Accedi

Visualizza Versione Completa : 187cds a causa di incidente senza alcuna mia responsabilità



papo86
21-07-2014, 10:20
Buongiorno a tutti,
Colgo l'occasione per presentarmi: mi chiamo Andrea e sono nuovo del forum purtroppo sono venuto a conoscenza di questo utilissimo strumento in quanto, ahimè, sono l'ennesima vittima del 187 cds...
Comunque complimenti!! Questo è veramente uno strumento forte ed efficace per informare i cittadini su come difendersi da un governo che si fa temere!

Due parole sulla dinamica dei fatti: circa un mese fa, alle 10,30 del mattino, un signore mi ha tagliato la strada senza rispettare uno stop e l'ho colpito in pieno nella fiancata. Personalmente fortunatamente ho riscontrato pochissimi danni fisici mentre invece l'altra persona è stata costretta ad essere portata in ospedale dall'autoambulanza. Sul loco è intervenuta la ps che ha provveduto a fare tutti i rilievi, interrogare i presenti e a farmi l'etilometro (negativo). Nell'immediato avevo rifiutato il ricovero tuttavia, su consiglio della mia assicurazione che ho contattato telefonicamente, ho immediatamente rivalutato la decisione in quanto, secondo loro, mi avrebbero dato dei giorni di infortunio con conseguente ritorno positivo in termini economici. raggiunto l'ospedale e effettuate tutte le visite (radiografia, visita ortopedica e nient'altro) sono stato raggiunto dagli agenti per firmare i vari verbali e mi hanno liquidato dicendo che la ragione era mia al 100% e che non dovevo preoccuparmi. Purtroppo però, prima di lasciare l'ospedale e chiudere tutte le pratiche, il personale della struttura sanitaria mi ha comunicato che avrei dovuto sottopormi anche all'esame tossicologico urina/sangue. Malgrado la sorpresa e l'immediata voglia di rifiutare, ho accettato. Passano i giorni e l'assicurazione mi liquida l'intero valore della auto nonché i gg di infortunio (assegno già incassato). Qualche gg fa arriva una volate a casa mia per la notifica che ero indagato per il 187 con rilevamento di thc e cocaina nel sangue. Aspettandomelo mi ero già preparato, preparando l'avvocato e documentandomi ampiamente sulla legge e sulle sentenze uscite finora. Da quello che ho capito, nel mio caso manca la dimostrazione che ero "fatto" alla guida. Eventualmente posso chiamare a testimoniare i poliziotti, con cui ho collaborato pienamente durante l'incidente, che possono dimostrare che ero sano. Oltretutto a verbale non c'è nulla riguardo ad eventuali sintomi da intossicazione (occhi rossi, agitazione, ecc). Secondo me (ed è d'accordo anche l'avvocato) procederanno all'archiviazione della pratica, in quanto sarà dura per loro dimostrare la mia alterazione mentale (salvo x le analisi del sangue che, ne io n'è l'avvocato, abbiamo capito se posso valere come prova inconfutabile). Comunque sia, le prospettive di uscire dalla parte penale indenni sono molto buone. A questo punto però mi pongo alcune domane:

1. La polizia che mi ha consegnato La notifica mi ha detto che sarebbe arrivata la sospensione della patente. Ma mi sospendono la patente ancora prima di essere giudicato? Prima sparano poi domandano "chi va la"? È legale? Se vinco poi, posso rivalermi x i danni? (Sn un libero professionista che con la macchina ci lavora, no patente=no lavoro
2. Supponendo l'uscita indenne dalla parte penale, rimarrebbe comunque coinvolta la mia patente? Ho letto il 187 e c'è un comma che dice che il prefetto può farti fare la visita di revisione della patente. Questo si applica a chi viene effettivamente giudicato colpevole o è sempre applicato?
3. Nel caso che il prefetto decida x questa revisione ( in base all'art 119 se nn erro) si tratterebbe di una revisione semplice (magari anche con urine e sangue) comunque corta e "spot" oppure verrei trattato come uno che è effettivamente colpevole? (Analisi x anni e anni e bestemmie varie)
4. Mi sembra di ricordare che nella legge ci sia scritto che il prefetto "può riservarsi" il diritto di fare la revisione. Può esistere una strategia per farlo dissuadere da tutto ciò? Vorrei evitare di spendere soldi su soldi in analisi oltre al fatto che c'e sempre il rischio della positività.
5. Questo non può essere considerato art.75 giusto? L'aver mi trovato tracce nel sangue non identifica il reato esplicato in quell'articolo, giusto? (Quindi no sospensione per un mese come citato nelle pene xke non ho commesso quell'illecito)

Come diavolo possono fare a farmi saltare la patente che alla guida ero sano?????

