PDA

Visualizza Versione Completa : libretto di circolazione non aggiornato art 94



as_it_is
03-11-2017, 02:47
Ciao. Una sera sono stato fermato dai carabinieri per un controllo e mi è stata contestata la carta di circolazione dell'auto non aggiornata: non riporta il nome dell'attuale proprietario (mio padre) ma solo quello del vecchio proprietario.

Mi è stato detto che avevo 60giorni di tempo dall'acquisto per far scrivere sul libretto il nome dell'attuale proprietario e avrebbero dovuto farmi una multa di 800€. Ho spiegato che l'auto fu presa USATA da un concessionario nel gennaio 2011 (loro lo sapevano perché l'hanno visto sul loro computer). Mi hanno lasciato andare senza multa, dicendomi di andare in motorizzazione e sistemare tutto.

Ho cercato in rete e ho scoperto si tratta dell'art 94, entrato in vigore nel novembre 2014, il che spiega perché al momento dell'acquisto nessuno si preoccupò di aggiornare il libretto di circolazione. Ho anche letto che la legge non è retroattiva:


https://www.diritto.it/carta-di-circolazione-il-grande-bluff/
Il soggetto che, invece, in forza di un atto posto in essere prima del 3 novembre 2014, usa già un veicolo non proprio o ha un’intestazione non aggiornata non dovrà far nulla; se lo vorrà, comunque, potrà effettuare lo stesso la registrazione, ma si tratta appunto di una facoltà e non di un obbligo

Quindi la mia domanda è: avevano ragione i carabinieri o posso continuare a circolare (come ho fatto per 6 anni) senza preoccupazioni?

EDIT: altra fonte che dice che non è obbligatorio: http://www.autoblog.it/post/372730/carta-di-circolazione-dal-3-novembre-va-aggiornata-tutte-le-esenzioni

as_it_is
07-11-2017, 00:10
Avvocato Lore le chiedo gentilmente il suo parere professionale a riguardo, in rete non sono riuscito a trovare una risposta definitiva.

Grazie

as_it_is
15-11-2017, 19:16
Avvocato, riesce a darmi un parere sulla questione? Grazie

Avv. G. Lore
16-11-2017, 08:22
Io aggiornerei il documento per non dover avere successive preoccupazioni in caso di ulteriori controlli.
Ciò posto, a seguito dell'acquisto avrà aggiornato necessariamente il PRA, quindi non capisco perchè non sia arrivato il talloncino dell'aggiornamento della proprietà da inserire sul libretto.

as_it_is
22-11-2017, 00:33
Grazie della risposta, in effetti non ne ho idea di che fine abbia fatto e se sia mai arrivato, ma cmq tutte le pratiche e registrazioni e revisioni sono in ordine.
Certo nel dubbio tanto vale andare a far aggiornare, ma io a questo punto vorrei sapere esattamente cosa dice la legge a riguardo: obbligo o facoltà? L'articolo 94 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-94-formalita-per-il-trasferimento-di-proprieta-degli-autoveicoli-motoveicoli-e-rimorchi-e-per-il-trasferimento-di-residenza-dellintestatario.html) del codice comma 6 recita così


6. Per gli atti di trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi posti in essere fino alla data di entrata in vigore della presente disposizione è consentito entro novanta giorni procedere, senza l'applicazione di sanzioni, alle necessarie regolarizzazioni.

Che a me lascia intendere che i carabinieri avessero ragione a volermi fare la multa, ma perché allora tutte le fonti in rete parlano di non obbligo?