PDA

Visualizza Versione Completa : Multa: Casella contravvenzione non crociata, nulla?



michneiv
05-11-2015, 22:54
Buonasera a tutti! sono nuovo qui su ricorsi.net. non avendo trovato un posto ove presentarsi lo faccio qui! e nel mentre vi espongo il mio problema
Mi chiamo Michele, ho 26 anni e studio giurisprudenza.
Non ho grande esperienza in campo di ricorsi e simili, le poche multe prese erano tutte per giusta causa purtroppo.

Oggi ho preso una multa per non so cosa. Avevo l'auto posteggiata fuori dalle strisce, o meglio, in un piazzale senza strisce segnaletiche, ma di uso comune utilizzare come parcheggio.
Mi sono ritrovato sul parabrezza una multa, ma su di essa non è crociata alcuna infrazione. come devo comportarmi? Faccio ricorso?
Vi allego foto


Grazie a tutti!

Avv. G. Lore
06-11-2015, 08:37
Caro,
edito le allegazioni a tutela della privacy e in adempimento delle regole del forum che prevedono gli inoltri documentali solo privatamente nelle forme di cui a inizio pagina.
Ciò che allega è un mero preavviso di accertamento lasciato sul parabrezza del veicolo, atto non previsto da nessuna norma e dunque non opponibile.
Allo stato o paga o attende la notifica del verbale.

michneiv
06-11-2015, 12:06
Mi sembra un modo poco chiaro di elevare sanzioni:
Finchè non arriva il verbale non posso sapere se è stato compilato correttamente, ma se attendo il verbale, nel caso in cui non vi fossero errori di compilazione, devo pagare la maggiorazione.
Al contempo se chiedo lumi a coloro che mi hanno effettuato la sanzione mi dicono che per i primi 6 giorni non sono a conoscenza dei motivi per cui sono stato sanzionato. Mi sembra una presa in giro...
Io ad oggi non so quale norma ho violato, so solo di dover pagare subito 59 euro se non voglio rischiare di doverne pagare 85 in futuro....

Avv. G. Lore
06-11-2015, 12:32
Caro, non c'è stato nessun modo di elevare male la sanzione.
Questo atto che ha in mano non esiste, è come se non lo avesse.
Per Legge o il verbale viene contestato al trasgressore immediatamente (art. 200 c.d.s.) oppure viene notificato al proprietario alla prorpia residenza entro 90 gg. (art. 201 c.d.s.).

michneiv
06-11-2015, 13:39
Quello che intendevo dire è che o accetto di pagare senza sapere la ragione. o attendo, la scopro, e se fondata pago la sanzione intera. Non mi sembra corretto... Da quel che so, se pagassi ora non avrei modo di oppormi in in secondo momento, è corretto?

Avv. G. Lore
06-11-2015, 15:53
Ma guardi che non è per nulla così, credo che abbia mal interpretato la vicenda.
Allora: posto che ciò che ha ricevuto non esiste per legge e semmai è una "carineria" che qualche Comune usa per spingere a pagare le sanzioni velocemente ed evitarsi ciò che per legge sarebbe l'unica cosa da fare, ossia notificare il verbale alla residenza del proprietario del veicolo, quando riceverà il verbale avrà sempre diritto a pagare: A. la sanzione minima edittale scontata del 30% entro 5 gg. dalla notifica; B. la sanzione minima edittale tra il sesto giorno e il 60esimo successivi alla notifica.
Quanto sopra salvo il ricorso da espletare, se ci saranno motivi per farlo, nei termini di legge.

Non c'è nessuna vessazione nei Suoi confronti

michneiv
06-11-2015, 19:38
Ora ho compreso, avevo la mente annebbiata dalla rabbia, attenderò il verbale (cosa che ovviamente il mio fogliettino non poteva essere) e deciderò come proseguire.
Essendo la mia l'unica auto multata vorrei capire la ragione prima di pagare.
Grazie mille

Avv. G. Lore
07-11-2015, 10:51
Si figuri