Visualizza Versione Completa : 186 - 3^Fascia - Incidente - Revoca + Confisca
alessiop86
22-01-2015, 14:42
Buongiorno a tutti, sono tristemente felice di avere incontrato questo forum, nel quale ho trovato molte informazioni utili relativi a casi di guida in stato di ebbrezza simili al mio.
Innanzitutto sono Alessio, giovane ingegnere di 28 anni, al quale devo dire che tutto quello che è avvenuto è servito molto. Come molti altri a cui è successo di essere incappati nell'articolo 186 questa cosa è stata molto utile per permettermi di indirizzare il mio futuro verso una strada un pochino migliore di quella che avevo intrapreso. è assai probabile che in effetti se non mi fosse successo quello che è successo avrei continuato imperterrito a guidare in stato di ebbrezza magari con conseguenze ben più gravi di quelle che sono effettivamente accadute.
Perchè scrivo nel forum ricorsi.net? so di meritare una punizione, e che la stessa è puntualmente indicata nel cds, punizione che tuttavia, a ragione, si può giudicare incongrua. credo comunque di avere ancora una freccia al mio arco, e vorrei riuscire a giocarmela prima o poi.
Passiamo ai fatti: in data 20/12/2014, alle 5.15 di mattina tampono una macchina condotta da dei vigilantes i quali poi chiamano i vigili che, un ora dopo il fattaccio mi effettuano il primo alcol test: 1,97, ed 8 minuti dopo il secondo alcol test: 2,07.
In quei momenti ero in vero e proprio stato confusionale dovuto all'abuso dell'alcol... dopo due giorni vado al comando e mi consegnano tutte le varie carte in merito ad avvocato, sequestro del veicolo, multe e destino della patente; vengo informato del fatto che risulta ci sia un ferito, ossia l'autista della macchina tamponata che si è fatto portare al pronto soccorso e al quale hanno dato il classico colpo di frusta. Purtroppo non riesco a fornire ulteriori dettagli perchè non sono in possesso del verbale dei vigili (per il quale ci vogliono 100 giorni) e perchè non ho ricordi nitidi dell'avvenimento. Gli unici fatti sicuri sono quelli di cui viho informato nelle righe precedenti.
L'unico appiglio che sento di avere è quello di poter dichiarare che al momento dell'incidente non avevo il tasso che mi è stato misurato dai vigili (1,97), dal momento che un ora dopo dell'incidente lo stesso tasso era ancora in fase ascendente. Non ho bevuto nulla nel frattempo, e penso che se anche avessi bevuto nel frattempo, ciò non toglierebbe nulla alla mia ipotesi.
Ho visto gente, anche in questo forum, che è riuscita a far valere questa assunzione: io non voglio fare credere che fossi sobrio, vorrei semplicemente dimostrare che al momento dell'incidente avevo un tasso verosimilmente compreso tra 0.8 e 1.49, insomma vorrei far derubricare, e suppongo a ragione, il fatto da terza a seconda fascia.
Il problema è che molti avvocati mi sconsigliano addirittura questa strada perchè ritenuta poco proficua in sede di dibattimento, considerando anche l'aleatorietà che distingue questa fase processuale. Certo il tutto deve essere corroborato da una perizia effettuata da un esperto, la quale però potrebbe costarmi anche 5-600 euro.
Vorrei sapere il vostro parere in merito ed in particolare vorrei chiedere se è possibile fare ricorso verso il provvedimento del prefetto, piuttosto che verso il giudice, sostenendo questa stessa tesi. Lo chiedo perchè vorrei accedere alla messa alla prova, istituto utile per i risvolti sulla fedina penale ma che potrebbe rivelarsi inutile per il cancellamento delle sanzioni accessorie.
Insomma vorrei che almeno il prefetto mi dia ragione nel caso in cui, con avvenuta messa alla prova di esito positivo con reato estinto, lo stesso prefetto si trovi successivamente in condizione di deliberare sulla mia patente e sul mio veicolo in vece del giudice penale. Io farei il ricorso anche dopo l'esito positivo della messa in prova.
Vorrei sapere cosa ne pensate, e sono naturalmente a diposizione per chiarimenti nel caso non abbia espresso bene alcuni concetti.
Grazie
Il problema è che molti avvocati mi sconsigliano addirittura questa strada perchè ritenuta poco proficua in sede di dibattimento, considerando anche l'aleatorietà che distingue questa fase processuale. Certo il tutto deve essere corroborato da una perizia effettuata da un esperto, la quale però potrebbe costarmi anche 5-600 euro.
