Accedi

Visualizza Versione Completa : Art. 142/8 si chiede di comunicare i dati conducente entro 60 gg.



pacha82
05-08-2014, 16:03
Salve,
oggi ho ritirato un atto al comune di roma è risulta che:

Il 10/03/2013 mi viene notificato (primo) verbale n° SCV00325xxxx per violazione dell’art. 142/8 C.d.S. in cui si chiede di comunicare i dati conducente entro 60 gg.


In questa data, l'indirizzo di residenza è corretto ma io non ho mai ricevuto questo notifica e non mi risulta nessun pagamento effettuato


Il 24/07/2013 mi notificano a mezzo servizio postale un verbale n° 126/0002027xxx relativo alle infrazioni accertate in data 10/05/2013 sempre a carico mio, relativo alla violazione del art. 126bis mancata comunicazione dati conducente per il verbale al punto 1


Anche questo verbale mai ricevuto e risiedevo sempre allo stesso indirizzo


il 16/07/2014 ricevo al nuovo indirizzo di residenza (cambiato a fine settembre 2013) la notifica di un atto con il verbale del punto 2.
Sul verbale viene attaccato un talloncino in cui viene riportata la seguente frase con data 25/03/2014: Destinatario irreperibile all'indirizzo indicato in atto. Da successiva v.a. (visura?) risulta trasferito in via vXXXX 62.

Ora mi domando:
ma se veramente non mi fosse stato notificato il primo verbale come facevo a comunicare i dati del conducente?
supponendo per assurdo che il primo verbale mi sia stato notificato, dal 25 marzo 2014 (data visura nuovo indirizzo quindi accertamento del mio nuovo indirizzo) al 16 luglio 2014 (notifica atto) sono trascorsi più di 90 giorni, il verbale non è annullabile?

Grazie

Avv. G. Lore
05-08-2014, 17:00
Per la vicenda della tempestività o meno della notifica andrebbero valutato varie vicende, non ultima, se trattasi di notifica postale, qual è stata la data di consgena dell'atto alle Poste.
Sarebbe assorbente la questione della mancata notifica del primo verbale, dunque dovrebbe chiedere a Roma Capitale, andando a Via Ostiense 131L la relata di notifica del primo verbale, per valutare il da farsi

pacha82
05-08-2014, 17:57
Salve Avvocato,
riporto quanto scritto nella lettera:

io Messo Comunale di Roma Capitale ho notificato oggi 16/07/2014 il presente atto a Pacha82 domiciliato in via xxx a norma dell art 140 cpc, non essendo stato possibile consegnarlo ne al destinatario per temporanea irreperibilità ne alle persone nominate nell'ordine dall'articolo 139 cpc. Si attesta l'affissione dell'avviso di deposito in busta chiusa alla <non leggo> (poste?) e il 18/07/2014 il deposito in busta chiusa presso la casa comunale di roma capitale in via petroselli 50, e la spedizione della raccomandata n° xxxx del 18/07/2014.


sulla busta il timbro di poste italiane ha come data 21/07/2014.

quindi mi sono recato in via petroselli oggi è ho ritirato l'atto.

Ha bisogno di altre info per capire se fosse impossibile impugnare l'atto?

grazie mille

Avv. G. Lore
06-08-2014, 12:25
Caro, perdonami ma una consulenza si da solo sugli atti

Avv. Di Giorgio
17-08-2014, 16:25
Caro Pacha,
segui il consiglio del collega manda gli atti altrimenti avrai solo informazioni frammentarie.

Giuseppe988
10-09-2014, 10:55
buongiorno, leggendo vari forum, sono venuto a conoscenza dell'ambiguità normativa relativa "alla comunicazione dati conducente"...
1) nel caso di ricorso al prefetto, devono comunque essere comunicati i dati ai vigili??
2) sottraggono i punti e poi li raggiungono a ricorso vinto?
3) attualmente qual'è l'orientamento normativo a riguardo?