Bisogna fare qualcosa per sistemare questo dannato buco legislativo che altro non fa che ingrassare laboratori d'analisi, avvocati ecc oltre ad essere veramente limitante nelle libertà personale!

:) grazie per tutto il supporto!!!!!!!

puntidisutura
21-07-2014, 15:20
ciao papo intanto a malincuore benvenuto
ti dico gia subito che sei fortunato perchè hai il 187 e non il 186.

Se leggi bene la LEGGE dice sotto l'effetto , e visto ch siamo in un paese di "caproni" le analisi che fanno sono di tipo quantitativo e non qualitativo cosa vuol dire ciò che loro vedono la presenza di thc nel sngue ma non determinano ne il tipo di metabolita nel la quantità ; è risaputo che il thc rimane nelle urine anche per più di un mese dall'assunzione quindi di fatto non possono fare nulla e quella legge vale quasi 0. Ci sono in merito molte moltissime sentenze che andrò a linkarti così che potrai farle vedere al tuo legale e con quelle muoverti nel migliore dei modi. La cosa che crea un po' di problemi qui è la cocaina che invce ha tempi di smaltimento molto rapidi non si va oltre i 5 giorni , pur sempre chiaro che tu avresti potuto farne uso il lunedì ed essere fermato il sabato e non sei più sotto l'effetto.


Ma mi sospendono la patente ancora prima di essere giudicato?

Si chiama sospensione cautelare

revisione patente corta cos intendi ? la revisione della patente consiste nel sostenere esame teorico e pratico di guida la differenza con la revoca sta nel fatto che fai tutto nello stesso giorno e che ti riconfermano la TUA patente e non è un conseguimento ex novo.


art 75 no perchè è possesso di sostanza...quindi non è il tuo caso.



Giurisprudenza di legittimità e di merito ha da tempo precisato quale sia l’elemento oggettivo del reato: “la condotta tipica del reato previsto dall'art. 187, commi primo e secondo, cod. strada non è quella di chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, bensì quella di colui che guida in stato d'alterazione psico-fisica determinato da tale assunzione. Perché possa dunque affermarsi la responsabilità dell'agente non è sufficiente provare che, precedentemente al momento in cui lo stesso si è posto alla guida, egli abbia assunto stupefacenti, ma altresì che egli guidava in stato d'alterazione causato da tale assunzione.” (Cassazione Penale, sez IV, 8 luglio 2008, n. 33312).

www.goriravagli.it | GUIDA SOTTO EFFETTO DI DROGHE: ASSOLUZIONE PER MANCANZA PROVA “OGGETTIVA†(http://www.goriravagli.it/notizie/diritto-penale/104-guida-sotto-effetto-di-droghe-assoluzione-per-mancanza-prova-oggettiva.html)

Guida in violazione dell'art. 187 CdS :: Diritto & Diritti (http://www.diritto.it/docs/35266-guida-in-violazione-dell-art-187-cds)

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (http://www.iltuolegale.it/avvocato/index.php?option=com_content&view=article&id=440:esame-delle-urine-e-guida-in-stato-di-alterazione-psico-fisica-per-uso-di-sostanze-stupefacenti&catid=79:patente-e-multe&Itemid=101)


E potrei postarne per tutto il giorno di simili

facci sapere ;)

papo86
21-07-2014, 16:02
Si chiama sospensione cautelare

revisione patente corta cos intendi ? la revisione della patente consiste nel sostenere esame teorico e pratico di guida la differenza con la revoca sta nel fatto che fai tutto nello stesso giorno e che ti riconfermano la TUA patente e non è un conseguimento ex novo.

quindi vuol dire che, nella speranza di superare la parte penale, il prefetto/giudice/diointerra mi manderà a fare una visita+esami e che, se saranno negativi,tutto morirà li? oppure dovro fare un percorso di analisi a intervalli regolari x tot tempo? Se sarò considerato innocente, comparirò comunque nei terminali dei polizziotti? (il che vuol dire perquise costanti, analisi in cattiveria la notte ai posti di blocco, ecc)

X quanto riguarda la cocainal, l'ho assunta esattamente una settimana prima mentre la cannabis la sera prima dopo cena.... la mattina alle 10,30 ero fresco come una rosa !
KE PALLE!!!