Ciao Alessio, "benvenuto nel forum", se il perito riesce a dimostrare che in quell'ora il tasso era più basso di 1,50, è un'ottima strada... in 8 minuti è salito di 0,10 quindi facendo un calcolo approssimativo nell'arco di un'ora sarebbe dovuto essere sotto quella fatidica soglia......però è solo un mio parere meglio consultare qualcuno esperto in materia le 600 euro sarebbero ben spese a fronte di quello che ti aspetta (revoca)
Vorrei sapere il vostro parere in merito ed in particolare vorrei chiedere se è possibile fare ricorso verso il provvedimento del prefetto, piuttosto che verso il giudice, sostenendo questa stessa tesi. Lo chiedo perchè vorrei accedere alla messa alla prova, istituto utile per i risvolti sulla fedina penale ma che potrebbe rivelarsi inutile per il cancellamento delle sanzioni accessorie.
Insomma vorrei che almeno il prefetto mi dia ragione nel caso in cui, con avvenuta messa alla prova di esito positivo con reato estinto, lo stesso prefetto si trovi successivamente in condizione di deliberare sulla mia patente e sul mio veicolo in vece del giudice penale. Io farei il ricorso anche dopo l'esito positivo della messa in prova.
Vorrei sapere cosa ne pensate, e sono naturalmente a diposizione per chiarimenti nel caso non abbia espresso bene alcuni concetti.
GrazieIl prefetto esegue le disposizioni del giudice ,cosa intendi fare ricorso al provvedimento del prefetto ? Il Provvedimento cautelare ?Quello lo puoi fare tramite il giudice di pace ma sappi che terza fascia con incidente e feriti potrebbe essere un strada difficile ....comunque potresti tentare lo stesso sotto consiglio dell'avvocato che sicuramente conosce il modo di agire dei giudici di pace (il giudizio potrebbe variare a seconda del giudice e delle attenuanti che hai a tua disposizione).Cosa intendi con farei ricorso dopo l'esito positivo della messa alla prova? Se intraprendi quella strada stai estinguendo il reato ma non le sanzioni amministrative (sospensione e revoca rimangano) e quindi non potresti fare ricorso .
alessiop86
22-01-2015, 16:31
Il prefetto esegue le disposizioni del giudice ,cosa intendi fare ricorso al provvedimento del prefetto ? Il Provvedimento cautelare ?Quello lo puoi fare tramite il giudice di pace ma sappi che terza fascia con incidente e feriti potrebbe essere un strada difficile ....comunque potresti tentare lo stesso sotto consiglio dell'avvocato che sicuramente conosce il modo di agire dei giudici di pace (il giudizio potrebbe variare a seconda del giudice e delle attenuanti che hai a tua disposizione).Cosa intendi con farei ricorso dopo l'esito positivo della messa alla prova? Se intraprendi quella strada stai estinguendo il reato ma non le sanzioni amministrative (sospensione e revoca rimangano) e quindi non potresti fare ricorso .
Allora da quello che ho capito, l'eventuale perizia in grado di dimostrare che al momento dell'incidente avevo un tasso alcolico da fascia B andrebbe portata in fase di dibattimento, quindi dopo il decreto penale di condanna.
Se io dovessi accedere alla messa in prova, non ci sarebbe decreto penale di condanna e per cui non avrei apparentemente possibilità di fare il ricorso supportato dalla perizia. supponendo esito positivo della messa in prova, sempre da quello che ho capito, un giorno o l'altro dovrebbe poi arrivare il provvedimento del prefetto che mi revoca la patente e mi confisca la macchina. Io vorrei in futuro impugnare quel provvedimento, in modo da dirgli: guarda che non sarei in fascia C, ma bensì in fascia B! Pensavo in alternativa di impugnare subito il provvedimento del prefetto di sospensione cautelare, il quale cita art 186 lettera C, in modo che ne produca un altro nel quale poi figura art 186 lettera B. Volevo appunto sapere se questo eventuale ricorso può essere fatto solo al giudice penale o anche al giudice di pace, e se c'è una specifica fase nella quale deve essere mostrata la perizia. Grazie
Di sicuro se intraprendi la strada della messa alla prova dovrebbe escluderti il processo di conseguenza non potresti dimostrare che eri in seconda fascia .Non credo che tu possa in futuro impugnare la revoca del prefetto invece potresti già da subito dimostrare che non eri in terza fascia ed eventualmente poi muoverti , sicuramente meglio , con quello che ne consegue .Sinceramente non so risponderti chi ha competenza se il giudice di pace oppure devi attendere la trafila del dp ecc ecc......comunque informati meglio dall'avvocato e attendi altre risposte in merito.
alessiop86
22-01-2015, 17:02
certo se potessi mostrare l'eventuale perizia prima ancora di giungere al decreto penale o comunque in fase di indagini preliminari sarebbe ottimo!
senz'altro devo informarmi bene con l'avvocato che ancora non ho scelto, o meglio sarei ancora con l'avvocato d'ufficio che non è che mi abbia fatto una brutta impressione, ma ho ritenuto contattare avvocati teoricamente esperti della materia i quali però non mi hanno ancora convinto...