Avv. G. Lore
10-09-2014, 12:01
1. No. Va fatta una comunicazione di pendenza del ricorso.
2. No, se fai come sopra.
3. Non si configura omissione di collaborazione da parte del cittadino qualora questi non indichi le generalità del conducente ma comunichi all'organo di Polizia di aver proposto ricorso: di per sè ciò costituisce un giustificato e documentato motivo (1) di omissione dell'indicazione dei dati del soggetto che si trovava alla guida del veicolo al momento della violazione.
E' quanto chiarisce la Circolare 5 settembre 2011, n. 7157 con la quale il Ministero dell'Interno conferma quanto già stabilto con la precedente Circolare 29 aprile 2011, n. 3971.
In tal caso non è quindi consentito applicare le sanzioni dell'art. 126-bis, c. 2, Codice della Strada poiché il destinatario dell'invito non può ritenersi obbligato a fornire i dati personali e della patente del conducente prima della definizione dei procedimenti giurisdizionali o amministrativi.

Giuseppe988
10-09-2014, 12:21
sempre molto chiaro, grazie!

Avv. G. Lore
10-09-2014, 12:47
si figuri

siva63
17-10-2014, 18:19
Salve,

sono nuovo del forum..spero di essere attinente al tema....il mio problema in sintesi è il seguente :

ci è giunta una multa da Roma Capitale con sanzione amministrativa e decurtazione di punti che abbiamo voluto impugnare facendo ricorso al Giudice di Pace...in questo senso ho fatto raccomandata a Giudice di Pace per l'accensione del ricorso e fatta raccomandata ai vigili di Roma capitale con la copia della domanda di ricorso chiedendo di bloccare le procedure dei 60 gg etc...l'altro ieri mi è giunta nuova notifica per non aver adempiuti nei 60gg alla comunicazione del conducente...interpellato il comando dei vigili la risposta è stata che per loro non è sufficiente il mio invio della documentazione di avvenuto ricorso....cosa ho sbagliato?

Grazie

Avv. G. Lore
17-10-2014, 18:27
Vorreei capire bene cosa ha inoltrato a Roma Capitale, per capire se ha fatto bene o meno.
Se vuole può inoltrare il tutto per darLe parere

siva63
18-10-2014, 15:51
Salve, ho inviatotutta la documentazione all'indirizzo di posta ringrazio anticipatamente per il parere che correte darmi

Saluti

Avv. G. Lore
18-10-2014, 16:59
Chiunque verrà designato per la gestione della Sua pratica Le darà adeguato parere

strabardo
29-08-2015, 12:17
Salve.A me e' stata notificato un verbale per violazione codice della strada.Ho pagato la sanzione entro 5 giorni dal ricevimento con uno sconto del 30%.
Mi sono pero' dimenticato di comunicare i dati del conducente(almeno credo).
Dopo un anno mi arriva una nuova notifica del doppio(da 162 euro a 323).I vigili dicono perche' non ho comunicato i dati del conducente.Ma nell'avviso non viene citato l'articolo 126 bis.Secondo me non hanno registrato il pagamento, in quanto scontato.Cosa posso fare?

strabardo
29-08-2015, 12:58
Se comunico i dati del conducente in ritardo, devo comunque pagare la sanzione?

Avv. G. Lore
31-08-2015, 08:29
Se li comunica in ritardo non ha senso farlo, perchè equivale a non fare la comunicazione

strabardo
01-09-2015, 13:27
In che senso?
Possono comunque togliere i punti.
Una volta c'era la regola che se non si comunicava(o non ci si ricordava), venivano tolti i punti al proprietario del veicolo.
Ma se uno non si ricorda, cosa deve fare, inventarsi il conducente?

Avv. G. Lore
01-09-2015, 15:14
Norma atavica del tempo e suoperata nni fa.
Il propietario è custode del veicolo e deve sempre sapere, in re ipsa, chi usa il proprio veicolo.
Questo dice la Cassazione.
Se comunica i dati in ritardo è come se non lo avesse fatto e soggiace alla decurtazione.

strabardo
02-09-2015, 23:52
Alla decurtazione dei punti o alla multa?Ho letto che la multa e' di 300 euro.Ricordo come non mi sia ancora stata notificata la mancata comunicazione del conducente.

Avv. G. Lore
03-09-2015, 08:25
Se fa la comunicazione in ritardo, soggiace alla decurtazione dei punti e non alla multa.
Spero di esser stato definitivamente chiaro :D
Se poi nulla riceve in un modo o nell'altro, buon per Lei.

strabardo
03-09-2015, 21:53
Grazie adesso ho capito.

Avv. G. Lore
04-09-2015, 08:31
Prego!