Visualizza Versione Completa : Delucidazioni per violazione art. 186 c2 prima fascia
Ciao a tutti, mi presento sono Sergio.
Sabato verso l'1:00 mi fermano e all'alcol test faccio 0.62 quindi multa di 527 più ritiro patente, l'illecito è amministrativo.
Vorrei porvi qualche domanda in merito:
1) Se dopo i 20 giorni non ho ricevuto la notifica, la domanda di restituzione posso presentarla per posta o recandomi anche fisicamente in prefettura con un foglio in cui la richiedo?
2) Non sono ancora riuscito a capire come funziona la storia degli esami medici: per gli illeciti amministrativi di fascia A c'è comunque un iter lungo, pallloso e dispendioso o verrà chiesta dal prefetto una UNICA visita medica prima di riavere la patente dopo la sospensione?
3) Io dovevo prenotare un volo per fare un'esperienza in Australia di un anno, ma a questo punto mi tocca aspettare per capire come muovermi.. qualcuno che si è trovato in una situazione simile ha qualche info a riguardo per caso?
Grazie a tutti.
Ciao ieio, al messaggio privato non posso rispondere perché non puoi ricevere messaggi privati (non so se per tua impostazione o perché non sei abilitato).
Per quel che so io meglio che andare di persona non c'è, almeno puoi chiedere informazioni.
Per il discorso visite, anche se personalmente non ho esperienza in prima fascia, dipende. Il prefetto può disporre che tu ti sottoponga a visita medica prima di riavere la patente il che significa ottenere l'idoneità alla guida dalla commissione medica locale. In tal caso l'iter che dovrai seguire (e cioè a quante visite e a quali esami sottoporti) dipenderà dalla commissione stessa. In pratica è come fare un rinnovo della patente, solo che la durata della validità della patente stessa viene decisa dalla commissione medica; ciò si traduce nel fatto che la cml può, dopo la prima visita, darti una validità di 10 anni oppure dartene una più breve (che ne so, 3 anni, 5 anni, solo per esempio) il che significherebbe dover fare un'altra visita allo scadere di tale validità. Il criterio con cui vengano assegnati tali periodi di validità resta un gran mistero ( forse vanno ad estro, boh). Ci dirai tu come andrà a finire. :)
Per il discorso Australia posso dirti un punto di vista, poi decidi tu cosa preferisci, se ti serve la patente all'estero allora vedi di partire a faccenda conclusa, altrimenti sbattitene e vivi la tua vita, che alla patente ci penserai.
In ogni caso questa sospensione non ti preclude la possibilità di partire, come dice Punti la prima fascia equivale ad una multa per divieto di sosta.
Avv. G. Lore
18-08-2014, 09:30
1) i 20 gg. non sono per la notifica del provvedimento ma per la sua emissione, ossia per la sua adozione. Decorsi tali giorni accedi in Prefettura e verifica se l'ordinanza sia stata emessa. Se ciò non è avvenuto puoi fare la richiesta di restituzione. Ti consiglio di presentarla a mani, facendola protocollare.
2) Sceglie il Prefetto, ma solitamente è l'iter palloso.
Grazie per le risposte!
La mia situazione è abbastanza strana perchè io verso fine ottobre/inizio novembre volevo andare in Australia e mi chiedevo se questo potrebbe comportare complicazioni alla procedura di restituzione, oppure si congelerebbe il tutto e riprenderebbe al mio eventuale ritorno.
Al momento non mi è necessaria la patente là però vorrei partire sereno se non altro (oppure e proprio c'è bisogno ne faccio una là da zero :p)
Avv. G. Lore
18-08-2014, 10:29
Per novembre, se sei in prima fascia potresti già riavere la patente a prescindere dalla vicenda dei 20 gg.
L'unica rottura sono le visite mediche che però farai sicuramente entro il prossimo trimestre
Quindi mi converrebbe prenotare il volo solo dopo che so con esattezza i giorni in cui dovrò sostenere gli eventuali esami?
Chissà se gli esami si possono sostenere anche in uno stato estero, ovviamente nel mio caso meglio aspettare.
Avv. G. Lore
18-08-2014, 12:47
1. sarebbe meglio.
2. sicuramente no.
Oggi è venuto il maresciallo del mio paese e mi ha consegnato la notifica di sospensione patente per 3 mesi dalla data del ritiro e che posso andare in caserma a recuperarla il 16 novembre con la ricevuta del pagamento della multa senza dover seguire nessun iter di esami etc, visto che è un illecito amministrativo.
Direi che sono molto sollevato, pagherò e aspetterò con ansia quella data.
Unica domanda: posso delegare un parente al ritiro nel caso volessi partire prima per l'Australia?
Avv. G. Lore
20-08-2014, 13:21
Mi pare stranissima sta cosa.
1. Non c'entra nulla il pagamento della sanzione col ritiro della patente che opererà a prescindere dal pagamento o meno.
2. Le visiste ci sono a prescindere dal fatto che siamo nel penale o meno. Comunque se l'ordinanza nulla prevede in tal senso meglio così, ma ripeto molto strana questa cosa (oltre alle false comunicazioni forniteLe come da punto 1.).
1. Grazie per la precisazione
2. Infatti molto strano, ma meglio così, a questo punto spero non arrivi nient'altro a casa fino al 16 novembre.
Scriverò nuovamente se ci sono ulteriori sviluppi, grazie mille per il supporto.
Sviluppato da vBulletin® Versione 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. Tutti i diritti riservati.