Accedi

Visualizza Versione Completa : esami dopo 19 giorni



gio74
09-10-2014, 13:11
Ciao a tutti , oggi ho ritirato le analisi del sangue fatte privatamente visto che tra non molto dovro' farle per la cml .

Astensione da alcol 19 giorni
mcv 86
ast 15
alt 16
ggt 20
cdt 1,1 metodo elettroforesi capillare

tra queste analisi e quelle "ufficiali" passeranno ancora una settimana e mezza circa.
Mettiamo che anche in quelle per la commissione esca la cdt a 1,1 e il cut off e' 1,3 ....... mi faranno storie ? o essere sotto al cut off anche solo di 0,2 va bene ? Qualche vostra esperienza ? ciao grazie

l84
10-10-2014, 11:49
Dipende molto anche dal tasso che avevi al momento del fermo.
Se era alto allora saranno più rigorosi e al di la dei risultati degli esami devi aspettarti un certo numero di visite, le prime con tempi di validità ridotti.
Se invece il tasso non era particolarmente elevato allora puoi andare più tranquillo.
Comunque ogni considerazione vale fino ad un certo punto, cioè quel che dico io può non essere vero, o può essere vero solo per la cml che ho incontrato io. L'idea che mi sono fatto attraverso la mia personale esperienza con le visite mediche è che anche con gli esami perfetti se il tasso è elevato ti fanno fare più visite. Tanto che al mio prossimo rinnovo, presupponendo di arrivare con gli esami perfetti, dirò all'alcologo che bevo come una spugna tutti i giorni, così vedo come cambia la validità data dalla cml. Questo perché secondo me il giudizio che danno è questo:
con esami che indicano che assumi alcol e dichiarando che non lo assumi per loro lo assumi;
con esami che indicano che assumi alcol e dichiarando che lo assumi per loro lo assumi;
con esami che indicano che non assumi alcol e dichiarando che non lo assumi per loro lo assumi;
Con esami che indicano che non assumi alcol e dichiarando che lo assumi per loro lo assumi.

gio74
10-10-2014, 13:32
Dipende molto anche dal tasso che avevi al momento del fermo.
Se era alto allora saranno più rigorosi e al di la dei risultati degli esami devi aspettarti un certo numero di visite, le prime con tempi di validità ridotti.
Se invece il tasso non era particolarmente elevato allora puoi andare più tranquillo.
Comunque ogni considerazione vale fino ad un certo punto, cioè quel che dico io può non essere vero, o può essere vero solo per la cml che ho incontrato io. L'idea che mi sono fatto attraverso la mia personale esperienza con le visite mediche è che anche con gli esami perfetti se il tasso è elevato ti fanno fare più visite. Tanto che al mio prossimo rinnovo, presupponendo di arrivare con gli esami perfetti, dirò all'alcologo che bevo come una spugna tutti i giorni, così vedo come cambia la validità data dalla cml. Questo perché secondo me il giudizio che danno è questo:
con esami che indicano che assumi alcol e dichiarando che non lo assumi per loro lo assumi;
con esami che indicano che assumi alcol e dichiarando che lo assumi per loro lo assumi;
con esami che indicano che non assumi alcol e dichiarando che non lo assumi per loro lo assumi;
Con esami che indicano che non assumi alcol e dichiarando che lo assumi per loro lo assumi.

Ciao l84 ,
mi pare di capire che per alcune commissioni (se non tutte), in ogni caso siamo degli alcolizzzati a prescindere .
Purtroppo io sono in terza fascia ed e' piu' di un anno e mezzo che mi hanno ritirato la patente ,quindi mi devo aspettare che avro' rinnovi molto brevi ,so che sara' sia una rottura e sia una perdita di tempo e denaro ......
Ma basta che comunque ricomincio ad avere la patente in tasca mi "accontento".
L'unico dubbio e' .....se ci arrivo con cdt 1 su cut off 1,3 saro' idoneo per loro ?? O vogliono valori vicino allo zero ? Essendo la prima visita ho una confusione totale su sto cdt ......
Grazie !!!

