Accedi

Visualizza Versione Completa : Mancato pagamento costi di notifica (quindi cartellona esattoriale!)



Mickylus
16-12-2014, 16:48
Buongiorno gentilissimi...
Spiego brevemente la mia questione, magari qualcuno ha avuto esperienze a riguardo:
ad inizio 2012 ho fatto 4 infrazioni per passaggio in corsia riservata ai bus a Milano, tutte nell’arco di pochi giorni.
Nulla da dire, ho sbagliato, mi sono arrivate le multe ed entro un paio di settimane sono andato a pagarle.

Avendo perso i bollettini precompilati, ho sbagliato come un pirlone a pagare gli importi, ho pagato l’infrazione (76 euro in misura ridotta) perdendomi per strada le spese di notifica (15 euro per ogni multa, come era scritto nel retro del foglio accompagnatorio, quindi in realtà dovevano essere 4 bollettini precompilati da 91 euro).

Ora dopo due anni mi arriva una cartella esattoriale da circa 500 euro!
Ho sbagliato, tralasciando le spese di notifica, ma ho pagato l’infrazione, non trovo giusto che me lo passino come un difetto nel pagamento dell’infrazione (quindi raddoppio della pena più more varie)…non dovrei pagare solo delle more sul mancato pagamento delle spese di notifica??? Sono due cose separate…

Ho trovato questa sentenza che trovo molto vicina al mio caso, e mi da speranze:
Questo principio e' stato espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza 9507/14.

È la nuova linea tracciata dalla Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza numero 9507/14:

Pagare col bollettino sbagliato, e comunque con spese inferiori a quelle esatte. finora era stato considerato un adempimento che non estingueva la multa stradale.

La somma versata, infatti, veniva trattenuta come acconto e, dopo 60 giorni dalla notifica, se non si integrava il versamento, scattava il raddoppio della sanzione previsto anche per chi non pagava affatto. Cosi', nascevano cartelle esattoriali veramente pesanti anche per omissioni di pochissimi euro.

Ma, con la sentenza citata, la Cassazione ha cambiato le carte in tavola.

Gli Ermellini, infatti, si sono ispirati all’articolo 203, comma 3, che da' titolo esecutivo al verbale quando non e' avvenuto il pagamento in misura ridotta, quello dell’importo minimo della sanzione, possibile entro 60 giorni.

A loro parere, esso non comprende le spese, né postali né di accertamento, e per i giudici e' contro il principio di legalita' ritenere che le comprenda, andando oltre l’interpretazione letterale.

Inoltre l’estensione alle spese equipara chi non paga affatto a chi ha solo sbagliato il versamento.

Dunque, d’ora in poi, le amministrazioni potranno solo recuperare, in separata sede, le spese non pagate.


Grazie in anticipo

Michele

Avv. G. Lore
16-12-2014, 17:16
Esattamente.
E' un proncipio che andiamo dicendo da anni in questo forum.
Un conto è la sanzione, un altro le spese di notifica, che eventualmente vanno chieste in sede civile e non in via esattoriale.
Per un parere è necessario visionare la cartella, ma una pravenza di opponibilità, da ciò che riferisce, sussiste.