Accedi

Visualizza Versione Completa : Art. 186 lett b pena sospesa o lpu??



redsix86
04-03-2014, 16:09
Salve,
Vorrei un parere in merito al ritiro patente art.186 seconda fascia 1.49.
Non ho patteggiato facendo causa perché avevo buone speranze di vincerla.
Tra breve dovrò ricevere la sentenza ma penso che il giudice mi condanni.
Siccome sono incensurato però ho paura che in futuro mi accada nuovamente..cosa mi conviene fare?
Utilizzare la pena sospesa o richiedere gli lpu?
Specifico che ho già scontato 6 mesi di ritiro patente.
Se sfrutto i lpu e la condizionale la conservo se si potrebbe verificare nuovamente?
Oppure bisogna scegliere lpu o condizionale?
Ho paura che sfruttando la condizionale e si ripeti la cosa vado in carcere.
Mi date dei vostri pareri?
Ho finito dopo un anno di visite tutto il ciclo x la patente.
È andata bene ho la patente x sempre adesso.

l84
04-03-2014, 21:24
Il post è un po' confuso, spero di aver capito bene quello che chiedi.
Se chiedi la sospensione condizionale della pena (e ti viene concessa ) non vai a pagare nulla (paghi l'avvocato, quello si) e la patente viene sospesa per un periodo uguale alla differenza tra i mesi a cui ti condanna il giudice meno i 6 mesi che hai già fatto. Però se nei 2 anni seguenti ti beccano un'altra volta con un tasso superiore a 0,8 la condizionale salta e devi pagare sia per il reato precedente che per il nuovo reato.
Inoltre è improbabile (non impossibile) che per un reato per cui si è già stati condannati in passato venga concessa la condizionale.
Se chiedi la conversione della pena in lsu estingui il reato e dimezzi la sospensione della patente. Questa soluzione puoi adottarla una sola volta per cui se in futuro commetti lo stesso reato non puoi più usufruire dei lsu.
Coi lsu non ti giochi la condizionale quindi se possibile è consigliabile usufruirne, poi sta alle esigenze e alla possibilità personali decidere se farli o meno.
Se la somma eventualmente derivante dalla condanna è accessibile non è da escludere la via di pagare il tutto subito cosicché si abbia ancora disponibile la possibilità di fare i lsu.
La cosa più saggia però e sempre quella di evitare di incappare nuovamente in questo reato perché le conseguenze sono molto più gravi di quanto non siano state per la prima volta.

redsix86
06-03-2014, 12:35
Il post è un po' confuso, spero di aver capito bene quello che chiedi.
Se chiedi la sospensione condizionale della pena (e ti viene concessa ) non vai a pagare nulla (paghi l'avvocato, quello si) e la patente viene sospesa per un periodo uguale alla differenza tra i mesi a cui ti condanna il giudice meno i 6 mesi che hai già fatto. Però se nei 2 anni seguenti ti beccano un'altra volta con un tasso superiore a 0,8 la condizionale salta e devi pagare sia per il reato precedente che per il nuovo reato.
Inoltre è improbabile (non impossibile) che per un reato per cui si è già stati condannati in passato venga concessa la condizionale.
Se chiedi la conversione della pena in lsu estingui il reato e dimezzi la sospensione della patente. Questa soluzione puoi adottarla una sola volta per cui se in futuro commetti lo stesso reato non puoi più usufruire dei lsu.
Coi lsu non ti giochi la condizionale quindi se possibile è consigliabile usufruirne, poi sta alle esigenze e alla possibilità personali decidere se farli o meno.
Se la somma eventualmente derivante dalla condanna è accessibile non è da escludere la via di pagare il tutto subito cosicché si abbia ancora disponibile la possibilità di fare i lsu.
La cosa più saggia però e sempre quella di evitare di incappare nuovamente in questo reato perché le conseguenze sono molto più gravi di quanto non siano state per la prima volta.


Ho capito perfettamente.
tra 30 gg il giudice emetterà la sentenza sono stato condannato a 4 mesi e 1 anno di sospensione + 1200 euro e spese processo a carico mio.
fino e quando posso chiedere lpu?esiste un tempo?

l84
07-03-2014, 12:54
Ma come fai a sapere quale sarà la sentenza se deve ancora essere emessa?
Non è che per caso tu stia parlando di quanto ha chiesto il PM?
La conversione in lsu va richiesta in fase processuale, credo che in caso tu possa fare ricorso se non accettano la tua richiesta di conversione della pena in lsu, ma in materia non sono troppo esperto quindi se qualcun altro si esprime sarebbe forse meglio.
Comunque prima che la sentenza venga emessa tu hai tempo (credo) per richiedere i lsu.

carciofino
07-03-2014, 13:38
in genere a quanto ammontano le spese processuali?

fruska
10-03-2014, 21:33
[QUOTE=l84;91749].... Però se nei 2 anni seguenti ti beccano un'altra volta con un tasso superiore a 0,8 la condizionale salta e devi pagare sia per il reato precedente che per il nuovo reato.
Inoltre è improbabile (non impossibile) che per un reato per cui si è già stati condannati in passato venga concessa la condizionale.
Se chiedi la conversione della pena in lsu estingui il reato e dimezzi la sospensione della patente. Questa soluzione puoi adottarla una sola volta per cui se in futuro commetti lo stesso reato non puoi più usufruire dei lsu.
Coi lsu non ti giochi la condizionale quindi se possibile è consigliabile usufruirne, poi sta alle esigenze e alla possibilità personali decidere se farli o meno.

