Visualizza Versione Completa : Tar del Lazio per data accertamento del reato
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=J5RJBR3RACWLDEGYMXBVOYFK4I&q=CARRINO%20or%20ALESSANDRO
A voi i commenti .....
"Da quanto sopra esposto, pertanto, non può che conseguire l’inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione, trattandosi di controversia relativa a diritti per i quali è competente il giudice ordinario in osservanza agli ordinari criteri di riparto.
Alla luce di quanto sopra osservato, il ricorso va dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione."
Sarò ignorante....però sembra un semplice
Noi ce ne laviamo le mani
Ho letto tutta la sentenza, fanno un giro di paroloni assurdi per dire che il ricorso è innamissibile .
Lo devono spiegare ma non sarebbe meglio utilizzare un linguaggio più semplice?
In definitiva si è andati fino al tar dal lazio e questo risponde che... se ne deve occupare il giudice ordinario?
Cioè? Hanno rimandato al punto di partenza?
P.Q.M.
QUESTA NON CI VOLEVA!
Fosse solo per i paroloni ...aspettavo con ansia questa sentenza!Avrebbe potuto "cambiare la vita" a molti di noi .
Invece loro non hanno giurisdizione e bisogna rivolgersi ad un giudice ordinario.
Come?
Si ma come si fa a rivolgersi ad un giudice ordinario ? Che procedura bisognerà adottare?
Poi magari ti rivolgi al giudice ordinario e chissà cosa altro salta fuori ...che non è di sua competenza? ..che vadano a.......o tutti!!!!
Mi fa gioco solo questa frase, in previsione di quanto detto per la messa alla prova, qualora vada in porto il piano.
Il gravato diniego di ammissione all’esame per il conseguimento del titolo di abilitazione alla guida risulta fondato sulla sola accertata mancanza del requisito ricavabile dall’art. 219, 3 ter, dlgs 285/1992, ovvero dal non essere ancora trascorsi tre anni dall’accertamento del reato, i.e. dalla pronuncia definitiva di condanna.
Per chi non lo sapesse, i.e. = id est in latino, significa "cioè"
Giustamente x fare un po' di casino in più
Mi fa gioco solo questa frase, in previsione di quanto detto per la messa alla prova, qualora vada in porto il piano.
Il gravato diniego di ammissione all’esame per il conseguimento del titolo di abilitazione alla guida risulta fondato sulla sola accertata mancanza del requisito ricavabile dall’art. 219, 3 ter, dlgs 285/1992, ovvero dal non essere ancora trascorsi tre anni dall’accertamento del reato, i.e. dalla pronuncia definitiva di condanna.
Per chi non lo sapesse, i.e. = id est in latino, significa "cioè"
Giustamente x fare un po' di casino in più
Si ok, però che delusione .Noi non siamo "addetti ai lavori" e probabilmente nella realtà non è loro competenza. Ma qui le cose si complicano davvero .
Ci rimane la cassazione e questa strada, da loro pronunciata, del giudice ordinario
si, sembravano quelli che dovevano porre la parola fine, dire se è così o in altra maniera, invece hanno rimbalzato.
Lo davo per scontato che per problematiche relative sanzioni amministrative dovesse intervenire il TAR. Mi sbagliavo ,questi ci mettono 8 mesi per capire che non devono essere loro a decidere ...fossero pagati poco!Meglio starsi zitti se no faccio danno.
Ismahel che pensi di questa storia del giudice ordinario? Perchè io la ignoro alla grande.
La ignoro anch'io, sto guardando velocemente qua e la, pare che siano i classici giudici che si hanno davanti ai 3 normali gradi di giudizio, sopra a tutti c'è niente meno che la cassazione.
Mi sa che bisogna arrivare la.
Certo che è a dir poco bizzarro, si va al tribunale amministrativo, per una sanzione amministrativa (accessoria), fino a quello del Lazio e ti dice che non è loro competenza :o
Si ho letto anche io ... non riesco a concepire in che termini/procedura ci si possa rivolgere .Poi, sinceramente un giudice ordinario che debba interpretare la "data di accertamento del reato"...mah io la vedo più per la cassazione. Per carità, senza nulla togliere ai giudici ordinari (se becchi quello astemio son c...i:D), oppure , come diceva Punti in un suo post, il giudice che si rivolge alla cassazione per un parere.
la sentenza dice "La giurisdizione del giudice ordinario deriva, infatti, dalla qualificazione della posizione del richiedente il titolo di abilitazione alla guida quale diritto soggettivo, non dalla corretta individuazione dell’oggetto della controversia, sulla quale non vi sono dubbi."
e quindi
"Nel diritto pubblico italiano si contrappongono i diritti soggettivi agli interessi legittimi. Si tratta di una distinzione che riflette il peculiare criterio di riparto della giurisdizione adottato dall'ordinamento italiano quando viene domandata la tutela di una situazione giuridica soggettiva nei confronti della pubblica amministrazione: se la situazione è un diritto soggettivo, la giurisdizione spetta (di regola) al giudice ordinario, se è un interesse legittimo, spetta al giudice amministrativo."
di conseguenza
il non poter conseguire la patente entro i tre anni dalla data "incriminata" rientra nella sfera giuridica del diritto soggettivo
La sentenza in quanto alle spese di giudizio:
"La novità della questione trattata giustifica la compensazione delle spese di giudizio"
Chissà cosa intendono per novità, sembrerebbe positivo ...del tipo non è nostra giurisdizione però compensiamo le spese perchè l'argomento è originale? interessante? Se fosse stata loro giurisdizione ci avrebbero dato ragione ?
Questa è logica nell'interpretare la data di accertamento ...
"L'Amministrazione ha espresso un parere decisamente sfavorevole al cittadino, affermando che la data di accertamento del reato coincide con il momento in cui la sentenza o il decreto penale di condanna passa in giudicato, ossia il momento in cui sono stati esperiti tutti i gradi di giudizio previsti e non è più possibile alcun ricorso giurisdizionale (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, parere del 6 dicembre 2013, n. 29915; v. anche Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, circolare del 07 luglio 2014, n. 15040).
Questa interpretazione è stata anche ribadita dal Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per gli Uffici Territoriali del Governo e per le Autonomie Locali, con successiva nota del 25 marzo 2014, n. 4670, in cui si legge che "la data di accertamento del reato, da cui decorre il triennio per poter riottenere il titolo abilitativo alla guida, va intesa con riguardo al passaggio in giudicato della sentenza penale e non già con riferimento al momento in cui l’organo accertatore contesta l’infrazione. Tale momento, invero, segna il mero avvio della fase processuale, il cui esito sarà determinato dalla pronuncia del giudice penale e dal successivo passaggio in giudicato della stessa". Quindi - ribadisce l'Amministrazione - il termine da cui far decorrere i tre anni per conseguire una nuova patente ex articolo 219 comma 3-ter è quello della data del passaggio in giudicato della sentenza (o decreto penale).
In verità, tale interpretazione - per altro non formulata da un giurista - non è in linea con le comuni nozioni processualpenalistiche nonchè con l'orientamento giurisprudenziale, secondo cui, pacificamente, la data di accertamento del reato è quella in cui il fatto è stato commesso e non quella del passaggio in giudicato della sentenza o decreto penale.
La distinzione tra i due concetti è confortata dal fatto che la data di accertamento del reato ha una sua autonomia ai fini processuali e sostanziali: essa è specificamente riportata nel capo di imputazione e ad essa si fa riferimento ai fini dell'applicazione di diversi istituti processuali e sostanziali, tra cui, ad esempio, la prescrizione.
Al riguardo, si richiama la relazione della Cassazione n. III/08/10 del 3 agosto 2010, in cui si afferma chiaramente la distinzione tra data di "accertamento del reato" e data del "passaggio in giudicato della sentenza o decreto penale di condanna" (pag. 5 della relazione "Da ultimo va evidenziato che l'art. 43 della legge n. 120 del 2010 ha introdotto due nuovi commi (3-ter e 3-quater) nell'art. 219. Il primo prevede che, se a seguito della condanna per una delle contravvenzioni di cui agli artt. 186, 186-bis e 187 sia stata disposta la revoca della patente, il condannato non possa conseguirne una nuova prima di tre anni dalla data di accertamento del reato (e non da quella del passaggio in giudicato della sentenza o del decreto di condanna)").
Inoltre, la lettera stessa dell'articolo 219 porta a questa conclusione, essendo evidente la differenza terminologica utilizzata dai commi 2 bis e 2 ter.
E infatti il comma 2 bis prevede come dies a quo "la data in cui il provvedimento - di revoca - diventa definitivo", intendendosi per tale la data in cui, in caso di opposizione alla revoca, la sentenza passa in giudicato.
Il comma 2 ter, invece, fa riferimento alla "data di accertamento del reato": se il legislatore avesse voluto intendere anche in questo caso la data del passaggio in giudicato della sentenza o decreto di condanna, avrebbe utilizzato la stessa terminologia di cui al precedente comma 2 bis.
Del resto, se così non fosse, l'interessato si vedrebbe limitato nella possibilità di conseguire una nuova patente a distanza di molti anni dalla commissione del fatto, dovendosi attendere, secondo il parere dell'Amministrazione, la definizione del processo penale.
E' invece più logico far decorrere il termine triennale in questione proprio dalla data del fatto, perchè è in prossimità del reato che - eventualmente - sussisterebbero le esigenze cautelari preventive poste a base del limite temporale al rilascio di una nuova patente di guida.
Ad ogni modo, l'interessato che si veda rifiutare dall'Amministrazione il rilascio di nuova patente per mancata decorrenza dei termini, può presentare ricorso al giudice competente, auspicando una pronuncia favorevole.
Giova al riguardo evidenziare che le circolari e le note ministeriali sopra citate non hanno certo il valore di "legge": esse infatti forniscono solamente una "interpretazione" della normativa vigente e pertanto possono ben essere disattese dall'organo giurisdizionale."
Letta solo ora la sentenza del tar. Mai visto una supercazzola del genere. Quante pagine saranno? 3-4? E non dicono praticamente niente.
Robe da matti, riusciranno mai a spiegare perché io dalla provincia di Vicenza devo aspettare 1 anno per dp e quindi 4 anni per nuova patente, mentre chi abita a pochi km da me ma in provincia di Trento, magari aspettano 3 mesi per dp e possono fare nuova patente 9mesi prima?
Ah dimenticavo...
Ricorso inammissibile sto ca**o!
Letta solo ora la sentenza del tar. Mai visto una supercazzola del genere. Quante pagine saranno? 3-4? E non dicono praticamente niente.