La scelta dell'avvocato ha la priorità massima (sopratutto in casi come i nostri) non fermarti e trova quello che realmente ti convince di più logicamente afferrato nel cds e nel penale
alessiop86
22-01-2015, 17:24
questo assolutamente!
novità di novembre, se ti spetta la confisca del veicolo la cassazione ha detto che non è possibile il sequestro cautelare.
Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 17 novembre 2014, n. 47318. La confisca del veicolo, malgrado debba essere obbligatoriamente disposta dal giudice penale con la sentenza di condanna, ha adesso acquisito, per espressa previsione legislativa, la qualifica di sanzione amministrativa, sicchè non può più essere ritenuto consentito il sequestro preventivo disposto per consentire di applicare la confisca del bene.
RITENUTO IN FATTO
1. Con ordinanza del 26/2/2014 il Tribunale di Reggio Calabria rigettava l’appello cautelare proposto da (OMISSIS) avverso il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, del veicolo FIAT Ducato tg. (OMISSIS), in relazione alla contravvenzione di cui all’articolo 186 C.d.S., lettera C), (fatto comm. in (OMISSIS)).
2. Avverso l’ordinanza ha proposto ricorso il difensore dell’imputato, lamentando la violazione di legge per non essere stato l’alcoltest preceduto dall’avviso all’indagato della possibilita’ di essere assistito da un difensore.
La nullita’ a regime intermedio non era stata sanata, in quanto tempestivamente dedotta.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1. Il provvedimento impugnato deve essere annullato senza rinvio.
Va premesso che l’articolo 224 ter C.d.S. (introdotta dalla Legge n. 120 del 2010) qualifica espressamente la confisca come sanzione amministrativa accessoria . La medesima norma prevede che nelle ipotesi di reato cui consegue tale sanzione (quindi per quel che ci interessa, l’articolo 186) l’agente o l’organo accertatore, procede al sequestro ai sensi dell’articolo 213 C.d.S..
Non vi sono dubbi pertanto, che la confisca del veicolo, malgrado debba essere obbligatoriamente disposta dal giudice penale con la sentenza di condanna, abbia adesso acquisito, per espressa previsione legislativa, la qualifica di sanzione amministrativa (non diversamente dalla sospensione della patente di guida).
Questa diversa qualificazione produce effetti assai rilevanti sulla possibilita’ di disporre il sequestro preventivo del veicolo. In particolare non puo’ piu’ essere ritenuto consentito il sequestro preventivo disposto per consentire di applicare la confisca del bene (articolo 321 c.p.p., comma 2); in questo caso si fuoriesce palesemente dall’ambito di applicazione della misura cautelare reale, essendo evidente che la confisca cui fa riferimento la norma processuale e’ quella avente natura penale mentre la confisca, pur conservando il carattere dell’obbligatorieta’, ha assunto oggi natura di sanzione amministrativa : la conseguenza e’ che il sequestro preventivo (penale) non puo’ piu’ essere disposto per finalita’ di futura confisca obbligatoria.
Se invece il sequestro preventivo viene disposto per finalita’ inibitorie, in quanto la libera disponibilita’ del veicolo puo’ agevolare la commissione di altri reati (articolo 321 c.p.p., comma 1), il sequestro preventivo conserva il suo attuale ambito di applicazione fermo restando che la eventuale futura confisca, ancorche’ disposta dal giudice penale, non mutera’ la sua natura amministrativa.
Nel caso oggetto di giudizio, poiche’ il sequestro preventivo e’ stato applicato solo ai fini della confisca, esso non era ammissibile ed impone l’annullamento senza rinvio del provvedimento impugnato e dell’originario decreto di sequestro.
P.Q.M.
La Corte annulla senza rinvio la impugnata ordinanza e l’originario decreto di convalida e sequestro preventivo disposto dal G.i.p. di Palmi in data 4/7/2013.
alessiop86
22-01-2015, 18:51
non riesco a cogliere il succo della sentenza che hai citato nell'ultimo post ismahel: è dovuta al fatto che il tizio non è stato avvisato della necessità di avere l'avvocato difensore? in pratica dice che il veicolo non deve stare in custodia cautelare?