l84
10-10-2014, 20:13
Tranquillo, la patente la prenderai. Difficilmente non danno l'idoneità, accade ad esempio in caso di recidiva (stando alle storie raccontate nel forum, non per mia esperienza).
Inoltre se passerà ancora un po' di tempo i valori è probabile che migliorino.
Preciso che le mie considerazioni erano riferite alla valutazione data dall'alcologo (a cui devo fare visita prima di andare in cml, almeno qui da me in trentino) che rilascia una carta da portare alla visita in cml.
Per l'idea che mi sono fatto se le analisi vanno bene le cose non migliorano (nel senso che un certo iter di visite te le fanno fare per prassi) mentre se le analisi sono sballate le cose peggiorano (più visite e con tempi ridotti).
E' una mia impressione naturalmente.
Perché penso che sia così? Perché alla prima visita, con valori ematici tutti entro i limiti, 3 mesi di validità. Alla seconda visita, con valori pressoché uguali 1 anno di validità.
Martedì prossimo ho la terza visita; valori sono leggermente peggiorati (bagordi 2 giorni prima del prlievo :-[) ma comunque entro i limiti. Vediamo come va stavolta.

Integ
10-10-2014, 20:24
come siete temerari... :D
io è un anno che non metto nemmeno più l'aceto sull'insalata/mangio una torta al marsala... :p

gio74
10-10-2014, 21:47
Tranquillo, la patente la prenderai. Difficilmente non danno l'idoneità, accade ad esempio in caso di recidiva (stando alle storie raccontate nel forum, non per mia esperienza).
Inoltre se passerà ancora un po' di tempo i valori è probabile che migliorino.
Preciso che le mie considerazioni erano riferite alla valutazione data dall'alcologo (a cui devo fare visita prima di andare in cml, almeno qui da me in trentino) che rilascia una carta da portare alla visita in cml.
Per l'idea che mi sono fatto se le analisi vanno bene le cose non migliorano (nel senso che un certo iter di visite te le fanno fare per prassi) mentre se le analisi sono sballate le cose peggiorano (più visite e con tempi ridotti).
E' una mia impressione naturalmente.
Perché penso che sia così? Perché alla prima visita, con valori ematici tutti entro i limiti, 3 mesi di validità. Alla seconda visita, con valori pressoché uguali 1 anno di validità.
Martedì prossimo ho la terza visita; valori sono leggermente peggiorati (bagordi 2 giorni prima del prlievo :-[) ma comunque entro i limiti. Vediamo come va stavolta.
Grazie l84 ! chiarissimo .....
Mi hai sollevato il morale e fatto chiarezza ,avevo sto chiodo fisso del cdt da portare vicino allo zero che mi stava esaurendo .....
Ora ho ancora qualche giorno e faro' ste benedette analisi e poi anche qui prima la visita dall'alcologo e dopo una decina di giorni appuntamento in cml . Speriamo l'alcologo sia magnanimo:D !
Ciao e buonaserata ....... in bocca al lupo per martedì;) !

Aufbau
11-10-2014, 19:46
Il risultato dipende dal metodo chimico di analisi utilizzato: se corrisponde a quello che verrà utilizzato nei laboratori utilizzati dalla motorizzazione (magari è pure più severo) sei tranquillo...

Ismahel
12-10-2014, 08:24
anche io ho le analisi fresche, 19 giorni come al solito, che non definirei neanche di astinenza totale, una cena e un compleanno nei quali mi sono concesso giusto 1 bicchiere:
tra parentesi i limiti
AST 20 (0-37)
ALT 20 (0-55)
Gamma GT 25 (7-60)
CDT 0,7 (0-2) metodo cromatografico HPLC

Riflessione... si sono troppo incarogniti con questa storia delle patenti delle analisi e dell'alcool. E' proibito guidare quando si ha bevuto, ma non è proibito bere. Sono sempre più convinto che per mandar fuori questi valori bisogna avere problemi gravi.

l84
13-10-2014, 11:30
Veramente, incarogniti è proprio la parola adatta.
Sembra quasi che tutto il fervore che anima questi paladini delle patenti sicure sia dovuto ad un qualche interesse, economico naturalmente. Intento un interesse economico ulteriore a quello derivante il pagamento dei vari bollettini ecc, quasi che lo stato riceva soldi per rompere le scatole sul tema alcol.