Robe da matti, riusciranno mai a spiegare perché io dalla provincia di Vicenza devo aspettare 1 anno per dp e quindi 4 anni per nuova patente, mentre chi abita a pochi km da me ma in provincia di Trento, magari aspettano 3 mesi per dp e possono fare nuova patente 9mesi prima?
Dimentichi che nei dp emessi in Trentino viene scomputata la sospensione cautelare del prefetto! Il diritto di uguaglianza di trattamento va a farsi fott.....e!Bisogna trovare una soluzione. Giucas ricorsi.net mi ha risposto, vuole tutta la mia documentazione, per rispondere al mio quesito di una eventuale causa in cassazione (con più persone) sulla questione della data di accertamento.
Letta solo ora la sentenza del tar. Mai visto una supercazzola del genere. Quante pagine saranno? 3-4? E non dicono praticamente niente.
Robe da matti, riusciranno mai a spiegare perché io dalla provincia di Vicenza devo aspettare 1 anno per dp e quindi 4 anni per nuova patente, mentre chi abita a pochi km da me ma in provincia di Trento, magari aspettano 3 mesi per dp e possono fare nuova patente 9mesi prima?
AHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAH!!!! :D :D
Tante parole che non dicono niente, la definizione è proprio supercazzola.
Ci vuole uno che risponda come Giovannone:
Giovannone: Che c’è?
Mascetti: Ehm.. blinda la supercazzola con scappellamento a sinistra e a destra come se fosse di pentolone...
Giovannone: 'Un c'ho hapito un c....!
Mascetti: Ecco.. è l’informazione che volevo. Grazie.
Dimentichi che nei dp emessi in Trentino viene scomputata la sospensione cautelare del prefetto!
Ah sì? Questa non la sapevo. Dove l'hai letta?
Ma ricorsi.net perché vuole la tua documentazione? Cosa se ne fanno?
Ti diranno che bisogna aspettare il dp e dopo anche l'ordinanza del prefetto con la revoca.
Eh già.... Come se fosse antani
Ah sì? Questa non la sapevo. Dove l'hai letta?
Ma ricorsi.net perché vuole la tua documentazione? Cosa se ne fanno?
Ti diranno che bisogna aspettare il dp e dopo anche l'ordinanza del prefetto con la revoca.
Giucas ne parlavamo qui:
http://ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/13445-revoca-patente-4.html
Giucas ne parlavamo qui:
http://ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/13445-revoca-patente-4.html
Si esatto a Zippo e i82 (reati commessi in Trentino) l'hanno scritto chiaramente nel Dp ;
"va inoltre disposta la revoca della patente intendendosi compreso in tale periodo la sanzione amministrativa eventualmente disposta dalla competente autorità amministrativa"
Ma ricorsi.net perché vuole la tua documentazione? Cosa se ne fanno?
Ti diranno che bisogna aspettare il dp e dopo anche l'ordinanza del prefetto con la revoca.Infatti ...poi ho sempre il dubbio che non sia fattibile riunire più persone x un eventuale appello (anche se hanno la stessa problematica) in cassazione
È una cosa a dire poco vergognosa stare in ballo degli anni per stabilire una semplice legge di decorrenza patente fatta solamente 4 anni fa...una sentenza di omicidio si risolve prima
Spero di non incappare nella revoca ma sentendome solamente l'odore già da un po' ora come ora sarei deciso a portare la cosa in cassazione...
Si esatto a Zippo e i82 (reati commessi in Trentino) l'hanno scritto chiaramente nel Dp ;
"va inoltre disposta la revoca della patente intendendosi compreso in tale periodo la sanzione amministrativa eventualmente disposta dalla competente autorità amministrativa"
Regione a statuto speciale, da buon vicentino e veneto non perdo occasione per avvelenarmi con tale situazione :D
Figurati che c'è stato addirittura un referendum per l'annessione al trentino di non uno, ma ben 8 comuni (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) tutti dell'altopiano di asiago (vicenza, veneto).
Bisogna ammettere, che delle regioni a statuto speciale, è la migliore...queste ne è l'esempio anche se la prefettura è un organo statale e dovrebbe funzionare bene in Trentino come in qualsiasi altra regione dell' Italia.
Rimango senza parole...anche io aspettavo questa sentenza del tar per capire come si sarebbero comportati.direi che a questo punto, con un udienza fissata fra un bel po di mesi e già quasi un anno di sospensione fatto, con la condanna che arrivera' come un macigno rivedro' la patente forse tra 4 anni (più uno perso)! Peggio che investire qualcuno proprio! Beato trentino...sci, mele e aria pura!
Ciao
Mi sono iscritto perchè ho lo stesso vostro problema, ma oggi ho trovato questo:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=FYIY74RG43VGHSHFXCCS4LMTNA&q=revoca or patente or accertamento or reato
Spero possa essere utile: ieri sono trascorsi tre anni dalla data dell'incidente
W.
Buono a sapersi! E intanto son passati per lui comunque quattro anni!
Ciao
Mi sono iscritto perchè ho lo stesso vostro problema, ma oggi ho trovato questo:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=FYIY74RG43VGHSHFXCCS4LMTNA&q=revoca or patente or accertamento or reato
Spero possa essere utile: ieri sono trascorsi tre anni dalla data dell'incidente
W.PENSI POSSA ESSERCI UTILE???? AHAHAHAHhaha Grazie mille :D:D:D da una prima lettura asserisce che i tre anni devono essere considerati dall'incidente .......o il tar del lazio
Questo ci fa capire come funzionano i tribunali Italiani quello del Lazio (5-3-2015) dichiara che non è loro compito esprimersi , quello del Veneto (9-3-2015) 4 GIORNI DOPO!!!"Conseguente annullamento in parte qua del provvedimento impugnato, con specifico riferimento alla precisazione relativa al termine per conseguire, previo esame, un nuovo documento di guida e degli atti ad esso conseguenti" VAIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!! GRANDE IL TAR DEL VENETO !!!!!!!!!!!
Ciao
Mi sono iscritto perchè ho lo stesso vostro problema, ma oggi ho trovato questo:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=FYIY74RG43VGHSHFXCCS4LMTNA&q=revoca or patente or accertamento or reato
Spero possa essere utile: ieri sono trascorsi tre anni dalla data dell'incidente
W.Ciao W4LT3R, quindi se hai già trascorso tre anni dall'incidente stampati questa sentenza e vai in motorizzazione ...anche se ci saranno altre battaglie . M'immagino la loro ignoranza in merito... tutta espressa nella circolare del ministero che non vale un bel niente di fronte ad una sentenza di tribunale !
Ciao W4LT3R, quindi se hai già trascorso tre anni dall'incidente stampati questa sentenza e vai in motorizzazione ...anche se ci saranno altre battaglie . M'immagino la loro ignoranza in merito... tutta espressa nella circolare del ministero che non vale un bel niente di fronte ad una sentenza di tribunale !
Ciao
il mio avvocato aveva già mandato una lettera alla Motorizzazione ( prima che venissimo a conoscenza della sentenza che ho pubblicato ) senza ricevere risposta.
Stavamo pianificando di inoltrare richiesta ufficiale per conseguire una nuova patente settimana prossima.
Vediamo come procederà....
Vi terrò informati
W.
Assolutamente si facci sapere! e grazie ancora della bellissima notizia , finalmente dopo tanto tempo ci hanno dato ragione .Sono troppo contento
Ps
Dopo questa sentenza per forza devono darti ragione e farti sostenere l'esame ;)
W4LT3R il tuo avvocato ha già visionato la sentenza? Cosa ti ha detto in proposito ?
W4LT3R il tuo avvocato ha già visionato la sentenza? Cosa ti ha detto in proposito ?
Gli ho mandato una email questa mattina.
Penso che ci aggiorneremo questa sera o lunedì....
W.
Simpatico grandissimo W4LT3R! Tienici aggiornati si! Chissà accanto al Veneto come procedono! Il punto è che non si può fare ricorso prima dello scadere dei tre anni se non è specificato nulla riguardo ai termini nella sentenza!E dunque continuiamo a perdere tempo...
Buono a sapersi! E intanto son passati per lui comunque quattro anni!
Beh si, ma ricostruendo la sua storia probabilmente ha potuto guidare per molto tempo...
C'è scritto:
2011 guida in stato di ebbrezza.
06/05/2013 sentenza penale
26/11/2014 ordinanza di revoca
26/01/2015 rigetto della domanda di rilascio di nuova patente di guida.
Ipotizzando una sospensione provvisoria di un anno, ha guidato dal 2012 a fine novembre 2014, ora son 4 mesi che é senza. E se con questa sentenza può rifarla vuol dire che ha scontato in tutto solo 1anno e 4 mesi senza patente.
Una cosa è certa che una sentenza del Tar vale più di una circolare del ministero .
Poi mi dispiace per tutti quelli che hanno subito l'ingiustizia dei tre anni a partire dalla sentenza ma qui le cose cambieranno penso che questa sentenza abbia valore in tutto il territorio nazionale
mitica la frase
Invero, come rilevato dalla difesa istante ed avallato dalla stessa interpretazione fornita dalla Corte di Cassazione sul punto (cfr doc. n. 5 p. ric.), il termine di riferimento deve essere individuato nella data in cui il reato è stato accertato e non in quello del passaggio in giudicato della sentenza di condanna, nell’evidente difficoltà di assicurare un termine ragionevole e valido per ogni situazione, che, diversamente interpretando, risulterebbe di volta in volta soggetto ai tempi nei quali si addiviene alla sentenza definitiva di condanna;
peraltro, va evidenziato come lo stesso provvedimento di sospensione consegue all’accertamento del fatto, con riferimento al dato temporale della materiale rilevazione della fattispecie delittuosa, mentre la sentenza definitiva è riferibile all’attribuzione della responsabilità per i fatti accertati ed alla irrogazione per i medesimi della sanzione penale
Giucas, tu sei del Veneto ? Non sei contento ?
Giucas, tu sei del Veneto ? Non sei contento ?
Certo! Meglio marzo 01/03/2017 che 05/03/2018 come scadenza ostativa, ma a questo punto conveniva fare opposizione al dp e tirare il processo più a lungo possibile... Così potevo guidare più a lungo...
IL JOLLY!!!
AHAHAHAHAHAHAHAH!!!
I 3 anni mi scadono la vigilia di natale di quest'anno!
Considerando i 4 mesi di lsu, la chiusura estiva del tribunale ecc...
Comunque vada la messa alla prova finirò a ostativa scaduta.
