orphan20
27-11-2015, 19:11
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. L'anno scorso ho fatto rinuncia dell'eredità di mio padre. Oggi mi è arrivata un'ingiunzione di pagamento, indirizzata a me, erede di mio padre (l'intestazione è proprio Tizio (me) erede del signor Caio (mio padre), per la tassa rifiuti del 2009 non pagata e già notificata nel 2012.
Io non sono erede di mio padre. Cosa dovrei fare? Andare all'ufficio tributi del mio comune con l'atto di rinuncia e dimostrare che non sono l'erede?
Stanno chiedendo a me il pagamento perché pensano (si sono inventati) che io sia, in quanto figlia, l'erede? Oppure perché in quanto familiare convivente sono solidale nel pagamento dei tributi comunali?
Cosa dovrei fare secondo voi?
Ci tengo a precisare che la successione non è ancora chiusa (hanno rinunciato tutti, ma ci sono dei minori in mezzo e i tempi si stanno allungando) e io non posso neanche azzardarmi a pagare dei suoi debiti, altrimenti vado a inficiare la mia rinuncia.
avrei bisogno di un consiglio. L'anno scorso ho fatto rinuncia dell'eredità di mio padre. Oggi mi è arrivata un'ingiunzione di pagamento, indirizzata a me, erede di mio padre (l'intestazione è proprio Tizio (me) erede del signor Caio (mio padre), per la tassa rifiuti del 2009 non pagata e già notificata nel 2012.
Io non sono erede di mio padre. Cosa dovrei fare? Andare all'ufficio tributi del mio comune con l'atto di rinuncia e dimostrare che non sono l'erede?
Stanno chiedendo a me il pagamento perché pensano (si sono inventati) che io sia, in quanto figlia, l'erede? Oppure perché in quanto familiare convivente sono solidale nel pagamento dei tributi comunali?
Cosa dovrei fare secondo voi?
Ci tengo a precisare che la successione non è ancora chiusa (hanno rinunciato tutti, ma ci sono dei minori in mezzo e i tempi si stanno allungando) e io non posso neanche azzardarmi a pagare dei suoi debiti, altrimenti vado a inficiare la mia rinuncia.