l84
14-10-2014, 20:14
Oggi pomeriggio ho superato la terza visita in cml, ma anche stavolta mi han dato 1 anno di validità.
E anche stavolta i medici della commissione mi han detto che tale durata (breve) è risultato di un parere dato dall'alcologo, che avrebbe detto che è meglio se resto ancora "sotto osservazione". Ora sta cosa del rimpallo di responsabilità tra alcologo e cml mi sta facendo incazzare non poco.
Il fatto che mi fa sospettare è che stavolta ho fatto la visita in un'altra cml e mi han detto la stessa cosa che mi dissero i medici della prima cml.
O è proprio una prassi dei medici discolparsi o è vero che alla fine è l'alcologo che influenza sostanzialmente l'esito della visita medica.
Se così fosse, e prima o poi lo capirò, vorrebbe dire che l'alcologo ha proprio una gran faccia di merda, che fa il disponibile e l'amichevole ma poi, finito il colloquio, ti pugnala alla schiena. Ed in realtà questa impressione me l'ha data all'ultimo incontro.
A dire il vero sono stato tonto io che mi sono fatto fregare dalle domande apparentemente innocue che mi ha posto (poste nel modo e al momento giusto per capire quello che vuole sapere al di la di quello che poi gli dirai). Bravo il mio dottor House. D'altronde è uno strizzacervelli (lo ho saputo per vie traverse), chi meglio può manipolare le menti? Malvagio...:mad::D

Ismahel
15-10-2014, 11:10
anche io sto per fare la terza,
prima in febbraio, 3 mesi
seconda in aprile, 6 mesi
terza il 23 ottobre, mi daranno un anno

Giucas
23-10-2014, 12:37
anche io sto per fare la terza,
prima in febbraio, 3 mesi
seconda in aprile, 6 mesi
terza il 23 ottobre, mi daranno un anno

Allora com'è andata? Ti han dato un anno?

Ismahel
23-10-2014, 12:59
ecco qua, fatto stamattina, tutto come previsto, 1 anno.
la patente mi scade domani, posso circolare con l'idoneità e la patente vecchia. quella nuova, come da nuove procedure, verrà spedita nelle prossime settimane (hanno detto... in realtà per l'emissione della patente nuova l'ultima volta ho girato col foglio provvisiorio 5 mesi, vedremo...)

l84
24-10-2014, 13:54
A me la patente l'hanno spedita in meno di una settimana (martedì 14 visita, venerdì 17 era a casa mia). Il problema è stato però un altro: il recapito a casa viene effettuato con una modalità un po' strana, denominata "postapatente", o qualcosa del genere. Venerdì 17 ero al lavoro e quando è arrivato il postino a casa per la consegna c'era mia mamma, che però, per un malaugurato caso, non aveva moneta per pagare il contrassegno (6,50 euro circa) e il postino non aveva da dare il resto. Quindi niente patente; il giorno dopo vado in posta convinto di poterla ritirare a mano ma con sorpresa scopro che per un nuovo tentativo di recapito devo chiamare un call center e prenotare un nuovo recapito. Solo dopo un mese, parole dell'impiegata, la patente sarebbe arrivata alla posta.
Chiamo, do tutti i dati presenti sulla ricevuta, nuovo recapito prenotato per martedì 21, dalle 9 alle 14. Ok mi dico, un po' macchinoso ma almeno tutto a posto. Chiedo quindi a mia mamma se martedì può non allontanarsi da casa così da ricevere il postino, lasciandole questa volta la moneta per il contrassegno. Però martedì non si è visto nessuno (senza contare la giornata che ho fatto perdere a mia mamma per aspettare un postino latitante) e ad oggi nessuna notizia ne di patente ne di postino; quest'ultimo anzi sembra quasi che voglia non passare proprio da casa mia, visto che in questi giorni ha recapitato la mia posta alla mia vicina di casa...:mad:
Siamo proprio in Italia, per fare qualcosa bisogna complicarla sempre più del necessario; e anche quando il ministero dei trasporti si muove in fretta ( come in questo caso) ci si mettono le poste ad inceppare il meccanismo!
Altro che migliorare l'Italia, qui è già tanto se si riesce a non peggiorare...