PS: sapete se ci sn associazioni che combattono contro questo fenomeno? sono seriamente intezionato a combattere perchè cambino la legge in un qualcosa di meglio...

puntidisutura
21-07-2014, 23:07
Per il penale come ti ho detto legiti i link di cui sopra e falli vedere all'avvocato lui probabilmente chiederà di fare opposizione al decreto penale (d'ora in poi DP ) e porterà questi argomenti a tua difesa. nel frattempo la sospensione cautelare puoi chiedere che ti sia sospesa facendo ricorso al gdp.

F4810
22-07-2014, 11:10
appena ti arriva il foglio dal prefetto, prenota immediatamente la visita in cml e fai immediatamente ricorso, io avevo 12 mesi di sospensione per il 187/8 e 12 mesi per il 186/7 e la patente mi è stata restituita dopo 45 gg (auto compresa) in attesa del processo penale.
invece la volta prima non feci ricorso e scontai tutti i 9 mesi prefettizi.... son stato poi assolto ma intanto son stato a piedi quasi un anno

papo86
04-08-2014, 21:00
Ragazzi, per ora ancora nessuna notifica di sospensione patente... mah... spero molto nell'archiviazione... magari arrivasse una carta con scritto "scusi, ci siamo resi conto che lei era sano e quindi la assolviamo"!!!!!

Passa il tempo e intanto continuo a spulciare e a leggere, trovando ovunque voci e situazioni contrastanti, senza considerare che faccio tutto un altro mestiere e la comprensione dei materiali è talvolta complessa.
Cmq sia fino a ieri ero abbastanza sereno, nella convinzione che fosse necessario per loro dimostrare la mia non-idoneità alla guida attraverso, si analisi sangue/urine, ma anche da prove di questa effettiva alterazione (analisi neurologica in primis, testimonianze, dichiarazione dei medici)

e invece questa sentenza sembr ribaltare tutto!!!
Guida in stato di alterazione da stupefacenti 187 C.d.S. | Studio Legale Lagreca (http://www.studiolegalelagreca.it/?p=2443)

Dice che l'effetto di alterazione perdura per tutta la presenza dei metaboliti nel sangue (CAZZATA ATOMICA!!!), quindi ai superamenti dei cutt-off ottenuti con cromatografia/spettrometria di massa (GC-MS/LC-MS) scatta automaticamente il dolo... mi confermate? (penso che a me le abbiano fatte proprio così... ma devo ancora vederle)

allo stesso modo ho trovato però questo
www.goriravagli.it | GUIDA SOTTO EFFETTO DI DROGHE: ASSOLUZIONE PER MANCANZA PROVA “OGGETTIVA†(http://www.goriravagli.it/notizie/diritto-penale/104-guida-sotto-effetto-di-droghe-assoluzione-per-mancanza-prova-oggettiva.html)
in fondo, verso la fine parla di una visita medica obbligatoria x il 187, che a me non è stata fatta....

alla luce di queste considerazioni. presupponendo che io ero PIENAMENTE COSCIENTE (così certificato medico di ps e dagli agenti - che a verbale non hanno diversamente specificato), Considerando che avevo fatto uso di cannabis la sera prima....

MI ARRESTANO O NO????

grazie a tutti :)

papo86
04-08-2014, 21:35
questo post (in particolare in fondo gli ultimi 2/3 commenti) sono poco piacevoli...

inizio a preoccuparmi... forse era meglio non mi informassi...
Ricapitolando.. | sostanze.info (http://www.sostanze.info/domande/ricapitolando-0)

puntidisutura
04-08-2014, 23:01
MI ARRESTANO O NO????

no in quanto si parla di ARRESTO quello di cui parli tu che è l'essere messo proprio in carcere si chiama reclusione ed è ben diversa quando leggi e leggerai arresto sappi che non si presuppone l'essere incarcerato a differenza invece di quando si parla di reclusione.


hai letto i link che ti ho postato ?!