Ciao non capisco se quando ti han fatto il test eri 1 97, un ora prima saresti stato sicuramente di più non di meno....
alessiop86
22-01-2015, 21:21
Ciao non capisco se quando ti han fatto il test eri 1 97, un ora prima saresti stato sicuramente di più non di meno....
ciao cobra io ritengo invece il contrario dal momento che il secondo test ha un valore più alto del primo ;)
puntidisutura
23-01-2015, 01:08
eh no cobra se la prima era 1,97 e la seconda 2,07 ... era ascendente quindi stava aumentando ....
comunque quando alla prima si riscontra un valore del genere rifiutarsi di fare la seconda è essenziale in caso di incidente...
Verifica subito con il perito ... fai in modo che il DP venga emesso il prima possibile e se la perizia è dalla tua fai opposizione ...
in ogni caso fai di tutti affinchè il DP venga emesso in tempi più brevi possibili lascia perdere la prescrizione eventuale che se poi esce fra 3 anni e mezzo son dolori dato che l'ostativa al riconseguimento dura 3 anni a partire dalla data del passato in giudicato e non dal giorno del fermo. sulla messa alla prova io ne so poco o nulla quindi non parlo troppo in merito.
Allora, quell'ingarbugliamento di sentenza praticamente dovrebbe far evitare ai futuri confiscati (che perderanno l'auto) di pagare anche il deposito cautelare. Non viene fatta alcuna menzione al fatto che tale decisione derivi dalla mancanza dell'avviso di facoltà di farsi assistire da un legale. A proposito, anche su questo punto la cassazione si è pronunciata e da quello che ho capito io, che ci sia o non ci sia il legale non fa nessuna differenza.
A proposito, anche su questo punto la cassazione si è pronunciata e da quello che ho capito io, che ci sia o non ci sia il legale non fa nessuna differenza.Si è pronunciata due volte con pareri diversi (sempre coerenti i nostri tribunali)di conseguenza dovranno decidere(con calma) le sezioni unite Alcoltest senza avvocato: la parola passa alle Sezioni Unite (http://www.altalex.com/index.php?idnot=69228)
alessiop86
23-01-2015, 10:52
grazie a tutti per gli interventi! ma quindi l'unico modo per far valere l'eventuale perizia è l'opposizione al decreto penale?
Alessio penso proprio di si ......leggi il caso di ciaciaopatente http://ricorsi.net/forum/stato-debbrezza/9942-possibilita-contro-revoca-patente.html
alessiop86
23-01-2015, 11:41
si grazie lupus quello è proprio il caso principe a cui faccio riferimento!
montagna
23-01-2015, 16:04
Prelievo sangue al pronto soccorso per controllare l’alcol: l’avvocato è necessario (http://www.laleggepertutti.it/47523_prelievo-sangue-al-pronto-soccorso-per-controllare-lalcol-lavvocato-e-necessario)
io sono esattamente in questa situazione cioè esame ematico al pronto soccorso e mancato avviso di contattare il difensore...
sapete dove posso trovare questa sentenza della cassazione??
Cass. sent. n. 4405/14
montagna
23-01-2015, 16:09
ciao Alessiop86 a me mi hanno fatto il prelievo ematico dopo 2 ore....
ho provato a chiedere nella discussione di ciaociaopatente a chi si fosse rivolto per provare scientificamente che il valore poteva essere inferiore di 1,5 nel momento dell'incidente,ma ancora non mi ha risposto....
Se sai a chi bisogna rivolgersi se me lo fai sapere mi fai un grosso piacere...
Ciao
montagna
23-01-2015, 16:14
Ciao Lupus hai fatto qualcosa riguardo il fatto che nei verbali non risulta che ti abbiano avvisato di contattare l'avvocato prima dell'alcoltest??
Ciao Lupus hai fatto qualcosa riguardo il fatto che nei verbali non risulta che ti abbiano avvisato di contattare l'avvocato prima dell'alcoltest??
Ciao Montagna , sto attendendo come si pronunciano le sezioni uniti a riguardo ........ecco la sentenza che cercavi Corte di Cassazione, Ordinanza n. 4405/2014, in tema di violazioni al codice della strada - stato - documentazione - (http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=24261&dpath=document&dfile=25022014123056.pdf&content=Corte+di+Cassazione,+Ordinanza+n.+4405/2014,+in+tema+di+violazioni+al+codice+della+strada +-+stato+-+documentazione+-+)
montagna
23-01-2015, 17:02
grande Lupus!!!
