PDA

Visualizza Versione Completa : Prescrizione e art 129



montagna
11-11-2016, 13:40
Ciao a tutti....non c'è mai una notizia o un appiglio sul quale avere almeno una speranza reale....nemmeno la prescrizione potrebbe essere sicura perché se non vengono accolti i motivi per il quale si è fatto il ricorso non viene applicato l'art. 129 e quindi niente prescrizione.....!!!ci sarebbe bisogno di una spiegazione di un avvocato del forum....vi allego questa sentenza....
http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snpen&id=./20160414/snpen@s40@a2016@n15329@tS.clean.pdf

montagna
11-11-2016, 13:44
http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snpen&id=./20160414/snpen@s40@a2016@n15329@tS.clean.pdf

Avv. Valle
11-11-2016, 18:57
Buonasera,
se il ricorso è dichiarato inammissibile la Corte non può dichiarare la prescrizione del reato in quanto è come se il giudizio di impugnazione non si fosse mai instaurato, quindi il Giudice non può decidere nulla, tra cui la prescrizione.

montagna
11-11-2016, 20:46
Buonasera avvocato,ma questa cosa è una cosa che succede sempre o dipende da qualche fattore...? Perché mi sembra che alcune sentenze vadano in prescrizione per il semplice fatto che hanno superato i 5 anni... O mi sbaglio?? Quindi quando il giudice dichiara la prescrizione e annulla la sentenza indirettamente è come se accogliesse le motivazioni del ricorso no??

lupus
11-11-2016, 23:49
Buonasera avvocato,ma questa cosa è una cosa che succede sempre o dipende da qualche fattore...? Perché mi sembra che alcune sentenze vadano in prescrizione per il semplice fatto che hanno superato i 5 anni... O mi sbaglio?? Quindi quando il giudice dichiara la prescrizione e annulla la sentenza indirettamente è come se accogliesse le motivazioni del ricorso no??

Probabilmente solo nel momento temporale in cui sta scaturendo la prescrizione da imputare al ricorso in cassazione? Anche io non ho compreso

lupus
11-11-2016, 23:54
Buonasera Avvocato Valle ,
quindi se si dovesse arrivare in cassazione dopo i 5 anni con un "ricorso inammissibile" la prescrizione non sussiste ? Oppure vi è un arco temporale ben preciso da considerare ?

Avv. Valle
14-11-2016, 17:49
Buonasera,
non è che la prescrizione non sussiste è che non può essere dichiarata dalla Corte in quanto non si instaura il giudizio dato che il ricorso è inammissibile.

lupus
15-11-2016, 18:17
Buonasera,
non è che la prescrizione non sussiste è che non può essere dichiarata dalla Corte in quanto non si instaura il giudizio dato che il ricorso è inammissibile.



Buonasera e grazie della risposta avv. Valle ,
in questo preciso caso di ricorso inammissibile con conseguente non giudizio e non dichiarazione di prescrizione , scaturisce solo se non sono trascorsi i 5 anni che conducono alla prescrizione ? Sarebbe anomalo altrimenti correre il rischio di arrivare alla Corte di Cassazione ...oppure sto sbagliando?

Avv. Valle
18-11-2016, 17:42
Buonasera,
non ho ben capito la sua domanda, ma la prescrizione non può essere dichiarata se il ricorso è inammissibile, trascorsi i 5 anni altrimenti non sarebbe prescritto il reato.

lupus
18-11-2016, 22:48
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoPenale/2016-06-14/la-cassazione-non-puo-rilevare-intervenuta-prescrizione-se-ricorso-e-inammissibile-151035.php

Avv. Valle
21-11-2016, 17:38
La sentenza richiamata fa riferimento al caso in cui la prescrizione è maturata prima della sentenza di appello ma non dichiarata per errore dalla Corte e non eccepita dalla parte. In questo caso è ammissibile il ricorso con il quale si eccepisce tale doglianza.
Diverso il caso in cui la prescrizione matura dopo la sentenza di appello e nelle more del ricorso per cassazione. In tale caso l'inammisibilità del ricorso preclude la possibilità per la Corte di dichiarare l'intervenuta prescrizione del reato.