papo86
05-08-2014, 07:55
Grazie puntidisutura (e gli altri) per tutto il supporto,
si ho letto molto bene i link che mi hai sottoposto, oltre ad aver letto altre quintalate di roba un po ovunque... il "mi arrestano" era provovcatorio, io ho la necessità dell'assoluzione completa in quanto lavoro per la PA, e li i condannati non li vogliono... ora... mi dispiacerebbe perdere il lavoro x colpa di una cannetta la sera prima!!
Quindi torno a formulare la domanda. Come posso portare avanti un impianto difensivo se, come visto nell'ultimo link che ti ho postato, l'analisi del sangue ha valenza probatoria anche in assenza di visita medica nonche di specifiche testimonianze sui sintomi? (occhi rossi, barcollamenti)
Torno a specificare la mia situazione

1. Sinistro al quale io ho il 100% di ragione (quindi la fattanza, imho, non dovrebbe essere causale del sinistro)
2. Nessuna dicitura sui verbali della PolStrada in merito a fattori di alterata condizione
3. Foglio di prontosoccorso con barrato stato "coscente" senza crocette su altri stati (c'erano disponibili agitazione, irrequitezza ecc non barrati)

ora l'unico punto interrogativo è sulla quantità di sostanza nelle analisi ematiche... qui vi chiedo, come posso dimostrare che ero alla guida sano nel caso che le analisi ematiche riportino dei valori di principio attivo al di sopra del cut-off? come si vede nella sentenza che ho linkato io (Guida in stato di alterazione da stupefacenti 187 C.d.S. | Studio Legale Lagreca (http://www.studiolegalelagreca.it/?p=2443)) hanno dato colpevolezza ad uno che non presentava i sintomi, ma presentava qta di principio attivo 5 volte superiore al cut-off... a questo punto mi chiedo... di quante volte puoi andare sopra al cut-off prima che sia accertata l'alterazione? Il valore di cut-off è diventato "vincolante"? (un po come succede con l'alcool che a 0,5 mg/l è automaticamente euforia?) da che so non era così ma l'ultima sentenza sembra stravolgere lo stato dell'arte....

Non so dove prendere, ne come imbastire una linea difensiva efficace... per ora l'unica cosa che mi rimane è sperare che le analisi cormatografia/spettrometria riportino valori bassi... ma chissa se 12 ore dopo l'assunsione sono sufficenti per rientrare nei limiti del cut-off, dopo aver assunto thc....

untitled77
05-08-2014, 14:29
Ciao papo86, vedo che sei alla ricerca di materiale per il 187 su internet. Io tempo fa avevo trovato una circolare del ministero dell'interno che spiegava la procedura di accertamento del 187 cds.
Cioè come devono comportarsi gli organi di polizia per incastrare qualcuno con questa legge!! Te la posto magari puoi trovare delle analogie nel tuo caso:

http://www.asaps.it/nuovo/downloads/files/2012-SERV_POLST_%28Quesito_n_1959_art__187-Proc_acc_to_assunz_stupe%29.pdf

papo86
05-08-2014, 20:24
Ciao papo86, vedo che sei alla ricerca di materiale per il 187 su internet. Io tempo fa avevo trovato una circolare del ministero dell'interno che spiegava la procedura di accertamento del 187 cds.
Cioè come devono comportarsi gli organi di polizia per incastrare qualcuno con questa legge!! Te la posto magari puoi trovare delle analogie nel tuo caso:

http://www.asaps.it/nuovo/downloads/files/2012-SERV_POLST_%28Quesito_n_1959_art__187-Proc_acc_to_assunz_stupe%29.pdf

Grazie veramente tanto per il suggerimento! è la prima volta che mi capita una cosa del genere... tra l'altro accusato di un illecito che non ho commesso.... mi sento veramente abbandonato e solo :) ogni gesto carino così mi ridà fiducia nelle persone! tra l'altro sembra un argomento tabù online, poche fonti, nessuna associazione (seria) che si batta x la tutela... mah... dova cazzo viviamo....

comunque purtroppo, non ho rilevato niente di utile nel foglio se non queste parti che non riesco pienamente ad afferrare

"Nel riscrivere la norma non è stato difatti modificato il titolo e il comma 1 dell'articolo 187 C.d.S., nella parte in cui si prevede che è punito "chiunque guida in stato di alterazione psicofisica".Uno stato di alterazione che oggi può essere provato solo sulla base di una valutazione clinica."

