PDA

Visualizza Versione Completa : Ricorso contravvenzione+rimozione



MrLiam
02-10-2017, 16:20
Buongiorno.

In data 29 Giugno 2017, presento ricorso al Prefetto, per una contravvenzione+rimozione dell'autoveicolo, per divieto di sosta.
Ad oggi, non avendo ricevuto risposta, presumo di aver vinto il ricorso.
Il punto è che nel ricorso chiedevo anche il risarcimento delle spese di rimozione da me sostenute.
Come posso procedere adesso?

Grazie
Buongiorno

Avv. G. Lore
03-10-2017, 06:44
Caro, che abbia vinto il ricorso è un po' presto.
Il Prefetto ha a disposizione 210 giorni per emettere l'ordinanza di rigetto e 150 per notificarla.
Ulteriormente il Prefetto è un'autorità amministrativa e non giudiziale, dunque non può disporre null'altro se non l'annullamento del verbale.
Nel momento in cui ottenesse l'accoglimento del ricorso, dovrà procedere in via ordinaria per la richiesta di ripetizione della somma sostenuta per il recupero del veicolo.

MrLiam
03-10-2017, 11:04
Caro, che abbia vinto il ricorso è un po' presto.
Il Prefetto ha a disposizione 210 giorni per emettere l'ordinanza di rigetto e 150 per notificarla.
Ulteriormente il Prefetto è un'autorità amministrativa e non giudiziale, dunque non può disporre null'altro se non l'annullamento del verbale.
Nel momento in cui ottenesse l'accoglimento del ricorso, dovrà procedere in via ordinaria per la richiesta di ripetizione della somma sostenuta per il recupero del veicolo.

Buongiorno Gentile Avv.Lore.
Quello che mi dice mi lascia un pò perplesso. Da sito del mio comune di residenza, nonchè comune notificare del verbale di contravvenzione, leggo testualmente:
"Il Prefetto se ritiene fondato l'accertamento e non accoglie il ricorso, entro 120 giorni decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell'ufficio accertatore, adotta un'ordinanza motivata con la quale impone il pagamento di una somma non inferiore al doppio di quella indicata sul verbale e delle spese di procedimento. L'ordinanza ingiunzione viene notificata all'autore della violazione ed alle altre persone che sono tenute al pagamento entro 30 giorni dalla data di adozione.

Il Prefetto, se accoglie il ricorso, sempre entro 120 giorni, adotta ordinanza di archiviazione, che viene comunicata ai ricorrenti. Se l'ordinanza non viene adottata nei termini previsti il ricorso si intende accolta."

Al che, le chiedo delucidazioni, in quanto non coerenti con gli intervalli temporali che lei mi dice.

Grazie
Cordialmente

Avv. G. Lore
03-10-2017, 11:45
Caro,
non posso riferire su indicazioni prive di senso fornite on line.
Quanto rappresentatoLe è parziale
L'unico dato che conta è cosa prevede la Legge, in questo caso gli art. 203 e 204 c.d.s.
Il Prefetto, ricevuto il ricorso lo inoltra entro 30 gg. al Comando accertatore che, a sua volta, deve rinviare il tutto in Prefettura, corredato del rapporto interno, entro 60 gg. (e stiamo a 90 gg.).
Da quando il Prefetto riceve quanto sopra decorrono i famosi 120 gg. (e arriviamo a 210 gg. complessivi).
Il provvedimento del Prefetto, poi, deve essere notificato entro 150 gg. dalla sua adozione (art. 204, II comma, c.d.s.).
Totale, dunque, 30 + 60 + 120+ 150 = 360 gg.

MrLiam
03-10-2017, 13:00
Caro,
non posso riferire su indicazioni prive di senso fornite on line.
Quanto rappresentatoLe è parziale
L'unico dato che conta è cosa prevede la Legge, in questo caso gli art. 203 e 204 c.d.s.
Il Prefetto, ricevuto il ricorso lo inoltra entro 30 gg. al Comando accertatore che, a sua volta, deve rinviare il tutto in Prefettura, corredato del rapporto interno, entro 60 gg. (e stiamo a 90 gg.).
Da quando il Prefetto riceve quanto sopra decorrono i famosi 120 gg. (e arriviamo a 210 gg. complessivi).
Il provvedimento del Prefetto, poi, deve essere notificato entro 150 gg. dalla sua adozione (art. 204, II comma, c.d.s.).
Totale, dunque, 30 + 60 + 120+ 150 = 360 gg.

Capisco.
Anche se il tutto fa un pò ridere nel senso che io ho portato il ricorso ai comando dei vigili che mi avevano notificato il verbale. Questi lo hanno timbrato e inviato al Prefetto. A quel punto il Prefetto che fa? Lo rinvia a loro, che poi lo rinviano al Prefetto? Sono davvero perplesso, ovviamente non con Lei, che ancora ringrazio, ma con l'iter burocratico necessario.
Detto questo.

Esiste un modo, per esempio un portale web, per vedere in che "campo" (visto che mi pare una partita di tennis) è presente in questo momento il mio ricorso?

P.S.: Tra l'altro a seguito di questo ricorso, qualora accettato, non immagino neanche quali cammini toruosi dovrò percorrere per ottenere il rimborso delle spese di rimozione...

Ancora ringrazio
Cordialmente

Avv. G. Lore
03-10-2017, 16:41
Semplicemente nel Suo caso i 30 giorni iniziali non si contano e, dunque, il termine complessivo scende a 330 gg.
Per verificare la situazione del Suo ricorso è attivo il portale SANA delle Prefetture

bosinco
26-10-2017, 10:11
ho ricevuto una multa per il seguente art. del codice stradale 157-5 (non si legge bene) con la dicitura sostava fuori dagli appositi spazi di sosta (ossia strisce blu). mi domando se il comune in alcuni tratti non ha tratteggiato la strada perchè devo pagare la multa. Nb. non era ad angolo, non scivolo invalidi non divieto di sosta etc...

