RUmad
05-09-2017, 10:37
Eccomi.
Oggi, 5 settembre 2017 finisco il calvario, ma qualche dubbio mi rimane e chiedo a voi, non prima di avervi ringraziato per il silente supporto di tutti questi mesi.
Vi riassumo la mia storia, che è tutto tranne che standard.
• inizio luglio 2015: perdo la patente. non so dove ne quando, me ne accorgo tardi.
• metà luglio 2015: vado dai carabinieri per fare denuncia e mi rilasciano un permesso sostitutivo per circolare, nel mentre faccio richiesta in motorizzazione per riavere la patente
• 29 luglio 2015 - ore 2.00 (circa): dopo un viaggio di 20 minuti, e soprattutto dopo essere stato ad una festa con ex-colleghi, vengo fermato a 1km da casa mia. L'etilometro non mente: 1.86 (non male...). Confisca del veicolo immediata. Ma la patente, o meglio il permesso sostitutivo, non mi viene ritirato.
• 30 luglio 2015: vado a riprendermi il mio veicolo che viene comodamente alloggiato nel mio garage dove ci rimarrà per un bel po’. Contestualmente prendo contatto con l'avvocato che mi assicura che, non avendomi ritirato la patente, io posso circolare. Chiedo conferma alla polizia stradale: posso circolare.
• 20 agosto 2015: mi arriva la patente a casa. Richiedo conferma alla polizia stradale: posso circolare. E quindi circolo.
• 21 agosto 2015 - 22 settembre 2015: la sospensione cautelare non arriva. Continuo a circolare
• 23 settembre 2015: chiamo in prefettura chiedendo lumi sulla mia patente. non ne sanno nulla, pare che la polizia stradale non abbia mai mandato la mia pratica in prefettura. Mi offro perfino di costituirmi e di consegnare la mia patente: mi dicono che, non essendoci la mia pratica, non posso farlo. continuo a circolare.
• 23 settembre 2015: chiamo la polizia stradale che mi ha fermato per avere lumi sulla sospensione della patente, e mi sento dire "guardi signore, lei ha fatto un autogol, se non ci chiamava probabilmente la sua patente non le sarebbe mai stata sospesa". Ringrazio. continuo a circolare.
• 24 settembre 2015 - gennaio 2016: visito un paio di enti e raccolgo due lettere di disponibilità per LPU. continuo a circolare.
• gennaio 2016 - aprile 2016: l'avvocato deposita istanza di emissione di decreto penale con conversione in lavori di pubblica utilità. continuo a circolare.
• maggio 2016: non arriva nulla, ma proprio nulla. continuo a circolare.
• 6 maggio 2016: mi accorgo che mi è scaduta la patente. smetto di circolare.
• 9 maggio 2016: faccio la consueta visita di idoneità presso la scuola guida e mi rilasciano il permesso. Ricomincio a circolare. La mia auto è sempre al sicuro nel mio garage, con la batteria scollegata (anche se non servirà poi a tanto).
• 28 maggio 2016: mi spediscono a casa la nuova patente con scadenza 2026. Continuo a circolare.
Agosto-Settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre 2015+Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile 2016: per paura di dover presentarmi in CML per l’esame del capello (e per i sensi di colpa, inutile negarlo) smetto completamente di bere birra (altri alcolici non ne bevo, se non molto di rado). Risultato: perdo 6 kg, leggo un libro a settimana, mi alleno con costanza, e chiudo la maratona di Milano in 3h 28min, personal best.
• 25 luglio 2016 - ore 9.00 am (circa): ritiro in posta il DP di condanna emesso dal tribunale di Pavia (dopo un anno, neanche tanto). Questi gli estremi: 60 giorni di arresto + 700 Euro di ammenda = € 15.700; mi concedono i LPU quantificati in 63 giorni e, quindi, 126 ore. Sospensione della patente per mesi 12 che dovrebbe iniziare al termine dei LPU. Io continuo a circolare
• Ottobre 2016 – Gennaio 2017: svolgo i LPU come da prassi. A proposito: è andato tutto liscio, lavoro d’ufficio in un Comune a editare tutto il materiale di comunicazione con i cittadini. L’ente è stato molto disponibile, non posso dire di essermi divertito, però ne conservo un buon ricordo.
• Febbraio 2017: continuo a circolare, indisturbato.
