PDA

Visualizza Versione Completa : Trenitalia, situazione particolare help.



Cri Lupo
27-02-2014, 14:36
Salve a tutti, ho provato ad inviare l'email all'indirizzo info@ricorsi.net, ma non sembra essere funzionante. copio ed incollo qua il messaggio (senza allegare copia verbale e denuncia di smarrimento).


Cerco di descriverle brevemente quanto accaduto.

Sono uno studente universitario di 24 anni presso un università' inglese (sono sempre residente in Italia, ma vivo in Inghilterra da 4 anni e mezzo), nel lontano luglio 2012 mi trovai in vacanza in Italia e andai ad un evento ad Arezzo da Massa Carrara (ovviamente pagando il biglietto. Pernottai, e durante la notte persi il portafoglio contenente i miei documenti validi, soldi etc. di conseguenza mi ritrovai la mattina seguente alla stazione di Arezzo senza soldi, senza un documento valido (avevo solo una carta d'identità scaduta) e soprattutto senza cellulare funzionante. Di conseguenza non avevo possibilità di chiamare nessuno ne altro. Così la mia unica soluzione era quella di prendere il treno e spiegare il tutto al controllore offrendomi disponibile a pagare il prezzo del biglietto intero una volta arrivato a destinazione.


Subito comunicai il tutto al controllore, la quale pero' mi fece la multa utilizzando il mio documento cartaceo scaduto, e mi invito' a fare denuncia di smarrimento del portafoglio dato con quella forse mi potrebbero aver annullato la sanzione.

Arrivato a destinazione, mi informai subito alla biglietteria ed andai a far denuncia di smarrimento presso la sede locale dei carabinieri di Marina di Massa. Arrivato a casa, mandai subito un email a Trenitalia spiegando quanto accaduto, la quale mi scrisse quanto seguito:

"Gentile cliente,
in merito a quanto dichiara, è palese che serva una denuncia di smarrimento dei documenti, è inoltre vero che tali circostanza non sempre sono motivo di annullamento dei verbali, pertanto la invito a ben motivare le sue ragioni, fornendo in appoggio quanto richiesto, specificando se ha avvisato prima di salire a bordo il personale in servizio oppure se la irregolarità a lei contestata è stata fatta durante il normale giro di controlleria effettuato dal capotreno.
Nella speranza di averle fornito le informazioni di cui necessita, la invito ad inviare tutto quanto sopra chiesto"


Risposi a quest'email con ancora più dettagliate informazioni e con allegata la copia del verbale e della denuncia di smarrimento, alla quale pero' non ricevetti mai nessuna risposta. Tornai in Inghilterra dopo qualche settimana e mi scordai della faccenda. Ieri 26 Febbraio 2014 i miei genitori mi hanno avvisato di aver ricevuto una lettera a me indirizzata da parte di Trenitalia, dove mi invitano a pagare una multa di 260£ riguardante questo fatto.


E' possibile fare qualcosa? Io mi trovai senza altre possiblita' se non quella di prendere il treno e pagare a destinazione, contattai subito il capo treno, andai subito a far denuncia di smarrimento, mai venni ricontattato da Trenitalia, e soprattutto mi venne fatta la sanzione utilizzando la mia carta d'identità' scaduta.

Trovo, totalmente incompentente che un azienda statale, prima non mi risponda più all'email e secondo mi invii la sanzione con quasi due anni di ritardo.



qualche aiuto?

grazie mille

Avv. G. Lore
27-02-2014, 16:05
Bisogna innanzitutto vedere come queste e mail siano qualificate.
Se sono scritti difensivi ex art. 18 L. 689/81, riservando il loro esame, è possibile procedere verso tale atto che reputo sia una ordinanza ingiunzione.

Contatti ricorsi.net per il problema riscontrato nell'inviare l'email

Cri Lupo
27-02-2014, 16:18
purtroppo non posso chiamare il numero verde dall'Inghilterra, ho comunque riprovato ad inviare l'email ma ancora, ricevo il messaggio del delivery system failed.


Grazie mille per la risposta.

Posso dire che io ho ancora le email inviate nel 2012 salvate e difatti ho accesso all'email con gli allegati che prontamente inviai nel 2012. Ovviamente, le emails sono verificabili e sono prova che io inviai correttamente le email, ma loro non mi risposero piu'.

nell'email spiegai i fatti accaduti e che ero disponibile a pagare il prezzo intero del biglietto ma non la multa dato che non avrei potuto fare differentemente.

Voglio dire, non e' che mi rifiutai di fare il biglietto. Semplicemente avevo perso il portafoglio e non avevo il cellulare carico. Oltrettutto, mi fecero la multa utilizzando la mia carta d'identita' scaduta.

Avv. G. Lore
27-02-2014, 16:23
Il problema qui è procedurale.
Un verbale si oppone ai sensi dell'art. 18 L. 689/81.
Le e mail sono qualificabili come ricorso? Onestamente no, ma con uno sforzo si possono qualificare così

Cri Lupo
27-02-2014, 16:31
Grazie per la risposta.

Ho contattato Trenitalia a riguardo, ricordando tutti gli avvenimenti accaduti etc, e mi hanno risposto che se avevano ignorato la mia email (quella in cui fornivo dettagli, la denuncia e documenti allegati, e dove chiedevo se potevo solo pagare il prezzo intero del biglietto) e' perche probabilmente non erano concordi e che non sono obbligati a rispondere.

Ora, solo a me tutto questo sembra uno scherzo? Io mando un email ad un azienda statale riguardo un ricorso, e loro non mi rispondono motivandomi due anni dopo che non mi hanno risposto perche non sono tenuti a farlo, nel caso non accettano il ricorso?!

