PDA

Visualizza Versione Completa : Bollo auto prescritto?



giangel84
21-11-2015, 14:49
Salve a tutti.
Ho ricevuto una notifica da Equitalia il 25/09/2015 per un bollo auto che mia sorella non ha probabilmente pagato (l'auto però è intestata a me).
Il bollo scadeva il 04/2010 da versare entro il 05/2010.
C'è stato anche un avviso di accertamento del 24/07/2012 notificato il 06/09/2012

La mia domanda è questa: avendo ricevuto questa notifica il 25/09/2015 ed essendo stato l'ultimo avviso notificato il 06/09/2012, è caduto in prescrizione?
Mi sembra siano passati 3 anni e 19 giorni se ho fatto bene i conti, altrimenti dovrei aver tempo fino al 24/11/2015 compreso, per pagare entro il termine dei 60 giorni.

Nel caso comunque sia caduto in prescrizione, cosa posso fare?
Va presentato ricorso al giudice di pace o ci sono procedure diverse?

Grazie mille per il tempo che potrete dedicarmi.

Avv. G. Lore
21-11-2015, 17:05
Caro,
il Giudice di Pace non ha giurisdizione.
Trattandosi di materia fiscale la competenza è della Commissione Tributaria Provinciale e si applica il rito tributaria.
Per verificare se vi sia prescrizione o meno bisogna primariamente capire se la notifica sia stata postale o meno.
nel primo caso, per capire se vi è prescrizione, non rileva la data di consegna dell'atto alle Sue mani, bensì quella di consegna dell'atto alle Poste da parte del notificante.

giangel84
21-11-2015, 17:38
Per rispondere a questo quesito ho cercato il numero sulla busta (ho guardato bene NON c'è alcun timbro) e ho trovato questo:
http://marzaro.it/download/track_raccomandata.jpg

dovrebbe avere valenza, in quanto sulla busta non vi è alcun timbro.

giangel84
22-11-2015, 11:50
Tecnicamente facendo riferimento alla data di consegna del 24/09/2015 vi è un ritardo di 3 anni e 18 giorni dalla notifica ultima del 06/09/2012.

Per cui stavo valutando la possibilità di chiedere la "SOSPENSIONE LEGALE DELLA RISCOSSIONE" compilando il modulo relativo sul sito di equitalia.
I dubbi sono:
-1) la documentazione da allegare, in quanto dovrebbe bastare il foglio dei dettagli degli importi dovuti, il quale contiene le date di notifica che riporto qui sotto.


-2) Il modulo riporta come dichiarazione questa dicitura "prescrizione o decadenza del diritto di credito sotteso, intervenuta in data antecedente a quella in cui il ruolo è reso esecutivo".

Forse sbaglio io, ma significa che la prescrizione avviene se la scadenza è avvenuta prima che il ruolo sia divenuto esecutivo.
In tal caso non potrei far nulla in quanto la prescrizione è avvenuta il 07/09/2015 mentre il ruolo è divenuto esecutivo il 13/05/2015, pertanto la prescrizione non è antecedente.

Sbaglio?

Avv. G. Lore
23-11-2015, 09:29
Ho editato parte del messaggio.
La consulenza sulla documentazione si svolge privatamente nelle forme di cui a inizio pagina, sempre gratuitamente.
Finchè c'è la possibilità di svolgere opposizione è sempre preferibile alla via dell'autotutela che non sospende i termii oppositivi e in caso di mancato riscontro f divenire definitiva la cartella, pur se illegittima.
La prescrizione, infatti, non opera d'ufficio ma va eccepita alla prima difesa utile.

giangel84
23-11-2015, 14:34
La ringrazio, ho inviato una mail con la documentazione come mi ha consigliato.

Avv. G. Lore
23-11-2015, 15:35
Caro...ho appena visto che tutto scadrebbe oggi...bel problema!!
Bisognerebbe scrivere velocemente un ricorso e notificarlo prima della chiusura degli uffici postali.
Viceversa residua solo la via dell'autotutela.

giangel84
23-11-2015, 17:38
Si purtroppo io lavoro 12 ore al giorno e non ho avuto tempo di seguire prima questa cosa. La colpa è mia.

So di poter far richiesta di sospensione della cartella a Equitalia che farà da tramite con l'ente creditore interessato per l'annullamento, tuttavia il modulo di Dichiarazione sospensione legale della riscossione riporta la dicitura "prescrizione o decadenza del diritto di credito sotteso, intervenuta in data antecedente a quella in cui il
ruolo è reso esecutivo".

Ma il ruolo è reso esecutivo in data 13 maggio 2015.
Quindi non capisco se devo fare riferimento a questa data o a quella di notifica della cartella.

Avv. G. Lore
24-11-2015, 09:36
Lasci perdere. Lei faccia richiesta per intervenuta prescrizione.
Il ruolo non è atto ricettizio, dunque non interrompe la prescrizione

giangel84
24-11-2015, 12:31
Ho capito, quindi non devo utilizzare il modulo fornito da equitalia ma un'altro dove specifico:

Con la presente, faccio notare che la cartella di pagamento meglio descritta in oggetto, è da considerarsi nulla ed improduttiva di qualsiasi effetto giuridico per intervenuta prescrizione dei termini , in quanto notificata oltre il termine previsto dall’art. 3 del D.L. del 06 Gennaio 1986 n. 2, convertito dalla legge n. 60 del 07 Marzo 1986 e come sancisce la Sentenza n. 3658 del 28 Febbraio 1997 ( dep. Il 28 Aprile 1997) della I Sez Civ. Corte di Cassazione.

Posso inviarlo anche tramite PEC, o devo per forza inviarlo a mezzo raccomandata A/R?

Avv. G. Lore
24-11-2015, 13:08
Se ha una pec, va bene una pec