--
volevo chiederti per la questione dei due anni:
1)prendiamo questo esempio. terza fascia , fatto gli lpu nuova sentenza e reato estinto quindi mi si cancella il reato penale definitivamente?
2)in teoria quindi se mi rifermano un'altra volta anche se in fascia due oppure nella fascia 3 nei due anni NON SI deve pagare anche per il precedente reato? in quanto appunto il reato penale precedente è estinto?
poi è normale che se la prima volta per una terza fascia senza incidente ti danno un anno, la seconda volta è probabile che ti danno il doppio. e non puoi + fare LPU quindi di conseguenza devi pagare anche la multa.
3)mettiamo che uno non fa gli LPU e rimane con un penale alle spalle. se per caso nei due anni prende un altro penale che non è collegato alla guida sotto effetto alcol ma un altro motivo , si dovrà pagare anche per il primo reato?oppure questa regola vale solo se si commette lo stesso reato nell' arco dei due anni?
4)ultima curiosità. ma come si arriva a pagare multe di 20.000 euro e +? appunto per la questione di due penali in due anni?

l84
10-03-2014, 22:23
La condizionale salta solo se si commette un reato della stessa natura, in questo caso legato alla guida in stato di ebbrezza. Poi di preciso non saprei dirti se deve essere per forza lo stesso reato oppure sia sufficiente che il secondo reato sia legato al primo anche solo per affinità o attinenza (ad esempio nel 1° reato 186 c.2c e nel 2° reato 186 c.7).
Comunque se il 1° reato è estinto, causa svolgimento lsu o altro, in un secondo reato non si deve più pagare per il primo (così come se il 2° reato avviene dopo i 2 anni poiché dopo tali 2 anni il reato si estingue).
Alle cifre astronomiche di cui parli (anche più del doppio di quei 20000 euro) si arriva perché per il reato di cui all'art. 186 è previsto l'arresto e ogni giorno di arresto viene convertito in 250 euro. Quindi in casi come il mio dove l'arresto è di 180 giorni 180 x 250 = 45000, +2000 di multa = 47000.

fruska
11-03-2014, 13:14
..si arriva perché per il reato di cui all'art. 186 è previsto l'arresto e ogni giorno di arresto viene convertito in 250 euro. Quindi in casi come il mio dove l'arresto è di 180 giorni 180 x 250 = 45000, +2000 di multa = 47000.

io terza fascia senza incidente nella sentenza dice...sei mesi di arresto... ridotta per le generiche fino a 4 mesi e ridotta per il rito a 2 mesi e 20 giorni di arresto ecc... ma.. nella sentenza del giudice non è che c è il totale.cmq nel mio caso fatto LPU è sistemato tutto.

quello che non ho capito quando fisicamente bisogna pagare questa supermulta?appunto se si ricomettte lo stesso reato nell arco di due anni?
oppure può capitare che devi pagarla già la prima volta?
quindi se non faceno LPU e mi rifermavano anche solo con 0,8 quindi in seconda fascia dovrei pagare 6mesi quindi la cifra che dici tu di 45000 euro?!

l84
11-03-2014, 15:11
Il discorso dei 2 anni vale se hai usufruito della sospensione condizionale della pena (la condizionale per capirci).
In questo caso l'applicazione della pena (e cioè la somma che si dovrebbe pagare) viene sospesa, ed è per questo che non si paga nulla.
Nei 2 anni successivi il reato è sempre in ballo, quindi se si ricommette lo stesso reato nei 2 anni la condizionale salta e si deve pagare.
Se passano i 2 anni senza ricommettere lo stesso reato il reato si estingue per cui non si dovrà pagare più nulla e anche se si ricommette il reato non si deve pagare più per il primo la cui pena è stata sospesa poiché il primo reato si è estinto.
Se tu fai i lsu la prima volta estingui il reato (fare i lsu equivale a pagare) quindi se ricommetti il reato, che sia nei 2 anni o dopo, per il primo non devi pagare nulla perché hai già provveduto (con i lsu) a "pagare"; facendo i lsu hai scontato la pena e quindi estinto il reato.
Si deve pagare "la supermulta" se non fai i lsu e la pena non viene sospesa; se ad esempio passati i 2 anni mi contestano di nuovo il 186 c.2bis, non potendo quindi fare i lsu, il giudice potrebbe negarmi una ulteriore sospensione della pena vista la mia recidività e quindi sarei costretto a pagare.