• 3 Marzo 2017: il prefetto della provincia di Milano “dispone” la sospensione della patente per MESI 6 (erano 12, ma con i LPU si sono dimezzati) intimandomi di consegnare la patente presso la sede della polizia locale del mio Comune. Così faccio 4 marzo. Smetto di circolare.
• 6 Aprile 2017: mi viene dissequestrata l’auto. Fa un giro dal meccanico e torna come (quasi) nuova: la batteria non è sopravvissuta al trauma del sequestro. Poco male comunque, almeno libero il garage.
• Maggio-Giugno-Luglio-Agosto 2017: faccio largo uso di mezzi pubblici e passaggi di amici e compagna, qualche problema per la spesa ma l’Esselunga a domicilio mi viene in aiuto. Il tutto si gestisce bene, grazie al cielo non ci lavoro con l’auto. Qualche volta mi concedo anche qualche bevuta rasserenante con gli amici (e qualche volta esagero anche…)
• 5 Settembre 2017 (oggi): vado a ritirare la patente, i MESI SEI sono scaduti. Il vigile si sorprende per l’iter (sono passati due anni dall’infausto evento) ma mi ridà la MIA patente, con scadenza 2026
ANOMALIE:
1. Non avendomi ritirato la patente al momento del fermo (non ce l’avevo), ho potuto circolare dal giorno dopo. Credo che il fatto che avessi il permesso sostitutivo rilasciato dai carabinieri abbia mandato "in panne" la burocrazia prefettizia.
2. Nessuna sospensione cautelare.
3. nessun passaggio alla CML, nessun esame del capello,
4. nessun rinnovo per 6 mesi, poi per 12, poi per 5 anni, poi per 10. Ho in tasca la mia patente con scadenza 2026.
Detto questo, e mi scuso per la lunghezza del racconto (e vi ringrazio per la pazienza nel leggerlo), a qualcuno è capitato qualcosa di simile? Devo aspettarmi “sorprese” come richiesta di esami del capello improvvisi? (che non sono neanche sicuro di superare, stante la presenza di varie abbuffate e bevute estive). Comunicazioni inaspettate dalla prefettura?
Vi ringrazio in anticipo. In questi due anni siete stati molto utili.
Buon tutto.
RUm.
Oggi, 5 settembre 2017 finisco il calvario, ma qualche dubbio mi rimane e chiedo a voi, non prima di avervi ringraziato per il silente supporto di tutti questi mesi.
Vi riassumo la mia storia, che è tutto tranne che standard.
• inizio luglio 2015: perdo la patente. non so dove ne quando, me ne accorgo tardi.
• metà luglio 2015: vado dai carabinieri per fare denuncia e mi rilasciano un permesso sostitutivo per circolare, nel mentre faccio richiesta in motorizzazione per riavere la patente
• 29 luglio 2015 - ore 2.00 (circa): dopo un viaggio di 20 minuti, e soprattutto dopo essere stato ad una festa con ex-colleghi, vengo fermato a 1km da casa mia. L'etilometro non mente: 1.86 (non male...). Confisca del veicolo immediata. Ma la patente, o meglio il permesso sostitutivo, non mi viene ritirato.
• 30 luglio 2015: vado a riprendermi il mio veicolo che viene comodamente alloggiato nel mio garage dove ci rimarrà per un bel po’. Contestualmente prendo contatto con l'avvocato che mi assicura che, non avendomi ritirato la patente, io posso circolare. Chiedo conferma alla polizia stradale: posso circolare.
• 20 agosto 2015: mi arriva la patente a casa. Richiedo conferma alla polizia stradale: posso circolare. E quindi circolo.
• 21 agosto 2015 - 22 settembre 2015: la sospensione cautelare non arriva. Continuo a circolare
• 23 settembre 2015: chiamo in prefettura chiedendo lumi sulla mia patente. non ne sanno nulla, pare che la polizia stradale non abbia mai mandato la mia pratica in prefettura. Mi offro perfino di costituirmi e di consegnare la mia patente: mi dicono che, non essendoci la mia pratica, non posso farlo. continuo a circolare.
• 23 settembre 2015: chiamo la polizia stradale che mi ha fermato per avere lumi sulla sospensione della patente, e mi sento dire "guardi signore, lei ha fatto un autogol, se non ci chiamava probabilmente la sua patente non le sarebbe mai stata sospesa". Ringrazio. continuo a circolare.
