Accedi

Visualizza Versione Completa : Giudizio II Grado - Impugnazione sentenza Giudice di Pace



carlo__
05-12-2014, 22:05
Salve a tutti,

La storia è piuttosto lunga quindi evito i convenenvoli e ringrazio i sig.ri che mi aiuteranno.

In data 12/10/2011 viene accertata una mia infrazione con sistema SiCvE sulla tratta Milano - Varese. L'auto era a noleggio (società locatrice:AVIS)

In data 16/4/2012 ricevo a mezzo posta relativa notifica e verbale: 690 euro di sanzione pecuniaria e sospensione della patente.

Inoltro ricorso per decorrenza dei termini al GDP di Legnano che ACCOGLIE e dichiara sospeso il procedimento.

Il 27 novembre 2014 ricevo relata di notifica per atti giudiziari emessi dal Tribunale di Milano, prima sezione civile, che esaminava il ricorso dell'avvocatura dello stato e dichiarava DECADUTA la sentenza del GDP di Legnano in data 24/10/2014, condannandomi al pagamento della multa + spese processuali.

La base della decisione del tribunale si fonda sulla questione della rinotifica;
effettivamente sembrerebbe (cito testualmente) che il "GDP di Legnano non abbia tenuto conto della intermediazione" dell'AVIS.

In particolare, la sentenza dichiara che in data 12/10/2011 veniva accertata la violazione che l'autorità in questione notificava all'Avis il giorno 16/12/2011 (quindi dopo 64 giorni)

Il giorno 16/2/2012 (quindi 62 giorni dopo la prima notifica) l'Avis trasmetteva i dati del conducente (il sottoscritto).

Dopodichè l'autorità mi ri-notificava il verbale in data 16/4/2012

L'art. 201 del CDS definisce però i seguenti termini:

- 90 giorni, il tempo che decorre all'atto dell'accertamento alla notifica al locatore.
- 60 giorni, il tempo entro il quale il locatore deve comunicare i dati del locatario all'Ente.
- 90 giorni, il tempo entro il quale il verbale deve essere recapitato al trasgressore.


Chiedo pertanto ai sig. Avvocati la cortesia di aiutarmi a capire se vi sono estremi per ulteriore appello, essendovi uno scostamento dei tempi massimi entro i quali il locatore (AVIS) debba ottemperare alla tramissione dei dati del conducente.


Grazie

Avv. G. Lore
06-12-2014, 09:34
Chiaramente andrebbero valutate tutte le carte processuali.
Come mai non si è costituito nel giudizio di appello?
L'eventuale impugnazione andrebbe svolto dinanzi alla Cassazione, nominando un legale

carlo__
06-12-2014, 20:48
Buonasera avvocato

Non conosco nemmeno cosa vuol dire "costituirsi", almeno non in tal fattispecie.

Nella sentenza sono stato dichiarato contumace, ma non ho mai ricevuto alcun avviso ne convocazione.

Comunque oltre alle cose riportate, la sentenza non aggiunge altro nel senso che non vi sono elementi "oscuri" che riportano ad ulteriori "prove" a mio svantaggio.

Si parla esclusivamente del fatto che il GDP non ha considerato la ri-notifica da Avis, e pertanto la sentenza decade accogliendo il ricorso dell'avvocatura di stato

Avv. G. Lore
08-12-2014, 20:12
Costituirsi significa partecipare al giudizio.
Molto strano che non Le sia stato notificato nulla.
Ciò, se fosse effettivamente così, potrebbe determinante la decadenza ad origine dell'appello.