Magno gaudio!
scusa non avevi quel problema di notifica del dp? magari potresti allungare i tempi con quello
IL JOLLY!!!
AHAHAHAHAHAHAHAH!!!
I 3 anni mi scadono la vigilia di natale di quest'anno!
Considerando i 4 mesi di lsu, la chiusura estiva del tribunale ecc...
Comunque vada la messa alla prova finirò a ostativa scaduta.
Magno gaudio!TU CI SEI ALLA GRANDE ;)
Comunque vada ...io ci brindo sopra . Certo che adesso la mia strategia difensiva cambierà notevolmente:D
scusa non avevi quel problema di notifica del dp? magari potresti allungare i tempi con quello
Beh sí, il mio dp é stato inviato soltanto all'avv. d'ufficio, ma gli avvocati che ho sentito mi hanno detto che la data da cui far partire i 15 giorni é comunque quella... In ogni caso, anche se potessi, non ho voglia e forza per rimettere di nuovo tutto in ballo...
mitica la frase
Invero, come rilevato dalla difesa istante ed avallato dalla stessa interpretazione fornita dalla Corte di Cassazione sul punto (cfr doc. n. 5 p. ric.),
Immagino sia quel famoso documento, datato 2010, che il ministero evidentemente non si è mai preso la briga di leggere.
Pagina 5
http://www.cortedicassazione.it/cassazione-resources/resources/cms/documents/Relazione_III_08_10.pdf
E' lui ...quello snobbato in una risposta data a Punti da non mi ricordo quale funzionario del ministero dei trasporti .
Secondo me un giudice serio s'incazza quando vede certe cose ...tipo circolare dove interpretano la legge come vogliono .
Lupus fosse per me ti farei fare la patente nel 2030 ahahahah
ahahahhahahahahahah 2030!:o:o:o:o
da che data parte l'ostativa ?
Caspita ho letto adesso! Una gran cosa
Lupus tu aspetti al 2030?:)
Continuo a rileggerla, finirà che la imparerò a memoria, cmq non so se avete notato, ma alla voce "difeso dagli avvocati" ne sono menzionati 3!
La smettiamo con questo 2030!! Sono già esaurito per 10 mesi di sospensione figuriamoci come dovrei essere per quella data.
Luk ti condanno alla sanzione accessoria amministrativa a vita riguardante la riparazione di tutti i cartelli autostradali ,sarai aiutato in tale compito da yes ...Buon lavoro:D
ahahhahah ok per evitare la revoca questo e altro! Ma ragazzi siamo sicuri che questa sentenza valga per tutti ?
come ribadito vale di più di una "semplice" circolare poi le sentenze del tar hanno valore nazionale quando riguardano determinati argomenti e penso che questo sia uno di quelli .
Sarebbe meglio avere conferma da un'avvocato ...
Con depenalizzazione, messa alla prova , non menzione dell'avvocato e data di accertamento quella dell'incidente qualche speranza di giorni migliori c'è
Per il reato di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 2,00 mg/l la decorrenza dei tre anni competente a stabilirla è l'opinione pubblica...lupus sei fuori dal TAR del veneto
Luk non farai parte dell'isis ? 2,38 per l'esattezza ...L'opinione che? Proprio per loro stiamo patendo questo supplizio per soddisfare e accontentare i giustizialisti , poi se noti i veri colpevoli di stragi e altro non pagano il dovuto.
Per prevenire si è voluto creare una legge severissima che a parer del legislatore avrebbe dovuto distogliere la guida in stato di ebbrezza ...peccato che ciò non sia accaduto per svariati motivi la prima la cattiva informazione basilare per prevenire.
Con questo non voglio dire che guidare da sbronzi sia giusto e che io non abbia sbagliato ...per finire W IL TAR DEL VENETO !!!
Già w il tra del veneto , se mi va male con l'opposizione il 23/12/2017 potrò fare l'esame per una nuova patente!
anzi iscrivermi a scuola guida:o
Continuo a rileggerla, finirà che la imparerò a memoria, cmq non so se avete notato, ma alla voce "difeso dagli avvocati" ne sono menzionati 3!la rileggevo adesso ,non ha badato a spese ;)
Ora ci sarà da vedere la differenza che potrà fare a livello generale e nazionale
Questo mi sta creando dei dubbi, ho sempre sentito che per particolari sentenze si deve esprimere il Tar del Lazio e che le sue decisioni hanno valore nazionale , quando riguardano casi di ampia competenza .Infatti molti Tar rimandano la decisione proprio a quello del Lazio.
Leggendo la sentenza :
"attese le eccezioni preliminari di difetto di competenza territoriale del Tribunale adito, nonché le ulteriori argomentazioni difensive dedotte da parte resistente;
ritenuta la propria competenza territoriale, in quanto ai sensi dell’art. 13, comma 1 c.p.a., la competenza è determinata dalla sede territoriale dell’amministrazione che ha assunto il provvedimento impugnato;
considerato che nella fattispecie il provvedimento, di cui si chiede l’annullamento in parte qua, è stato assunto dal Dirigente della Prefettura di Verona, non risultando influenti ai fini della determinazione della competenza territoriale del giudice adito le circolari interpretative del Ministero, ad uso interno degli uffici, circa l’applicazione della normativa dettata dal Codice della Strada;
ciò premesso, confermata quindi la propria competenza territoriale, valutato il disposto normativo di cui al richiamato art. 219, comma 3 ter, ritiene il Collegio che il ricorso sia meritevole di accoglimento."
Certo che sono chiamati in causa i vari ministeri ...solo un addetto ai lavori ci può rispondere
Bisognerebbe chiedere ad un avvocato
Credo che avremo altre battaglie da combattere sicuramente chi può fare la differenza e mettere a tacere questo "disguido" è la cassazione.
Però va sottolineato che una sentenza del TAR crea un precedente e quindi può essere citata ed usata per far valere le ragioni di chi ha casi simili ed in ogni caso le circolari interne del ministero non sono legge .
Anche se, purtroppo, molti tar hanno valutato casi identici in modo diverso ne abbiamo l'esempio con la sentenza del tar del lazio .
Insomma abbiamo fatto dei grandi passi avanti ma più di un dubbio rimane
Si infatti, ci vorrebbe qualcuno di esperto per dirci che peso ha questa sentenza... Questa é la prima risposta vera, dopo la non-risposta (con supercazzola) del tar del Lazio. Vedremo ora che succede. Sarebbe interessante sentire gli utenti che stavano già battagliando per la data di accertamento (penso tipo a Leopoldo, maurocipo e altri)
bisognerebbe, se siete d'accordo ,mettere un thread dedicato di riferimento ...la notizia merita evidenza
Ok Giucas ,hai postato in data di accertamento del reato , meglio
Già peccato (per noi) che punti é fuori dall'inferno altrimenti sarebbe già sulle barricate...
immagino la sua faccia quando legge la sentenza! Praticamente ricalca le cose che ha detto e sostenuto per anni
Ho sentito l'avvocato mi ha detto di inviargli la sentenza, non si è sbilanciato prima di pronunciarsi la vuole leggere. Lunedì mi fa sapere
Io l'ho mandata ieri al mio
maurocipo
29-03-2015, 08:26
immagino la sua faccia quando legge la sentenza! Praticamente ricalca le cose che ha detto e sostenuto per anni
Lupus immaginati la mia di faccia che dal 2007 che sono in ballo ,quasi proverei ad iscrivermi facendo vedere questa sentenza ,che ne pensi tu?
Ciao maurocipo, questa è da sfruttare al massimo! Come ribadito , questa sentenza crea un precedente unico contro la famosa circolare, essendo in te proverei da subito per vedere come si comportano e che dicono.
Purtroppo voi avete subito un ingiustizia assurda, ci sarebbe da valutare anche la richiesta di tutti gli eventuali danni che avete subito.
Lunedì abbiamo qualche risposta in più dai legali se puoi contatta il tuo per mostragli questa sentenza e chiedergli cosa devi fare ...giusto per sapere la strada migliore.
Magari ti consiglierà , una richiesta scritta indicando la sentenza nel caso la motorizzazione continui a negarti l'iscrizione. Facci sapere
Lupus immaginati la mia di faccia che dal 2007 che sono in ballo ,quasi proverei ad iscrivermi facendo vedere questa sentenza ,che ne pensi tu?tu avevi affrontato i tre gradi del processo fino in cassazione ? Ma non per la data accertamento del reato ?
maurocipo
29-03-2015, 11:23
tu avevi affrontato i tre gradi del processo fino in cassazione ? Ma non per la data accertamento del reato ?
Si Lupus sono andato avanti fino in cassazzione ,io ho avuto due ingiustizie sono arrivato fino in cassazione per un motivo solo ,l'ettilometro a mio avviso non funzionava ,non sto qui a raccontare tutto ma credimi sulla parola ,poi ho fatto ricorso al GDP per far capire che io dovevo scontare soltanto un anno ma pultroppo il giudice ha preso un abbaglio e mi ha confermato i tre anni a partire dal passaggio in giudicato 24/12/2012 menzionando la circolare che sapete voi ,ora lunedi chiamerò un altro avvocato vediamo cosa ne pensa di questa sentenza
si mi ricordo la questione del dover scontare un anno piuttosto dei tre... già li avresti tutte le ragioni per altri motivi e non dovresti neanche appellarti a questa sentenza però conoscendo i tempi e la burocrazia fai valere anche questa situazione per risolvere il prima possibile .
Ci aggiorniamo domani
In attesa della risposta dell'avvocato leggevo che valore potrebbe avere una sentenza del Tar.
In sintesi si ribadisce che una sentenza di una TAR non è legge (ma questo si sapeva) crea comunque un presupposto a cui ci si può far riferimento però purtroppo si ribadisce che anche lo stesso TAR può esprimersi in maniera discordante sulla stesso caso ( solito ingarbugliamento Italiano) non è detto poi che gli altri Tar seguano la stessa linea di pensiero.
Quello del Lazio (ormai famoso membro onorario del cast di "amici miei") sembrerebbe (da quel che ho capito)che abbia più poteri territoriali.
Di positivo vi è che quando più Tar si esprimono nello stessa direzione questa viene considerata come uno standard da adottare e difficilmente ci si discosta dall'orientamento preso.
Al di sopra dei tar vi è il consiglio di stato ... insomma ragazzi come al solito emerge la classica lungaggine burocratica Italiana dove purtroppo il cittadino medio rimane basito .
