Edoardo79
18-09-2016, 09:17
Buongiorno, nel 2013 mi è stata notificata una multa al vecchio indirizzo di residenza, sull'atto di notifica il messo ha segnato: sia che l'atto è stato notificato, segnando poi NO al di sotto della spunta, sia che ero risultato irreperibile e l'indirizzo non era noto, parte sotto cui il custode del vecchio palazzo ha firmato.
A Dicembre del 2015 mi è arrivato un atto Bonario del Comune di Milano, la prima vera notifica che ho ricevuto, a cui ho risposto con una raccomandata con un'Istanza di Autotutela, alla quale ho allegato il loro verbale, in cui si legge che il portinaio ha respinto la sanzione e l'autocertificazione del cambio di residenza, dichiarando inoltre che l'atto, nei fatti, mi è stato notificato ben oltre il tempo di legge.
Ieri mi è arrivata l'Ingiunzione di pagamento da effettuare entro 30 giorni.
Come mi devo comportare?
Devo fare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto?
Inoltre, il fatto che vi sia un'evidente dichiarazione falsa nell'atto, ovvero che il verbale è stato correttamente notificato, comporta qualcosa?
Grazie anticipatamente, Edoardo
A Dicembre del 2015 mi è arrivato un atto Bonario del Comune di Milano, la prima vera notifica che ho ricevuto, a cui ho risposto con una raccomandata con un'Istanza di Autotutela, alla quale ho allegato il loro verbale, in cui si legge che il portinaio ha respinto la sanzione e l'autocertificazione del cambio di residenza, dichiarando inoltre che l'atto, nei fatti, mi è stato notificato ben oltre il tempo di legge.
Ieri mi è arrivata l'Ingiunzione di pagamento da effettuare entro 30 giorni.
Come mi devo comportare?
Devo fare ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto?
Inoltre, il fatto che vi sia un'evidente dichiarazione falsa nell'atto, ovvero che il verbale è stato correttamente notificato, comporta qualcosa?
Grazie anticipatamente, Edoardo