f.surra
17-03-2015, 21:13
Salve,vorrei un consiglio su come comportarmi su un'ingiunzione ricevuta proprio oggi,dove mi si intima di pagare 283,96€ entro un mese,pena esecuzione forzata per una infrazione amministrativa comminata sui mezzi di trasporto torinesi.
Il fatto: a luglio 2014 mi trovavo sul tram dove alla richiesta dei biglietti, ho scoperto di aver lasciato a casa il portafoglio con documenti e regolare abbonamento annuale ai trasporti pubblici,la conferma dell'esistenza del regolare abbonamento è stata verificata dal controllore tramite collegamento telefonico,io ho potuto solo esibire la fotocopia dello stesso ed il tesserino per timbrare del posto di lavoro che avevo in un'altro portadocumenti,ciò malgrado ha ritenuto di infliggermi comunque la multa,anche se ha accennato che non era a prezzo pieno ma senza dirmi quanto, ne tantomeno se intendessi conciliare,la cosa mi ha innervosito talmente tanto da andarmene senza neanche ritirare la ricevuta,la ritenevo una cosa sgradevole essendo in possesso di regolare abbonamento,mi è stato gridato che tanto mi sarebbe arrivata a casa,ed era quello che aspettavo per vedere cosa mi chiedevano,nel frattempo da documentazione online e anche da altri, avevo saputo che avrei dovuto pagare €16 come infrazione amministrativa,invece oggi mi è arrivata un'ingiunzione con la cifra sopra riportata.questo dopo otto mesi dall'infrazione,e peraltro la massima pena tipo chi proprio non ha nessun titolo di viaggio. infatti la motivazione recita"in quanto sprovvisto di titolo di viaggio a bordo di pubblico mezzo di trasporto.leggendo una delibera comunale del comune di torino del 2011,si legge che la fattispecie della mia infrazione è punita con una multa massima di €49,50, ed una minima di € 16 cioè un terzo se pagata entro 60 giorni,ma se passati i 60 giorni si poteva sanare la cosa con la multa massima cioè 49,50,quindi perchè mi sarà arrivata una simile ingiunzione? e perche non è arrivata la notifica entro i 90 giorni? quindi gentilmente vi chiedo come mi dovrei comportare visto che è una bella somma e non posso neanche pagarla al momento?grazie dei consigli che vorrete darmi. Cordiali Saluti.
Il fatto: a luglio 2014 mi trovavo sul tram dove alla richiesta dei biglietti, ho scoperto di aver lasciato a casa il portafoglio con documenti e regolare abbonamento annuale ai trasporti pubblici,la conferma dell'esistenza del regolare abbonamento è stata verificata dal controllore tramite collegamento telefonico,io ho potuto solo esibire la fotocopia dello stesso ed il tesserino per timbrare del posto di lavoro che avevo in un'altro portadocumenti,ciò malgrado ha ritenuto di infliggermi comunque la multa,anche se ha accennato che non era a prezzo pieno ma senza dirmi quanto, ne tantomeno se intendessi conciliare,la cosa mi ha innervosito talmente tanto da andarmene senza neanche ritirare la ricevuta,la ritenevo una cosa sgradevole essendo in possesso di regolare abbonamento,mi è stato gridato che tanto mi sarebbe arrivata a casa,ed era quello che aspettavo per vedere cosa mi chiedevano,nel frattempo da documentazione online e anche da altri, avevo saputo che avrei dovuto pagare €16 come infrazione amministrativa,invece oggi mi è arrivata un'ingiunzione con la cifra sopra riportata.questo dopo otto mesi dall'infrazione,e peraltro la massima pena tipo chi proprio non ha nessun titolo di viaggio. infatti la motivazione recita"in quanto sprovvisto di titolo di viaggio a bordo di pubblico mezzo di trasporto.leggendo una delibera comunale del comune di torino del 2011,si legge che la fattispecie della mia infrazione è punita con una multa massima di €49,50, ed una minima di € 16 cioè un terzo se pagata entro 60 giorni,ma se passati i 60 giorni si poteva sanare la cosa con la multa massima cioè 49,50,quindi perchè mi sarà arrivata una simile ingiunzione? e perche non è arrivata la notifica entro i 90 giorni? quindi gentilmente vi chiedo come mi dovrei comportare visto che è una bella somma e non posso neanche pagarla al momento?grazie dei consigli che vorrete darmi. Cordiali Saluti.