Tutto ciò mi porta a pensare, che se il ministero dovesse ostinarsi a mantenere la propria scelta avallando la data di accertamento di reato come quella della sentenza passata in giudicata, si dovrà per forza di cose ricorrere per via legale per far valere i propri diritti
Ho avuto risposta dall'avvocato, lui sostiene la nostra tesi , mi ha scritto che purtroppo la norma è di difficile interpretazione insomma scritta male ed infatti le spese sono compensate per quel motivo adesso spetta al buon senso di motorizzazione e ministero asserire l'errore ...però
voi novità?
No niente, a parte che avendo messo in moto la messa alla prova e avendo il procedimento sospeso x 6 mesi abbiamo direi molto tempo x occuparcene nel concreto.
maurocipo
30-03-2015, 19:45
Ho sentito anch'io il mio avvocato e mi ha consigliato come prima cosa di andare in motorizzazione per richiedere in null'aosta per l'iscrizione ,portandomi dietro il verbale redatto dalla polizia con data 2007 e far vedere che a quell'epoca la revoca era un anno .non nascondo che non sono molto convinto ma ci proverò, anche perche io in motorizzazione non sono mai andato a chiedere quindi staremo a vedere come va a finire .Invece per la sentenza del Tar mi ha detto che si cominciano a muovere nella direzione giusta ,naturalmente a nostro favore
Ciao
Vi aggiorno:
Ho telefonato ad un impiegato della Motorizzazione Civile ( persona molto disponibile con la quale avevo già avuto a che fare ).
Gli ho detto le mie intenzioni di fare domanda per ottenere una nuova patente in modo che, se NON avessi ottenuto il nullaosta, avrei dato incarico al mio avvocato di procedere per vie legali.
L'ho messo a conoscenza della sentenza del TAR del Veneto e mi ha chiesto di inviargli il link.
Siamo rimasti d'accordo che ci sentiremo Venerdì prox in quanto proprio in questi giorni c'è un certo subbuglio in relazione alla questione a noi tanto cara, per cui non è detto ( ma ci spero poco ) che il Ministero dia l'assenso ad acettare il verdetto del TAR del Veneto.
Venerdì Vi dirò.
Bye
W.
Ciao Walter,
che ci sia subbuglio è un buon segno evidentemente la notizia gli è pervenuta speriamo che accettino di buon grado quello che ha asserito il Tar. Loro in mano hanno solo una circolare interna e non possono assolutamente trasgredire disposizioni di un tribunale, purtroppo però si potrebbero appellare alla sentenza o applicarla solo ed esclusivamente per il caso in oggetto della sentenza.
Per Maurocipo, il tuo caso è diverso e hai tutte le ragioni per poterti iscrivere.
spero nn si mettano a giocare a chi ha la testa più dura
maurocipo
31-03-2015, 18:31
Lupus il fatto è che io ho già avuto una sentenza con la data per potermi iscrivermi, naturalmente come tu sai tutto diverso da quello che mi aspettavo. Quindi visto che loro ragionano a modo loro vorrei per una volta ragionare anch'io come loro ,tutto al contrario di come la pensiamo noi magari mi va bene hahah che dici tu?
Dico che non bisogna arrendersi mai e tentarle tutte , anche se la motorizzazione esegue gli ordini dati dall'alto , provare non costa nulla ...sperando di non trovare il solito zuccone di turno. Io proprio poco fa ho contattato un altro avvocato appuntamento dopo Pasqua ...gli ho esposto a grandi linee quanto discusso in questo forum con voi ed inviato una e mail ben dettagliata. Mi è sembrato più guerriero degli altri ma sopratutto aperto a nuove strade .
Per messa alla prova e depenalizzazione è rimasto molto cauto ma sta valutando il discorso dell'art 224 comma 4 , invece per la depenalizzazione mi ha chiaramente detto che è ancora troppo presto e dipende dal giudice che analizza il tutto (insomma da testare ).
Gli ho anche inviato il link della sentenza del tar del veneto ...vi farò sapere.
Io come te ho necessita della patente per lavoro quindi ho necessità di dovermi organizzare per il prossimo futuro perchè ormai sta diventando insostenibile proseguire in queste condizioni . Ho una nuova proposta di lavoro ma dovrei viaggiare oltre i 100 km al giorno...
che gli dico?immagina il mio stato d'animo
maurocipo
01-04-2015, 03:46
Immaggino Lupus io è dal 17/02/2014 che non sto lavorando ,capisco lo stato d'animo di tutti ,pultroppo hanno fatto di tutta l'erba un fascio ,pensa che io non sono un bevitore ammetto di aver sbagliato quel giorno ma non ammetto il tasso che mi ha riscontrato l'ettilometro per un semplice aperitivo
Figurati che il 31-05-14 ho chiuso la mia situazione lavorativa (dopo 18 anni ) ed il 1-6-14 ho avuto l'incidente ...da quella data in poi ho dovuto rifiutare ben tre lavori poichè sarebbe stato impossibile svolgerli senza patente . Comunque, se tutto va bene, da giugno potrò riguidare anche se sai benissimo che organizzarsi in questa situazione non è semplice ...c'è l'incubo della revoca. Anche io ammetto le mie colpe però ho una famiglia da campare e come punizione mi sembra davvero eccessiva. Sto cercando di organizzarmi alla bene meglio per poter svolgere i pochi lavori che riesco a fare
Ciao
Eccone un'altra:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=K5FK2QSFNUM7ZDCQOVRQXMLTSE&q=patente or revoca or accertamento or reato
Saluti
W.
Dunque, può giungersi ad una prima conclusione, nel senso che la domanda formulata in via principale dal ricorrente non può trovare accoglimento, giacché la norma fa esplicito riferimento alla data di accertamento del reato, piuttosto che a quella della sua commissione.
Per il resto, si osserva che, ai sensi dell’art. 445 comma 1-bis c.p.p., “salve diverse disposizioni di legge, la sentenza [di applicazione della pena su richiesta, n.d.r.] è equiparata a una pronuncia di condanna”.
Praticamente il TAR della Liguria sta sostenendo l'esatto contrario di quanto detto dal TAR del Veneto.
Hanno fatto partire la revoca dalla condanna e non dall'incidente.
Questo xkè al TAR ligure, a differenza di quello veneto, non hanno fatto presente la tanto famosa quanto denigrata, interpretazione della cassazione risalente ancora al 2010 che a quanto pare la conoscono tutti tranne chi dovrebbe conoscerla.
Ciao
Eccone un'altra:
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=K5FK2QSFNUM7ZDCQOVRQXMLTSE&q=patente or revoca or accertamento or reato
Saluti
W.
Sono senza parole !!! Ma ci pensate che popolo di idioti !!! Ogni giudice dice la sua con relativa spreco di soldi , non per chiarire ma per incasinare di più il tutto ! Brutta bestia L'italia.
Quindi se ognuno di noi dovesse ricorrere al Tar avremo , probabilmente , risposte diverse !
A COSA SERVONO QUESTI TAR ????
[B]
Questo xkè al TAR ligure, a differenza di quello veneto, non hanno fatto presente la tanto famosa quanto denigrata, interpretazione della cassazione risalente ancora al 2010 che a quanto pare la conoscono tutti tranne chi dovrebbe conoscerla.Infatti il buon senso non fa per loro
Ciao ragazzi, anch'io non so cosa dire su questo ultimo parere del tar Liguria...
Una domanda: Secondo voi nel documento che mi consegneranno dalla prefettura per notificarmi la revoca, sarà scritta anche la data di fine ostativa o bisogna poi rivolgersi in motorizzazione per sapere quando iscriversi a scuola guida?
Spero che la notifica arrivi più tardi possibile, ma sarà interessante vedere se il parere del tar veneto conta qualcosa, visto che io stesso abito in veneto.
Lo chiedo perché nei post precedenti, sia Walter che maurocipo si son rivolti alla motorizzazione presentando sentenza del tar veneto, ma secondo me bisogna rivolgersi alla prefettura. O sbaglio?
Per un attimo ho creduto che il TAR ligure si fosse allineato con la revoca dalla data dell'incidente, ho pensato subito all'utente "Puntidisutura" e alla sua battaglia per sostenere questa ipotesi. Invece vedo che continuano su questa strada, ok che lui ha scontato la revoca e rifatto la patente da poco, ma sai che nervi.
dice anche : "Attesa la novità della questione interpretativa e la parziale soccombenza (stante l’accoglimento della sola domanda subordinata), sussistono giusti motivi per compensare integralmente tra le parti le spese di giudizio."
"La novità "......comunque Giucas e Ismahel voi siete del Veneto avete qualche opportunità in più di noi altri . Anche se questi Tar sono troppo ballerini e probabilmente non presi troppo in considerazione
Lo chiedo perché nei post precedenti, sia Walter che maurocipo si son rivolti alla motorizzazione presentando sentenza del tar veneto, ma secondo me bisogna rivolgersi alla prefettura. O sbaglio?
Il casino è legato al ministero delle infrastrutture e dei trasporti ( circolare interna) da cui dipende la motorizzazione ed a cui si è adeguata anche la prefettura . Penso che l'ok debba partire dalla motorizzazione giusto? Quindi è corretto fare causa contro tale ministero
Il mio avvocato sosteneva che una volta che il decreto penale diventa definitivo le carte vengono inviate in prefettura e il prefetto emette un documento che dispone la revoca con scritto chiaramente la data di scadenza ostativa. Se fosse vero il ricorso a mio modo di vedere va fatto al prefetto.
Se invece il prefetto scrive solo revoca patente, a quel punto può essere che il ricorso va fatto in motorizzazione...
Sinceramente non saprei che dirti non sono a conoscenze di cosa scriva il prefetto nell'ordinanza di revoca ...ovviamente sarebbe più semplice fare ricorso al prefetto se questo indica la data di scadenza ostativa.
Riguardando i ricorsi al tar son tutti rivolti al ministero dei trasporti e motorizzazione civile della provincia in questione. Mi viene quindi da pensare che probabilmente la prefettura dispone semplicemente la revoca senza specificare date.
Il mio avvocato avrà sparato l'ennesima minchiata.
Anche lì ci saranno differenze da prefettura a prefettura, magari da voi viene specificato. In Trentino considerano anche la sospensione cautelare e viene pure messo per iscritto ...quindi non darei niente per scontato
maurocipo
11-04-2015, 17:08
Il mio avvocato sosteneva che una volta che il decreto penale diventa definitivo le carte vengono inviate in prefettura e il prefetto emette un documento che dispone la revoca con scritto chiaramente la data di scadenza ostativa. Se fosse vero il ricorso a mio modo di vedere va fatto al prefetto.
Se invece il prefetto scrive solo revoca patente, a quel punto può essere che il ricorso va fatto in motorizzazione...
