andare oltremodo per le lunghe viste le esperienze di altri sul forum.

christian david
10-12-2017, 02:00
Giusto per essere sicuri, anche se facessi la messa alla prova avrei in ogni caso la revoca e la confisca dell'auto, giusto?

paolopiccioli
10-12-2017, 11:47
Ciao, grazie per avermi riportato la tua esperienza.
La cosa più assurda è vivere in questa incertezza provocata da una legislatura poco chiara, che si presta a diverse interpretazioni e conclusioni in casi simili e quindi mi vien da dire... LA LEGGE NON E' UGUALE PER TUTTI... purtroppo tutto questo provoca solo altra confusione e meno male che ci sono forum come questo dove ognuno poi è in grado di farsi la propria idea quantomeno.
Detto questo parlerò col mio avvocato lunedì riguardo a questo accordo di patteggiamento che ha raggiunto col PM per vedere in cosa consiste, argomento principale a cui aggrapparmi sarà la non menzione e che i 3 anni di revoca partano dal momento dell'incidente, oltre questo, se non già citato nel patteggiamento, a cosa potrei aspirare? o già questi due fattori sono difficili da ottenere nel patteggiamento in base alla vostra esperienza?
grazie

:confused:

la legge è uguale per tutti, e molto chiara, devi rivolgerti ad un avvocato che ne conosce di questa materia + che conosca il diritto Amministrativo (e qui casa l'asino)

man1976
10-12-2017, 12:01
Ciao man1976,
è quello che pensavo anch'io appunto, che fosse fatto proprio per chi aveva già usato i LSU (quindi recidivo). lunedì parlerò con l'avvocato e vedremo come lo spiegherà...probabilmente il pm non ha voglia di fare la messa alla prova poiché la conversione della pena porterebbe a un infinito num di ore da fare e non si finirebbe più(la volta scorsa ho fatto quasi 200 h, figuriamoci ora)... ma non credo comunque ci siano degli impedimenti di legge, anche se a questo punto diventerebbe difficile per me gestire una montagna di ore da fare chissà dove. Più che altro vorrei sapere se è possibile nel patteggiamento avanzare la richiesta della non menzione e dei 3 anni di revoca conteggiati dal giorno del fatto? Anche se pare che il mio avvocato pretenda che io mi presti solo a firmare l'accordo già ottenuto col pm, ma ho il dubbio che si faccia trasportare dalla corrente più che pensare a fare i miei interessi e quello che è meglio per me. Comunque con la messa alla prova eviterei di usare la condizionale ma la questione rischierebbe di andare oltremodo per le lunghe viste le esperienze di altri sul forum.

Ma che c'entra il PM con la MESSA ALLA PROVA? Non c'entra nulla

christian david
11-12-2017, 01:07
Ma che c'entra il PM con la MESSA ALLA PROVA? Non c'entra nulla

Infatti è quello che chiederò all'avvocato domani mattina, al telefono mi ha detto solo che la messa alla prova non si poteva fare (citando l'incidente e la recidiva), ma questi non sono motivi validi per non avere la MAP che comunque spetta solo al giudice accettare o meno. comunque pare che col pm abbia trovato un accordo per il patteggiamento senza arrivare a DP(sono in prov di MI).
In questi 2 giorni ho avuto il "piacere" e la fortuna di leggere le oltre 100 pag di post sulla MAP e in conclusione credo che per il mio caso sia meglio accettare un patteggiamento e se necessario chiedere lo sconto del presofferto(1 anno di sospensione) davanti al tribunale ordinario, visto anche il precedente citato in uno dei post. Almeno la revoca partirà dal patteggiamento, credo....
chiedere la MAP servirebbe solo ad avere la fedina pulita ma prolungano moltissimo i tempi.

man1976
11-12-2017, 10:56
Non potrai avere lo sconto del presofferto da una revoca, sappilo... e in più sui tempi ci sarebbe molto da ridire in quanto devi comunque essere convocato in aula. A Milano WALKER979 ha preso la revoca partendo dalla data dell'incidente....

La MESSA ALLA PROVA tra le altre cose permette di "pagare" il debito con la società e non avrai l'accertamento del reato in fase penale, ci penserei bene e mi informerei bene.. E smetterei di leggere di gente che neanche la ha fatta e scrive robe imbarazzanti. Altra cosa.. La messa alla prova la puoi fare gratis senza avvocato e relativa parcella diversamente dalle altre azioni che dovrebbe svolgere.

Poi Italia paese dei balocchi... E chissà come applicano la legge... Come avrai visto ci sono disparità incredibili nei trattamenti per chi ha ottenuto condanna in fase penale (non chi fà la messa alla prova intendo)

In bocca al lupo

christian david
12-12-2017, 00:09
Credo che Walker fosse di Udine, è stato fortunato lui... ha fatto i 3 anni giusti di revoca senza fare avanti e indietro nei tribunali. Io ho parlato oggi con l'avvocato che si prestava a farmi firmare un patteggiamento per 1 anno di reclusione e 2 mila euro con sospensione condizionale, facendo cosi dice che per gennaio avremo la sentenza. Gli ho detto che se riesce ad ottenere lo sconto del cautelare allora valeva la pena, perché sarebbero 3 anni giusti. Mi farà sapere... altrimenti credo che mi opporrò al DP chiedendo la MAP, almeno risparmio la condizionale e non rimane il precedente, che poi ai fini pratici(revoca e confisca) non cambia nulla, forse con la MAP ora che finisce tutto posso sperare che ci sia qualche sentenza a favore di chi chiede la data dell'incidente come inizio della revoca avendo ottenuto il NLP e quindi manca l'accertamento di reato, se no almeno finito la cautelare tornerò a guidare fino all'arrivo della revoca e poi... anima in pace. Ho letto sul forum di qualcuno che guida da anni in attesa della revoca.