Ma alla fine lo hanno rinviato a un'altro giudice o mi sbaglio...
secondo te il fatto che non mi abbiano avvisato dell'avvocato al pronto soccorso e che mi abbiano fatto un esame invasivo è la stessa cosa di un alcol test normale??
montagna
23-01-2015, 17:06
ma secondo voi le sezioni unite quanto ci metteranno a decidere...c'è una data qualcosa...?
avevo sentito un'avvocato che mi avrebbe detto che quasi sicuramente dovrebbero decidere a favore nostro....mahhh
grande Lupus!!!;)
Ma alla fine lo hanno rinviato a un'altro giudice o mi sbaglio...
secondo te il fatto che non mi abbiano avvisato dell'avvocato al pronto soccorso e che mi abbiano fatto un esame invasivo è la stessa cosa di un alcol test normale??Si lo hanno rinviato al tribunale di appartenenza di Ancona però cassando la sentenza di quest'ultimo (cancellandola).
Per il secondo punto, secondo me, il mancato avviso per l'esame ematico è più grave di quello tramite etilometro proprio perchè invasivo ....ma è solo una mia cosiderazione
ma secondo voi le sezioni unite quanto ci metteranno a decidere...c'è una data qualcosa...?
avevo sentito un'avvocato che mi avrebbe detto che quasi sicuramente dovrebbero decidere a favore nostro....mahhhio sto controllando quasi tutti i giorni ....speriamo bene perchè anche io sto sperando di poter far qualcosa a seconda di come si pronunciano ......non dico annullare tutto ma almeno parzialmente ridurre i danni con le sanzioni amministrative
montagna
23-01-2015, 17:49
invece speriamo che annullino tutto...!!!!:D:D:D
invece speriamo che annullino tutto...!!!!:D:D:DMagari!!!!! Però dai.......mi accontenterei di evitare sta min....ia di revoca;)
Tu adesso come ti muovi? Aspetti il dp poi procedi ?
montagna
23-01-2015, 22:24
Abbiamo presentato un'istanza per il mancato avviso dell'avvocato e un'altra istanza per i LPU visto che sono stato denunciato per art.186 2-c e non 2bis....
Poi vedremo....
montagna
23-01-2015, 22:26
Cmq ci sono stati casi che hanno annullato tutto.....
Ma a me non va mai bene niente....:-[
Abbiamo presentato un'istanza per il mancato avviso dell'avvocato e un'altra istanza per i LPU visto che sono stato denunciato per art.186 2-c e non 2bis....
Poi vedremo....Quindi il peggio (revoca) è scongiurato con gli lpu poi hai praticamente risolto ......potrebbe rimanere l'incognita del mancato avviso vediamo che dicono questi ermellini
ciao cobra io ritengo invece il contrario dal momento che il secondo test ha un valore più alto del primo ;)
Già è vero
montagna
26-01-2015, 17:45
Quindi il peggio (revoca) è scongiurato con gli lpu poi hai praticamente risolto ......potrebbe rimanere l'incognita del mancato avviso vediamo che dicono questi ermellini
Lo spero Lupus.... L'incognita nel mio caso è anche se il PM mi lascerà art 186 2-c e non lo converta in 2 bis....
montagna
26-01-2015, 17:50
Cosa ne pensi di questa cosa....?? Perché cmq nel verbale di denuncia i carabinieri hanno descritto bene il fatto.... Però denunciandomi solo per il 2-c...
Cioè .....è indicato che hai avuto un sinistro?
montagna
26-01-2015, 19:58
I carabinieri hanno descritto che sono uscito di strada senza causare danni a niente e nessuno.... E non mi hanno fatto nessuna multa...
Denunciandomi solo per il tasso alcolico...
In questo caso se becchi il pignolo di turno che spulcia le carte potrebbe compromettere il tutto però, considerando i casini che hanno , è possibile che la scampi .Dal prefetto ancora niente giusto?
montagna
26-01-2015, 21:08
Dal prefetto mi è arrivato subito la sospensione cautelare di un anno per aver violato art. 186 2-c....
Spero che la procura segua la stessa linea....
