PDA

Visualizza Versione Completa : Perdono Giudiziale e partecipazione a concorsi pubblici



felixxx
10-10-2014, 20:45
Salve, qualche anno fa, da ragazzino, sono incappato in un piccolo incidente di percorso, che si è concluso con la concessione del "perdono giudiziale", cioè il giudice ha ritenuto non grave il fatto a me imputato e non ha emesso la condanna, e quindi il reato risulta "estinto".

Ultimamente sto mandando domande per esercito e altri concorsi pubblici. In alcuni casi si richiede la dichiarazione "di non aver riportato condanne penali...ect" e poi di solito c'è una postilla che recita "indicare anche in caso di amnistia, indulto, perdono giudiziale ect."

La legge dice che le notizie relative al perdono giudiziale sono conservate nel casellario fino al compimento del 21° anno di età. Io ho già compiuto 22 anni e infatti non risulta nulla. Anche nella "visura storica" dove sono iscritte tutte le notizie.

In teoria questo "fattaccio" dovrebbe essere cancellato dalla "memoria giudiziaria" infatti non risulta da nessuna parte, eppure alcuni bandi richiedono espressamente di indicarlo. Io mi domando, anche se è richiesto, mi conviene indicarlo? Potrebbero risalire a questo fatto di quando ero minorenne?

La visura storica dice che non ho NULLA, quindi sto apposto in teoria?

Inoltre, leggendo gli articoli di legge, anche se l'iscrizione fosse ancora presente negli archivi solo l'interessato o l'autorità giudiziaria ne ha l'accesso.
In ogni caso le Pubbliche Amministrazioni o qualsiasi altro ente pubblico NON può risalire a queste informazioni.


Ora per quale motivo dovrei indicare di aver avuto questo procedimento, se poi in effetti non risulta più da nessuna parte?


Grazie.

Avv. G. Lore
11-10-2014, 09:10
Perché compiresti un reato piuttosto grave, falso in atto pubblico