PDA

Visualizza Versione Completa : Multa Atac senza numero di documento e firma



Non registrato
10-12-2015, 11:08
Salve, volevo chiedere come comportarmi nel mio caso che vengo ad esporvi.
Qualche giorno fa ricevo per posta una ordinanza quale soggetto inadempiente un verbale Atac risalente a quasi un anno fa. Mi dico che ok potrebbe anche essere, per un motivo o per l'altro non di rado vengo sanzionato con delle multe (che pago sempre puntualmente) e questa potrebbe essermi sfuggita. Contatto l'Atac per avere maggiori info ed una copia del verbale e ne esce che il verbale mi sarebbe stato notificato contestualmente all'accertamento, cioè mi sarebbe stata data una copia dal controllore...eh vabbè penso che magari chissà l'ho poggiato da qualche parte per poi dimenticarmene. Leggo attentamente il verbale e vedo che le mie generalità si sono corrette ma non sono accertate da nessun documento di sorta. Ciliegina sulla torta non risulta nessuna firma sul verbale da parte mia, nel senso non che c'è una firma diversa o falsa, semplicemente non c'è proprio nessuna firma.
Ora se vivessimo in un paese normale mi sentirei autorizzato a fare di quell'ordinanza un bel aeroplanino di carta ma purtroppo ho il sospetto che non sia cosi facile e per questo chiedo a qualche esperto come sia meglio procedere, dando per scontato che ne ora ne mai pagherò una multa di cui non si può accertare la veridicità, per quanto ne so potrebbe essere stata compilata dall'accertatore copiando i miei dati da un'altra multa. E per questo chiedo anche quali azioni legali posso intraprendere nei confronti dell'accertatore e della società Atac. E' inammissibile il solo pensare di verbalizzare una multa senza accertarsi delle generalità della persona e senza farle firmare nulla, se un controllore ha difficoltà alza il tel e chiama il 113 o il 112 a tal fine, una volta accertate le mie generalità allora firma o meno non c'è possibilità di scampo, e cosi anche se almeno il verbale presentasse una firma, perché se pure surrealistico pensarlo esistono sempre le perizie calligrafiche.
Grazie se vogliate indicarmi il da farsi.

Avv. G. Lore
10-12-2015, 11:30
Caro,
in nessun paese normale potrebbe fare dell'ordinanza un bell'aeroplanino! :)
Un atto illegittimo si oppone, altrimenti diventa definitivo.
E' questa la normalità, viceversa avremmo l'anarchia!
Per un parere, se ha piacere, inoltri il tutto per esaminare la posizione carte alla mano.

brodego
10-12-2015, 14:32
Caro,
in nessun paese normale potrebbe fare dell'ordinanza un bell'aeroplanino! :)
Un atto illegittimo si oppone, altrimenti diventa definitivo.
E' questa la normalità, viceversa avremmo l'anarchia!
Per un parere, se ha piacere, inoltri il tutto per esaminare la posizione carte alla mano.


Grazie per la risposta Avvocato, ma se mi permette io farei un distinguo.
Non si può considerare normalità una opposizione dal costo di 55 euro (GdP) per un atto palesemente illegittimo, fossi stato veramente io a prendere quella multa e l'avessi pagata entro 3 giorni avrei speso 5 euro in meno di quanto costa far valere la mia ragione, se lei chiama questa normalità mi permetta di chiamare normalità anche l'aeroplanino. La normalità, e credo convenga con me, sarebbe nell'ordine: non scrivere neppure una multa senza certezza delle generalità e senza firma, sarebbe poi quella di non inviarle neppure quelle ordinanze ed infine sarebbe quella, in caso di giudizio positivo a favore di chi ricorre, di far sostenere alla controparte le spese.
Io posso inviarle con piacere le carte per un parere più certo ma sinceramente mi dica, nella migliore delle ipotesi al massimo cosa posso ottenere, di farmi sentire dar ragione al costo di 55 euro, oppure si può anche aver ragione a costo zero in questo paese?
Perché se non vi è possibilità di avere ragione a costo zero io torno al mio modello di normalità, aeroplanino e via :D e poi quello che succede succede

Avv. G. Lore
10-12-2015, 17:45
cosa sono i 55 euro?

Ciò posto, convengo con Lei, ma in ogni Stato vengono emessi atti illegittimi, non è un problema italiano, che, anzi, ha una tutela esponenzialmente migliori verso queste vicende, permettendo il ricorso giudiziale, fattispecie non prevista in molti ordinamenti.

brodego
14-12-2015, 08:30
Se non erro 55 euro è ad oggi il costo di un ricorso tramite il giudice di pace. Costo che anche in caso di vittoria difficilmente mi verrebbe rimborsato.

Avv. G. Lore
14-12-2015, 09:42
Se parla del contributo unificato, il costo è di € 43,00.
Che non viene "rimborsato" non è vero.
Ovviamente deve fare apposita domanda in ricorso, altrimenti non ha diritto a quella che è la condanna della parte soccombente alle spese processuali ex art. 92 c.p.c.