man1976
12-12-2017, 08:49
Credo che Walker fosse di Udine, è stato fortunato lui... ha fatto i 3 anni giusti di revoca senza fare avanti e indietro nei tribunali. Io ho parlato oggi con l'avvocato che si prestava a farmi firmare un patteggiamento per 1 anno di reclusione e 2 mila euro con sospensione condizionale, facendo cosi dice che per gennaio avremo la sentenza. Gli ho detto che se riesce ad ottenere lo sconto del cautelare allora valeva la pena, perché sarebbero 3 anni giusti. Mi farà sapere... altrimenti credo che mi opporrò al DP chiedendo la MAP, almeno risparmio la condizionale e non rimane il precedente, che poi ai fini pratici(revoca e confisca) non cambia nulla, forse con la MAP ora che finisce tutto posso sperare che ci sia qualche sentenza a favore di chi chiede la data dell'incidente come inizio della revoca avendo ottenuto il NLP e quindi manca l'accertamento di reato, se no almeno finito la cautelare tornerò a guidare fino all'arrivo della revoca e poi... anima in pace. Ho letto sul forum di qualcuno che guida da anni in attesa della revoca.

Ma come fà il tuo avvocato senza aver ricevuto DP o rinvio a giudizio (cioè non sà cosa ti viene contestato) a dirti queste cose? Come fa a sapere quando verrai convocato in aula, che non lo sa nessuno... E minimo la convocazione deve arrivarti 60 giorni prima e oggi è il 12.12.2017... gennaio.... mah....

christian david
13-12-2017, 00:35
Ma come fà il tuo avvocato senza aver ricevuto DP o rinvio a giudizio (cioè non sà cosa ti viene contestato) a dirti queste cose? Come fa a sapere quando verrai convocato in aula, che non lo sa nessuno... E minimo la convocazione deve arrivarti 60 giorni prima e oggi è il 12.12.2017... gennaio.... mah....


Guarda questo avvocato lascia un po perplesso anche me... anche perché insiste nel voler depositare la richiesta di patteggiamento a 1 anno e 2 mila euro dicendo che la MAP non è prevista per via del''incidente????? per la data della sentenza credo abbia fatto una previsione, nel senso...se deposito oggi il patteggiamento per gennaio avrai la sentenza. Ma cmq ti ripeto...non mi convince, ai colloqui parlo solo io e le indicazioni che mi da son vaghe, non fa altro che insistere per il patteggiamento-.-! sto guardando altri studi legali per un secondo parere, speriamo...

christian david
13-12-2017, 00:51
Secondo voi il processo che ho fatto la prima volta, chiuso con estinzione di reato dopo patteggiamento e LPU, viene considerato come precedente penale? Solo cosi mi spiegherei come il mo avvocato e il PM dicono che non sia ammissibile la MAP. anche se in teoria un precedente penale infraquinquennale non basta per negare in ogni caso la MAP, giusto?

man1976
13-12-2017, 08:05
Guarda questo avvocato lascia un po perplesso anche me... anche perché insiste nel voler depositare la richiesta di patteggiamento a 1 anno e 2 mila euro dicendo che la MAP non è prevista per via del''incidente????? per la data della sentenza credo abbia fatto una previsione, nel senso...se deposito oggi il patteggiamento per gennaio avrai la sentenza. Ma cmq ti ripeto...non mi convince, ai colloqui parlo solo io e le indicazioni che mi da son vaghe, non fa altro che insistere per il patteggiamento-.-! sto guardando altri studi legali per un secondo parere, speriamo...

ma finchè non arriva DP o rinvio a giudizio può ipotizzare infatti, ma non può depositare un patteggiamento... Che cosa patteggia se non sa nulla e poi con chi patteggia? Comunque finchè non ti arriva qualcos dal tribunale è pure inutile andarci da un avvocato se non per informazioni in generale

man1976
13-12-2017, 08:06
Secondo voi il processo che ho fatto la prima volta, chiuso con estinzione di reato dopo patteggiamento e LPU, viene considerato come precedente penale? Solo cosi mi spiegherei come il mo avvocato e il PM dicono che non sia ammissibile la MAP. anche se in teoria un precedente penale infraquinquennale non basta per negare in ogni caso la MAP, giusto?

si, è un precedente; ma io ti consiglio di leggerti la legge sulla messa alla prova e i gli articoli ostativi alla sua concessione e tu non ne hai di ostative. La MAP segue un metodo anglosassone di recupero del delinquente e in più diminuisce i processi.. la puoi usare una volta nella vita....Quindi... Se la chiedi perchè non dovrebbero dartela..

Cactus
05-01-2018, 10:09
Come si sta evolvendo questa situazione??