barbarossa
07-01-2015, 02:09
Volevo portare alla vostra attenzione un caso successo ad un amico.
Costui ha preso un multa in ctm dando però generalità false ed il proprio numero di cellulare (dato che al momento della multa il controllore verifica con uno squillo il numero del viaggiatore).
Fatto sta che il mio amico una volta tornato a casa ha richiamato quel numero dicendo che per panico aveva dato le proprie generalità false, per tutta risposta il controllore gli ha detto che se lo immaginavano (erano in due e a parlare non è stato quello che gli ha fatto la multa) e che comunque avrebbe potuto pagare la multa al ctm point senza dover mostrare la carte d'identità, ma se ciò non fosse avvenuto la ctm sarebbe intervenuta per vie legali andando così a rintracciare la persona potendola addirittura denunciare per aver fornito generalità false ad un pubblico ufficiale quale il controllore.
Fatto sta che questa risposta mi ha lasciato il dubbio, "loro lo sapevano già, ma si può pagare senza mostrare la carta d'identità, se no scatta la denuncia"; sembra infatti che abbia voluto far leva sul timore del mio amico pur di convincerlo a pagare.
La mia domanda è "E' quindi possibile scamparla avendo dato dati falsi ma il proprio numero di telefono?", e sopratutto, "alla Ctm conviene (economicamente parlando) rintracciare il mio amico attraverso il numero telefonico, dopo non aver avuto risposte spedendo raccomandate e avvisi di pagamento all'indirizzo fittizio?".
Costui ha preso un multa in ctm dando però generalità false ed il proprio numero di cellulare (dato che al momento della multa il controllore verifica con uno squillo il numero del viaggiatore).
Fatto sta che il mio amico una volta tornato a casa ha richiamato quel numero dicendo che per panico aveva dato le proprie generalità false, per tutta risposta il controllore gli ha detto che se lo immaginavano (erano in due e a parlare non è stato quello che gli ha fatto la multa) e che comunque avrebbe potuto pagare la multa al ctm point senza dover mostrare la carte d'identità, ma se ciò non fosse avvenuto la ctm sarebbe intervenuta per vie legali andando così a rintracciare la persona potendola addirittura denunciare per aver fornito generalità false ad un pubblico ufficiale quale il controllore.
Fatto sta che questa risposta mi ha lasciato il dubbio, "loro lo sapevano già, ma si può pagare senza mostrare la carta d'identità, se no scatta la denuncia"; sembra infatti che abbia voluto far leva sul timore del mio amico pur di convincerlo a pagare.
La mia domanda è "E' quindi possibile scamparla avendo dato dati falsi ma il proprio numero di telefono?", e sopratutto, "alla Ctm conviene (economicamente parlando) rintracciare il mio amico attraverso il numero telefonico, dopo non aver avuto risposte spedendo raccomandate e avvisi di pagamento all'indirizzo fittizio?".