• 24 settembre 2015 - gennaio 2016: visito un paio di enti e raccolgo due lettere di disponibilità per LPU. continuo a circolare.
• gennaio 2016 - aprile 2016: l'avvocato deposita istanza di emissione di decreto penale con conversione in lavori di pubblica utilità. continuo a circolare.
• maggio 2016: non arriva nulla, ma proprio nulla. continuo a circolare.
• 6 maggio 2016: mi accorgo che mi è scaduta la patente. smetto di circolare.
• 9 maggio 2016: faccio la consueta visita di idoneità presso la scuola guida e mi rilasciano il permesso. Ricomincio a circolare. La mia auto è sempre al sicuro nel mio garage, con la batteria scollegata (anche se non servirà poi a tanto).
• 28 maggio 2016: mi spediscono a casa la nuova patente con scadenza 2026. Continuo a circolare.
Agosto-Settembre-Ottobre-Novembre-Dicembre 2015+Gennaio-Febbraio-Marzo-Aprile 2016: per paura di dover presentarmi in CML per l’esame del capello (e per i sensi di colpa, inutile negarlo) smetto completamente di bere birra (altri alcolici non ne bevo, se non molto di rado). Risultato: perdo 6 kg, leggo un libro a settimana, mi alleno con costanza, e chiudo la maratona di Milano in 3h 28min, personal best.
• 25 luglio 2016 - ore 9.00 am (circa): ritiro in posta il DP di condanna emesso dal tribunale di Pavia (dopo un anno, neanche tanto). Questi gli estremi: 60 giorni di arresto + 700 Euro di ammenda = € 15.700; mi concedono i LPU quantificati in 63 giorni e, quindi, 126 ore. Sospensione della patente per mesi 12 che dovrebbe iniziare al termine dei LPU. Io continuo a circolare
• Ottobre 2016 – Gennaio 2017: svolgo i LPU come da prassi. A proposito: è andato tutto liscio, lavoro d’ufficio in un Comune a editare tutto il materiale di comunicazione con i cittadini. L’ente è stato molto disponibile, non posso dire di essermi divertito, però ne conservo un buon ricordo.
• Febbraio 2017: continuo a circolare, indisturbato.
• 3 Marzo 2017: il prefetto della provincia di Milano “dispone” la sospensione della patente per MESI 6 (erano 12, ma con i LPU si sono dimezzati) intimandomi di consegnare la patente presso la sede della polizia locale del mio Comune. Così faccio 4 marzo. Smetto di circolare.
• 6 Aprile 2017: mi viene dissequestrata l’auto. Fa un giro dal meccanico e torna come (quasi) nuova: la batteria non è sopravvissuta al trauma del sequestro. Poco male comunque, almeno libero il garage.
• Maggio-Giugno-Luglio-Agosto 2017: faccio largo uso di mezzi pubblici e passaggi di amici e compagna, qualche problema per la spesa ma l’Esselunga a domicilio mi viene in aiuto. Il tutto si gestisce bene, grazie al cielo non ci lavoro con l’auto. Qualche volta mi concedo anche qualche bevuta rasserenante con gli amici (e qualche volta esagero anche…)
• 5 Settembre 2017 (oggi): vado a ritirare la patente, i MESI SEI sono scaduti. Il vigile si sorprende per l’iter (sono passati due anni dall’infausto evento) ma mi ridà la MIA patente, con scadenza 2026
ANOMALIE:
1. Non avendomi ritirato la patente al momento del fermo (non ce l’avevo), ho potuto circolare dal giorno dopo. Credo che il fatto che avessi il permesso sostitutivo rilasciato dai carabinieri abbia mandato "in panne" la burocrazia prefettizia.
2. Nessuna sospensione cautelare.
3. nessun passaggio alla CML, nessun esame del capello,
4. nessun rinnovo per 6 mesi, poi per 12, poi per 5 anni, poi per 10. Ho in tasca la mia patente con scadenza 2026.
Detto questo, e mi scuso per la lunghezza del racconto (e vi ringrazio per la pazienza nel leggerlo), a qualcuno è capitato qualcosa di simile? Devo aspettarmi “sorprese” come richiesta di esami del capello improvvisi? (che non sono neanche sicuro di superare, stante la presenza di varie abbuffate e bevute estive). Comunicazioni inaspettate dalla prefettura?
Vi ringrazio in anticipo. In questi due anni siete stati molto utili.
Buon tutto.
RUm.