Il Prefetto scrive.....Ritenuto di prescindere dalla formalità della comunicazione all interessato di avvio del procedimento inteso alla revoca della patente di guida,prevista dall art.7.legge 241/90.in quanto il presente provvedimento è emesso in esecuzione di una decisione irrevocabile della competente autorità giudiziaria.REVOCA la patente di guida specificata ed ogni altra eventuale patente di cui il sunnominato risulta titolare.SI INCARICA L ORGANO IN CALCE DI NOTIFICARE IL PRESENTE ATTO PROVVEDENDO AL RITIRO DEL DOCUMENTO DI GUIDA referto della notifica e la patente ritirata saranno rimessi CON URGENZA alla PREFETTURA.Nel frattempo auguro all interessato una buona permanenza nelle nostre strade in BICICLETTA per 3 anni hahahahah questa l ho aggiunta io
maurocipo
11-04-2015, 17:19
Riguardando i ricorsi al tar son tutti rivolti al ministero dei trasporti e motorizzazione civile della provincia in questione. Mi viene quindi da pensare che probabilmente la prefettura dispone semplicemente la revoca senza specificare date.
Il mio avvocato avrà sparato l'ennesima minchiata.
Giucas il prefetto ti dà solo la revoca senza scrivere data io ho provato a fare ricorso contro il prefetto anche per questo motivo,il GDP ha detto che il prefetto non è obbligato a scrivere la data.Pensa che io dovevo scontare un anno di revoca invece la GDP mi ha dato 3 anni dal passaggio in giudicato adesso sto provando con la MCTC tramite uno della scuola guida vi farò sapere come andrà a finire
dai speriamo bene maurocipo ...il tuo è proprio una caso in cui (avendo tanti soldi da investire) ci sarebbero da chiedere tutti i danni che ti hanno causato perchè ti spettava solo un anno e non tre !!!
puntidisutura
17-04-2015, 19:16
a me arrivò l 'ordinanza di revoca mi fecero firmare mi presero la patente e se ne andarono. Vi era riportata la data dello stesso giorno e basta .... sul dp era scritto REVOCA PATENTE e basta !
Sotto c 'era scritto ... DATA PRESCRIZIONE : la data dell 'incidente e tanti saluti ....!!!
Ciao
Questo importante portale pubblica la notizia a noi già nota riguardante la decisione del TAR del Veneto:
CONSEGUIMENTO DI UNA NUOVA PATENTE A SEGUITO DI REVOCA PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O IN STATO .. - Asaps.it Il Portale della Sicurezza Stradale (http://www.asaps.it/50107-_conseguimento_di_una_nuova_patente_a_seguito_di_r evoca_per_guida_in_stato_di_eb.html#)
Non faccio molto affidamento a quanto scritto alla fine dell'articolo, ma qualcosa per lo meno si muove...
W.
Bellissimo il titolo dell'articolo:
"Importante decisione del TAR VENETO: non occorre attendere il passato in giudicato della sentenza di condanna ma il tempo decorre dalla data di accertamento del reato."
MA SANTO IL REDENTORE, cosa c'è scritto nel codice della strada? Quello c'è scritto, è sempre stato così!
In ogni caso potrebbe essere un'importante decisione e sentenza da poterene usufruire in caso di negazione dell'iscrizione a scuola guida dal ministero ed allegarla per un eventuale ricorso...
Ciao
ho presentato un'istanza alla Motorizzazione Civile chiedendo che mi venga permesso di iscrivermi per conseguire una nuova patente.
Sto aspettando la risposta ( è passato quasi un mese ) dopodichè, in base a cosa risponderanno, agirò di conseguenza....
W.
Ciao w4lt3r...hai presentato domanda a 3 anni dall'incidente?farai eventualmente ricorso al TAR presentando e allegando anche questa sentenza oltre al resto? Se ti va raccontaci un pochino tutta la tua storia...
Ciao
Sì, ho presentato istanza dopo tre anni dall'incidente.
Ovviamente Vi terrò aggiornati sul proseguo...
W.
Se ti va...tanto per capire anche le varie date...incidente,dp,ordinanza di revoca...grazie
Ciao
Incidente ( si fa per dire: sono uscito di strada perchè mi sono addormentato; senza coinvolgere nessuno ) a Marzo del 2012.
Maggio 2013 sentenza di primo grado con Revoca della Patente.
Febbraio 2014 sentenza d'appello con conferma di Revoca della Patente.
Allo scadere dei tre anni dall'incidente mi sono mosso come spiegato poc'anzi.
W.
Hai già ricevuto l'ordinanza di revoca?
La speranza di tutti è anche guidare il più possibile logicamente...in che data ti è arrivata?io nel mio caso avrò il primo grado a inizio settembre e vista la non colpa nel lieve sinistro sarei disposto ad arrivare anche fino in cassazione...e credo che se andasse non proprio bene diciamo percorrerei la tua stessa strada con domanda ed eventuale ricorso al TAR...ma spero di finirla prima a settembre logicamente...quanto avevi avuto di cautelare?avevi ripreso la patente e a guidare alla fine? Ordinanza revoca in che data?scusa le domande ma questo forum è l'unico vero aiuto e fonte di informazione...un mio collega di lavoro ha ricevuto l'ordinanza a 2 anni dal dp
Ciao
Cerco di ricapitolare, anche se non ricordo le date esatte.
Con il verbale stilato all'incidente ( Marzo 2012 ) mi hanno dato 545 gg di sospensione della patente.
Dopo 3 mesi ( Giugno 2012 ) il mio avvocato mi faceva ridare la patente dopo aver sostenuto la visita c/o la Commissione Medica ed averne fatto richiesta al prefetto.
Da lì ho tenuto la patente fino a poco prima del processo d'appello ( Gennaio 2014 ), quando il Prefetto non ha più concesso dilazioni.
Il processo d'appello si è concluso a Febbraio 2014 e la sentenza penso sia stata depositata a Marzo.
Dopodichè mi è arrivata l'ordinanza di revoca, ma non ricordo quando....
questo è il quanto
W.
Grazie e scusa per lo stress da domande...questo è un punto di informazione e un bel rifugio per tutti...e sono tanti
Io ho avuto un anno di cautelare ma non ho fatto ricorso per riaverla...per i motivi che non mi grava a livello lavorativo e nella speranza che comunque vada venga in futuro contato il presofferto...
NUOVA PATENTE A SEGUITO DI REVOCA PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA O IN STATO DI ALTERAZIONE DA STUPEFACENTIMotori Oggi (http://www.motorioggi.it/2015/04/26/nuova-patente-a-seguito-di-revoca-per-guida-in-stato-di-ebbrezza-o-in-stato-di-alterazione-da-stupefacenti/)
....ma è esattamente l'articolo pubblicato da ASAPS.IT del quale ho dato evidenza questa mattina... (pag. 11 )
:rolleyes:
Più siti lo pubblicano e più viene divulgato meglio è...e a più prefetture arrivi e al ministero;)...si lo so w4lt3r è esattamente lo stesso...cambia il sito solamente
Ho pubblicato anche questo anche se uguale visto che era rimasto un attimino indietro il tuo nella discussione...poi perché faccio il turno di notte e oggi non ho molto da fare;
ismahel tu sei del Veneto hai già informato il tuo avvocato di tale sentenza per te dovrebbe essere più semplice rientrare in tale orientamento io la prossima settimana voglio discutere anche di data di accertamento e della sentenza del tar del veneto .
si l'ho informato, ma abbiamo tempo. finisco gli lsu tra 3 mesi, poi c'è agosto ecc ecc...
puntidisutura
08-05-2015, 17:28
E nel frattempo io e glia ltri come me l'anno in più l'anno "pagato" ... adesso a e chi mi paga ???
Sapevo pure fin dal principio che avevo ragione ... come dicono dalle mie parti ... "hai ragione ...?! bravo vattela a vendere "
Maledetti !!!!
maurocipo
10-05-2015, 07:27
Il casino è legato al ministero delle infrastrutture e dei trasporti ( circolare interna) da cui dipende la motorizzazione ed a cui si è adeguata anche la prefettura . Penso che l'ok debba partire dalla motorizzazione giusto? Quindi è corretto fare causa contro tale ministero
Lupus l'ok deve partire dalla prefettura,solo all'ora uno puo andare a iscriversi. Io ho provato in motorizzazione tramite una persona della scuola guida che conosce molto bene le persone competenti per il mio caso ,morale della favola mi hanno dato ragione ma nessuno si prende la responsabilità di mettere in atto le mie ragioni. Povera italia e poveri noi che ci siamo cascati dentro
Diciamo che sono coinvolti un pò tutti ...infatti il tizio che ha vinto in Veneto è andato:
"contro
Ministero dell'Interno, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distrett. Stato, domiciliataria ex lege in Venezia, San Marco, 63; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartim. Trasporti Terrestri - Direzione Generale Motorizzazione Civile, Dipartimento Per i Trasporti Terrestri - Ufficio Provinciale di Verona, U.T.G. - Prefettura di Verona; "
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=LKL4VRCPW6H3IXGNB5JBDX6CHE&q=Nuova%20or%20patente%20or%20conseguimento%20or%2 0art.219%20or%20comma%20or%203-ter%20or%20Art%20219
ollallà!
Un'altra, che richiama la precedente.
E inoltre:
Condanna la parte resistente al pagamento delle spese di lite in favore del ricorrente, oltre alla refusione del contributo unificato, che liquida in € 1500,00 (millecinquecento/00), oltre oneri di legge.
MAGNIFICO!
Mai quindi il Tar starebbe dicendo ch'io, per esempio, che ho commesso il reato a marzo 2013 potrei reiecrivermi a scuola guida a marzo 2016 indipendentemente da quanto scontato di cautelare (personalmente un anno e mezzo)?
esatto, ed è così che dovrebbe essere.
la cassazione aveva già interpretato ancora nel 2010 che la data di accertamento del reato è la data dell'incidente.
Sfortunatamente, in tempo successivo, il ministero dei trasporti, ignorando totalmente la suddetta interpretazione, si è pronunciato dicendo che i 3 anni partono dalla data del passaggio in giudicato della sentenza o decreto penale di condanna.
Sono anni che lottiamo contro questa cosa, il tar del veneto è il primo che si è mosso nella giusta direzione, fatto attestato dalle sentenze come quella di cui sopra. Sentenze peraltro freschissime, esistono intanto casi in cui senza patente si è rimasti 4/5 anni effettivi.
Grazie.
Io in prospettiva con le regole attuali rimango senza patente almeno 5 anni: 2013-2018.
