PDA

Visualizza Versione Completa : Multa atac



Asteria90
06-05-2014, 09:16
Buongiorno.
Scrivo per avere una semplice consulenza riguardo ad una multa presa ieri su un tram dell'Atac (Roma): il tram era molto pieno (il classico 'effetto-sardina') e, appena salita, non sono riuscita ad avvicinarmi ad una macchinetta obliteratrice, pur avendo in mano il biglietto. Un paio di fermate dopo, salgono i controllori e la sfortuna vuole che uno di loro mi capiti vicino (io ero, appunto, attaccata alla porta dato che non si riusciva ad avanzare) e mi chiede il biglietto nonostante non riesca neppure lei a muoversi. Io, come molte altre persone lì accanto, facciamo vedere il biglietto e diciamo che l'avremmo obliterato non appena sarebbe stato possibile raggiungere la macchinetta, ma la signora non ne vuole sapere - inizia anche a gridare in modo ben poco educato - e appena scendono un po' di persone prende il blocchetto per fare le multe. Da notare che, in tutto questo, io e un'altra persona siamo state praticamente braccate, con tanto di mano sul polso, mentre altre sono scese. Quasi tutti intorno, ovviamente, nel frattempo iniziano ad obliterare.

Tralasciando il comportamento scorretto - o quantomeno scortese - del controllore (ho anche fatto vedere altri due biglietti obliterati proprio in quello stesso giorno), alla fine ho dovuto consegnare il documento e mi è stato dato un foglio con tutti i miei dati, la data e l'ora della violazione (biglietto non obliterato) e in più il bollettino postale già intestato. Mi ha fatto firmare, credo, la notifica del verbale. La multa deve arrivare anche a casa oppure lo farà solo se non la pagherò entro i 60 gg? Immagino non ci siano le condizioni per poter fare un ricorso.
Grazie anticipatamente.

Avv. G. Lore
06-05-2014, 11:09
La notifica del verbale è già avvenuta seduta stante, dunque nulla deve essere ulteriormente notificato alla residenza.
Ha dei testimoni per l'effetto sardina?

Asteria90
06-05-2014, 11:16
Sì, una persona che conosco era con me in quel momento (lei aveva l'abbonamento, che tra l'altro non le è stato neanche chiesto perchè il controllore si è subito 'fissato' con me e un'altra ragazza), ma purtroppo non mi sono scambiata i dati con l'altra 'sventurata' a cui è toccata la medesima sorte.
Da notare che altri tre controllori - saliti insieme a questa signora, ma da altre porte - non hanno giustamente chiesto nulla nè detto qualcosa quando, appena si è fatto un po' di spazio, la gente ha iniziato ad obliterare.
Si potrebbe fare qualcosa?

La ringrazio per la repentina risposta e per la disponibilità.

Avv. G. Lore
06-05-2014, 11:44
Con una deposizione testimoniale a sostegno dell'impossibilità oggettiva di procedere alla vidimazione, qualcosa si potrebbe fare

Asteria90
09-05-2014, 00:35
Ho la paura che la procedura sia piuttosto 'artificiosa' e possa arrecare un eccessivo disturbo all'altra persona...
Grazie ancora per la disponibilità.

Avv. G. Lore
09-05-2014, 07:23
Non ho compreso cosa intenda per "artificiosa".
Saluti.

Asteria90
09-05-2014, 09:21
Lunga, complessa ecc
Se non Le è disturbo, potrebbe spiegarmi un po' cosa dovrei fare? Le chiedo scusa per l'ignoranza in materia, ma non è il mio campo e non è certo il caso di improvvisarsi 'esperti' in un ambito senza aver fatto studi appositi. Grazie.

Avv. G. Lore
09-05-2014, 22:56
Non ho ben compreso la domanda.
Se essa è sull'iter procedurale, entro 30 giorni si possono inoltrare i c.d. scritti difensivi all'atac, che avrà 5 anni di tempo per accogliere o meno il ricorso.
In caso di rigetto si potrà poi adire il giudice di pace