Tu sei stato condannato ad 80 giorni di arresto più una multa, quindi 20/22 mila euro. Senza lsu e senza condizionale avresti dovuto pagarli.

fruska
12-03-2014, 16:52
[QUOTE=l84;91903]Si deve pagare "la supermulta" se non fai i lsu e la pena non viene sospesa; se ad esempio passati i 2 anni mi contestano di nuovo il 186 c.2bis, non potendo quindi fare i lsu, il giudice potrebbe negarmi una ulteriore sospensione della pena vista la mia recidività e quindi sarei costretto a pagare.

quindi se per esempio uno non fa gli lpu e viene fermato di nuovo con un tasso superiore a 0,8 quindi penale ad una distanza anche + di due anni il giudice cmq potrebbe negare un ulteriore sospensione della pena quindi potrebbe cmq pagare anche se passano + di due anni? capito bene?quindi il giudice fa un pò come gli pare?


diverso invece il caso quando si fa gli lpu perchè è come aver pagato quindi anche se uno viene fermato anche prima dei due anni non rischia la "supermulta"?
scusa se te lo richiedo ma non son pratico di ste leggi contorte...

l84
12-03-2014, 20:35
Cerco di essere chiaro e schematico, chiamerò il primo reato A, il secondo reato B.

Per il reato A il giudice prevede 47000 euro quale pena.
Per il reato B il giudice prevede 94000 euro quale pena.(le cifre sono ipotetiche e non legate fra loro da qualsivoglia legame, quindi potrebbe essere che per il caso A siano 94000 e per quello B 47000)

Ora poniamo che la pena A sia sospesa condizionalmente e che per il reato B non si possa ne fare i lsu ne venga concessa una nuova sospensione condizionale; le possibilità sono 2:

il reato B avviene entro i 2 anni, salta la condizionale e pago 47000+ 94000
il " B " dopo i 2 " , il reato A è estinto e pago 94000 per il reato B


Ora il caso che in A la pena sia sospesa e per B si ottenga una nuova sospensione o si svolgano i lsu;

B entro 2 anni, salta la condizionale e pago 47000 per A + lsu (o sospensione) per B
B dopo 2 anni, il reato A è estinto e lsu (o sospensione) per B


Ora il caso che per A si siano svolti i lsu e per B non si ottenga la sospensione condizionale;

B entro o dopo 2 anni, A è estinto e pago 97000 per B


Ora il caso che per A si siano svolti i lsu e per B si ottenga la sospensione condizionale;

B entro o dopo 2 anni, A è estinto e non pago nulla per B


Ora il caso che per A si sia pagato e per B si svolgano i lsu (o condizionale)

B entro o dopo 2 anni, A è estinto (per aver pagato 47000) + lsu ( o condizionale) per B


La concessione della sospensione condizionale della pena è subordinata alla sussistenza di certi fattori ed è a discrezione del giudice. Può anche non essere concessa per il caso A.

fruska
12-03-2014, 21:07
Ora il caso che per A si siano svolti i lsu e per B non si ottenga la sospensione condizionale;

B entro o dopo 2 anni, A è estinto e pago 97000 per B


Ora il caso che per A si siano svolti i lsu e per B si ottenga la sospensione condizionale;

B entro o dopo 2 anni, A è estinto e non pago nulla per B


scusa ultima conferma.poi non disturbo +.
quindi io che ho fatto gli lsu in caso di ulteriore guida in stato di ebbrezza (indiferentemente entro o oltre i due anni) uguale o superiore a 0,8 quindi penale si rischia cmq di pagare la multa "b" ?

l84
12-03-2014, 21:43
Beh per forza, è un reato e di conseguenza è prevista una pena. I lsu del primo reato non fungono da nullaosta per commettere altri reati, servono per estinguere il reato senza dover pagare lo somma decisa dal giudice. Gli ulteriori reati commessi in seguito sono punibili indipendentemente dal motivo di estinzione del primo reato; quindi sia che per A tu abbia usufruito dei lsu o della condizionale o abbia pagato, per B dovrai rispondere in modo da estinguere il nuovo reato.

fruska
12-03-2014, 22:04
Beh per forza, è un reato e di conseguenza è prevista una pena. I lsu del primo reato non fungono da nullaosta per commettere altri reati, servono per estinguere il reato senza dover pagare lo somma decisa dal giudice. Gli ulteriori reati commessi in seguito sono punibili indipendentemente dal motivo di estinzione del primo reato; quindi sia che per A tu abbia usufruito dei lsu o della condizionale o abbia pagato, per B dovrai rispondere in modo da estinguere il nuovo reato.

beh certo.queso si.
per eventuale reato "B" quindi si può estinguere appunto con la condizionale.visto che gli "Lpu" non si possono fare più di una volta.

il dubbio rimasto è: il giudice può non concedere questa condizionale per un eventuale secondo reato ? (secondo reato eventualmente commesso entro oppure oltre i due anni.poco cambia in questo caso)

l84
12-03-2014, 22:21
Può, ma lo vedo un caso estremamente raro. Se la condizionale viene concessa "in buona fede" per dirla semplice, la commissione dello stesso reato è motivo per dubitare che ci si possa fidare.