Cosa intendono con valutazione clinica? l'analisi del sangue con spettrografia/cromatografia vale come "base di valutazione clinica" e quindi elemento probatorio al fine di dichiarare che ero in stato di alterazione? vale a dire... è davvero attendibile questa forma di analisi per rendere certa l'attuale alterazione?se si ... esiste un documento/ricerca universataria/studio che certifichi la realtà di questa affermazione? se si.. dove lo trovo? (magari con anche i diversi livelli di principio attivo a diversi orari, con dati, test, ecc? )

inoltre

"Per quanto concerne invece la seconda delle condizioni (b), ossia la
prova circa l'assunzione di sostanze psicoattive, questa è ricavabili
dall'analisi di una matrice biologica (es. sangue o saliva) in grado di
evidenziare effetti attuali sul soggetto e non pregressi"

e se io fossi in grado di dimostrare che ero sano? magari chiamando a testimoniare ad es. gli agenti di ps, il cliente presso cui ho lavorato prima dell'incidente, portando le carte del ps dove non compaiono segni di alterazione?
E comunque qua in questo capoverso tornano a dire che serve un analisi che garantisca l'attualità.

qui un po mi ripeto....
se è vero questo (che esiste questa analisi sicura al 100%) ed è vero che ne presenta gli effetti all'attualità i casi sono 2...

1. le analisi andranno bene, i valori a livello ematico saranno nella norma (in quanto ho consumato coca 4 gg prima e cannabis 12 ore prima - con tanto di 8h di sonno e colazione in mezzo) e quindi applauso alle autorità italiane x l'onestà intellettuale

2. (cosa che, conoscendo il paese in cui vivo, sarà altamente probabile) verrò accusato per un reato che non ho commesso, perchè magari la quantità di metaboliti nel sangue supera il cutt-of, è dovrò trovare il sistema per fare capire alla corte che ero sano alla guida, completamente cosciente e consapevole delle mie capacità di guida.

Idee su come farlo? è forse utopia?
Intanto vorrei capire chi cazzo dice che le analisi spettrografiche dimostrano l'attualità e soprattutto, come fanno a dirlo... ancora non so i risultati ma mi tiro avanti!!

Hanno pescato un osso duro.... :cool: dai cazzo!

papo86
08-08-2014, 14:09
Continuano le mie ricerche sul mondo del 187 e di come viene valutata la situazione, continuo a postare nella speranza di riuscire a trovare una via d'uscita x tutti quelli che, come noi, hanno l'abitudine di consumare cannabis:

per adesso (correggetemi se sbaglio), in caso di controllo ematico con gascromatografia/spettrometria, se viene rilevata presenza di delta-thc9 ATTIVO nel sangue si è automaticamente considerati in stato "alterato". Questa pratica può essere considerata funzionale solo nei consumatori occasionali di cannabis, dove il thc non si accumula e quindi nell'arco di 12 ore questo svanisce. Nei fumatori abituali invece si possono notare tracce di thc attivo anche a giorni di distanza dall'analisi, e soprattutto anche se non ci si trova in stato alterato.

In svizzera, per ovviare al problema, hanno definito che: l'uso di cannabis inabilita alla guida per la permanenza di thc attivo del sangue, ne risulta quindi che un fumatore occasionale sarà inabilitato per questa perduranza (come detto circa 12 ore), l'uso cronico invece inabilita completamente e permanentemente (proprio perchè nei cronici il thc attivo è quasi sempre presente, anche al di fuori dell'effettiva alterazione). tutto ciò è effettivamente srcitto sulle leggi e viene fatta informazione proprio in questo senso. (vedi file in allegato) https://www.dropbox.com/s/huvh46urm6gamih/hgb_it.pdf

in italia la legge punisce chi guida in stato alterato, senza riferimenti precisi a q.ta thc attivo (che in svizzera invece è specificato a 0). La sussitenza del reo è quindi legata all'efffettivo stato di alterazione, non alla presenza di thc attivo, oltre che ovviamente alla presenza di sostanza nel liquidi biologici. Tuttavia, attualmente, la legislatura punisce effettivamente chiunque abbia tch attivo nel sangue al di sopra dei 2 ng/l, asserendo che questa presenza indica un effettivo stato di alterazione

come però possiamo leggere qua Guida in stato di alterazione psico‑fisica: aspetti medico-legali relativi ai cannabinoidi (http://www.cannabisterapeutica.info/2014/06/18/guida-in-stato-di-alterazione-psico%E2%80%91fisica-aspetti-medico-legali-relativi-ai-cannabinoidi/)
non esiste un reale collegamento tra sostanza attiva e effettivo stato di alterazione, essendo questo legato ad una miriade di fattori (resistenza personale, peso, qta consumata ecc)

Quindi la procedura attuale di giudizio è equivoca, basandosi su un'incriminazione data dalle quantità nel sangue, invece che all'effettivo stato di alterazione.