Se anche nel cautelare non è citato l'incidente sei a buon punto ....
squanif86
11-06-2015, 08:42
Ciao Alessio e montagna, vorrei chiedere aggiornamenti sulle vostre cause soprattutto se avete presentato opposizione tramite referto medico legale per chiedere la derubricazione da lettera c a lettera b...a me hanno chiesto un sacco di soldi per questa perizia (2000 euro) e vorrei sapere se ne vale la pena.. Grazie attendo n super ansia :(
alessiop86
11-06-2015, 09:03
Ciao squanif86 per quanto mi riguarda la situazione è in sospeso, adesso sono in spagna per lavoro, devo ancora fare il primo esame alla CML, e quindi ci penserò al ritorno, tra l'altro ancora non mi è arrivato il DP, per cui aspetto con pazienza
squanif86
14-06-2015, 15:14
a me hanno previsto tempi celeri per la chiusura delle indagini (trento) però non capisco davvero quale possa essere la strada "meno" dolorosa
alessiop86
14-06-2015, 15:18
meno dolorosa non esiste... l'unica è avere un appiglio sicuro sul quale fondare un ricorso, ma anche in quel caso di sicuro non c'è niente
squanif86
14-06-2015, 15:24
l'unico mio appiglio sarebbe quello di fare riscorso sulla frattura temporale generata dall'evento e il test ematico. Ma alcuni sconsigliano questa strada molto in salita...le attenuanti che le condizioni meteo erano pessime e la possibilità che vi fosse olio ma tutto risulta estremamente difficile da provare ed estremamente oneroso...
alessiop86
14-06-2015, 20:46
purtroppo squanif86 il tuo appiglio sarebbe anche valido, ma obiettivamente come potresti dimostrare che al momento dell'incidente eri meno ubriaco potrebbe anche essere vero il contrario... ossia che nel tempo ti sia sceso il tasso alcolico, e comunque non si può dimostrare nessuna delle due ipotesi visto che c'è solo una misurazione e non si può ricostruire un andamento della curva alcolica nemmeno a spanne... questo per quello che so io al momento purtroppo.
alessiop86
14-06-2015, 20:49
cioè ci vorrebbero ulteriori elementi rispetto ai soli risultati delle prove etilometriche
montagna
21-06-2015, 15:07
Ciao Squanif86
Io ancora non ho fatto nulla per quel discorso....
A novembre abbiamo presentato un'istanza per il mancato avviso di contattare l'avvocato prima dell'alcol test e richiesta per poter fare i LPU visto che per ora sono stato denunciato per art.186 2-c e non 2bis....
Poi aspetterò il DP e poi vedrò se ne varrà la pena tirare fuori il fatto che l'esame ematico è stato fatto dopo più di 2 ore e che cmq nel verbale dei carabinieri non si parla che sembravo ubriaco anzi....
montagna
21-06-2015, 15:09
Ciao Alessio e montagna, vorrei chiedere aggiornamenti sulle vostre cause soprattutto se avete presentato opposizione tramite referto medico legale per chiedere la derubricazione da lettera c a lettera b...a me hanno chiesto un sacco di soldi per questa perizia (2000 euro) e vorrei sapere se ne vale la pena.. Grazie attendo n super ansia :(
Ciao Squanif86
Io ancora non ho fatto nulla per quel discorso....
A novembre abbiamo presentato un'istanza per il mancato avviso di contattare l'avvocato prima dell'alcol test e richiesta per poter fare i LPU visto che per ora sono stato denunciato per art.186 2-c e non 2bis....
Poi aspetterò il DP e poi vedrò se ne varrà la pena tirare fuori il fatto che l'esame ematico è stato fatto dopo più di 2 ore e che cmq nel verbale dei carabinieri non si parla che sembravo ubriaco anzi...
alessiop86
15-07-2015, 14:34
In questi ultimi giorni ho avuto modo di navigare il web in lungo e in largo, trovando qua e là alcune sentenze di casi di guida in stato di ebbrezza simili al mio, ma anche no, i quali mi hanno per certi versi sollevato, in altri abbattuto, essenzialmente per un solo motivo, le tempistiche assurde e lunghissime della giustizia italiana, le quali nel nostro caso vanno ad influire sulla data di accertamento del reato. In secondo luogo, scopro, o forse facevo finta di ignorare, che, anche nel caso in cui io faccia opposizione al DP e il giudice accolga le mie tesi, c'è la possibilità che il PM faccia opposizione, allungando i tempi a dismisura.
ho scoperto però che in fase di indagini preliminari, il PM oltre a dover raccogliere gli elementi necessari per accusarmi, ha anche il dovere di raccogliere gli elementi a favore dell'imputato, se non addirittura una deposizione spontanea. questo in base all'art 358 del codice di procedura penale.
Chiedo l'aiuto dell'avvocato VAlle (mi sembra di essere al milionario ahah) innanzitutto per chiedere conferma se tutto questo sia valido anche nel nostro caso, e chiedo se quindi sia possibile far pervenire al PM la famosa perizia in modo che possa eventualmente riformulare l'accusa, non più sulla lettera C, ma sulla lettera B dell'art 186 cds.