Cri Lupo
27-02-2014, 16:34
"la mancata risposta mi pare di intuire sia conseguenza del non accoglimento della sua istanza, non essendovi un obbligo formale di risposta in caso di rigetto.
Tuttavia con la presente le ribadisco la non accoglibilità della sua domanda di annullamento, di fatto lo smarrimento o il furto del portafogli, se pur seguito da denuncia presso le autorità, non autorizza nessuno a viaggiare senza biglietto sui treni."


questo e' quello che mi hanno risposto questa mattina.

ero quasi tentato di rispondere con: La mancata risposta, mi pare di intuire sia conseguenza della vostra incompetenza sul luogo di lavoro... ma ho evitato.

Avv. G. Lore
27-02-2014, 16:45
Che confusione ... apartire da un ricorso per email :)

Allora: ai sensi dell'art. 18 L. 689/81 entro 30 gg. dalla ricezione del verbale si può fare opposizione ad esso presentando i c.d. scritti difensivi.

Entro 5 anni l'Amministrazione deve accogliere o meno il ricorso.

Cià che Ti è arrivato, presumo io, è la ordinanza ingiunzione, ossia il rigetto di questo strano ricorso mandato per email

Cri Lupo
27-02-2014, 17:23
Io contattai Trenitalia subito riguardo al ricorso. mi risposero per email chiedendomi di fornirgli i dettagli dell'accaduto piu la denuncia di smarrimento del portafoglio.

Io risposi all'email con i dettagli dell'accaduto e piu allegai la copia della denuncia di smarrimento del portafoglio e il verbale della multa.


Da li, non ebbi piu nessuna risposta. Trenitalia in un anno e 8 mesi mai mi ha contattato in nessun modo.


Ieri arriva a casa dei miei genitori una raccomandata per me da parte di Trenitalia con scritto che io devo pagare questa multa e che per via del ritardo e' ammontata a piu di 250 euro.


Io ho contattato stamani mattina Trenitalia informandogli di quanto accaduto e mi hanno risposto che se non mi avevano risposto nel 2012 e' perche non avevano accettato il ricorso (dove sta la logica qua non si sa) e che hanno comunque capito la mia situazione e quindi devo solo pagare 59 euro.


La multa iniziale era di 40 euro piu 7 del biglietto, quindi anche nel caso io dovessi pagare la sanzione, dovrei pagare quella iniziale di 40 euro. non vedo perche debba pagare di piu ver via di una loro distrazione. Oltretttutto, credo che proprio non dovrei pagare nessuna sanzione, ma solo il prezzo intero del biglietto, in quanto Trenitalia e' un azienda statale e mi trovavo in una situazione di bisogno dove non avrei potuto fare altrimenti.

Avv. G. Lore
27-02-2014, 17:28
Caro ne abbiamo già discusso.
e è come dico io (se hai ricevuto un'ordinanza ingiunzione) è tutto legittimo perchè svolto nei modi e nei tempi della Legge n. 689/81.

A questo punto bisogna solo valutare le motivazioni del ricorso per capire se procedere o meno alla opposizione dinanzi al gdp

Cri Lupo
27-02-2014, 19:59
Grazie mille per l'informazione.

Io comunque, sarei disposto a pagare ma allora dovrei pagare il prezzo della multa iniziale, non 20 euro in piu.

loro mi hanno scritto:

7.10 prezzo del biglietto
40.00 sovrattassa prevista dalla L. R. Toscana 42/98
11.20 spese ingiunzione

Io non trovo corretto che debba pagare le spese di ingiunzione in quanto sono stati loro a non contattarmi piu dopo la mia ultima email. Se mi avessero negato il ricorso subito, avrei pagato entro i primi 5 giorni senza ulteriori spese.

Oltrettutto, il fatto che abbia fatto denuncia per lo smarrimento del portafoglio non puo essere una scusante? voglio dire in che altra maniera avrei potuto fare?

Riguardo al documento scaduto invece? la sanzione vale anche se e' stata fatta utilizzando un documento d'identita' scaduto come riferimento dati?

In fine, cosa mi consiglia di fare?


La ringrazio moltissimo per il suo aiuto.

Cristian

Cri Lupo
27-02-2014, 20:02
la motivazione del ricorso e' dovuta al fatto che mi trovai in una citta a me sconosciuta senza telefono utilizzabile ne contanti o carte dato che lo stesso giorno persi il portafoglio (difatti denunciai apposta l'accaduto il giorno stesso che arrivai nella mia citta' natale) e fui io ad avvisare il controllore direttamente.

Non avevo altre possibilita' se non andare a piedi da Arezzo a Massa Carrara, il quale e' un po improbabile visto che sono piu di 150km.

Avv. G. Lore
28-02-2014, 09:23
Caro, non ci stiamo capendo!

Riproviamo: hai fatto una specie di ricorso che per fortuna hanno qualificato come ricorso. Stop. L'atto successivo che devi ricevere è l'ordinanza di accoglimento o di ingiunzione (ossia di rigetto).

Hanno valutato che il ricorso era da rigettare e hanno agito nella legge.

Questa è l'unica risposta che dovevano darti.

Al momento, purtroppo, sto valutando solo le tue parole, quindi spero che si siano risolti i problemi di inoltro e che si possa svolgere la consulenza visionando la documentazione

Cri Lupo
28-02-2014, 15:20
Si ieri sono riuscito ad inviare le copie del verbale e della denuncia di smarrimento al vostro indirizzo.

Resto in attesa di vostre informazioni allora prima di fare qualsiasi cosa.

grazie mille

Avv. G. Lore
28-02-2014, 18:03
figuraTi.
chiunque si occuperà della Sua pratica Ti darà adeguato parere