Allora mi domando una cosa: per il 186 esiste una tabella specifica di mg/l di alcool predetermianata, al quale superamento si è colpevoli. Nell'uso di droge no.... tutto ciò non vi sembra tremendamente ingiusto? Perchè si viene condannati x la presenza di tale valore invece che per l'effettivo stato alterato? Se così fosse, non dovrebbero cambiare la legge e specificare (in stile svizzera)la quantità di principio attivo necessaria all'incriminazione?
Come posso sostenere tutto ciò in ambito giudiziario?

ragazzi voglio credere che sia possibile fare qualcosa per portare giustizia in questa situazione... ho bisogno dell'aiuto di tutti voi...

papo86
12-08-2014, 12:26
OPPALLALA!!!!! Sembra, ancora da fonti non ufficiali in quanto non abbiamo fisicamente le carte in mano, che il sangue sia NEGATIVO!!!!!!

Che la spettrografia/cromatografia funzioni realmente ??????? ?:) vi continuo a tenere aggiornati!!!!

papo86
15-10-2014, 11:36
Ragazzi OTTIME NOTIZIE :)

Vi riassumo un sercondo come è andata!

il 7 agosto è arrivata, di conseguenza a tutta la storia

messaggio PARTITO PER ERRORE VEDI SOTTO!!!

l84
15-10-2014, 11:44
:confused::confused::confused::confused:

papo86
15-10-2014, 11:48
OTTIME NOTIZIE!!

Vi riassumo brevemente la situazione:

7Agosto: arriva la sospensione della patente e la consegno alla polizia
facciamo ricorso entro 30 gg e ci viene fissata l'udienza col gdp il 15/10

Prenoto immediatamente la visita alla cml

-- nel ricorso prima specificato strutturiamo un discorso dove si dice che non ero alterato alla guida e le ffoo non specificavano diversamente nel verbale, che non mi sono sottratto al ricovero ne ai drugtest, che mancava l'accoppiamento gc-ms + lc-ms sulle urine (c'era solo gc-ms), che il sangue risultava negativo, che l'incidente non era di mia responsabilità, che lavoro e nn ho mezzi pubblici x recarmici, che ho prenotato la visita al cml immediatamente (indice di buona volontà).

in data 7 ottobre l'avvocato deposita le memorie con una richiesta di archiviazione (motivazioni molto simili alle precedenti)

primo esame urine fatto il 10/10 come da appuntamento fissato da cml (hanno ordinato 3 campioni di urine nell'arco di 30 gg, prox date 20 e 28 ottobre) non si sanno gli esiti fino a fine percorso (14 novembre con visita cml)

10/10 gdp ordina sospensione del decreto di fermo patente da parte del prefetto, accogliendo il ns ricorso

dopo pochi minuti di uscita dal gdp ci arriva una telefonata dove il tribunale di mantova dispone anche dell'archiviazione della parte penale.
(30 gg e avremo il decreto)

EVVIVA!!!

Mi rimane da capire se la revisione della patente sarà comunque da fare o no... e se mi daranno la patente subito oppure dopo esito positivo di revisione!
Voi avete info in merito?

l84
15-10-2014, 12:47
Rottura di scatole, sbattimento e soldi per avvocato a parte mi sembra che per te si sia concluso tutto per il meglio. Son contento di sentire belle storie ogni tanto, tirano su il morale (un pochino almeno).

papo86
20-10-2014, 07:41
Continuo a fornire info utili... Anche se ho il decreto del gdp di sospensione della procedura prefettizia ed (in arrivo) il decreto di archiviazione del penale la motorizzazione non mi rende la patente in quanto manca ancora parere positivo della cml. ... Un altro mese senza patente praticamente!!!
Cmq sia... Alcune domande:
1. Validità patente: a seguito della visita, secondo la motorizzazione, se produco il decreto di archiviazione(quindi 187 cancellato) mi faranno 10 anni di validità, secondo un mio amico poliziotto no, in quanto possono a loro discrezione scegliere la validità da applicare .... Chi ha ragione?
2. Esiste la possibilità di fare ricorso x tutti Questi mesi di assenza patente?o hanno arrecato un grande danno, senZa considerare avvocato, visite, patente assente, bolli, bollettini ecc ...
(Chiedo anche a ricorsi.net che sicuramente ci legge se c'è qualche possibilità)
Grazie