Avv. G. Lore
27-10-2017, 06:59
Ma è un verbale o un preavviso di accertamento lasciato sul veicolo?

bosinco
27-10-2017, 07:32
ho ricevuto una multa per il seguente art. del codice stradale 157-5 (non si legge bene) con la dicitura sostava fuori dagli appositi spazi di sosta (ossia strisce blu). mi domando se il comune in alcuni tratti non ha tratteggiato la strada perchè devo pagare la multa. Nb. non era ad angolo, non scivolo invalidi non divieto di sosta etc...

è un verbale

Avv. G. Lore
30-10-2017, 09:45
Il fatto che abbia scritto che non si legge bene mi pare strano nel momento in cui è un verbale, che - dunque - è scritto in maniera meccanizzata.
Se ha piacere, inoltri il verbale per poterlo esaminare e concederLe gratuito parere.

bosinco
30-10-2017, 12:54
Il fatto che abbia scritto che non si legge bene mi pare strano nel momento in cui è un verbale, che - dunque - è scritto in maniera meccanizzata.
Se ha piacere, inoltri il verbale per poterlo esaminare e concederLe gratuito parere.

dico scritto perchè è realmente scritto a penna ossia non è inquadrato nell'elenco meccanizzato se riesco allego la multa222

Avv. G. Lore
30-10-2017, 17:18
Gentile Signore,
i file non debbono essere ivi allegati, bensì inoltrati nelle formalità di cui a inizio pagina.
La invito, per l'effetto, a eliminare il file.
Ciò posto, non è un verbale ma un preavviso di accertamento, come dame supposto.
Tale atto non ha alcun valore non essendo previsto da alcuna norma, ergo non è opponibile.
Allo stato o paga ovvero attende la notifica del verbale.
Saluti.

MrLiam
07-11-2018, 17:03
Semplicemente nel Suo caso i 30 giorni iniziali non si contano e, dunque, il termine complessivo scende a 330 gg.
Per verificare la situazione del Suo ricorso è attivo il portale SANA delle Prefetture

Buonasera Avv.G.Lore.

Proviamo a ricapitolare:
1) Consegno ricorso alla polizia municipale in data 29 Maggio 2017
2) Ricevo notifica dal messo comunale in data 06/11/2018 contenente il rigetto del ricorso
3) L'ingiunzione di pagamento del prefetto è datata 24 Agosto 2017

A questo punto mi chiedo? Siamo nei tempi leggittimi o no?

Il prefetto ha emesso il suo responso in 87 giorni rispetto alla data di presentazione del mio ricorso all'organo accertatore (quindi ok)
La notifica di ingiunzione mi è arrivata dopo 439 giorni rispetto alla data di emessa ordinanza del prefetto (quindi direi assolutamente ko)

A questo punto cosa dovrei fare?

Infine non mi torna anche un'altra cosa. La contravvenzione era di 58 euro (45,70 euro se pagati entro 5 giorni). Il prefetto mi ingiunge a pagare una sanzione di 82euro + 17euro di spese di accertamento, procedimento e notifica, per un totale di 99 euro. Quindi mi chiedo, il prefetto non sa fare i conti (in questo caso il doppio), oppure non ho capito io qualcosa circa l'aumento della sanzione legittima da parte del prefetto?

Ringrazio cordialmente.

Avv. G. Lore
16-11-2018, 15:31
La notifica è tardiva perchè deve essere eseguita entro 150 gg. dalla emissione.
Dunque, limitatamente alle Sue parole, può procedere in opposizione per tardiva notifica.

MrLiam
19-11-2018, 12:21
La notifica è tardiva perchè deve essere eseguita entro 150 gg. dalla emissione.
Dunque, limitatamente alle Sue parole, può procedere in opposizione per tardiva notifica.

Buonasera.

L'opposizione è da farsi sempre presso GdP, corretto? Inoltre ci sarà comunque udienza, oppure c'è possibilità di annullamento d'ufficio dell'ingiunzione del prefetto?

Altra domanda, io vorrei recuperare anche i soldi spesi per il carrozziere come sanzione accessoria. Posso farlo sempre nello stesso ricorso presso il GdP? Ma la vera domanda è: ho effettivamente speranza di rivedere quei soldi oppure si entra in un gioco di rinvii e ulteriori processi? (Per quest'ultima domanda, le sto chiedendo un parere più informale, in base alla sua esperienza).

Infatti:

Il ricorso al GdP mi costa 43 euro.

L' ingiunzione del prefetto è per 99 euro (da pagarsi) + 81 euro di carrozzeria (già pagata ovviamente). Se nella realtà dei fatti, poi non ho nessuna speranza di recuperare gli 81 euro (se non andando poi in causa ordinaria contro il comune, per esempio) sono tentato dal rinunciare al ricorso (visto il tempo che poi ci devo perdere dietro, oltre ad almeno una giornata di lavoro per andare in udienza).


Grazie
Saluti

Avv. G. Lore
13-12-2018, 18:05
Caro,
mi perdoni per la tardiva risposta.
Ovviamente procedere in sede giudiziale in questi casi non lo si fa per valutazioni economiche ma per ragioni di principio.
Le spese della rimozione non attengono al giudizio di opposizione alla ordinanza, bensì sono titolo civilistici che vanno fatti valere, in ripetizione, con azione ordinaria di cognizione