Così facendo, se il PM dovesse accogliere la mia memoria difensiva, sarebbe equivalente alla circostanza in cui il giudice accoglie la mia memoria difensiva e contestualmente il PM non si opponga alla condanna inflitta dal giudice.
Se il PM non dovesse accoglierla invece, nel migliore dei casi sarebbe equivalente alla circostanza in cui il PM si oppone al giudice che accoglie la mia istanza.
Nel caso in cui il PM non la accolga valuterei invece se fosse il caso di oppormi al DP.
Cosa ne pensate? Si può fare?
Avv. Valle
15-07-2015, 19:28
Buonasera Alessio,
allora una volta presentata opposizione il giudice fisserà l'udienza e il Pm non può fare alcuna opposizione (o almeno non so cosa intendi per opposzione).
E' vero che il pm può raccogliere elementi a favore dell'imputato. E' possibile far modificare l'imputazione al Pm.
Dopo non ti seguo più Alessio.
Il Pm anche se modifica l'imputazione può fare richiesta di DP e tu ti puoi oppore. Voglio sottolineare che l'opposizione non è nel merito ma sulla scelta del rito da seguire. Cioè tu ti opponi al Dp chiedendo di procedere con il rito ordinario, o abbreviato o patteggiamento. A tale scelta il Pm non si può opporre.
L'accendiamo? Non so se sono stato chiario e se ho capito i tuoi dubbi.
Rimango a disposizione! un saluto
alessiop86
15-07-2015, 20:34
Buonasera avvocato Valle, adesso che ho qualche minuto in più posso spiegare meglio a cosa mi riferisco.
Girovagando per internet ho trovato questo:
etilometro | Avvocato Renato D'Isa (http://renatodisa.com/tag/etilometro/)
e mi riferisco alla prima sentenza che viene riportata.
In sintesi il giudice ha accolto il ricorso dopo il DP, però il PM si è opposto, e così facendo hanno dovuto affrontare un ulteriore grado di processo. e in merito non so come sia finito, di certo mi hanno spaventato due cose, 1 - la tempistica, 2 - il fatto che effettivamente uno non può sentirsi tranquillo nemmeno dopo il 1° grado di giudizio... ma questo vale per tutti. certo è intrinseco che quando ci si oppone al DP lo si fa per chiedere un altro rito, in modo da potersi difendere. il pm si può opporre solo dopo il giudizio del 1° grado, e quindi credo che si sia risolto l'arcano.
Dopo aver letto questa sentenza, la cui opposizione di fonda su principi simili a quelli che vorrei seguire io (tasso alcolico ascendente dopo un'ora), addirittura senza perizia medica, ho pensato che preferirei far modificare l'imputazione al PM per poi ricevere un DP favorevole, piuttosto che oppormi al DP per affrontare un processo. anche perchè a prescindere dal giudice il PM è sempre lo stesso, per cui se al PM non vanno a genio i miei argomenti potrebbe sempre opporsi alla condanna che mi infliggerà il giudice in 1° grado accogliendo la mia tesi. o sbaglio? l'unica cosa da appurare è se sono iscritto nel registrodegli indagati
Avv. Valle
16-07-2015, 17:48
Salve Alessio,
certo il Pm può impugnare la sentenza di 1 grado allungandosi così i tempi. Il procedimento rimane nei carichi pendenti sino a che non termina il giudizio.
alessiop86
17-07-2015, 08:12
Ok, grazie avvocato. Un'ulteriore domanda: nel momento in cui presento la perizia al PM nel corso delle indagini preliminari, la stessa come viene presentata? l'avvocato ha modo di parlare col PM? Viene allegata una memoria difensiva? Ha un peso l'avvocato in quanto tale in fase di indagini preliminari?
Avv. Valle
17-07-2015, 15:17
Buonasera Alessio,
la cosa migliore è presntare una memoria con allegata la consulenza. L'Avv. può parlare con il Pm magari per rappresentare che ha intenzione di depositare una memoria. Quello che conta dell'Avv. a mio avviso è la sua serietà e professionalità e questo può fare la differenza agli occhi di un magistrato.
Un saluto
montagna
29-07-2015, 17:59
Sapete se il bollo bisogna pagarlo per un veicolo posto sotto sequestro con successiva confisca???
No non bisogna pagarlo ... io per sicurezza ho fatto la perdita di possesso al Pra.
montagna
01-08-2015, 08:54
Si ma visto che io ho fatto opposizione al DP se dovesse succedere un miracolo, che mi annullano tutto (mancato avviso di contattare l'avvocato) mi conviene aspettare prima di fare la perdita di possesso no?
