Accedi

Visualizza Versione Completa : CML richiesta esami non dovuti



F4810
31-03-2014, 13:18
ciao a tutti, come qualcuno dei "vecchi" si ricorderà, venni arrestato subito dopo il precursore e subito dopo aver chiesto di essere accompagnato al pronto per fare gli esami ematici al posto dell'etilometro.
accompagnato coattivamente dai carabinieri, i risultati furono positivo all'alcol e conseguente fascia C e NEGATIVO alle droghe, ma il prefetto mi diede 12 mesi di sospensione per 186/7 e 12 mesi per il 187/8... in pratica avendo fatto gli esami la sera stessa mi diedero il rifiuto... vabbè...
appena ricevuto il decreto, andai a prenotare l'esame del capello e la CML mi fece fare anche i controlli per droga che risultarono a loro volta NEGATIVI come era sotto soglia l'ETG, perciò mi abilitarono alla guida per 6 mesi e nel frattempo il GDP mi rese la patente.
adesso vado in CML e con sorpresa nell'impegnativa mi trovo nuovamente il controllo delle droghe :o
chiedo di parlare con un membro della commissione e gli dimostro che anche se avevo il 187/8, era dimostrabile dalla cartella clinica dell'ospedale e dal foglio di dimissioni dallo stesso, che io avevo fatto il controllo ed ero negativo così come ero negativo la volta dopo presso di loro e gli chiedevo di evitare questo esame visto che non avevo commesso il reato di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti e che era chiaro che non ne facessi uso...

anche se mi diede ragione mi disse che la prassi è quella e che devo farli entrambi :confused:

c'è qualche modo per evitarmi il test per droghe ed il conseguente esborso di 215 euro (oltretutto protratto nel tempo) visto e considerato che è ovviamente un errore dei cc e del prefetto?

grazie

fenix78
31-03-2014, 14:47
Non ne sono sicuro, ma credo che si dovrebbe fare ricorso al TAR, credo è!

gino
31-03-2014, 15:05
Ricorso avverso il giudizio delle Commissioni Mediche Locali (CML)

DOVE

Indirizzare il ricorso a:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento Trasporti Terrestri
Direzione Generale della Motorizzazione
Divisione 7
Via Giuseppe Caraci, 36
00157 ROMA

COME

Il ricorso va presentato entro 30 giorni dal rilascio del Certificato Medico da parte della Commissione

Il ricorso dovrà contenere:

dati anagrafici del ricorrente
estremi del provvedimento impugnato, completo di data ed autorità che lo ha emanato
motivi del ricorso
data e firma del ricorrente
Allegati:
originale o copia autenticata del provvedimento impugnato
eventuale altra documentazione che si ritenga utile per la definizione del ricorso.

Il Ministero dispone una visita collegiale che sarà effettuata dalla Commissione Medica Superiore (presso l'Unità Sanitaria Territoriale delle Ferrovie dello Stato).

La Commissione Medica Superiore invita l'interessato a sottoporsi a visita collegiale.

L'esito della visita viene inviato al Dipartimento Trasporti Terrestri, che predispone apposito decreto a firma del Ministro o di Viceministro/Sottosegretario di Stato delegato.

Il decreto può essere impugnato presentando :

Ricorso al TAR entro 60 giorni dalla data di notifica del provvedimento;
Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di notifica del provvedimento.

fenix78
31-03-2014, 22:24
Scusami Gino, se il presidente della Repubblica non risponde cosa succede?

gino
01-04-2014, 23:19
Scusami Gino, se il presidente della Repubblica non risponde cosa succede?

non lo so, nulla credo.