Ho avuto una bella sospensione cautelare e processo subito dopo, processo...:(
Se passasse la linea del TAR potrei reiecrivermi a scuola guida, dopo i controlli medici, tra meno di un anno: sarebbe un sogno.
Allo stato attuale l'unico modo è provare un ricorso al tar che costa diverse migliaia di euro perché il ministero é irremovibile...ma non tutti i tar si sono espressi in questo modo favorevole...cè molta confusione...certo comunque che queste sentenze sono importantissime per chiunqur
Noi saremo anche anche di parte ...ma vorrei vedere cosa ci sarebbe da obbiettare contro una cosa logica che se interpretata come la interpreta il ministero è palesemente una grandissima ingiustizia ...c'è poco da girarci intorno !!!!Abbiamo ragione ed giusto anche richiedere un rimborso per i danni subiti da un circolare idiota
puntidisutura
14-05-2015, 23:51
l'assurdita di questo stato non stato ( volutamente minuscolo) è che il TAR del Veneto può anche fare 10000 sentenze come queste che in Emilia Liguria Toscana Lazio Campania Puglia etc etc non cambia nulla ogni TAR fa quel che vuole per la propria Regione ... Solo il TAR del Lazio ha potere nazionale ma rimane comunque una sentenza che non fa legge !
P.S ho inviato in allegato le 3 sentenze del tar alla direzione generale della motorizzazione che mi rispose con queste parole ad una mail in cui citavo la cassazione
Pertanto, salvo che non intervenga un diverso e consolidato orientamento giurisprudenziale,
e tale non è l'inciso contenuto nella relazione da Lei citata, la posizione dell'Amministrazione
rimane quella espressa e motivata del Ministero dell'Interno di cui alla citata circolare.
Voglio vedere cosa rispondono !!!
Grazie.
Io in prospettiva con le regole attuali rimango senza patente almeno 5 anni: 2013-2018.
Ho avuto una bella sospensione cautelare e processo subito dopo, processo...:(
Se passasse la linea del TAR potrei reiecrivermi a scuola guida, dopo i controlli medici, tra meno di un anno: sarebbe un sogno.
Tu pensa che mi è stata ritirata a dicembre 2012.
1 anno di cautelare scaduto a inizio 2014.
ripresa la patente xkè non era arrivato niente.
a giugno 2014 arriva il decreto penale.
ho fatto opposizione e richiesta di messa alla prova.
ricorso accettato e procedimento sospeso x 6 mesi da metà marzo 2015.
sto facendo i lavori sociali adesso, e dopo il cautelare la patente non mi è stata più tolta.
la sospensione finirà a metà settembre.
il tempo di passare tutto all'ufficio di esecuzione penale esterna, avere l'udienza per l'estinzione del reato e tutto il resto...
è assai probabile che con le tempistiche che hanno andrò in tribunale per l'ultimo atto dopo dicembre 2015, cioè a 3 anni dall'incidente scaduti.
io sono veneto fortunatamente, sono curioso di sapere se mi daranno la revoca della patente.... a revoca scaduta
Ismahel, secondo me , hai due ottime possibilità :
1 messa alla prova terminata con esito positivo e mancata applicazione di revoca (sarebbe la migliore)
2 Tar del Veneto favorevole ai tre anni dalla data dell'incidente (sarebbe seccante rifare l'esame ma ovviamente i tre anni non partirebbero dalla sentenza).
Speriamo nella prima...ma andando male anche la seconda ti evita il disastro :)
Ismahel, ma quanti lsu devi svolgere senza neanche essere certo che poi ti servano realmente?
Io spero di sì, ma nel mio caso ad esempio mi hanno condannato ad un anno e nove mesi, praticamente diventerei dipendente statale!:D
Comunque direi che al momento hai dalla tua il tar TOP d'Iitalia!:)
Ismahel, ma quanti lsu devi svolgere senza neanche essere certo che poi ti servano realmente?
Io spero di sì, ma nel mio caso ad esempio mi hanno condannato ad un anno e nove mesi, praticamente diventerei dipendente statale!:D
Comunque direi che al momento hai dalla tua il tar TOP d'Iitalia!:)
Pochi per la verità, xkè la messa alla prova non è calcolata come gli lsu standard.
I reati per la messa alla prova ho scoperto sono divisi in fasce.
Il nostro rientra in una fascia per la quale li devo fare per 4 mesi.
Siccome ho presentato un programma, che è stato ritenuto idoneo, il quale prevede 4 ore settimanali, fai il conto... sono 68 ore, una miseria.
Pochi per la verità, xkè la messa alla prova non è calcolata come gli lsu standard.
I reati per la messa alla prova ho scoperto sono divisi in fasce.
Il nostro rientra in una fascia per la quale li devo fare per 4 mesi.
Siccome ho presentato un programma, che è stato ritenuto idoneo, il quale prevede 4 ore settimanali, fai il conto... sono 68 ore, una miseria.
Pardon!
Stai percorrendo la strada della messa in prova...avevo letto male.
A me è stata negata in partenza...se sei stato ritenuto idoneo spero bene che prestino fede alla parola data...
Certo che si riconferma il caos...nessuno condannato alla stessa maniera...ma ormai chi è passato in giudicato come me può solo sperare qualche novità sulla definizione di "data di accertamento del reato"........
Bene.
Ma si può essere così citrulli come il sottoscritto da essere giudicati dal Tribunale di Ivrea?
Non troverò mai on line qualcuno nelle mie condizioni...
Eh si ho fatto quella xkè gli lsu normali, avendo l'incidente, non li potevo fare e avrei dovuto accettare il dp così com'era.
Tu nemmeno quella ti hanno lasciato fare? Strano, copre i reati fino a 4 anni!
Eh si ho fatto quella xkè gli lsu normali, avendo l'incidente, non li potevo fare e avrei dovuto accettare il dp così com'era.
Tu nemmeno quella ti hanno lasciato fare? Strano, copre i reati fino a 4 anni!
No Ismahel, mi è stata rifiutata subito dal pm, per questo penso che se te l'hanno accetta sia un buon segno.
Poi mi è stato negato il patteggiamento sempre dal pm, e solo durante la prima udienza il GIUDICE ha accettato prima il rito abbreviato e poi, previa mia comparsa, la sospensione della pena e la non menzione sul casellario giudiziario, che ho pagato però con 1 anno e 9 mesi di reclusione pronti ad attendermi.
Ora penserete che abbia precedenti, un sinistro in ebbrezza pericoloso, non so: sono uno stinco di santo andato ad urtare un cordolo in cemento con 1,61.
Un anno e nove mesi mi sembra un'enormità....
Io in aula mi sono indispettito e l'avvocato mi ha mandato a cuccia dato che la non menzione sul casellario col rito abbreviato è discrezionale...basta che non beva più e viva come ho sempre vissuto (parole sue), ma se tra 10 anni metto sotto sobrio,mentre vado in bici, qualcuno, io finisco dritto al fresco!
Xreader io ne fuori ne in questo forum ho sinceramente mai trovato nessuno cui abbiamo usato trattamenti così come nel tuo caso...di certo la maggior parte delle persone in questo reato( e sono tante) difficilmente avrà bisogno di usare chissà quanta condizionale ma levartene un anno e 9 mesi sembra davvero esagerato...dopo per altri discorsi tra sanzioni amministrative e resto si risolve tutto con il tempo ma la pena sembra davvero esagerata
Immagino che tu non abbia avuto nemmeno la "fortuna" di avere attenuanti all'incidente...ma una pena così alta aldilà di non avere attenuanti che la abbassino non l'ho proprio mai sentita da nessuno nemmeno da certi elementi che si vedono in giro che sono dei veri e propri pericoli...
alessiop86
19-05-2015, 21:30
sì in effetti è troppo, troppo per essere la prima volta ad essere coinvolti in una cosa del genere. un anno e 9 mesi sono 21 mesi... vuol dire che non sono partiti dalla pena base ma bensì dal massimo della pena 12 mesi, raddoppiata per aver provocato un incidente, quindi 24 mesi, e riconoscimento di attenuanti non fino a un terzo cioè 8 mesi ma bensì solo 3.... senza patteggiamento e senza nemmeno rito abbreviato, io boh non so se ad ivrea succede a tutti così, o se il tuo avvocato forse non merita la parcella....mi sembra tutto assurdo e sono molto desolato e dispiaciuto.
alessiop86
19-05-2015, 21:32
che poi leggo che ti avrebbero fatto il rito abbreviato... dov'è lo sconto del terzo della pena?
leopoldo
20-05-2015, 10:05
Ho parlato con il responsabile ufficio patenti della prefettura di Treviso, chiedendo lumi sull'accertamento del reato a fronte delle 2 sentenze del tar del veneto. Mi ha risposto che ha interrogato il ministero in merito a tale questione e che per risposta il ministero intende fare ricorso contro tali sentenze del tar, che non accetta la data di accertamento del reato per la decorrenza dei tre anni dall'incidente, ma si ostina a volere tale decorrenza dalla data della sentenza irrevocabile.
Il responsabile crede che perderanno tale causa, e che sia corretto calcolare i tre anni dall'incidente, in modo da evitare che i tre anni diventino 3+x.
Che dire.... W l'italia
Ho parlato con il responsabile ufficio patenti della prefettura di Treviso, chiedendo lumi sull'accertamento del reato a fronte delle 2 sentenze del tar del veneto. Mi ha risposto che ha interrogato il ministero in merito a tale questione e che per risposta il ministero intende fare ricorso contro tali sentenze del tar, che non accetta la data di accertamento del reato per la decorrenza dei tre anni dall'incidente, ma si ostina a volere tale decorrenza dalla data della sentenza irrevocabile.
Il responsabile crede che perderanno tale causa, e che sia corretto calcolare i tre anni dall'incidente, in modo da evitare che i tre anni diventino 3+x.
Che dire.... W l'italia
Se perdono tutti i TAR si dovranno adeguare a quello del Veneto, lo spero proprio, sarebbe la parola FINE sulla questione.
Se perdono tutti i TAR si dovranno adeguare a quello del Veneto, lo spero proprio, sarebbe la parola FINE sulla questione.
Sì, ma intanto il tempo passa.......
Ciao ragazzuli vedo che i mesi passano e niente cambia... io sto guidando indisturbato da 2 mesi e domani vado in motorizzazione perché mi scade il foglio e in teoria mi dovrebbero dare la patente vera e propria con scadenza gennaio 2016...
Però ho il dp con revoca irrevocabile dal 5 marzo, ogni mattina mi alzo e prego di non ricevere comunicazioni dalla prefettura.
insomma sto guidando sì, ma è una situazione ugualmente deprimente e difficile...