Riprendi il possesso ... io per sicurezza e per non avere ulteriori rompimenti di b...e mi sono mosso in questa maniera . In teoria non andrebbe pagato anche senza la mossa della perdita di possesso .
montagna
01-08-2015, 13:44
Ma per riprendere il possesso devi pagare come un passaggio di proprietà no? Quanto hai speso per la pratica della perdita di possesso??
Hai saputo qualcosa Lupus per il tuo mancato avviso di contattare l'avvocato??
Sai di sentenze recenti tipo di Luglio??
Non non corrisponde ad un passaggio di proprietà è meno di 30 euro .
Per il mancato avviso son fermo alle ultime notizie ... ormai aspetto questo benedetto Dp e poi analizzo documenti e procedo .
alessiop86
19-09-2015, 13:07
AGGIORNAMENTO: ho deciso che è arrivato il momento di muovere un pò le acque.
ho chiamato ai vigili urbani per chiedere se era possibile far rottamare la macchina, la quale ha cmq 5000 euro e più di danni ed al momento è in custodia presso una struttura privata (non ho box) al modico prezzo di 70 euro al mese. l'agente mi ha detto che è possibile presentare una istanza per la rottamazione, motivata dal fatto che sto pagando il deposito per una macchina inservibile, e ci sono possibilità che venga accolta. questa istanza va naturalmente presentata dall'avvocato, che potrebbe cambiare prossimamente.
Qualche giorno fa, dopo avere chiesto all'avvocato l'indirizzo mail, ho mandato una mail all'avvocato, con scritto quelle che erano le mie priorità:
far rottamare l'auto
accelerare l'iter del processo
presentare possibilmente la famosa perizia
poca propensione alla messa alla prova.
Dopo diversi giorni ancora non mi ha risposto, e questo mi fa girare alquanto le balle. La mail che le ho mandato serviva comunque da catalizzatore: il mio non era un aut aut, ma o vedevo che c'era una disponibilità e una comprensione da parte dell'avvocato nel perorare la mia causa e nell'assecondarmi una minima, oppure tanti saluti ciao belli. di fatto l'impressione che mi ero fatto era quella di un avvocato che voleva per forza mandarmi alla messa alla prova. però di perdere sei mesi e più per sta cosa senza nemmeno oppormi un secondo non ho voglia e interesse. tutto questo allo stato attuale.
ieri ho preso appuntamento con un nuovo avvocato, contattato dopo aver riempito un form online sul suo sito con spiegato in breve il mio caso, il quale mi è sembrato più... recettivo.
chiederò di prendere in mano il mio fascicolo per vedere a che punto siamo, chiederemo la rottamazione immediata del veicolo, e valuteremo la fattibilità della perizia in fase di indagini preliminari.
l'obiettivo mio è di arrivare a condanna (qualsiasi essa sia) entro giugno... chissà come va a finire.
per quanto riguarda gli esami in cml non ho intenzione di farli fino a che non saprò il destino definitivo della mia patente... a meno che l'avvocato mi consigli in modo contrario... anche qui staremo a vedere.
un saluto a tutti
alessiop86
21-09-2015, 13:28
tra l'altro ho appena acclarato che, stando così le cose, nel mio caso specifico (terza fascia + incidente) la procura di milano non procede con decreto penale di condanna, ma bensì con rinvio a giudizio. quindi in sostanza devo patteggiare
Se te lo accettano...
Anche me mi hanno rinviato a giudizio per 1,58 più incidente da solo lieve, ormai fanno così, ed il pm rifiutò il patteggiamento...
alessiop86
21-09-2015, 16:34
in merito vorrei fare delle precisazioni, perchè magari in precedenza mi sono spiegato male.
parlando con l'avvocato con il quale andrò domani a un primo colloquio infortmativo conoscitivo, mi ha detto che la procura di milano solitamente non adotta il DP per i casi di terza fascia.
detto questo ho avuto modo di controllare le linee guida della procura di milano; sarebbero degli strumenti in mano agli avvocati per capire la pena a cui si va incontro generalmente. nel mio caso in effetti non era previsto il DP ma bensì era riportata una pena quantificata dopo aver chiesto il patteggiamento.
Insomma qua trovate tutto:
SDAS - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano (http://www.procura.milano.giustizia.it/sdas.html)
quindi io credo di poterne comunque uscre pulito col patteggiamento. Certo xreader, nel tuo caso i giudici sono stati assai poco clementi
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.