PDA

Visualizza Versione Completa : APCOA mi manda una multa... ma io non c'ero...



lmerega
23-07-2015, 10:16
Mi è arrivata una multa dall'APCOA per un parcheggio a Genova.
Non ricordandomi di aver tralasciato un pagamento (sono piuttosto preciso a riguardo), chiedo ad APCOA di mandarmi una foto della mia auto o una comunicazione firmata da un pubblico ufficiale.
Mi rispondono che non hanno alcuna foto e che i loro dipendenti non sono pubblici ufficiali. Ciononostante mi invitano a pagare la multa (peraltro una cosa tipo 50 euro per presunte 2 ore di parcheggio - 30 di sanzione e 20 di spese accessorie).
Faccio notare che probabilmente si tratta di un errore di trascrizione da parte del loro personale.
Mi dicono che ne prendono atto e mi invitano ugualmente a pagare la multa.
Considerato che continuo ad essere convinto che la mia macchina non fosse lì (ma non ho particolari prove per dimostrarlo... non c'ero e basta...) e loro sono convinti, invece, che il parcheggiatore non abbia sbagliato, come posso procedere?
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che sulla scansione del biglietto il modello dell'auto è uguale alla mia... ora, con 800.000 abitanti ci sono buone possibilità che ci sia un'altra renault grigia con un numero di targa simile, ma non posso provarlo... né posso provare il contrario.
Consigli?
P.S. La mia auto la guido solo io. Solo io ne ho le chiavi, quindi escludo possa essere stato qualcun altro.

Grazie :)

.luca

Avv. G. Lore
23-07-2015, 14:32
Ciò che ha ricevuto non è un verbale quindi non è opponibile.
E' una richiesta civilistica di chi si assume creditore verso di Lei.
Se non vuol pagare, essendo nella ragione, attenda gli eventi.
Dubito che si muoveranno con un decreto ingiuntivo o con una citazione per valori così bassi.

lmerega
23-07-2015, 14:41
Grazie avvocato.
Per mia curiosità, in caso decidessero di proseguire, si andrebbe di fronte ad un giudice di pace, immagino.
Non essendoci prova della presenza della mia auto, a cosa potrebbero appellarsi?

Grazie anticipatamente e cordiali saluti

.luca

Avv. G. Lore
23-07-2015, 15:47
Il Giudice di Psce è compeytente per cause fino a 5.000,00 e di valore...dunque presumo che la competenza sia del GdP :)

lmerega
23-07-2015, 15:51
No, no, questo mi era chiaro, grazie :)
Quello che non mi è chiaro è:
Qualora ci trovassimo di fronte al GdP, io direi:
La mia auto non c'era
Loro direbbero:
Secondo noi c'era
In questi casi, come fa a pronunciarsi un Giudice? So che siamo leggermente OT, ma sono interessato alla materia ed approfittavo biecamente del suo titolo di studio :)

Grazie

.luca

Avv. G. Lore
23-07-2015, 15:54
E' chi svolge la domanda giudiziaria ad avere l'incombente dell'onere della prova ....

lmerega
23-07-2015, 15:57
E' chi svolge la domanda giudiziaria ad avere l'incombente dell'onere della prova ....

Grazie :)

.luca

Avv. G. Lore
23-07-2015, 16:00
Prego

lmerega
16-09-2015, 09:34
Buongiorno, riesumo questo thread in quanto oggi mi è arrivata una richiesta di pagamento da parte di uno studio legale.
La sanzione è diventata 80 euro.
Mi colpisce la frase: "Qualora il pagamento non fosse effettuato entro il termine sopraindicato, ci si riserva di agire giudizialmente per il recupero della penale e delle altre somme contrattualmente dovute".
Ma perché devo finire nei guai e trovarmi a pagare oneri che non mi spettano?
Io non ero parcheggiato in quel posto quel giorno...
Che posso fare?
Grazie anticipatamente.

.luca

Avv. G. Lore
16-09-2015, 11:32
Questa non è una violazione del c.d.s ma una richiesta di pagamento civilistica.
Intanto mandi una racc. A.R. contestativa della pretesa

lmerega
16-09-2015, 18:06
Ho mandato PEC come mi hanno indicato telefonicamente dallo studio dell'avvocato.

Avv. G. Lore
17-09-2015, 07:25
Ok, allora il Collega saprà dirLe meglio per il futuro.
Debbo specificarLe che per espressa previsione del Codice di Dentologia Forense, non è possibile dare assistenza/consulenza a chi è già patrocinato da un Collega, pena l'incardinazione di procedimenti disciplinati contro il legale che inadempie tale divieto.

lmerega
17-09-2015, 08:11
Temo di non essermi spiegato: visto che non sapevo che pesci prendere, ho chiamato lo studio dell'avvocato che mi ha mandato la lettera. Ho parlato con una delle sue segretarie che mi ha detto di inviare loro le mie rimostranze via PEC. Non ho un legale di fiducia, mi sono attenuto alle istruzioni che mi ha dato lo studio che mi ha scritto :)
Anzi, per la precisione, mi hanno chiesto di mandare copia delle email che ci siamo scambiati direttamente con la società Apcoa

Avv. G. Lore
17-09-2015, 17:18
ok :)
ma dunque Lei ha una pec?

lmerega
17-09-2015, 23:39
Esatto, ho una PEC ed avevo già mandato ad Apcoa la richiesta di una foto della mia auto o di una dichiarazione di un pubblico ufficiale.
Apcoa mi aveva risposto che non avevano niente del genere.
Ho quindi chiesto che annullassero la multa per un ovvio refuso.
Invece mi è arrivata la lettera di cui sopra.
La segreteria mi ha invitato ad inoltrare il carteggio con Apcoa e le mie ragioni e così ho fatto.
Sarà sufficiente?

Avv. G. Lore
18-09-2015, 08:31
Chissà.
Intanto ogni azione che va a Sua tutela in un'eventuale causa La legittima a richiedere la refusione del danno da lite temeraria ex art. 96 c.p.c.