Grazie ragazzi per l'appassionata competenza.
Io non sono pregiudicato in nessuna maniera.
Purtroppo l'avvocato gli ho chiesto l'altro giorno notizie della sentenza via mail e non ha NEPPURE RISPOSTO.
Io ricordo quello dal giorno della sentenza, nonostante l'emozione sono molto sicuro, però penso che andrò a questo punto nella cancelleria a farmi dare copia della sentenza.
Per certo so che mi hanno dato tutte le aggravanti possibili più un'ulteriore aggravante in cambio della non menzione.
Non so se il rito abbreviato sia stato accettato, così ha detto l'avvocato, non ho documenti.
È tutto così assurdo...:(
Xreader scusate tutti il termine ma il tuo avvocato è uno m...a
Grazie ragazzi per l'appassionata competenza.
Io non sono pregiudicato in nessuna maniera.
Purtroppo l'avvocato gli ho chiesto l'altro giorno notizie della sentenza via mail e non ha NEPPURE RISPOSTO.
Io ricordo quello dal giorno della sentenza, nonostante l'emozione sono molto sicuro, però penso che andrò a questo punto nella cancelleria a farmi dare copia della sentenza.
Per certo so che mi hanno dato tutte le aggravanti possibili più un'ulteriore aggravante in cambio della non menzione.
Non so se il rito abbreviato sia stato accettato, così ha detto l'avvocato, non ho documenti.
È tutto così assurdo...:(Davvero indecente !!! Magari hai dovuto pure pagarlo per un lavoraccio del genere?Dovresti segnalarlo all'albo ...poi non conosco i dettagli ma chi lavora in questa maniera dovrebbe cambiare lavoro
Ciao
In Lombardia interpretazione differente dal Veneto
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=S4ULEDQPKXYSNV4RX2A23ZPRSU&q=patente or accertamento del reato
Viviamo proprio in un paese che fa schifo!
W.
Chiederei gentilmente all'avvocato valle un'interpretazione chiara riguardo a questa questione del giudice ordinario...
Ciao
In Lombardia interpretazione differente dal Veneto
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=S4ULEDQPKXYSNV4RX2A23ZPRSU&q=patente or accertamento del reato
Viviamo proprio in un paese che fa schifo!
W.
È come sempre spese a carico del delinquente...
ma da quel che capisco io, il tar della lombardia non ha detto "non non si può" a differenza di quello veneto che ha detto "si si può". Io capisco che il tar lombardo ha detto che non è sua competenza e ha rimandato al giudice ordinario. Praticamente non ha preso nessuna decisione. O sbaglio?
Non sbagli decisamente storie di competenza assurde per noi poveri sempliciotti cittadini ...non si esprimono e rimandano la decisione al giudice ordinario ...noi paghiamo sia moralmente che economicamente le burocrazie Italiane.
la corte di cassazione , prima o poi, metterà fine a questo supplizio! Ma riflettendo è assurdo che burocrazia medievale invece di esprimersi " non è nostra competenza" non passi la palla in automatico a chi di dovere x avere risposta sul quesito tanto atteso!!!Noi paghiamo tante tasse per tenere in piedi istituzioni che creano solo confusione e nessun beneficio finale al cittadino. La cosa triste, che anche avendo ragione, nessuno pagherà per inefficienza, nessuno ci rimborserà dei danni materiali e morali!!!!Pensare che noi siamo la culla della giurisprudenza ...peccato anche che non ci siamo mai evoluti.
Ragazzi oggi ho ritirato la patente !!!! Solito giro prefettura e motorizzazione ...che sensazione unica guidare ed essere autonomi.Comunque nel giro di due ore ho fatto tutto ( i versamenti ed il foglio da compilare x la richiesta della nuova patente me lo son fatto dare prima ) . Quindi vi consiglio di procurarvi la cartella di richiesta della patente e di effettuare i relativi versamenti prima cosi da non dover fare due volte la fila.
PS
In prefettura ho chiesto delucidazioni su " data accertamento del reato" ovviamente hanno risposto che per loro è dalla sentenza e sono a conoscenza dei vari ricorsi in atto ma non gli importa un bel nulla proseguono con le scelte prese...massa di ignoranti!!
Ciao lupus...complimenti per questo primo passo raggiunto con pazienza,attesa e disagio lavorativo...mi spiegheresti visto che non mi manca moltissimo cosa si deve fare per riprendere la patente a fine cautelare nei dettagli? Scusa ma almeno me lo tengo come promemoria...grazie e auguri
Ciao Luk82, grazie,
ovviamente devi essere in possesso dell'idoneità della cml (originale (x la motorizzazione)+ due fotocopie(una per te e l'altra per la prefettura) fotocopia del decreto di sospensione cautelare + fotocopia carta d'identità ...con tutto ciò di rechi in prefettura per ritirare la vecchia patente .
Dopo la prefettura , come descritto prima ti conviene procurarti il modulo TT2112 - DOMANDA PER RILASCIO PATENTE DI GUIDA cosi compili primi e alleghi le due foto e soprattutto effettui i due versamenti da allegare anche questi alla domanda ( da me uno da 9 e uno da 16 euro, normalmente è da 32 ma ti scalano i 16 della marca applicata nel foglio d'idoneità) . Fatto quanto consigliato di rechi in motorizzazione con tutto pronto loro ti rilasciano il foglio provvisorio di guida (vale 60 gg entro i 30 dovresti ritirare la nuova patente ...sempre in motorizzazione ) . X intenderci la domanda di rilascio patente è quella che trovi in ogni agenzia pratiche auto o in un autoscuola ...però informati che le info che to ho dato valgano anche nella tua città ...ormai sappiamo benissimo che ti sposti di 5 km ed ognuno decide la sua procedura.
Grazie mille lupus...gentilissimo e disponibile...
Vai lupus son contentissimo per te, so cosa si prova ritornare autonomi ci son appena passato... Del tuo dp ancora nessuna notizia?
Grazie Giucas...no nessuna notizia...spero che tardi il più possibile perchè ormai sto vivendo davvero alla giornata e per lavoro mi serve la patente adesso. Tu dp arrivato ma nessuna attuazione giusto?
Siete due buontemponi...come si dice dalle mie parti ahah...ta ghè butèp
Grazie mille lupus...gentilissimo e disponibile...
Ma figurati ...se non ci aiutiamo tra di noi ...vecchi compagni di sventura:)
Io da settimana scorsa mi sono presa una mtb da down hill per fare il matto nei boschi ahah
ahahahahaahha anche io la usavo già da 10 mesi come mezzo di trasporto ...ovviamente piccole commissioni e poi per svago ma non la metterò da parte è sempre comoda e fa bene alla salute ( devo smettere di fumare )
Pensate giucas e lupus che io dopo meno di due mesi avevo già il decreto penale...non so se il fatto di avere fatto richiesta subito di lpu abbia velocizzato il tutto ma...
È bello andare in bici...io ho mio fratello gemello che sta prendendo passione ed un'altro fratello appassionato da più di 20 anni con cui posso andare insieme...
Pensate giucas e lupus che io dopo meno di due mesi avevo già il decreto penale...non so se il fatto di avere fatto richiesta subito di lpu abbia velocizzato il tutto ma...Ci sono differenze abissali da tribunale a tribunale ...il caso più strano di un tizio ( per carità) conosciuto in cml con tre processi in corso per guida in stato di ebbrezza e lui sta anche guidando perchè ha fatto sempre ricorso al giudice di pace ! Assurdo :eek:
Si ricordo lupus...magari a lui la patente non la revocano nemmeno...
Sapete che ho scoperto che la CML di Nuoro in Sardegna emette i 10 anni di idoneità a tutti vengono anche da altre parti d'italia.
Adesso scappo devo andare a lavorare ...dopo tanto tempo in macchina
10 anni alla prima?...ormai ho la seconda visita tra poco più di un mese dopo i 6 mesi presi alla prima...
Grazie Giucas...no nessuna notizia...spero che tardi il più possibile perchè ormai sto vivendo davvero alla giornata e per lavoro mi serve la patente adesso. Tu dp arrivato ma nessuna attuazione giusto?
Sì, dp divenuto irrevocabile i primi di marzo, ancora nessuna attuazione... anch'io sempre alla giornata, qualsiasi progetto che prendo devo sempre fare il conto se sia una cosa fattibile senza auto, perché potrebbe succedere da un momento all'altro.
Io da settimana scorsa mi sono presa una mtb da down hill per fare il matto nei boschi ahah
Io sto guardando per bici da lunghi viaggi invece... quelle con borsoni per intenderci... quando sarà il momento parto con tendina all'avventura.
Se andate in Prefettura all'ufficio Patenti vi potete far notificare il decreto di persona così accorciate i tempi.
Io a differenza vostra non ho mai ripreso la patente per il poco tempo tra la fine del cautelare ed il processo, ma quando mi sono presentato mi avrebbero portato via anche seduta stante la patente.
Valutate voi se preferite iniziare subito.
Ad essere preciso il decreto della prefettura nel mio caso era già emesso, sono andato al nucleo notifiche del l'organo di polizia che me la tolse.l, perché dalla prefettura glielo avevano già mandato per mandarmelo a casa..ma poco cambia!
Tenete conto che se vi trovano in casa al momento della notifica ve la portano via subito, magari vale la pena organizzarsi, telefonare per sapere a che punto sono ed arrendersi.
Io almeno alla revoca ci sono arrivato, mentre per la confisca sono alla disperazione, non arriva nulla e non sanno nulla, li ucciderei (scherzo, non è colpa loro)
Non ci penso proprio di andare in prefettura per farmela revocare. Sarebbe demenziale. La data dalla quale potrò riscrivermi a scuola guida sarà il 5 marzo 2018 (1 marzo 2017 se prendono data incidente per i 3 anni). Se me la revocano domani non accorcio nessun tempo.
Suggerivo di informarti sui tempi dell'atto di revoca e valutare di presentarti, tanto prima o poi te lo notificano, all'incirca coi tempi della sospensione cautelare, di punto in bianco.
Comunque anche la prefettura, non so i dettagli, ha un termine per attuare la revoca ....quindi mi associo con Giucas. Si devono svegliare tutti il sonno , questa mattina era un via vai di gente che non combinava un bel nulla per niente cordiale ed esaustiva nel spiegare! Le loro inefficienze non devono influire nella nostra condotta di vita ...noi li paghiamo perchè ci offrano un servizio non sevizie ! E non venitemi a parlare di tagli e di conseguenti disservizi per il cittadino perchè è pura e semplice disorganizzazione ...tanta carta e gente che gira a vuoto adeguandosi alla burocratica Italia. ...fotocopie !fototessere !! bollettini postali!! W l'informatizzazione e la condivisione dei dati ma solo per giocare con gli smartphone ultimo modello, che ovviamente l'impiegato di turno possiede! Questa è il nostro paese .
PS
NOI ABBIAMO SBAGLIATO MA DOBBIAMO PAGARE IL GIUSTO
A me non risulta che abbia dei termini per attuare la revoca...
Comunque con me son sempre stati gentili e disponibili, il punto è la lentezza.
Non posso dire lo stesso dei tutori dell'ordine che mi hanno fatto l'alcol test la sera fatidica, che mi deridevano.
A me non risulta che abbia dei termini per attuare la revoca...
Comunque con me son sempre stati gentili e disponibili, il punto è la lentezza.
Non posso dire lo stesso dei tutori dell'ordine che mi hanno fatto l'alcol test la sera fatidica, che mi deridevano.C'è eccome ti sembra giusto dover attendere la loro lentezza ed in alcuni casi comodità e disorganizzazione ?C'è un post dove viene linkato un'articolo di un ragazzo che ha ricevuto una ulteriore sospensione ,dopo il cautelare , ben sette ani dopo la sentenza ...giustamente impugnata e vinta . Poi ci saranno prefetture più organizzate e disponibili ...mai fare di tutta un'erba un fascio
alessiop86
03-06-2015, 08:46
ma ad ogni modo, scusate la mia ignoranza, ma non ci sono modi per accelerare l'emissione del DP? uno dei miei problemi principali, a prescindere dall'esito del processo è che sto continuando a pagare per tenere custodita la macchina in attesa che la sblocchino.
Berengario
03-06-2015, 15:10
ma ad ogni modo, scusate la mia ignoranza, ma non ci sono modi per accelerare l'emissione del DP? uno dei miei problemi principali, a prescindere dall'esito del processo è che sto continuando a pagare per tenere custodita la macchina in attesa che la sblocchino.
Ahimè temo proprio di no, ogni prefettura ha i suoi tempi. A me ad esempio è stato emanato il DP dopo "solo" 5 mesi neanche, ho visto altri aspettare 9 mesi e oltre. :(
ma ad ogni modo, scusate la mia ignoranza, ma non ci sono modi per accelerare l'emissione del DP? uno dei miei problemi principali, a prescindere dall'esito del processo è che sto continuando a pagare per tenere custodita la macchina in attesa che la sblocchino.
Ti possono anche rinviare a giudizio, mica il dp è certo.
Comunque ti è arrivato dal Trbunale il foglio di conclusione delle indagini preliminari?
Ciao
Questa mancava:
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=2360)
Ma caxxo!!!
W.
Guarda non ho parole per le varie "scusanti" e stupidaggini scritte nel sito del ministero ...sembra che abbia dichiarato guerra alle altre istituzioni ...del tipo "noi abbiamo ragione a tutti i costi"!!!!!
Rileggendola non riesco a capire se il ministero delle infrastrutture sia diventato un super ministero che legifera tramite circolari ponendosi sopra principi di equità di trattamento ed addirittura snobbando pareri di istituti più autorevoli ...grande questo ministero io l'avrei messo a governare risolverebbe con qualche circolare i problemi attuali dell'italia.
Sono disgustato
alessiop86
24-06-2015, 18:43
ma è agghiacciante.praticamente tra le righe dice: per punire la vostra condotta prevediamo che il vostro reato sia punito con una revoca della patente di durata pari a tre anni. potrebbe anche sembrare legittimo, però non contenti applicano anche la sospensione provvisoria. siamo rovinati. la cosa comica è che ci fanno pure il favore di applicare la presunzione di innocenza!!! ahahahah
leopoldo
24-06-2015, 21:06
Chi guida alterato, combinando guai, resta a piedi ben più di tre anni - AMMINISTRATIVO | Diritto e Giustizia (http://www.dirittoegiustizia.it/news/16/0000074238/Chi_guida_alterato_combinando_guai_resta_a_piedi_b en_piu_di_tre_anni.html)
Auguro a tutti loro, una morte lenta e dolorosa, parenti inclusi.
Probabilmente la mia è ignoranza ...ma questi che potere hanno? E' una circolare interna ,per quanto stia creando grandi casini, nei vari tar non stanno vincendo e se il tutto arriva in cassazione la perdono di brutto ...a mio parere è un modo per leccarsi le ferite e per far vedere , da ignoranti , il loro potere .Certo che questa legge è fatta male ...malissimo tutti in mezzo a dire la loro ....cml ...motorizzazione , ministero ecc ecc . Finirà ne sono certo !!!!! Sperando nei tempi giusti...spero solo che quando arrestino qualche burocrate non tengano conto dell'eventuale reclusione cautelare...cosi magari capiscono la differenza !!!
"Si potrebbe arrivare all’assurda situazione, nei casi in cui la sentenza fosse emessa a distanza di anni dal fatto, che il soggetto sarebbe legittimato a conseguire una nuova patente di guida prima del provvedimento di revoca del prefetto, provvedimento che risulterebbe, quindi, inutiliter dato. " di tutte le cretinate questa è la più assurda !!!!!!! Dobbiamo essere puniti aspettando la loro comodità?Non dobbiamo rifarci una vita ? No con calma aspettiamo il loro giudizio .....sono pazzi!Per finire con "Ciò posto, si pregano gli Uffici in indirizzo di attenersi a quanto sopra prospettato in qualsiasi controversia che dovesse essere instaurata e riguardante la fattispecie. " Hanno dato le loro linee guida per difendersi ...cazzo ci dovevamo capitare noi in una disputa di interpretazioni ?Ci vorrà un ottimo avvocato e tanti soldi per spuntarla
Ma il merdoso Maurizio Vitelli resta a dirigere la baracca vita natural durante? Che vada fuori dalle balle...
Giucas ecco il CV del Dott. Arch. Vitelli :
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=06829
alessiop86
25-06-2015, 09:47
e comunque si siamo definitivamente rovinati. immaginate che possa mai esistere un parlamentare col coraggio di portare avanti la nostra battaglia??? che poi sarebbe anche abbastanza nobile, siamo cittadini, che comunque hanno sbagliato, vittime di una legge iniqua, puniti due volte. peccato che il ministero lo dica chiaramente che non gli interessa nulla, e ci puniscono due volte in maniera consapevole.
Alessio nn credo che siamo rovinati ...anzi quella circolare sembra una dichiarazione di guerra verso la magistratura da parte di un ministero che cerca di difendersi ( con giustificazioni ridicole) ed avvisa tutte le loro sedi che linea devono seguire .Questo evidenzia che si stanno beccando una marea di ricorsi e probabilmente verranno toccati anche economicamente...purtroppo ci vorranno tante cause e ricorsi al tar finchè la cassazione nn si esprimerà in modo definitivo
alessiop86
25-06-2015, 10:22
Spero veramente che sia come dici tu. ad ogni modo sarà una faccenda molto lunga
infatti i casini sono i tempi e le perdite di tempo cercando di capire la competenza adeguata all'argomento ...il ministero sta giocando proprio sulla confusione di pareri espressa dai tar e tribunali vari ...altrimenti avrebbe già perso ...in proposito , mi piacerebbe ,avere un parere dell'Avvocato Valle
Anzi ripongo la domanda in modo corretto ...Avv. Valle, potrebbe indicarci, gentilmente, la strada corretta per fare istanza contro il ministero trasporti /motorizzazione ed avere un parere relativo e definitivo a data accertamento del reato ?
maurocipo
09-07-2015, 16:43
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=K5FK2QSFNUM7ZDCQOVRQXMLTSE&q=revoca%20or%20della%20or%20patente%20or%20data%2 0or%20di%20or%20accertamento%20or%20del%20or%20rea to
Ciao Maurocipo
...arrivi lungo! :D
l'avevo già pubblicata ad Aprile ( pag. 9 ) :mad:
Bye
maurocipo
11-07-2015, 05:27
Ciao Maurocipo
...arrivi lungo! :D
l'avevo già pubblicata ad Aprile ( pag. 9 ) :mad:
Bye
Ciao W4lt3r sono rimasto un po indietro :D
maurocipo
11-07-2015, 05:29
Settimana scorsa sono stato in motorizzazione mi hanno detto che posso inziare a prenotare la visita CML
skrella2014
13-07-2015, 14:32
CIao Mauro sn contento x te...mi ricordi la tua situazione?
maurocipo
13-07-2015, 20:43
CIao Mauro sn contento x te...mi ricordi la tua situazione?
Skrella la mia situazione è un po ingarbugliata e sopratutto sfortunata , fine settimana ti faccio un riassunto
skrella2014
14-07-2015, 11:17
ok grazie,cosi colgo l occasione di chiederti qualche consiglio
maurocipo
26-07-2015, 10:25
CIao Mauro sn contento x te...mi ricordi la tua situazione?
Nel 2007 vengo fermato da una pattuglia di polizia per un semplice controllo ,mi sottopongono alla prova del pallonncino ,la prima soffiata è verde la seconda rosso ,e quindi prova con ettilometro da li riscontrano un tasso che ha dell'incredibile 1.76 il primo e 1.52 il secondo ,io naturalmente spiego che è impossibile un tasso del genere sapendo quello che avevo bevuto potevo arrivare si e no a 0.4 loro non hanno voluto sapere niente e quindi ritiro di patente .faccio ricorso al GDP e dopo circa 4 mesi me la restituiscono, dopo circa 6 mesi mi arriva il DP con sospensione di un anno piu revoca perche ero alla guida di un mezzo pesante, naturalmente faccio ricorso fino in cassazzione dicendo che l'ettilometro non era idoneo e non avevano la taratura ma nessuno mi ha dato ragione .data cassazzione 24/10/2012 il 17/02/2014 mi arriva la revoca della patente, vado in prefettura per chiedere quando potevo iscrivermi per una nuova patente e lo scemo di turno mi dice 3 anni a partire dal giorno della revoca quindi nel febbraio 2017 ,e li faccio un altro ricorso contro la prefettura scrivendo come motivazione che la mia revoca all'epoca dei fatti era di un anno e non tre ma pultroppo sono sfortunato il GDP non ha visto e si è dimenticato e mi ha fatto partire la revoca dal passaggio in giudicato data della cassazione 24/10/2012 e quindi io potri iscrivermi giorno 24/10/2015 qui è tutto il mio calvario
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.